Qual era la concezione di tempo nel periodo altomedievale?
Ciò che era la manifestazione del tempo nell’Alto Medioevo non ha mai costituito l’oggetto specifico di un incontro di studi. Per cogliere il “sentimento” del tempo di un’epoca diventano infatti fondamentali anche le analisi delle famiglie semantiche che lo rappresentano nelle diverse lingue medievali e il confronto con le concezioni di civiltà europee ed extraeuropee. Così a Spoleto, dal 13 al 19 aprile, la settantesima settimana di studio Cisam vedrà trentasei studiosi internazionali confrontarsi e presentare opinioni nelle aree di loro competenza in merito a questa tematica
Perché iscriversi al canale YouTube di Olio Officina?
È facile, gratuito, e si possono vivere tutti quei momenti a cui non si è potuto prendere parte. Coloro che aderiscono ai nostri concorsi si ritroveranno nelle interviste, così come i relatori delle nostre iniziative, quali Olio Officina Festival e il Forum Olio & Ristorazione. Il canale YouTube è un modo bellissimo di conservare il nostro lavoro e trasmetterlo a coloro che si interessano all’olio e alla cultura declinata in tutti i modi possibili
Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2023
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari 22.085, dei quali restano in giacenza 313.263 tonnellate di olio da olive, con riduzione dello 0,7% rispetto al 31 gennaio scorso (315.445 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-13,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Il Premio Olio Officina per la Letteratura 2023 a Giorgio Boatti
Autore del romanzo Abbassa il cielo e scendi, edito da Mondadori, con le sue storie ha raccontato per anni, con grande lucidità e pathos, ciò che siamo stati e ciò che stiamo vivendo. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, come scrive Daniela Marcheschi nella motivazione del riconoscimento, è stato particolarmente apprezzato il suo "senso della lingua" e il "rigore formale", oltre a “uno slancio e un amore della verità rari e perciò ancora più preziosi”
L’olivicoltura marchigiana si interroga sul futuro
Comunicazione, tutela e prevenzione in ambito fitopatologico nel settore oleario sono tra i punti cardine su cui si è sviluppata la tavola rotonda che si è tenuta lo scorso15 marzo nell’ambito delle celebrazioni dei 140 anni di storia dell’Istituto agrario “Celso Ulpiani”, cui ha preso parte anche il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato. Per poter restituire un quadro il più dettagliato possibile del settore attuale, è stato fondamentale mettere in dialogo figure professionali appartenenti a diversi ambiti di competenza
Roberto Bruni
Visioni
L’eterna sacralità dell’olio nell’incoronazione di Re Carlo III
Non si tratta di un olio qualunque, ma di un olio facente parte di una lunghissima tradizione secolare impiegato per ungere i monarchi di tutti i tempi. La sua consacrazione avviene a Gerusalemme, presso la Chiesa del Santo Sepolcro. La formulazione prevede che l’olio venga profumato con oli essenziali e, infine, accompagnato da fiori d’arancio
“Il tempo dei Giganti” racconta la Puglia e la Xylella come mai prima
Il film documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte è un progetto ambizioso che declina in linguaggio cinematografico tutto ciò che è necessario sapere sul temibile batterio che ha decimato milioni di olivi in Puglia, soprattutto nel Salento. Il 23 marzo, a Milano, presso Anteo City Life si terrà la prima in sala. Seguirà un dibattito cui prenderà parte anche Luigi Caricato, direttore di Olio Officina
Dixit
Siamo passati dalla Dotta Ignoranza all’ignoranza tout court
Edoardo Boncinelli
Design Contest

In “Cuori Collection” c’è tutta la Puglia dell’olio
Progettato dallo studio Idem Design per Olio Mancino, la texture minimal rappresenta l’essenza più autentica di questa regione attraverso i rami d’ulivo, i cuori e i colori che ricordano tutte le sfumature della terra pugliese

L’extra vergine vestito con i colori dei paesaggi lucani
Antico Frantoio Di Perna ha realizzato due nuove collezioni, “Ceramica con astuccio gourmet”, ispirata alle sfumature dell’acqua e delle montagne, e “Pietra”, un omaggio alla roccia delle Dolomiti lucane che si tinge di rosa nei tramonti estivi

Forme geometriche e stile minimal per l’olio Montanaro
Unire tradizione e innovazione è sicuramene possibile, anche se non si tratta di un progetto semplice. Le quattro generazioni che si sono susseguite nell’azienda Frantoio Montanaro dal 1938 hanno saputo valorizzare le conoscenze pregresse reinterpretandole in contesti contemporanei, come in questa elegante etichetta
Pics
È del Garda solo se è Dop Garda
Nessun dubbio, nel momento in cui la bottiglia di olio extra vergine di oliva riporta il famigerato marchio Dop, acronimo di denominazione di origine protetta, allora, sì, si è sicuri della reale provenienza e della qualità, perché tutto è certificato. Questa foto di Sonia Santagostino a Olio Officina Festival ci ricorda un appuntamento importante, sabato 25 marzo a San Felice del Benaco, dove si scopriranno i tre piatti vincitori del concorso per Istituti Alberghieri Premio Olio Dop Garda
Produrre energia rinnovabile fa bene all’ambiente e alla crescita aziendale
In uno studio condotto da Antonella Basso e Maria Bruna Zolin, ricercatrici e docenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, tra le imprese agricole prese in analisi – con oltre un ettaro di terreno e una produzione compresa fra ottomila e dieci milioni di euro – solo il 7,2% è impegnato nella produzione di energia pulita. Osservare pratiche rivolte alla tutela dell’ambiente significa aumentare la produttività media del terreno: da una media di 11.672 euro per tutte le realtà che non generano rinnovabili, si può salire fino a 12.552 euro per le altre. Prendendo in considerazione solo quelle che generano biogas, la produttività media sale a 30.676 euro
Mappare la grandine per studiarne la distribuzione sul pianeta
Nell’ambito di una ricerca condotta dal Cnr di Bologna, dove si è indagato sull’incidenza dei temporali grandinigeni nel Mediterraneo, è stata definita la prima mappa globale di grandine ad alta risoluzione, realizzata attraverso l'impiego di dati provenienti dallo spazio. Può essere prodotta ogni tre ore e fornisce un’informazione – finora esistente - utile per poter studiare la distribuzione di questi eventi atmosferici distribuiti in tutti gli areali della Terra
Oliocentrico

Oliocentrico N 31
Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30
È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Oliocentrico N 29
Ed ecco a voi il numero della nostra rivista digitale sfogliabile che propone i “cento oli” e i “dieci aceti” per l’estate 2022. C’è l’imbarazzo della scelta. Ovunque voi siate, cercate l’olio extra vergine di oliva che più si adatta al vostro gusto e che meglio si abbina alle vostre pietanze. E anche gli aceti, mi raccomando, non trascurateli, perché hanno la loro importanza

Oliocentrico N 28
Ed ecco l’atteso nuovo numero della nostra rivista digitale sfogliabile, di “saggi assaggi”, che ci accompagna in queste settimane d’estate. Tante pagine, tanti oli, e tante curiosità, tra cui segnaliamo l’olio Vico Rossella n. 1 – Peace & Oil – Make Oil not War – una limited edition che ci fa sentire tanto bisognosi di pace. Interessante anche la ricetta gamberetti di morecambe in vaso, dello chef Maurizio Bocchi de “La Locanda” di Gisburn
Legno d’Olivo Bio è l’extra vergine ricco di storia
Saggio Assaggio. I terreni in cui ha sede l’azienda Fattoria Altomena hanno conservato testimonianze di vita umana preistorica. Questi luoghi, poi, sono stati abitati dagli Etruschi, così come dai Romani, fino alla conquista Longobarda. Oggi, queste terre sono coltivate con vigne e uliveti condotti a rigoroso metodo biologico certificato. Da questi ultimi si ricava l’olio di cui vi raccontiamo, dal giallo sfavillante con profumi freschissimi. In bocca è intrigante per la fluidità esemplare
Quando c’è disaccordo tra i panel di assaggio dell’olio subentra la tecnologia
È stata pubblicata in open access la procedura operativa standard del metodo per la quantificazione dei composti volatili negli oli vergini di oliva. Voluto dal Consiglio oleicolo internazionale e dall’Unione europea, il metodo è stato concepito per supportare il panel test e non per essere in contrapposizione o in alternativa a quest’ultimo. Sono due i rivelatori utilizzati, lo spettrometrico di massa e quello a ionizzazione di fiamma. Ogni buon analista, seguendo nel dettaglio le istruzioni, può applicare il metodo in modo efficace e riproducibile
Gotha Alimentare

Monini Spa
Avviata nel 1920 da Zefferino Monini, a Spoleto, e destinata alla vendita di oli e salumi, oggi l’azienda umbra commercializza i suoi prodotti in 71 Paesi. È stata la terza generazione a portare l’extra vergine fuori dai confini nazionali e oggi lavora costantemente con l’ambizione di costruire e disegnare un nuovo percorso di sostenibilità per la filiera olearia

Francesco Lenoci
Economista, è docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Autore di 36 monografie su temi di bilancio, finanza e di molteplici articoli, ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno a favore della sostenibilità

Acetificio Mengazzoli
L’azienda è stata fondata nel 1962 da Giorgio e Carla Mengazzoli, i quali sin dall’inzio hanno intrapreso un percorso di crescita e ricerca continui, successivamente portato avanti dai figli Cesare ed Elda, dotandosi di una certificazione interna capace di determinare le caratteristiche dei prodotti e affermarsi con numerosi premi nazionali e internazionali

Gennaro Pieralisi
Figura di rilievo nel comparto olio da olive, è stato presidente dell’impresa di famiglia, il Gruppo Pieralisi, leader mondiale nella produzione di impianti di estrazione oleari. Per i meriti e gli importanti traguardi raggiunti, ricevette il Premio Leonardo Qualità Italia
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 21 marzo 2023
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Premium design e nuovi orizzonti. Il Gruppo Saida presenta Horizon
Qualità del contenuto, qualità dei contenitori. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, Andrea Bollini, Glass Designer; e Daniele Nicotra, Business Development Manager Premium Glass Division sono intervenuti per presentare le novità per il comparto oleario
OOF News
Fino a quando si può partecipare al Milan International Olive Oil Award?
Si accettano tutte le adesioni che perverranno entro il 31 marzo, da tutti gli areali produttivi nazionali e internazionali. Proprio in questi giorni ha aderito una azienda con sede a San Paolo, in Brasile: il MIOOA arriva anche oltreoceano e non potremmo essere più felici. Tutti gli extra vergini verranno preliminarmente esaminati alla cieca da un panel di assaggiatori professionali e, in un secondo momento, valutati da giurie accuratamente selezionate
L’olio si racconta attraverso gli occhi dei millennials
Dieci giovani chef under 30, provenienti da Paesi quali Italia, Belgio, Turchia, prenderanno parte al Qoco, il Concorso internazionale per giovani cuochi del Euromediterraneo, che si terrà a Castel del Monte, Andria, dal 24 al 26 marzo. I piatti verranno valutati secondo gusto, originalità, presentazione, equilibrio generale e sarà determinante, per il giudizio finale, l’impiego dell’extra vergine e la sua valorizzazione
Quando aziende olearie e istituzioni dialogano si raggiungono importanti risultati
Nei giorni scorsi sono state arrestate dodici persone gravemente indiziate in associazione tra loro di adulterazione e contrabbando di olio, frode in commercio e contraffazione di marchi. Questo non sarebbe stato possibile senza l’intervento dell’Icqrf, organo di controllo tecnico del Ministero dell'Agricoltura, al quale l’azienda olearia Pietro Coricelli aveva sottoposto numerose segnalazioni. L’amministratore delegato Chiara Coricelli ha ringraziato pubblicamente l’Ispettorato per il lavoro svolto con passione e dedizione, sottolineando che questa operazione segna un traguardo senza precedenti per l’industria italiana
A Catania la prima nazionale de “La scattiata” di Silvana Grasso
Pluripremiata scrittrice, ha ricevuto il Premio Olio Officina per la letteratura 2022 per l’attenzione riservata nella sua opera anche al mondo rurale. Sarà possibile assistere allo spettacolo, diretto da Salvo Piro, sabato 25 e domenica 26 marzo al Piccolo Teatro della Città che vedrà in scena gli attori Franco Mirabella e Manuela Ventura
Corso Italia 7
Dalla favola alla realtà
Ritornare ai classici. La tradizione favolistica occidentale ha un'antica origine che si fa risalire alla figura mitica di Esopo, una sorta di corrispettivo popolare di Omero. A partire dalle sue opere, molti animali risulteranno così fortemente caratterizzati e associati a valori tali che non sarà possibile ignorarne la portata nelle epoche successive
Una farfalla che pesa in un pericoloso gioco di donne
Farfalle, scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi, mette in scena la vicenda di due sorelle orfane e accomunate da un gioco che non deve finire, pena la fine dello stesso: chi ha in mano la collana a farfalla può obbligare l’altra a fare qualsiasi cosa. La leggerezza della farfalla diventa qui un peso quasi esistenziale, in un gioco che non è per nulla innocente. Uno spettacolo che segue le scelte di vita delle due donne, tra banalità e bizzarria, fino a farle raggiungere una consapevolezza di sé in un percorso opposto, ma complementare, tra allontanamenti e scontri violenti