Cose da sapere

Voglio vendere l’olio online. Cosa devo fare?

La gestione di un negozio online richiede attenzione e cura di tanti dettagli, a partire da una corretta strategia studiata per il pubblico a cui ci si rivolge. Per aumentare le vendite di extra vergine, innanzitutto, si devono conoscere bene i gusti e le necessità dei potenziali clienti per poter proporre oli che rispecchiano quella che per l’acquirente è l’idea di buono. Per chi volesse iniziare la vendita online, o migliorare il proprio e-commerce, ecco qualche consiglio da appuntarsi e mettere in atto

Adele Bonaro

Come utilizzare i marchi Dop e Igp in etichetta e in pubblicità

Ecco le regole - in tredici punti, con tutte le indicazioni, compresi anche i divieti - riguardanti gli alimenti composti, elaborati o trasformati, prodotti, commercializzati o immessi al consumo con riferimento a una attestazione di origine. È necessario inoltrare una richiesta di autorizzazione e una scheda tecnica descrittiva del prodotto con il quale l’etichetta verrà utilizzata

Olio Officina


Cosa deve riportare l’etichetta dell’olio extra vergine di oliva?

Tra indicazioni obbligatorie e facoltative, le informazioni sull’etichettatura non sono certamente chiare e immediate. Questo avviene con quasi ogni tipologia di alimento, e proprio per questo motivo le scelte dei consumatori possono essere influenzate da contenuti fuorvianti. Proviamo allora a fare chiarezza e a capire a cosa prestare attenzione quando si acquista una bottiglia di olio [1. continua]

Olio Officina


Come preparare la maionese all’olio di oliva

Per quanto la ricetta tradizionale voglia l’olio di semi, l’alternativa con l’olio di oliva porta con sé una serie di vantaggi, a partire dal valore nutrizionale e salutistico. Bisogna, però, saper scegliere con attenzione quale tipo di olio impiegare per ottenere un sapore armonico al palato: uno più delicato o piccante? Tutti i consigli utili per realizzare uno degli intingoli più amati e consumati al mondo

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter