Media

Ogni giudizio passa attraverso i sensi

Non ci si può limitare solo a produrre l'olio, occorre prenderne confidenza, annusare, gustare, finché non si è certi che non si è prodotto solo un olio extra vergine di oliva ma qualcosa che trascende la stessa categoria merceologica. In questa foto, Pasquale Manca, di Olio San Giuliano, si accerta che l'olio prodotto vale molto più del prezzo che comunemente si percepisce adatto alla categoria. Mai accontentarsi di una semplice qualità, occorre sempre andare oltre

Olio Officina

Il mondo della ristorazione? Deve impegnarsi a qualificare l’offerta degli oli

È un contesto operativo molto eterogeneo quello del canale Horeca. Non tutti rispondono allo stesso modo, rispetto alle materie prime con le quali hanno a che fare. È il motivo per il quale non si presta la giusta attenzione agli oli extra vergini di oliva, quando invece servirebbe acquisire e approfondire nuove conoscenze, prospettando l’introduzione di un “carrello degli oli” per qualificare l’offerta e incrementarne il valore. Nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione è intervenuto l’analista di mercato Daniele Tirelli

Olio Officina


Un Olio Officina Festival 2025 vista mare

Saremo ai Magazzini del Cotone, presso il porto antico di Genova. La  quattordicesima edizione è in programma dal 27 febbraio all’1 marzo. Il tema - lo si è capito dalla foto - è l’olio e il mare. Dalle sale del centro congressi dove si svolgerà il grande happening dedicato ai condimenti per il palato e la mente è proprio questa che vedete la veduta che si potrà ammirare

Olio Officina


Matteo Scibilia: l’olio deve diventare un prodotto facile da capire

Sono tanti e disparati gli step che devono essere intrapresi per far cambiare la percezione dell’olio, nei locali e non, spiega lo chef e titolare del ristorante Piazza Repubblica di Milano nell’ambito del Forum Olio & Ristorazione. Tra i vari punti su cui lavorare, non bisogna elevare troppo il valore scientifico del prodotto – non perché non lo abbia, tutt’altro – ma per avvicinarlo il più possibile a tutti i consumatori

Massimiliano Bordignon


Che sia un 2025 secondo i vostri più intimi desideri

Un augurio a tutti voi che ci seguite da Olio Officina. Il nuovo anno, come già sapete, porta con sé la nostra Agenda oliocentrica. L'edizione 2025 è dedicata alle ricette in cui l'olio extra vergine di oliva è al centro delle attenzioni. La ricetta che nasce a partire dalla scelta dell'olio, non viceversa.
Che il 2025 sia un anno ricco di gioie, di gusto, innovazione e passione per una cultura dell'olio che coinvolga tutti

Olio Officina


Libertà per Cecilia Sala

Con questa illustrazione di Doriano Strologo, rendiamo omaggio a una giornalista che nel paese in cui Dio latita, l'Iran, è stata sequestrata e incarcerata, in quanto colpevole di raccontare un paese alla deriva e resa per questo merce di scambio, un paese dove la religione viene utilizzata per fini di potere e per generare odio e distruzione anziché amore e armonia. La speranza è che il calvario dei persiani abbia presto fine e che non solo la giornalista Cecilia Sala sia presto liberata, ma anche l'intero popolo, ostaggio da troppo tempo di una tirannia che cancella il bene più prezioso per tutti: la libertà

Olio Officina


Ornella Piluso: la musica all’interno dell’ulivo si fa arte

Il sodalizio tra Olio Officina Festival e Arte da mangiare mangiare Arte prosegue da ben tredici edizioni, sin dalla prima edizione. Quest’anno, spiega il direttore artistico dell’associazione culturale, sono stati quaranta gli artisti che hanno voluto partecipare raccontando qualcosa di sé, ispirandosi alla voce degli arbusti e creando una realtà non ripetitiva

Massimiliano Bordignon


Iscriviti alle
newsletter

Chiara Cesarini: il nostro obiettivo? Diventare azienda a impatto ambientale positivo

Giovanissima co-titolare della Cantina Cesarini Sartori, collocata a Bastardo, in provincia di Perugia, alla settima edizione del Forum Olio & Ristorazione è intervenuta durante l’incontro “L’olio a tavola. I punti di vista di maître, camerieri, chef e ristoratori”. Produttori vitivinicoli e olivicoli, dalla cultivar San Felice ottengono un olio delicato e ricchissimo di polifenoli, tra l’altro molto apprezzato dal pubblico presente all’evento

Massimiliano Bordignon


L’olivo, l’olio, il mare

Le sorprese non mancano mai, e così, il giorno della vigilia del Natale 2024, il direttore di Olio Officina Luigi Caricato ha incontrato Alberto Fachechi, archeologo industriale di formazione, nonché produttore di olio di lentisco a marchio “Ristincu” e autore del libro L’olio di lentisco per le edizioni Olio Officina. Cosa è accaduto? Che Caricato ha ricevuto in dono una massiccia e preziosissima targa di marmo di Trani, dove si storicizza la prossima, quattordicesima edizione, di Olio Officina Festival, in programma dal 27 febbraio all’1 marzo a Genova. Un bel gesto di amicizia e stima reciproca

Olio Officina


Cinque parole da non dimenticare. l grande racconto della vita di Gesù Cristo

Nell’omonimo libro di Sante Ambrosi edito da Olio Officina viene proposta una lettura del Vangelo di Giovanni che enfatizza la profondità dei suoi significati simbolici e la necessità di un’interpretazione che vada oltre la superficie. Attraverso l’analisi delle parole chiave e i collegamenti interdisciplinari, cerca di mostrare come il messaggio di Cristo sia ancora attuale e rilevante per l’uomo contemporaneo

Olio Officina


La cura dell’orto è una preghiera

Questa illustrazione di Stefania Morgante racconta alla perfezione tutto il mondo e le affezioni dell'artista. La cura dell’orto è un aspetto fondamentale del nostro stare al mondo perché unisce e genera legami che vanno oltre il tempo e lo spazio. Chi pratica l'orto entra in modo agevole nella sfera dell'Essere

Olio Officina


Anche i piccoli produttori d’olio trovano importanti sbocchi sul mercato

È fondamentale diversificare e porre le giuste attenzioni sia a ciò che si produce, sia ai destinatari. Roberta Maccioni, anima propulsiva dell’azienda toscana di Lamporecchio Antico Colle Fiorito, è produttrice di olio extra vergine di oliva e di una serie di altri prodotti derivati e affini, come appunto conserve, paté e altro ancora. Nell’intervista rilasciata al direttore di Olio Officina Luigi Caricato ci racconta come ha deciso di muoversi in un mercato italiano decisamente molto frammentato, dove proprio per questo non è affatto facile muoversi

Olio Officina


Il talento delle donne per l’olio

Alla quarta edizione del Premio Extra Cuoca, brillante progetto di valorizzazione degli extra vergini in cucina ideato dall'associazione nazionale Donne dell'Olio, sono otto le professioniste della ristorazione che si sono imposte per le quattro categorie in gara, oltre a due menzioni speciali. La cultura di prodotto si fa attraverso l'esperienza diretta, il confronto e la sperimentazione continua

Olio Officina


La grande incognita dei famigerati Mosh e Moah presenti negli oli

Liliana Folegatti, esperta di oli, grassi e derivati per il Team Chimica, tecnologia e sicurezza alimentare di Innovhub, nell’intervista rilasciata al direttore di Olio Officina Luigi Caricato, affronta il tema dei temutissimi contaminanti legati alla sicurezza alimentare, da alcuni anni a questa parte al centro del dibattito. Questi si sviluppano nelle fasi della produzione e rappresentano un nemico insidioso per le aziende, soprattutto per quelle orientate all’export. InnovHub monitora la loro presenza negli oli, utilizzando il metodo ISO, il più avanzato. Tuttavia, a livello legislativo, i vari Paesi non sono ancora unificati, creando con ciò confusione e non poche difficoltà, sia per le imprese, sia per gli stessi consumatori

Olio Officina