Visioni

Sì, l’Intelligenza Artificiale può sostituire le società di lobbying

Come abbiamo imparato a usare la posta elettronica e poi WhatsApp e i social, stiamo imparando anche ChatGPT, creata dall’azienda OpenAI. Uno strumento che ci permette di moltiplicare la nostra capacità di acquisire informazioni, rielaborarle e, quindi, accrescere la nostra comunicazione. È una chatbot che risponde automaticamente alle richieste scritte e crea messaggi scritti […]

Alfonso Pascale

Si fa un gran parlare di agricoltura rigenerativa

Agricoltura rigenerativa. Innanzitutto, diamone la definizione: “è un’evoluzione dell’agricoltura convenzionale, che riduce l’uso di acqua e altri input e previene il degrado del territorio e la deforestazione. Protegge e migliora il suolo, la biodiversità, la resilienza climatica e le risorse idriche, rendendo l’agricoltura più produttiva e redditizia”. Dalla […]

Alberto Guidorzi


Distinti ma uniti, la lezione di Avolio

Diciassette anni fa, il primo novembre, moriva Peppino Avolio. Lo conobbi nel dicembre 1977 al congresso costituente che dette vita alla Confcoltivatori quando lo eleggemmo per la prima volta presidente. Io ero un giovane dirigente dell’Alleanza dei contadini della Basilicata e lui era stato tanti anni prima vicepresidente […]

Alfonso Pascale


Senza un nuovo ordine non ci potrà essere pace

Senza un nuovo ordine non ci potrà essere pace L’azione terroristica che Hamas ha scatenato contro Israele rientra nel conflitto globale che le autocrazie orientali hanno aperto contro le democrazie liberali. A fomentare la guerra tra Azerbaigian e Armenia, Serbia e Kosovo, in Africa occidentale e ora in […]

Alfonso Pascale


E se ci adattassimo al clima che muta?

Gli approcci ai cambiamenti climatici sono due, complementari tra loro: la mitigazione e l’adattamento. Anche le politiche per l’adattamento richiedono investimenti. Ma a differenza di quelle per la mitigazione, le politiche per adattarsi al clima che muta sembrano essere più convenienti. Non hanno praticamente esternalità globali e intergenerazionali […]

Alfonso Pascale


Quale futuro per le politiche climatiche

Le politiche climatiche sono sempre più al centro di uno scontro nell’Unione europea. Il commissario Timmermans, responsabile di tali politiche, si è dimesso per guidare la lista laburisti-verdi alle elezioni politiche di novembre nei Paesi Bassi. Nel decidere l’uscita anticipata dalla Commissione (che scade il 31 ottobre 2024), […]

Alfonso Pascale


Non tutti i mercati contadini sono uguali

Degli abitanti di Tor Pignattara che il sabato mattina fanno la spesa al mercato contadino sono in parecchi a non essere ancora rientrati dalle vacanze. E allora stamattina ne ho approfittato per intrattenermi più a lungo e fare così quattro chiacchiere con alcuni agricoltori, rannicchiati nei loro stand […]

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

La grande sfida si gioca sull’acqua

Gestire l’acqua è forse il problema più grave del tempo presente. Ma come si può vedere con nettezza in questi giorni, non basta avere la disponibilità di adeguate risorse finanziarie per affrontare il problema. Ci vogliono anche altre cose che ancora mancano alle pubbliche amministrazioni. Innanzitutto, ci vuole […]

Alfonso Pascale


Il ricatto della fame

Putin conferma la sua decisione di non rinnovare l’accordo sul grano. La prima reazione è venuta dall’Unione Europea. “Condanno fermamente la mossa cinica della Russia di porre fine all’iniziativa per i cereali del Mar Nero, nonostante gli sforzi delle Nazioni Unite e della Turchia”, ha scritto in un […]

Alfonso Pascale


Atene piange ma Sparta non ride

Il 23 giugno 2016 una maggioranza risicata di elettori britannici (51,89%) votò per l’uscita del Regno Unito dall’Ue. Molti nazionalisti della destra radicale esultarono. In Italia, Salvini affermò che “era finalmente giunto il momento di riprendere il controllo della nostra sovranità”. Dopo sette anni nessuno più parla della […]

Alfonso Pascale


Lo sguardo di Rocco Scotellaro sull’agricoltura

Manca ancora uno studio approfondito della breve esistenza di Rocco Scotellaro e, soprattutto, dell’ultimo periodo. Nei primi mesi del 1950 egli decide di abbandonare la politica attiva e avviare un’attività di studio e ricerca condotta in modo scientifico. Avverte la complessità del clima politico indotto dal nuovo ordine […]

Alfonso Pascale


Il rimpallo delle responsabilità

“È mercoledì. Sono a Cesena”…. Io ci sono col pensiero al disastro e mi rattristo. Maltempo in misura mai vista. In Emilia Romagna ben quattordici fiumi sono straripati, dopo alcuni giorni di pioggia. Oramai accade ovunque a tanti fiumi nel nostro Paese, quando piove in quantità insolite. Ma […]

Daniela Marcheschi