Visioni

Come convivere nelle società multietniche

Viviamo in società multietniche anche se non lo vogliamo ammettere. E la domanda da porci è come tentare di garantire un futuro di convivenza tra persone di differente provenienza culturale. Per rispondere a questa domanda il primo passo da compiere è separare il tema della clandestinità da quello […]

Alfonso Pascale

Cultura e politica

Ogni società, come tale, non può esistere senza una sua cultura. La cultura di una società è costituita dall’insieme delle conoscenze (scientifiche ed esperienziali) e i modi (individuali e di gruppo) di vivere, pensare, esercitare la propria creatività, relazionarsi con gli altri e con la natura, utilizzare le […]

Alfonso Pascale


Le autocrazie minano la libertà dei popoli

A ottant’anni dalla Liberazione è tempo di riflettere seriamente sul suo significato. Con essa nacque una nuova idea di patria, una patria democratica che non ha nulla a che vedere coi nazionalismi. È il patriottismo democratico rilanciato dagli ultimi presidenti della Repubblica, Ciampi, Napolitano e Mattarella come contributo […]

Alfonso Pascale


Salutando papa Francesco

La morte di papa Francesco è motivo di grande dolore e commozione. Egli è stato per molti cattolici un punto di riferimento importante. A lui guardavano tante persone attratte dai suoi insegnamenti e dai frequenti richiami ai doveri di solidarietà fraterna e di vicinanza ai più deboli. Papa […]

Alfonso Pascale


In che vicolo cieco si è cacciata l’Italia?

Saper costruire una realistica visione nazionale è il requisito politico di una classe dirigente, sia al governo che all’opposizione, all’altezza delle odierne sfide esistenziali. Ma tale requisito manca, purtroppo, sia alla leadership della maggioranza che a quella dell’opposizione. E senza una capacità di individuare l’interesse nazionale non si […]

Alfonso Pascale


Bettino Craxi e l’agricoltura

Ho un ricordo di Bettino Craxi che mi piace rievocare a 25 anni dalla sua morte. Il 19 febbraio 1986 egli venne al congresso della Confcoltivatori che si stava svolgendo a Roma all’Auditorium della Tecnica. Era Presidente del Consiglio dal 1983 e sarebbe rimasto alla guida del governo […]

Alfonso Pascale


Cinquant’anni fa moriva Carlo Levi

Carlo Levi aveva settantatrè anni. Aveva scritto un po’ prima una lirica da cui emergeva il suo stato d’animo segnato da un certo sconforto. Il titolo era “Compagni” e conteneva un amaro addio: “Le cose ingiuste, tu dici, / mi fanno incerto del mondo /e degli uomini fatti […]

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

Cosa augurarci per il 2025

Lo vorrei dire senza giri di parole: l’Italia promuova una coalizione di Paesi europei disposti a uscire dai Trattati per dar vita a un attore politico e militare sovranazionale. Sergio Fabbrini ha definito una siffatta coalizione “gruppo di capaci e volenterosi”. In altre parole, un gruppo di Paesi […]

Alfonso Pascale


Un Natale sotto la luce di Adriana Zarri

Per Natale, quest’anno, ho pensato di farvi gli auguri proponendovi una pagina del bel libro che ho trovato oggi al “Ri-ciclo del Libro” a Tor Pignattara. Ci vado spesso in questa libreria senza prezzi e a offerta libera, gestita da volontari. E così scovo testi preziosi e di […]

Alfonso Pascale


Cinque parole da non dimenticare. l grande racconto della vita di Gesù Cristo

Nell’omonimo libro di Sante Ambrosi edito da Olio Officina viene proposta una lettura del Vangelo di Giovanni che enfatizza la profondità dei suoi significati simbolici e la necessità di un’interpretazione che vada oltre la superficie. Attraverso l’analisi delle parole chiave e i collegamenti interdisciplinari, cerca di mostrare come il messaggio di Cristo sia ancora attuale e rilevante per l’uomo contemporaneo

Olio Officina


Cosa ci insegna il cattolicesimo liberale di Alessandro Manzoni

L’approccio liberale di Alessandro Manzoni al cattolicesimo si può comprendere esaminando l’interpretazione che lo scrittore dà, nelle Osservazioni sulla morale cattolica, del 1819, dei fondamenti interiori dell’obbedienza all’autorità della chiesa. È sempre il “dictamen” interiore della coscienza che deve portare il credente ad accettare la legge cristiana che, […]

Alfonso Pascale


La differenza tra contadini e luigini

Ecco il mio intervento all’evento promosso dal quotidiano il Foglio in collaborazione con il Banco BPM, venerdì 22 novembre a Milano, sul tema “Terreni fertili. L’Italia del futuro raccontata attraverso le sue eccellenze agricole”. Cercherò in pochi minuti di rispondere a queste due domande: COME SI SONO TRASFORMATE […]

Alfonso Pascale


Il voto a Strasburgo pone seri interrogativi

Dopo la riconferma di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea in una votazione del Parlamento europeo che ha registrato la contrarietà del partito di Giorgia Meloni, la posizione dell’Italia nello scenario unionale si è fortemente indebolita. Eppure c’erano tutte le condizioni politiche perché Fratelli d’Italia […]

Alfonso Pascale


Perché uccidersi in piena salute?

È successo anche recentemente che una persona per bene, nel pieno della sua vita e senza motivi particolari causati da una malattia, si è tolta la vita. Purtroppo, in questi ultimi tempi si sono ripetuti spesso casi di questo genere, e le domande che si sono affacciate alla […]

Sante Ambrosi