Le forme dell'olio
Forme dell’olio è un premio con cui si valorizza le più belle, innovative ed efficaci proposte di packaging e design applicate agli oli e ai condimenti.

Scopo del concorso
Scopo del concorso è di sensibilizzare le aziende alla cura e all’abbigliaggio delle confezioni di olio extra vergine di oliva, oli provenienti da altre materie prime, condimenti, olive, paté e sottoli, prodotti della cosmesi a base di oli da olive, derivati dall’ulivo e oggettistica e manufatti per l’olio.
Il proposito che anima il concorso è di stimolare pertanto le aziende a un continuo miglioramento qualitativo, non solo sul fronte specifico delle peculiarità sensoriali degli oli, ma anche per ciò che concerne la veste esterna dei contenitori, indirizzando di conseguenza il consumatore verso acquisti che considerino, oltre la qualità della materia prima, anche il lato estetico e funzionale delle stesse confezioni.
Chi può partecipare
Possono concorrere al Concorso internazionale di packaging e innovazione Forme dell’olio tutte le aziende confezionatrici, siano esse aziende confezionatrici o commerciali in senso stretto, oppure aziende olivicole, o frantoiane, o cooperative di produttori.
Scopri come iscriverti. Clicca qui per il regolamento e le schede di iscrizione.
Selezione Limitata monocultivar Coratina
L’importanza del fatto a mano trova la sua espressione in questa bottiglia dove la scritta serigrafata è unica e particolare, fatta proprio dal figlio della titolare dell’azienda di Micco, e porta con sé tutti i valori dell’artigianalità
Olivetta
Murgia Dei è una realtà agricola nata nel 2012 dall’amore di Luigi e Claudia Mazzilli per la propria terra, la Puglia, e per i suoi frutti. Il coccio Olivetta, realizzato al tornio, è un perfetto ricordo di nozze che racchiude al suo interno il prezioso extra vergine monocultivar Coratina
Materia Collection Mini
La purezza della natura si riflette nei delicati colori pastello che rivestono le bottiglie della collezione Materia dell’azienda Olio Mancino
Primizia del Fattore
I packaging che accolgono le olive e i paté sono stati rielaborati dai Fratelli Turri in un’ottica più elegante e raffinata per esaltare ulteriormente la qualità del prodotto
Arbor Senium
La rete che avvolge la confezione è un’allegoria dei teli reticolati utilizzati durante la raccolta delle olive. Tutti i materiali impiegati sono riciclabili, in quanto il valore ecologico è uno dei capisaldi dell’azienda
Vico Rosella n.1 – Igp Sicilia
L’olio, in questo progetto, assume il significato di solidarietà. Cinquanta differenti etichette apportate sopra ad altrettante cinquanta bottiglie, sono state dedicata alla piccola Vittoria, una bambina affetta da una rara malattia. Quanto ottenuto dalla vendita di questi extra vergini sarà, poi, devoluto a una associazione che sostiene e promuove la ricerca
Evo taggiasco Galateo&Friends e Marras
Il mondo della moda si fonde con quello dell’olio, della qualità e della tradizione. La nuova veste, firmata da Antonio Marras, è caratterizzata dai profili di figure femminili: da sempre, il tratto distintivo del fashion designer
Vergal Frantoio – Leccino – Blend
L’etichetta è stata studiata perché si percepiscano l’unicità del terroir e la complessità organolettica che rende l’extra vergine unico. Così la trama della carta ricercata e i colori pastello impreziosiscono un prodotto speciale
Villani Miglietta
Le gocce d’olio sono le protagoniste assolute dell’etichetta di questa bottiglia dal vetro nero. Attraverso la loro forma sinuosa avvolgono la confezione creando una sensazione di profondità
Biologico d’artista – Futur Bio
Le etichette delle bottiglie di extra vergine di Terre sul Dirillo, in edizione limitata e tutte per mano di Emanuele Cavarra dell’agenzia Kreativamente, sono state concepite e realizzate come un colophon di un libro prezioso
Rheos Premium Blend
Il marchio è espressione del legame tra la tradizione e il futuro: le radici sono sinonimo della storia, di ciò che si è susseguito e ha avuto la forza di rimanere; la chioma, invece, simboleggia le nuove tradizioni e tutto quello che sapranno portare di innovativo all’azienda
Novello
Un design che riesce ad essere accattivante, pur rimanendo semplice, accoglie l’extra vergine e ne mette in mostra le sfumature grazie al vetro trasparente. Anche l’etichetta è stata studiata in funzione della trasparenza, mentre il sacchetto di juta custodisce l’intera bottiglia
I Sapori di Cala Brandinchi
La tradizione si trasforma in un segno grafico per lasciare l’impronta. Quindi, è attraverso una sintesi iconografica che il prodotto viene identificato da un simbolo e poi reso texture
Dagala
La realizzazione di questa linea è nata dalla voglia di restituire un prodotto elegante e raffinato, capace di esprime al meglio la qualità dell’olio che accoglie. Il nero dominante della bottiglia richiama la cenere vulcanica, elemento che rende questo Evo speciale