Le forme dell'olio
Forme dell’olio è un premio con cui si valorizza le più belle, innovative ed efficaci proposte di packaging e design applicate agli oli e ai condimenti.

Scopo del concorso
Scopo del concorso è di sensibilizzare le aziende alla cura e all’abbigliaggio delle confezioni di olio extra vergine di oliva, oli provenienti da altre materie prime, condimenti, olive, paté e sottoli, prodotti della cosmesi a base di oli da olive, derivati dall’ulivo e oggettistica e manufatti per l’olio.
Il proposito che anima il concorso è di stimolare pertanto le aziende a un continuo miglioramento qualitativo, non solo sul fronte specifico delle peculiarità sensoriali degli oli, ma anche per ciò che concerne la veste esterna dei contenitori, indirizzando di conseguenza il consumatore verso acquisti che considerino, oltre la qualità della materia prima, anche il lato estetico e funzionale delle stesse confezioni.
Chi può partecipare
Possono concorrere al Concorso internazionale di packaging e innovazione Forme dell’olio tutte le aziende confezionatrici, siano esse aziende confezionatrici o commerciali in senso stretto, oppure aziende olivicole, o frantoiane, o cooperative di produttori.
Scopri come iscriverti. Clicca qui per il regolamento e le schede di iscrizione.
L’essenza dell’olio “Secret” in una figura femminile immersa nella natura
Una bottiglia in vetro trasparente, con una raffinata serigrafia in nero e oro, ritrae una madre natura che fuoriesce dalle fronde di un albero di ulivo e offre in dono il simbolo di Embrace, azienda siciliana che ricava il proprio extra vergine da antiche cultivar di alberi secolari affacciati sul Mar Mediterraneo
Il “manalbero”, simbolo della vision di Olio Boeri
Nato dall’unione di due alberi che fondendosi diventano una mano, è l’elemento grafico dominante. I colori predominanti sulla latta, bianco e turchese, non sono stati scelti casualmente ma rappresentano cromaticamente la linea dell’extra vergine 100% italiano anche in altri formati
L’interconnessione tra ulivo, acqua e terra nel logo di “Tunnaliva”
L’azienda di Campobello di Mazara ha scelto di raccontarsi con pochi e semplici elementi che però riassumono il forte legame tra la famiglia Mangiaracina, il territorio e la tradizione olivicola che accompagna nel tempo le generazioni susseguitesi
L’olio della Puglia in un prezioso scrigno dai toni viola
Non è un colore casuale, quello scelto dall’azienda agricola Emmanuel Sanarica per conservare l’extra vergine Ulivè Grand Cru. Ricorda, infatti, le sfumature delle olive mature che nascono a Montemesola, in Puglia, nella Murgia Tarantina. A completare il progetto, un design innovativo che unisce i brillanti colori di questa terra
L’olivicoltura e l’arte orafa abruzzese si fondono nella qualità di Don Fulgenzio
Espressione di questa unione sono le etichette degli extra vergini Cometa, Abbraccio e Tradizione, ricavati da tre differenti cultivar. Su ognuna è raffigurato un frammento degli elementi principali che compongono il prezioso gioiello “presentosa”, tramandato gelosamente di generazione in generazione: cuore, stella e mezzaluna
Due orci, due generazioni, un unico extra vergine
Le ceramiche dell’azienda Tenute Giardino Santo Stefano, una più grande e una più piccola, rappresentano il passato e il futuro, quello che è stato e quello che sarà un domani, attraverso l’olio L’Orococolato. Si intrecciano in un unico abbraccio e si affacciano verso il mondo, camminando insieme mano nella mano
In “Cuori Collection” c’è tutta la Puglia dell’olio
Progettato dallo studio Idem Design per Olio Mancino, la texture minimal rappresenta l’essenza più autentica di questa regione attraverso i rami d’ulivo, i cuori e i colori che ricordano tutte le sfumature della terra pugliese
L’extra vergine vestito con i colori dei paesaggi lucani
Antico Frantoio Di Perna ha realizzato due nuove collezioni, “Ceramica con astuccio gourmet”, ispirata alle sfumature dell’acqua e delle montagne, e “Pietra”, un omaggio alla roccia delle Dolomiti lucane che si tinge di rosa nei tramonti estivi
Forme geometriche e stile minimal per l’olio Montanaro
Unire tradizione e innovazione è sicuramene possibile, anche se non si tratta di un progetto semplice. Le quattro generazioni che si sono susseguite nell’azienda Frantoio Montanaro dal 1938 hanno saputo valorizzare le conoscenze pregresse reinterpretandole in contesti contemporanei, come in questa elegante etichetta
L’extra vergine raccontato dai due innamorati Olivuzza e Olivello
L’azienda Principe Primo prende il nome dal luogo in cui le olive della varietà Tonda Iblea vengono colte e spremute per ottenere l’olio Mammanu. Le due teste in ceramica che lo accolgono al loro interno sono state realizzate dall’artista Patrizia Italiano e vogliono ricreare in tavola un momento di convivialità
Armonia e eleganza nell’olio Le Clarisse
Sono elementi, questi, che non solo corrispondono alle virtù delle monache, ma riflettono le qualità stesse dell’extra vergine dell’azienda Cultura Viva. Il progetto è stato curato da Audrey Lilia Studio e richiama i principi di questa realtà umbra, quali economia circolare e sostenibilità
L’anfora Diodoros tra contemporaneità e mondo classico
Il nuovo progetto del frantoio Val Paradiso affonda le proprie radici nella Valle dei Templi di Agrigento, uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Questo extra vergine rappresenta un esclusivo progetto di valorizzazione della cultura siciliana, dove ogni singola bottiglia è realizzata con minuziosa attenzione dalle sapienti mani di artigiani
L’extra vergine Saptà nasce dall’amore di due fratelli per la loro terra
Valentina e Daniele Ventura hanno voluto riscoprire tutti quei luoghi in cui sono cresciuti, in cui hanno imparato a conoscere la bellezza di terre che tutt’oggi accolgono ulivi centenari, tra l’Etna e la valle del Simeto. Per il loro olio hanno scelto una elegante veste blu, impreziosita dal verde e dal dorato. A completare questa preziosa bottiglia, il pavone, simbolo di gloria e immortalità
L’olio dall’animo Femminile
L’etichetta raffigura la Donna del Gargano, la cui chioma è un’esplosione rigogliosa di foglie e olive che ricorda la pianta di olivo, simbolo del territorio di Carpino dove ha sede l’azienda Frantoio Ortore. Questo progetto grafico vuole essere espressione del forte legame con la natura, il territorio e tutti i suoi preziosi tesori
Selezione Limitata monocultivar Coratina
L’importanza del fatto a mano trova la sua espressione in questa bottiglia dove la scritta serigrafata è unica e particolare, fatta proprio dal figlio della titolare dell’azienda di Micco, e porta con sé tutti i valori dell’artigianalità
Olivetta
Murgia Dei è una realtà agricola nata nel 2012 dall’amore di Luigi e Claudia Mazzilli per la propria terra, la Puglia, e per i suoi frutti. Il coccio Olivetta, realizzato al tornio, è un perfetto ricordo di nozze che racchiude al suo interno il prezioso extra vergine monocultivar Coratina