Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Il video del convegno "Giuseppe Baretti e l'Umorismo"
Promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della nascita dello scrittore, ne proponiamo gli interventi
Corso Italia 7

Il video del convegno "Giuseppe Baretti e l'Umorismo" risale all'aprile 2021, ma èpossibile prenderne visione sul canale YouTube del Centro Studi Sirio Giannini e lo incorporiamo anche qui su "Corso Italia 7".
Ricordiamo che il Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti è stato istituito con D.M n. 26 del 30.01.2019, su proposta e istanza del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini e dal Comune di Seravezza.
Coordina: Prof. Arnaldo Di Benedetto (Università di Torino).
Saluti: Dr Riccardo Tarabella, Sindaco di Seravezza
Interventi
Prof. Daniela Marcheschi (Presidente Comitato Nazionale G. Baretti): Giuseppe Baretti e l’Umorismo
Prof. Luísa Marinho Antunes (Coordinatrice del progetto Internazionale di Studi Estudos sobre o Humor/Studi sull’Umorismo/Studying Humour/Études sur l’humour, Membro del Comitato Nazionale G. Baretti): Vista da Baretti: la penisola iberica fra ironia e satira
Prof. Elvio Guagnini (Università di Trieste): Registri del comico in Baretti
Prof. Alcina Sousa (Universidade da Madeira): Baretti’s dialogic (de)construction of the Italian and British stereotypes in the 18thcentury humour tradition: a pragmalinguistic view
Dr.ssa Cristina Bracchi (CIRSDe Università di Torino) A proposito dell’ironia. L’appendice polemica di Baretti
In apertura, Giuseppe Baretti ritratto da Sir Joshua Reynolds

Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati.
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui