Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi

Campacci
Là, per la cruna dell’ago
dove passano cane e canicola,
scrocchia d’erbe il sentiero.
L’aria appena si muove,
solleva profumi canditi
di cere, di stoffe, di bacche.
Va a zonzo una reliquia,
un catrame d’ossa e con queste
l’ombra di sotto,
lezzo d’anime e nomi.
Due cagne – in testa Rubinia –
gettano ansia tra i rovi, cerchiando segreti,
cacciando tartufi.
Sembra che sappiano, al di là delle nuvole,
quale respiro intrecci l’attesa e la sosta.
Scavano, perse nel golfo d’ogni singola impronta.
*
come pini marittimi
nel loro appetito di cielo e rossa corteccia,
ritti fino alle chiome che scuriscono a tratti l’azzurro,
colmo ogni sera di gialli e di viola,
curva, s’allontana la terra per ogni dove,
scivolando di epoca in nuova quiete,
d’ingente carezza ad altra riva
e come pini che il mare rinomina
s’apparenta il destino
*
cosa agita
la siepe alberata,
l’assennata linea
dei frassini?
e il becco occhiuto
del merlo?
i bucaneve, mani alzate?
il tetto che sotto il sole
schiocca di paura?
sarà la neve profonda che gela sui monti
o il suo ricordo quando scendeva
testarda, a larghi fiocchi come petali?
le grand champ
*
Dei canti ascolta
Il baccano
In fondo alla siepe
Più tondo e chiaro
Per il lievitare
Di nubi in pioggia
Tutta la lingua del mondo
E oltre
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.