Terra Nuda

C’è grande attesa per l’Ogghiu Pantiscu Fest

A Pantelleria, nelle serate del 25 e 26 agosto, nell’accogliente Castello medievale, ci sarà una celebrazione in grande stile dell’olio extra vergine ottenuto dalle olive degli alberi striscianti della varietà Biancolilla. È una iniziativa ideata e fortemente voluta da Stefania De Carlis, di Marthingana, e coordinata e diretta insieme con l’oleologo Luigi Caricato, per Olio Officina. Protagonisti tra gli altri il Comune di Pantelleria e l’ente Parco

Olio Officina

“Non ho mica capito cos’è il MICA”

È l’acronimo di Milan International Condiments Award ed è un concorso dedicato alla selezione dei migliori oli aromatizzati, ma anche ad altri prodotti ricavati dall’oliva o dalle foglie di olivo. Le stesse creme e conserve, i paté di olive, come pure i prodotti legati all’aceto e quelli in agrodolce. L’obiettivo è individuare le produzioni qualitativamente più rappresentative

Olio Officina


Un modello olivicolo produttivo più resiliente, efficiente e sostenibile

L’olivicoltura italiana ha bisogno di una svolta. Ne sono consapevoli tutti. Cambiare si può, certo, ma come? Un webinar rivolto alle aziende olivicole e ai professionisti del settore propone una serie di risposte utili, offrendo strumenti concreti per intraprendere una inversione di rotta. L’appuntamento è per martedì 15 luglio, nell’ambito delle iniziative di Planet O-live Academy

Olio Officina


La selezione dei migliori oli aromatizzati, creme, patè e sottoli con il Mica 2025

I prodotti che possono concorrere sono i più diversi, e talvolta anche i più insoliti. A fare da elemento di congiunzione sono gli oli e gli aceti,  le materie prime presenti come ingrediente o come elemento preponderante. Spazio dunque a un'ampia gamma di produzioni, per la terza edizione del contest Milan International Condiments Award. C'è tempo fino al 31 luglio per partecipare

Olio Officina


I miglior oli di famiglia 2025

Lo scorso 14 giugno è stata una gran festa in Puglia, a Monopoli, in contrada Stomazzelli. Nella tenuta dell’azienda agricola delle Sorelle Barnaba si è svolta anche quest’anno la festa di fine concorso   della quattordicesima edizione di Olio di famiglia. A imporsi tra tutti Agostino Piccolo di Modugno

Olio Officina


Anche l’olio protagonista del festival “A tutto volume”

A Ragusa, dal 12 al 15 giugno, un programma ricco di appuntamenti a cielo aperto per tutte le generazioni. Il direttore di Olio Officina Luigi Caricato presenta il libro L’olio al ristorante. Quest’anno un evento speciale: la grande mostra dedicata al  maestro Andrea Camilleri di cui si celebrano i cento anni dalla nascita che raccoglie tutte le edizioni, italiane e straniere, della sua immensa produzione. Inoltre, tanti spettacoli, concerti, lezioni, performance, attività per le bambine e i bambini e molto altro

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

La grande festa Monini a sostegno dell’eccellenza olearia italiana

Si è ripetuto anche quest’anno il tradizionale appuntamento con lo “Zefferino d’Oro”, il premio con cui la casa olearia spoletina seleziona e premia i migliori extra vergini nelle categorie di Fruttato Intenso, Medio, Leggero e Biologico. L’iniziativa rafforza le relazioni di valore con i fornitori alle prese quest’anno con una campagna complicata, ma consente anche di far conoscere il costante lavoro di valutazione e analisi svolto su tutto il territorio italiano

Olio Officina


I Mosh e Moah agitano il settore oleario

Lo scorso 15 maggio si è tenuta in Spagna, a Jaén, una conferenza di presentazione dell'ambizioso progetto Foss dedicato all'utilizzo della spettroscopia Nir (Near Infrared) per la rilevazione precoce di contaminanti presenti nelle olive e negli oli di oliva. Ad oggi, tuttavia, il metodo di rilevazione è ancora soggetto a incertezza

Olio Officina


Perché partecipare al Milan International Condiments Award 2025

Molto semplice: perché si tratta di valorizzare le molteplici produzioni di condimenti, salse, paté e conserve presenti in commercio. L’obiettivo principale di questa selezione consiste nel sensibilizzare i consumatori, gli operatori professionali del canale HoReCa e della distribuzione, ad aprirsi a una nuova visione di tali prodotti. Per aderire c’è tempo fino al 31 luglio 2025

Olio Officina


Tradizioni culinarie, innovazioni gastronomiche e prospettive agroalimentari

Nel Salento, dal 29 maggio al 7 giugno, ben sette sessioni di incontri organizzate dall'Associazione Storia Patria. Tra i vari interventi, quello del direttore di Olio Officina Luigi Caricato, con L’olio del futuro. Inizio di una nuova era con olivi coltivati su piattaforme marine, e quello di Adriano Abate, sul tema Rigenerazione dell’agricoltura salentina post-xylella

Olio Officina


È maggio, torna Mare & Mosto

A Sestri Levante, nel suggestivo complesso dell’ex Convento dell’Annunziata, si celebra la decima edizione della manifestazione organizzata dai sommelier di Ais Liguria e dedicata al vino, all’olio e ai sapori del territorio ligure. Due giorni di degustazioni, tavole rotonde, workshop e show cooking dedicati agli appassionati e agli addetti al settore, con la terza edizione del Concorso regionale Selezione Ais Eccellenze Olearie Dop Riviera Ligure e la finale del Miglior Sommelier di Liguria 2025

Olio Officina


Torna la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio

Venerdì 23 maggio, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Sommelier con un convegno sul tema “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città” e l’annuncio di nuove borse di studio per le scuole con premiazione dei vincitori del 2024. Sarà inoltre presentato lo studio World Urban Vineyards Atlas sulle vigne urbane nel mondo

Olio Officina