Autori
Olio Officina
Olio Officina è una casa editrice che pubblica riviste in versione web, digitale e cartacea, oltre a collane di libri di manualistica, saggistica, narrativa e poesia. È da considerare un osservatorio laico e indipendente sul mondo dell’olio da olive, sulle realtà affini (aceti, condimenti) e su altri mondi paralleli o lontani, tra scienza, tecnica, economia, arte e letteratura. Fondata da Luigi Caricato nel 2010, organizza dal 2012, a Milano, la rassegna internazionale Olio Officina Festival – Condimenti per il palato & la mente, nonché l’evento itinerante Olio Officina Anteprima, il Forum Olio & Ristorazione e altri incontri di formazione, seminari e convegni. Nata come progetto culturale, Olio Officina si è strutturata nel corso degli anni attraverso una ricca serie di attività che comprendono anche incursioni nel fumetto e nel design.
Gli articoli di Olio Officina
La bellezza del design degli oli esposti a Olio Officina Festival
Si è conclusa la dodicesima edizione del grande happening dedicato all’olio e ai condimenti, dove è stato possibile ammirare tutte le creatività proposte nel corso della decima edizione del contest Forme dell’olio. Vi presentiamo la galleria fotografica secondo la visione di Gianfranco Maggio e Sonia Santagostino
L’extra vergine nella ricetta della colomba pasquale
Dalla tradizionale alle infinite varianti farcite – con cioccolato, pistacchio o frutti di bosco – il tipico dolce di Pasqua deve appagare gli occhi prima ancora che il palato, afferma l’Associazione italiana bakery ingredients, Aibi, sulla base dei dati Cerved. Per venire incontro alle esigenze dei consumatori, gli artigiani propongono alternative senza glutine o per vegani e, recentemente, hanno iniziato a sperimentare l’utilizzo dell’olio Evo nella preparazione classica
In Lombardia un’intera giornata per celebrare l’olio e l’ulivo
Il 2 aprile, a San Felice del Benaco, presso la Cooperativa agricola San Felice si terrà la seconda edizione dell’iniziativa In Veritas. Il lago di Garda sarà la splendida cornice in cui si alterneranno degustazioni di extra vergini, e di altri prodotti locali, a visite nei frantoi e laboratori per bambini. Alle 10 l’apertura dell’evento, che vedrà Olio Officina Magazine come media partner, al quale si potrà accedere gratuitamente e partecipare fino a sera
La mancata tutela della salute degli agricoltori è un problema che non può essere ignorato
Esposizione a gravi malanni e usura fisica importante: questa è la realtà in cui versano migliaia di lavoratori. Il presidente di Inac-Cia Agricoltori Italiani, Alessandro Mastrocinque, ha affermato che da un recente monitoraggio è stato rilevato il proliferare di patologie come asma e tumori alla cute, trachea e pleura. Agire e mettere in sicurezza il comparto è un passo urgente da compiere, e occorre guardare anche all’ammodernamento degli strumenti e mezzi a disposizione
La riconferma di Giorgio Cantelli Forti alla presidenza dell’Accademia Nazionale di Agricoltura
Quattro mandati consecutivi, nel segno della continuità. Dal 2013 a oggi sono state messe in atto trasformazioni istituzionali e gestionali promuovendo lo sviluppo e la divulgazione delle attività scientifiche e culturali. «Il prossimo mandato continuerà a basarsi sull’apertura verso l’opinione pubblica e la società» afferma il professor Cantelli Forti che con questa rielezione diventa il secondo presidente per longevità di incarico, dopo l’onorevole Giuseppe Medici
L’olivicoltura ad alta intensità di Bonolio presentata a Cibus Connecting Italy
L’azienda siciliana sarà presente alla manifestazione parmense – il 29 e il 30 marzo – con i tre extra vergini più rappresentativi del marchio, Val di Mazara, Igp Sicilia e Selezione Bono, vestiti di un packaging con richiami al folklore dell’isola, reinterpretato in chiave pop. Salvatore Bono, General Manager Packaged Division, racconta del recente investimento in «un impianto super intensivo adatto alla raccolta meccanizzata che andrà ad affiancarsi ai metodi tradizionali», una importante novità per una produzione più all’avanguardia e competitiva
Gli ultimissimi giorni per aderire al concorso qualità MIOOA
Ebbene sì, siamo giunti al termine della quarta edizione. Ormai non c’è più tempo per partecipare, se non in questi ultimi giorni e ore che rimangono fino al 31 marzo. La premiazione si svolgerà, come già annunciato, il 29 maggio in occasione della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, e gli oli che si imporranno all’attenzione delle giurie saranno poi pubblicati nel volume due de Il grande libro dell’olio. Guida ragionevole ai migliori extra vergini in commercio
Una colomba all’olio Evo per una Pasqua oliocentrica
Nel dolce di Pasqua di Palazzo di Varignana l’extra vergine è il protagonista indiscusso. Nato dalle sapienti mani del maestro pasticcere Gino Fabbri, si tratta di una reinterpretazione gustosa e leggera del classico dolce pasquale che vede l’impiego del monocultivar Vargnano, ottenuto dalla Nostrana di Brisighella. Un lievito soffice e aromatico, che si distingue per le sue proprietà nutrizionali
Il modello vincente dell’olio Dop Garda per valorizzare gli extra vergini territoriali
Il consumatore ha bisogno di certezze e di punti fermi. Per riuscire con successo in questa operazione è necessario fare cultura di prodotto coinvolgendo da un lato i produttori, portandoli a conseguire livelli qualitativi sempre più elevati, e dall’altro gli operatori del food service, partendo dalla formazione nelle scuole alberghiere. E così, a San Felice del Benaco, sono state premiate le migliori produzioni olearie gardesane e le migliori preparazioni di cucina dei futuri chef
Perché Dante Alighieri viene associato all’olio di oliva?
Ogni anno, il 25 marzo, ricorre il Dantedì, ovvero la giornata nazionale dedicata al sommo poeta. E tutte le volte in tanti si chiedono come mai esista sul mercato un marchio di una impresa olearia che rimanda proprio al grande genio della letteratura mondiale. Ecco allora svelata una curiosità di cui solo pochi sono a conoscenza. Il tutto nacque sul finire dell’Ottocento, a opera di Eugenio Costa. E oggi questa storia continua, con Biagio Mataluni
In Italia esiste un Registro nazionale dei distretti del cibo. Li conoscete?
Il compito di istituire e gestire tale elenco è affidato al Ministero dell’agricoltura. Spetta tuttavia alle Regioni e alle Province autonome di appartenenza indicare tali distretti. Alcune regioni ne hanno tanti, forse anche troppi, altre molto meno e altre ancora non ne hanno proprio. In tutto sono quindici le regioni rappresentate da queste strutture di cui però si sa poco, molto poco. Come non si sa se siano davvero utili e funzionali
È possibile azzerare i sapori con un biscotto?
Grazie all’idea nata e perfezionata dall’azienda Flamigni, la risposta è sì. Reset, è questo il nome del biscotto studiato per non lasciare nessun tipo di sapore in bocca, rivelandosi ideale per le degustazioni di vino e cibo in cui vengono alternati vari gusti. Come raccontano il titolare, Massimo Buli, e il direttore marketing, Camillo Serena, il progetto è nato durante una masterclass, dove è sorta l’esigenza di avere a disposizione qualcosa che permettesse di non stancare il palato per non perdere il focus sull’assaggio
C’è un urgente bisogno di affrontare le problematiche fitosanitarie dell’olivo
Nel progetto Olig + che vede l’impegno del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure, in collaborazione con il Cersaa di Albenga, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’obiettivo è la messa a punto di strategie e tecniche di difesa negli oliveti. Per fronteggiare le nuove emergenze, così come le problematiche già esistenti, si deve guardare a una collaborazione comune capace di elaborare metodi e tecniche per contenere i danni e tutelare il comparto
L’olivicoltura incontra un algoritmo per un nuovo sistema di irrigazione
Sviluppato dalla collaborazione tra Monini, l’Università di Perugia e la scaleup italiana Eliasian, ha dimostrato nel 2022 un risparmio potenziale di acqua del 26%, per un totale di quasi 195mila litri salvati. Nel contesto attuale, caratterizzato da lunghi periodi di siccità, gli strumenti di avanguardia e le tecnologie di precisione ricoprono un ruolo chiave che contribuiscono a rendere il comparto olivicolo più moderno e sostenibile
La gestione consapevole dell’acqua nella produzione del lievito
A ricordare l’impegno osservato nelle varie fasi produttive è il Gruppo Lievito di Assitol in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, promossa dall’Onu. Grazie all’evoluzione tecnologica, in circa vent’anni, le aziende sono riuscite a ridurre del 20% i consumi idrici nonostante i ritmi produttivi rilevanti. Per il presidente del Gruppo, Paolo Grechi, l’auspicio è che «continuando su questa strada, il tasso di sostenibilità del nostro comparto, già rilevante, cresca ancora»
Qual era la concezione di tempo nel periodo altomedievale?
Ciò che era la manifestazione del tempo nell’Alto Medioevo non ha mai costituito l’oggetto specifico di un incontro di studi. Per cogliere il “sentimento” del tempo di un’epoca diventano infatti fondamentali anche le analisi delle famiglie semantiche che lo rappresentano nelle diverse lingue medievali e il confronto con le concezioni di civiltà europee ed extraeuropee. Così a Spoleto, dal 13 al 19 aprile, la settantesima settimana di studio Cisam vedrà trentasei studiosi internazionali confrontarsi e presentare opinioni nelle aree di loro competenza in merito a questa tematica
Perché iscriversi al canale YouTube di Olio Officina?
È facile, gratuito, e si possono vivere tutti quei momenti a cui non si è potuto prendere parte. Coloro che aderiscono ai nostri concorsi si ritroveranno nelle interviste, così come i relatori delle nostre iniziative, quali Olio Officina Festival e il Forum Olio & Ristorazione. Il canale YouTube è un modo bellissimo di conservare il nostro lavoro e trasmetterlo a coloro che si interessano all’olio e alla cultura declinata in tutti i modi possibili
Fino a quando si può partecipare al Milan International Olive Oil Award?
Si accettano tutte le adesioni che perverranno entro il 31 marzo, da tutti gli areali produttivi nazionali e internazionali. Proprio in questi giorni ha aderito una azienda con sede a San Paolo, in Brasile: il MIOOA arriva anche oltreoceano e non potremmo essere più felici. Tutti gli extra vergini verranno preliminarmente esaminati alla cieca da un panel di assaggiatori professionali e, in un secondo momento, valutati da giurie accuratamente selezionate
Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2023
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari 22.085, dei quali restano in giacenza 313.263 tonnellate di olio da olive, con riduzione dello 0,7% rispetto al 31 gennaio scorso (315.445 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-13,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Il Premio Olio Officina per la Letteratura 2023 a Giorgio Boatti
Autore del romanzo Abbassa il cielo e scendi, edito da Mondadori, con le sue storie ha raccontato per anni, con grande lucidità e pathos, ciò che siamo stati e ciò che stiamo vivendo. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, come scrive Daniela Marcheschi nella motivazione del riconoscimento, è stato particolarmente apprezzato il suo "senso della lingua" e il "rigore formale", oltre a “uno slancio e un amore della verità rari e perciò ancora più preziosi”
L’olio si racconta attraverso gli occhi dei millennials
Dieci giovani chef under 30, provenienti da Paesi quali Italia, Belgio, Turchia, prenderanno parte al Qoco, il Concorso internazionale per giovani cuochi del Euromediterraneo, che si terrà a Castel del Monte, Andria, dal 24 al 26 marzo. I piatti verranno valutati secondo gusto, originalità, presentazione, equilibrio generale e sarà determinante, per il giudizio finale, l’impiego dell’extra vergine e la sua valorizzazione
Quando aziende olearie e istituzioni dialogano si raggiungono importanti risultati
Nei giorni scorsi sono state arrestate dodici persone gravemente indiziate in associazione tra loro di adulterazione e contrabbando di olio, frode in commercio e contraffazione di marchi. Questo non sarebbe stato possibile senza l’intervento dell’Icqrf, organo di controllo tecnico del Ministero dell'Agricoltura, al quale l’azienda olearia Pietro Coricelli aveva sottoposto numerose segnalazioni. L’amministratore delegato Chiara Coricelli ha ringraziato pubblicamente l’Ispettorato per il lavoro svolto con passione e dedizione, sottolineando che questa operazione segna un traguardo senza precedenti per l’industria italiana
A Catania la prima nazionale de “La scattiata” di Silvana Grasso
Pluripremiata scrittrice, ha ricevuto il Premio Olio Officina per la letteratura 2022 per l’attenzione riservata nella sua opera anche al mondo rurale. Sarà possibile assistere allo spettacolo, diretto da Salvo Piro, sabato 25 e domenica 26 marzo al Piccolo Teatro della Città che vedrà in scena gli attori Franco Mirabella e Manuela Ventura
Destinati 1.2 milioni per un comparto olivicolo toscano più avanzato
Le Organizzazioni di produttori olivicole toscane potranno destinare tali risorse, rientranti nell’ambito della misura prevista dalla nuova Pac, a investimenti mirati all’innovazione, alla qualità, alla ricerca per rendere il settore maggiormente competitivo sui mercati nazionali e internazionali. Come afferma Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione, è importante che le aziende colgano ogni opportunità che permetta di migliorare tutti gli aspetti produttivi
L’olio Sardegna Dop sul podio del Premio Ercole Olivario
A ricoprire il gradino più alto, nella categoria Dop fruttato leggero, l’extra vergine dell’azienda sarda Olio San Giuliano. Per l’Amministratore delegato, Pasquale Manca, la via intrapresa della ricerca e degli investimenti in olivicoltura quanto in tecnologia 4.0 è quella più giusta da seguire, con tenacia e determinazione
“Il tempo dei Giganti” racconta la Puglia e la Xylella come mai prima
Il film documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte è un progetto ambizioso che declina in linguaggio cinematografico tutto ciò che è necessario sapere sul temibile batterio che ha decimato milioni di olivi in Puglia, soprattutto nel Salento. Il 23 marzo, a Milano, presso Anteo City Life si terrà la prima in sala. Seguirà un dibattito cui prenderà parte anche Luigi Caricato, direttore di Olio Officina
Mappare la grandine per studiarne la distribuzione sul pianeta
Nell’ambito di una ricerca condotta dal Cnr di Bologna, dove si è indagato sull’incidenza dei temporali grandinigeni nel Mediterraneo, è stata definita la prima mappa globale di grandine ad alta risoluzione, realizzata attraverso l'impiego di dati provenienti dallo spazio. Può essere prodotta ogni tre ore e fornisce un’informazione – finora esistente - utile per poter studiare la distribuzione di questi eventi atmosferici distribuiti in tutti gli areali della Terra
L’importanza del mercato italiano per lo Champagne
Si tratta di un record storico quello registrato nel 2022 per le spedizioni di Champagne verso l’Italia, che si traduce in: 10,6 milioni di bottiglie per un valore economico di 247,9 milioni di euro, posizionando così la penisola come al quarto posto a valore con una crescita del 19% rispetto al precedente anno
Una strategia organica per rilanciare il settore olivicolo
Questa è solo una delle istanze che Unifol, l’Unione italiana famiglie olearie, ha presentato al Governo per poter restituire al comparto una nuova base da cui partire per essere internazionalmente più competitivo. La risposta da parte delle Istituzioni ha lasciato soddisfatti i membri dell’Unione, e si dovrà così lavorare per superare i limiti della frammentazione che caratterizzano la produzione nazionale
Per capire la qualità di un olio si parte dall’assaggio. Al via la prima edizione di “Extra Tasting”
Il corso professionale di assaggio dell’extra vergine è promosso nell’ambito del concorso nazionale Extra Cuoca, in collaborazione con altre associazioni impegnate nella valorizzazione dell’olio Evo. Aperto a ristoratori, docenti di istituti alberghieri e chef, si pone l’obiettivo di trasmettere le caratteristiche fondamentali, con riferimento alla biodiversità e profilo organolettico, degli oli per poter individuare il migliore a seconda delle preparazioni e pietanze
Il Premio Personaggio dell’anno 2022 a Carlo Gherardi
L’imprenditore bolognese, fondatore di Palazzo di Varignana, dopo una vita intensa di viaggi in giro per il mondo e di lavoro nel digitale e nell’intangibile pianeta Fintech, ha voluto investire sul territorio riportando la coltura dell’olivo in modo importante sulle colline bolognesi. Olio Officina, in occasione del festival, lo ha premiato per il grande impegno e il coraggio di investire in olivicoltura
Ci sono importanti novità per la tutela dell’aceto balsamico di Modena
Dopo un iter lungo e travagliato, come afferma Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio di tutela, la Commissione europea ha accolto le argomentazioni e le richieste del Masaf e del Consorzio. Tra le novità introdotte dal disciplinare, sarà possibile affiancare alla dicitura “invecchiato” l’indicazione del periodo minimo di invecchiamento pari a tre anni
Gli extra vergini della biodiversità
Sono tutti quegli oli con il marchio Olivares Vivos, provenienti da aziende in cui flora e fauna vengono costantemente tutelate, migliorando al contempo la redditività dell’agricoltura. L’evento “A pranzo con Olivares Vivos: il gusto della biodiversità” ha riunito i maggiori esperti del settore gastronomico – chef, critici nonché produttori di olio Evo – che hanno potuto degustare e scoprire il rapporto intrinseco tra questi oli e l’ecosistema circostante
La grande corsa al MIOOA 2023. Arrivano le ultime adesioni
C’è tempo fino al 31 marzo. Il concorso Milan International Olive Oil Award premia le produzioni mondiali di olio Evo di qualità, e prenderne parte significa, dopo aver superato le fasi selettive, confluire ne Il grande libro dell’olio. Guida ragionevole ai migliori extra vergini in commercio
C’è qualcosa di terapeutico nell’aria delle montagne e foreste
L’esposizione ai monoterpeni, componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante, riduce i sintomi di ansia. A confermarlo è una ricerca condotta in trentanove siti italiani a cura del Cnr, in collaborazione con realtà accademiche del territorio, pubblicata sull' International Journal of Environmental Research and Public Health. «I risultati ci permettono oggi di disporre di criteri oggettivi per individuare e qualificare stazioni di terapia forestale in grado di consentire prestazioni di livello clinico» dichiara Davide Donelli del Dipartimento di medicina dell’Università di Parma
Quindi, come è stata addomesticata la vite?
Una ricerca internazionale, guidata dall’Università cinese di Yunnan in collaborazione con realtà italiane quali il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, ha dimostrato che gli eventi della domesticazione della vite selvatica sono stati due, smentendo i lavori precedenti che indicavano un solo evento nel Caucaso. Per arrivare a questi risultati, i ricercatori hanno sequenziato nel dettaglio il Dna del progenitore selvatico, comparandolo con il Dna dei circa tremila campioni raccolti in tutto il mondo
Il comparto oleario internazionale cresce e si racconta a Madrid
Più precisamente alla World Olive Oil Exhibition, Wooe, dove aziende provenienti da Spagna, Italia, Libano e da tanti altri Paesi produttori si riuniscono per confrontarsi e definire quali saranno i prossimi passi da perseguire per rendere il settore maggiormente competitivo. Protagonista indiscusso tra tavole rotonde e degustazioni è sicuramente l’extra vergine, ma trovano spazio anche prodotti complementari come gli aceti di qualità
Il romanzo della strage degli ulivi
Il 28 marzo esce per Rizzoli il nuovo libro di Daniele Rielli. Si intitola Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale. “Davanti ai miei occhi – afferma l’autore – si scontravano tradizione, pensiero magico, scienza e cattivo governo ma anche le speranze e le paure più profonde delle persone. Con il batterio Xylella un patrimonio naturale e culturale millenario era sotto attacco e da subito ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a una storia come ne capitano di rado”
Il paesaggio del Salento a rischio desertificazione
A tre anni dalla pubblicazione del Decreto sul Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia – sostengono i dirigenti di Cia-Agricoltori Italiani Salento – non sono stati ancora liquidati i 300 milioni di euro per i reimpianti degli olivi secchi. Questo stato di impasse non consente di ricominciare a produrre e a risollevarsi dal disastro Xylella. Intanto l’assessore regionale Pentassuglia promette: “siamo al lavoro. È arrivato il momento della responsabilità”
Olio e bruschette per gli sportivi della Stramilano
Uno stile di vita sano passa sia dalla tavola quanto dall’attività fisica. Monini è sponsor ufficiale di una delle manifestazioni podistiche più note d’Italia, giunta al suo cinquantesimo anno
Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Giovanni Salvagno
L’imprenditore veneto di Nesente Valpantena celebra tra l’altro il centenario della fondazione dell’azienda, avvenuta a opera del padre Gioacchino. L’occasione del riconoscimento ha consentito anche di annunciare la pubblicazione di un volume, in uscita in ottobre, in coincidenza con la centesima frangitura di olive, libro incentrato sulla prestigiosa storia familiare e imprenditoriale di una realtà tra le più apprezzate anche all’estero
Per partecipare al MIOOA c’è tempo fino al 31 marzo
Quali saranno le migliori produzione olearie del 2023? Sono già numerosi i campioni che stanno arrivando in redazione, e la curiosità di scoprire i vincitori del concorso qualità Milan International Olive Oil Award è tanta. Le aziende - italiane, spagnole, greche, insomma, di tutto il mondo - hanno tempo fino a fine mese per poter gareggiare con i propri oli
Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 ad Andrea Carrassi
Il direttore generale di Assitol “ha trovato il coraggio di esporsi avviando una campagna contro il sottocosto, mai producendo attriti ma stimolando il dialogo tra le parti” si può leggere nella motivazione del riconoscimento consegnato nell’ambito di Olio Officina Festival. Il lavoro svolto guarda alla compattezza del comparto, trovando nel confronto la via migliore da perseguire
Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Eddo Rugini
Biotecnologo agrario, ricercatore presso il Cnr e docente universitario, ha condotto numerose attività di ricerca in più settori. Ampia attenzione è stata dedicata alle modificazioni genetiche di varietà di olivo con geni utili per potenziare le capacità di difesa nei confronti di stress biotici e abiotici, nonché per utilizzo delle stesse a finalità salutistiche. Questi, e altri meriti, sono stati motivo di conferimento del premio durante la dodicesima edizione di Olio Officina Festival
Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Mauro Olivieri
Presidente da quattro anni della giuria dei contest Forme dell’Olio, Forme dell’Aceto e Forme Design – Designer dell’anno, si è sempre impegnato nella costruzione di una nuova visione del disegno applicato al cibo. Il mondo dell’olio ha bisogno di occhi nuovi che lo interpretino e che lo sappiano raccontare, proprio come avviene nei progetti del designer, dove estetica e funzionalità creano un connubio perfetto
L’esordio ufficiale di “Raffaello 1483”, extra vergine per il benessere psicofisico
È a firma Fattoria Petrini. È stato presentato in anteprima mondiale alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Si tratta di un olio arricchito con vitamine D, B6 e B12. Per via della sua specifica formulazione, si presta a essere consumato soprattutto nei periodi di stanchezza, stress o convalescenza, come pure in caso di diete povere o prive di alimenti di origine animale
La storia dell’umanità è stata fatta a tavola
Alessia Cipolla, architetto e curatrice della mostra Note di pranzi. I menu nella storia, con poche parole ha riassunto lo stretto legame che scorre tra i popoli di tutto il mondo e il consumo di cibo e bevande. Così, fino al primo aprile, saranno esposti presso Casa Robegan, a Treviso, 350 menu mentre la città veneta ospiterà lezioni culturali, eventi e degustazioni
Con “Favololio” rinasce il Salento degli olivi
Si riparte, c’è spazio per la speranza. Il nome dell’olio, vincitore assoluto al contest “Forme dell’Olio” nella categoria Gourmet con confezione, riprende quello attribuito alle piante di olivo della varietà Favolosa. Oltre all’orcio “Favololio” si impone, nelle valutazioni della giuria per il design, anche “L’Autentico”, altra proposta vincente di Primoljo
Obiettivo: decodificare i composti volatili per determinare gli aromi dell’extra vergine
Non solo possono fornire molteplici informazioni sul singolo olio, ma, soprattutto, ne attestano la qualità e genuinità. Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, ha avviato una sperimentazione per un nuovo sistema di analisi capace di rafforzare il panel test. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, Anna Cane, presidente del gruppo olio d’oliva, ne ha approfondito i vari aspetti
Più valore all’extra vergine partendo da un nuovo dialogo con la grande distribuzione
Si è affrontato, in occasione di Olio Officina Festival, il grande problema che il comparto oleario deve costantemente fronteggiare: il sottocosto. «L’olivicoltura italiana ha perso il 50% della sua produzione – ha affermato Andrea Carrassi, direttore generale di Assitol – e per affrontare la complessità della situazione, occorre grande senso di responsabilità». In questo contesto, spingere sulle promozioni sarebbe fuorviante per i consumatori
Nuova immagine per gli extra vergini. Pronto il “Manifesto per un design oleario etico e sostenibile”
Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, insieme con l’architetto-designer Mauro Olivieri e il creative director Antonio Mele, hanno ritenuto necessario stilare questo importante documento da concepire in itinere e per questo aperto a ulteriori contributi. Di design, packaging e grammatiche visive dell’olio se ne parlerà a Olio Officina Festival venerdì 3 marzo
La narrazione del cibo tra origine e comportamenti di consumo a Olio Officina Festival
Non si può limitare il concetto del cibo al solo atto di mangiare, di nutrirsi: c’è qualcosa di molto più profondo e complicato dietro a questo tema. Venerdì 3 marzo, presso la Sala Chagall del Palazzo delle Stelline, sarà possibile prendere parte a una serie di appuntamenti che vedranno figure interdisciplinari - provenienti dall’Università del Salento fino all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – dialogare attorno a questo importante marcatore culturale
Olio Officina Festival 2023. Il programma di giovedì 2 marzo
Il primo giorno della dodicesima edizione del grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti avrà inizio a partire dal pomeriggio con tanti appuntamenti. Verranno assegnati i Premi Olio Officina Cultura dell’Olio, si rifletterà sullo stato del comparto oleario e sarà presentato il numero 15 della rivista OOF International Magazine, un numero dedicato interamente ai più piccoli e a come diventare consumatori consapevoli
Il programma di Olio Officina Festival di venerdì 3 marzo in Sala Leonardo
Un ricco calendario di incontri, assolutamente da non perdere. Gli oleofili avranno di che prendere appunti. Sono tanti gli argomenti in esame, tra questi le oleoteche e i punti vendita aziendali, lo stato di salute degli oli Dop e Igp, la normativa sugli oli da olive, il cambiamento climatico e le influenze sugli oli, il rapporto tra imprese olearie e Gdo, il passaggio generazionale nelle imprese olearie di famiglia, la intrigante storia della Taggiasca, il design tanto altro ancora
Il programma di Olio Officina Festival di sabato 4 marzo in Sala Leonardo
Ecco, voce per voce, quel che si svolge nella giornata con la quale si conclude la dodicesima edizione del grande happening. Si va dall'olivicoltura eroica d'alta quota all'olio applicato sulla pelle per il massaggio, dall'oleoturismo ai musei della produzione olearia, dall'olio sostenibile all'olio di lentisco, dal concetto di progresso in cucina alla formazione oliocentrica nel canale della ristorazione, a molto altro ancora, fino a concludere con un concerto di musica medievale e rinascimentale con strumenti d'epoca con brani ispirati al cibo, all'olio e al vino
Tutto il meglio del design a Olio Officina Festival. Sul palco le aziende premiate
Finalmente è arrivato il momento in cui ritireranno il premio i vincitori dei concorsi Forme dell’Olio, Forme dell’Aceto e Designer dell’anno. Per l’occasione, abbiamo predisposto un numero speciale in formato tabloid dove è possibile prendere visione di tutti questi progetti di design applicati all’olio e all’aceto. Sarà l’occasione per incontrare le imprese produttrici che investono sul packaging e su una nuova visione del prodotto
Monini tra i vincitori del “Los Angeles International Extra Virgin Olive Oil Competition”
Coratina, Nocellara e Frantoio. Queste le monocultivar che hanno fatto ottenere all’azienda di Spoleto cinque “Oscar” alla prestigiosa competizione statunitense, premiando così l’attenzione rigorosa per la qualità e gli investimenti volti a macchinari all’avanguardia
C’è un modo migliore di festeggiare con l’olio la Giornata dell’Andalusia?
L’extra vergine di Dcoop è stato scelto da oltre cinquanta scuole, club sportivi e cooperative per celebrare la Regione in più province, da Málaga a Jaén. Bambini e adulti hanno così potuto fare una colazione buona, che guarda al benessere, a base di pane e olio
Non c’è più da temere per l’approvvigionamento dell’olio di girasole
La difficile, e delicata, situazione geopolitica scaturita lo scorso anno dall’invasione della Russia in Ucraina ha portato a una serie di problematiche che stanno vedendo ora una soluzione definitiva. In particolare, la quantità ridotta di olio di girasole è stata motivo di forte preoccupazione, ma quanto adottato dalle imprese italiane è stato fondamentale per rispondere alla crisi. Ad oggi, afferma il Gruppo oli di semi di Assitol, il quadro appare normalizzato ma occorre implementarne la produzione nazionale
Le migliori produzioni del Marocco dell’olivagione 2023
Voluto dal direttore di Agro-pôle Olivier, Noureddine Ouazzani, il premio Volubilis Extra Virgin Marocco incoraggia da quindici anni i produttori oleari a ricercare costantemente la qualità per potersi affermare sui mercati internazionali. Nel corso di questo lungo periodo, l’olio del Marocco ha fatto grandi progressi e ha sviluppato una propria personalità che va continuamente incentivata. A Olio Officina Festival potrete degustare gli extra vergini vincitori del concorso
La tutela del Made in Italy nei mercati asiatici è una priorità
Il ministero dell’Agricoltura ha recentemente rinnovato l’accordo con il Gruppo Alibaba per salvaguardare le denominazioni di origine riconosciute e i prodotti a indicazione geografica tutelata sul mercato asiatico. Il piano per contrastare la contraffazione ha portato a notevoli risultati negli ultimi sette anni: complessivamente, le misure attuate hanno contribuito a rimuovere il 96% delle inserzioni illecite prima ancora che una singola vendita fosse effettuata
Tutto il patrimonio naturalistico e umano della Puglia in “Abulivia”
Olio Officina Anteprima. Nato come spettacolo teatrale scritto e diretto da Francesco Tammacco nel 2004, è stato successivamente Michele Pinto a realizzarne l’adattamento filmico. Il cortometraggio si fa grido di dolore ma anche di speranza per quella “carne viva” che è la gente del Mezzogiorno. Tutti gli interessati potranno prendere parte all'anteprima nazionale del 2 marzo, con replica il 3 e il 4, al Palazzo delle Stelline di Milano
Scienza e innovazione per dare giusto valore all’extra vergine
Anticipazioni Olio Officina Festival. Sono in programma decine e decine di incontri per il grande happening dedicato al mondo dell’olio e dei condimenti. Tutti verteranno sul tema portante di questa dodicesima edizione - L’olio è progresso - e saranno accompagnati da figure e associazioni rilevanti per il settore. Tra quest’ultime non mancherà Assitol con gli interventi di Andrea Carrassi e Anna Cane, rispettivamente direttore generale e presidente del gruppo olio d’oliva
Le produzioni Dop e Igp guardano alla ricerca per una maggiore competitività
Si è recentemente concluso Italia next Dop - 1° Simposio scientifico filiere Dop Igp a cura di Qualivita. Sono stati oltre ottocento gli stakeholder del settore agroalimentare che hanno preso parte alle sessioni scientifiche dell’evento che, dalla qualità al marketing, hanno restituito uno sguardo d’insieme sugli importanti risultati raggiunti dalla filiera delle Indicazioni geografiche e sulle sfide future, alle quali le aziende stanno già lavorando
Le produzioni olearie mondiali si raccontano al Milan International Olive Oil Award
Gli extra vergini che parteciperanno al MIOOA verranno esaminati alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali. Gli oli che supereranno le preselezioni verranno valutati da una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza, quali buyer, chef, ristoratori e consumatori. Tutte le aziende interessate potranno aderire entro il 31 marzo
“L’olio è progresso”. Il palinsesto di Olio Officina Festival 2023
Tutto è progresso. L’economia, il design, l’olio. Da dodici anni Olio Officina Festival si impegna per diffondere la cultura dell’extra vergine attraverso quante più visioni possibili. È proprio dall’incontro con altre realtà che nascono nuovi e bellissimi modi di raccontare il prodotto principe della Dieta mediterranea e della cucina italiana. Così, per comprendere come un frantoio possa diventare elemento attrattore per l’oleoturismo non vi resta che prendere parte ai tanti incontri del tanto atteso evento a cura di Olio Officina, dal 2 al 4 marzo, al Palazzo delle Stelline
Quali prospettive per l’olivicoltura italiana
Manca davvero poco alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Dal 2 al 4 marzo, al Palazzo delle Stelline, incontri, workshop e convegni ruoteranno attorno al tema portante di quest’anno: L’olio è progresso. Il grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti sarà l’occasione per riflettere sullo stato del comparto oleario attuale e del bisogno di restituire a quest’ultimo un nuovo volto attraverso un cambiamento sia culturale, sia tecnologico
Tutti i workshop di Olio Officina Festival
Anticipazioni Olio Officina Festival. Si va da una degustazione comparata di tutti gli oli del mondo, a cura di Marcello Scoccia, a un importante focus sugli oli italiani: Sicilia, Liguria e Umbria sono solo alcune provenienze degli extra vergini che verranno raccontati e assaggiati. Inoltre, grande attenzione sarà data agli aceti, assaggiati in purezza e in abbinamento al cibo
Il rito della timbratura a Olio Officina Festival 2023
Una possibile collaborazione tra il Coi e l’Oman
Sebbene il Paese della Penisola araba non sia conosciuto per la coltivazione dell’olivo, la pianta ha dimostrato di sapersi adattare anche a un clima molto arido. L’incontro tra il direttore esecutivo del Consiglio olivicolo internazionale, Abdellatif Ghedira, e l’ambasciatore dell’Oman, Omar Said Al Kathiri, è stata l’occasione per poter dialogare attorno a nuovi progetti dato il crescente interesse per l’olio da parte delle autorità omanite
Innovhub è alla ricerca di tre tecnici di laboratorio
Le risorse umane sono fondamentali per la crescita aziendale. Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria crede fortemente nell’impegno e nelle competenze di nuove figure, per questo ha aperto un bando, al quale si dovrà far pervenire la domanda di selezione entro il 15 marzo, per le posizioni di esperto prodotti vernicianti, esperto food contact materials e esperto spettrometria di massa
Tutti gli impieghi, e le proprietà, dell’aceto balsamico di mela
Améa è l'aceto balsamico bio dell’Acetificio Mengazzoli, invecchiato in barrique e caratterizzato da uno spiccato aroma agrodolce e fruttato. Gli utilizzi sono svariati, ed è adatto a più pietanze: dalle carni bianche di vitello alle torte con frutta secca. Non va dimenticato che è anche un ottimo dissetante, soprattutto se diluito in acqua tonica
“Note di Pranzi”. Il mondo del cibo come non lo avete mai visto
Dal 4 marzo all’1 aprile, Treviso ospiterà la mostra curata dall’architetto Alessia Cipolla. L’esposizione sarà l’occasione per ricordare come si mangiava in città cinquant’anni fa attraverso numerosi appuntamenti collaterali di approfondimento per una vera e propria abbuffata formativa. Gli eventi saranno accompagnati da grandi esperti dell’enogastronomia, quali enologi e assaggiatori di formaggi e salumi
Continuità e futuro nelle nuove nomine per la Consulta mediatori merceologici
La Consulta è costituita dai rappresentanti merceologici Fimaa provenienti da tutti i territori d’Italia con l’obiettivo di garantire ai vari soggetti del settore una rappresentanza politico - sindacale. Viviana Bardella e Stefano Pezzoni sono stati nominati, rispettivamente, coordinatrice e responsabile organizzativo
Le lattine di olio di oliva possono raccontare storie, bellezza e cultura
Anticipazioni Olio Officina Festival. La banda stagnata supera il suo uso primario e diventa espressione artistica, dove ogni pezzo acquisisce vita nuova. Questo è ciò che accade nella mostra Oltre la lattina – espressioni creative a cura di Riccardo Guatelli e Elena Leal Santiago e sarà possibile visitarla al Palazzo delle Stelline, dal 2 al 4 marzo
Lo stato del comparto oleario al 31 gennaio 2023
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.073, dei quali restano in giacenza 315.445 tonnellate di olio da olive, con incremento del 1,5% rispetto al 31 dicembre scorso (310.751 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-10,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
È Roberto Berutti il candidato alla direzione del Coi
A comunicarlo è Unaprol, Consorzio olivicolo italiano, che ha manifestato il suo apprezzamento nella scelta del ministro Francesco Lollobrigida: «Berutti ha competenze ed esperienze manageriali importanti e crediamo sia il profilo ideale per poter ricoprire questo ruolo» ha affermato il presidente del Consorzio David Granieri. Dal 2016, il direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale è il tunisino Abdellatif Ghedira
Serve generare un impatto positivo sull’intero settore oleario
Le sfide che il comparto dovrà affrontare saranno sempre più numerose e difficili. Serviranno nuove strade da intraprendere, come quella volta alla valorizzazione di forme di dialogo e cooperazione tra i principali attori delle filiere verso pratiche sostenibili. Martedì 14 febbraio, nel corso del convegno Olio di oliva: impresa, sostenibilità, mercati, si è tenuta un’importante tavola rotonda per fare il punto sulle opportunità generate dall’accordo di filiera siglato nel 2018 da Confagricoltura e Carapelli Firenze
Del buon pane e un cocktail all’extra vergine per un aperitivo perfetto
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Anche quest’anno il grande happening dedicato all’olio da olive ospiterà al Palazzo delle Stelline - dal 2 al 4 marzo - RosebyMary e la sua proposta culinaria che tanto è piaciuta al pubblico della scorsa edizione. Quest’anno si potrà assaggiare una deliziosa novità: Oil Dream, un cocktail in cui le note acidule del pompelmo incontrano la delicatezza dell’olio Evo
Come viene percepita l’origine dei cibi nella società?
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Garanzia, sicurezza e qualità: si è ormai abituati ad associare questi concetti quando si affronta il tema della provenienza di un alimento. Ma il discorso è molto più profondo, molto più complicato. Sarah Siciliano, docente dell’Università del Salento, modererà l’incontro L’origine del cibo. Identità, autenticità, contraddizioni che comprende altri atenei e che comporta professionisti interdisciplinari di vario campo: giuristi, economisti, storici, sociologi, pedagogisti e linguisti, venerdì 3 marzo in Sala Chagall, presso il Palazzo delle Stelline
L’extra vergine raccontato ai bambini tra divertimento e cultura
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Si tratta di connubio possibile attraverso il “Gioco dell’Olio”, una iniziativa volta a trasmettere la conoscenza di questo importante prodotto della nostra alimentazione ai più piccoli. Sarà possibile sperimentare questa attività, accompagnata dall’assaggio di diversi oli per scoprirne tutta la bontà, venerdì 3 marzo, al Palazzo delle Stelline
Quali saranno i migliori oli Dop Garda della nuova olivagione?
Qualità e tipicità. Ecco cosa si richiede ai produttori che intendono partecipare al concorso L’Oro del Garda, giunto alla sua ottava edizione. L’iniziativa, rivolta alle produzioni a denominazione di origine protetta di Veneto, Lombardia e Trentino, vedrà la distinzione degli oli in gara in due categorie: fruttato leggero e fruttato medio
Il Milan International Olive Oil Award è un appuntamento fisso per gli oli di qualità
Per partecipare c’è tempo fino al 31 marzo, intanto in questi giorni stanno pervenendo in redazione sempre più extra vergini. Il MIOOA seleziona le produzioni migliori attraverso la valutazione da parte di professionisti e restituisce al consumatore un volume per orientarsi nel mondo oleario e scegliere con consapevolezza, Il grande libro dell’olio. Guida ragionevole ai migliori extra vergini in commercio
Il frantoio è il luogo perfetto per una cena a base di extra vergine
Ad accogliere i quattro chef selezionati dal progetto “Umbrian #Evoo Ambassador – Testimoni di Oli Unici” nell’ambito dell’iniziativa “Anteprima olio Evo Dop Umbria” è stato il moderno Frantoio I Potti de Fratini, consacrato al design dell’accoglienza. L’oleoturismo si traduce esattamente in questo: far vivere quotidianamente ai consumatori ogni singolo luogo, o aspetto, che faccia parte della cultura dell’olio
Una macchia d’olio può raccontare più di quello che si pensa
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Dall’idea di incidente domestico diventa astrazione e conduce il pubblico attraverso un percorso di avanzamento. È questo che l’installazione “Macchia dopo macchia: la tradizione avanza” a cura dell’Associazione e Movimento Arte da mangiare mangiare Arte vuol far percepire ai visitatori nell’ambito di Olio Officina Festival. Quando è possibile visitarla? Dal 2 al 4 marzo, nel giardino della Magnolia presso il Palazzo delle Stelline
Nuovi scenari per la produzione e commercializzazione della Taggiasca in salamoia
Verranno presentatati a Imperia giovedì 16 febbraio i risultati finali delle sperimentazioni del progetto di cooperazione Csot, Nuove strategie di trasformazione e conservazione degli standard qualitativi nell’oliva Taggiasca in salamoia. Le tecniche proposte nell’ambito del progetto mirano a contenere e a risolvere il grave problema della comparsa del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa, microrganismi indesiderati responsabili di gravi alterazioni fisiche e sensoriali del prodotto
Avete mai assaggiato il cioccolato con le olive?
Tre varianti di cioccolato – fondente, al latte, bianco – sposano la sapidità dell’oliva Taggiasca: si tratta della golosissima novità della storica azienda ligure Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, da sempre aperta alla ricerca di nuovi prodotti e iniziative con chef e realtà internazionali. In occasione della festa di Sant’Agata, la famiglia Mela propone una tavoletta limited edition di cioccolato al pistacchio con olive essiccate, dove ogni astuccio è accompagnato da preziose cartoline firmate dall’artista Gianluca Biscalchin
L’identità di un territorio e del suo extra vergine attraverso un educational tour
La seconda e ultima giornata della “Anteprima olio Dop Umbria” ha avuto come protagonista il progetto Amerino tipico. Terra, sapori, comunità. Giornalisti, esperti di gastronomia e chef sono stati coinvolti in un ricco programma alla scoperta dei Colli Amerini, terra d’origine della varietà di olivo Rajo, qualità autoctona conosciuta sin dall’antichità. Quella di martedì 7 febbraio è stata un’importante occasione per raccontare e valorizzare un luogo e la sua cultura culinaria
Nuove tecnologie per un extra vergine più duraturo e di qualità
Sviluppato dal Gruppo Salov in collaborazione con importanti realtà, il progetto Long Life Oil prevede lo sviluppo di innovativi processi volti al prolungamento della durata del ciclo di vita degli oli da olive, mantenendone elevate le caratteristiche. L’iniziativa guarda a una serie di obiettivi ambiziosi che interessano tutta la filiera, dall’imbottigliamento alla commercializzazione del prodotto finito
Un’importante olivagione per l’olio Dop Umbria
È stata presentata lunedì 6 febbraio a Todi l’Anteprima dell’olio extra vergine di oliva Dop dell’Umbria con un approfondito focus sull’annata 2022, caratterizzata da un forte consolidamento e miglioramento rispetto alla precedente. I dati, molto positivi e incoraggianti, evidenziano come le olive umbre molite e l'olio atto a divenire Dop, paragonato alla precedente campagna olearia, segna un + 66%
L’olio Dop Garda protagonista di primo piano a Milano
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. È un areale che comprende un territorio vasto, le province di Brescia e Mantova per la Lombardia, quella di Verona in Veneto e infine la provincia di Trento. Un extra vergine unico e peculiare, molto gradito dai consumatori per la sua delicatezza e finezza, come pure per l’armonia e la versatilità. Nell’ambito del Festival, il 3 e 4 marzo, sono da seguire le masterclass condotte dal panificatore ed esperto di arte bianca Gianluca Fonsato, e, per il Consorzio Dop Garda dal vicepresidente Andrea Bertazzi e l'agronoma e responsabile tecnico Maria Viola Bonafini. In attesa dell’incontro, vi proponiamo un approfondito focus
Si abusa troppo del termine “biodiversità”, concetto estremamente complesso
Da uno studio a cura del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Laboratory for Integrative Biodiversity Research, è emerso un utilizzo spesso inappropriato di un tema tanto complicato quanto ampio. Non restituendone la completezza, questa tendenza, osservata sia livello generalista sia scientifico, può essere molto rischiosa: risulta fondamentale seguire un’altra linea che comprenda il significato nella sua totalità
Gran festa per i 40 anni di Onaoo a Napoli
Si terrà nel capoluogo campano il settimo meeting internazionale dell’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. L’importante appuntamento è in concomitanza con i festeggiamenti per il quarantennale della più antica scuola di assaggio degli oli. Per i giorni 17 e 18 febbraio previste sessioni di aggiornamento professionale, incontri e approfondimenti sulla olivagione 2022/2023 e sulle strategie commerciali degli oli extra vergini di oliva
Un nuovo modo per tutelare l’acquisto dell’olio Evo e produzioni Dop Igp
Cittadine e cittadini potranno aumentare la propria consapevolezza sulle produzioni toscane di qualità attraverso la scannerizzazione di un QRcode, il quale permetterà la visione di tre video che raccontano i disciplinari di produzione, e navigando sul nuovo sito Info consumo Toscana. La raccolta dei filmati coprirà tutti e trentuno i prodotti con attestazione di origine, partendo dall’olio extra vergine di oliva Seggiano Dop, finocchiona Igp e fagiolo di Sorana Igp. Il progetto rientra nel protocollo Osservaprezzi sottoscritto a giugno tra Regione, organizzazioni agricole e dei consumatori
Destinati cento milioni per frantoi oleari moderni e produzioni sostenibili
Oltre a riguardare l’ammodernamento dei macchinari e strutture dei frantoi, il decreto firmato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, prevede anche una dotazione finanziaria di quattrocento milioni per l’innovazione del settore agricolo in termini più estesi. Questi, e altri interventi, sono elementi chiave per una maggiore competitività del comparto nel contesto internazionale
Anticipazioni sul programma di Olio Officina Festival 2023
Il tema, ormai lo sanno tutti, è “L’olio è progresso”, l’appuntamento con la dodicesima edizione si avvicina, a Milano, dal 2 al 4 marzo. C’è tanta curiosità e noi con questo articolo intendiamo svelare gran parte degli incontri e dei workshop. Ecco alcune sostanziose anticipazioni
L’Umbria dell’olio si racconta tra percorsi di assaggio e oleoturismo
Si terrà a Todi la seconda edizione della “Anteprima olio extra vergine Dop Umbria” nelle giornate del 6 e 7 febbraio. Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, lunedì modererà la conferenza stampa di presentazione del nuovo olio Evo, e l’intera giornata sarà completamente dedicata alla conoscenza del prodotto
È possibile scaricare il pdf con tutti i premiati delle Forme dell’Olio
Il decimo anno del concorso internazionale di packaging e design indetto da Olio Officina Forme dell’Olio si è concluso, e anche questa volta le sorprese sono state tante. L’olio è stato interpretato con nuovi stili, con nuove storie, e la giuria ne è rimasta entusiasta. Ecco allora tutti i vincitori di ogni categoria in gara, anche dei contest Forme dell’Aceto e Designer dell’anno
Il settore oleario del domani ha bisogno di giovani
L’azienda umbra Farchioni ha aderito all'Associazione Amici dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in qualità di partner strategico. «Potremo investire sul contributo di tanti ragazzi in formazione – afferma Marco Farchioni, owner e manager – che ci aiuteranno a comprendere gli indirizzi che prenderà il cibo italiano e l’evoluzione delle aspettative e dei gusti dei consumatori». L’impegno di Farchioni è esteso a più settori ed è stato riconosciuto anche dal contest di design Forme dell’Olio, dove l’extra vergine “Olivicoltura eroica” ha conseguito il premio speciale “Valore sociale”
Far sentire gli odori quando non ci sono è il nuovo capitolo della comunicazione
Questo concetto, per nulla semplice da concretizzare, trova la sua applicazione nella tesi di Noemi Emidi, studentessa magistrale in design all’Università di Firenze. In questo lavoro, l’aroma si palesa attraverso la grafica riuscendo a comunicare e produrre emozione. Visto il suo grande potenziale, il Centro studi assaggiatori ha voluto che il progetto di laurea diventasse un libro, Comunicazione sensoriale, con l’introduzione del presidente Luigi Odello
Il desiderio, e il bisogno, di raccontare la bellezza della pianta di ulivo
Nasce dalla collaborazione tra lo scrittore e poeta Mimmo Verrigni e il fotografo Fred Di Girolamo il progetto artistico e culturale Ulivart. Due arti che si fondono e, insieme, danno vita a un libro e a una mostra fotografica aperta a tutti gli appassionati che si svilupperà in un percorso emozionale di tredici scatti e tredici liriche presso la Villa Comunale di Trani, dal 21 gennaio al 5 febbraio
La rete del germoplasma Coi si allarga
La collezione di piante di olivo istituita presso la Stazione sperimentale agricola di San Juan, in Argentina, è ora riconosciuta come parte della rete internazionale del Consiglio oleicolo internazionale. Questo traguardo si è concretizzato grazie a una solida collaborazione con l’Istituto nazionale di tecnologia agricola, che ha messo a disposizione numerose strutture per svolgere le ricerche necessarie
Facitori d’olio, Bacco e il buon mangiare nella musica antica
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. “Musica a tavola”, il concerto di Atmosfera ensemble, con la direzione artistica di Maurizio Mingardi. Chanson, frottole, canti carnascialeschi e madrigali sul vino e il cibo tra Medioevo e Rinascimento. Con voci mezzosoprano e basso, strumenti musicali d’epoca - vielle, ribeca, mandora, liuto rinascimentale, organo portativo, flauti medievali e rinascimentali, clavicembalo, viole da gamba, violone e quintone del tardo Rinascimento - e voce recitante per racconti di storie, poesie, aneddoti e ricette storiche di cucina
Come far conoscere gli oli di qualità attraverso la mediazione di giurie selezionatrici
La quarta edizione del Milan International Olive Oil Award mette in condizione i fruitori degli oli extra vergini di oliva di poter scegliere andando sul sicuro. C’è tempo fino al 31 marzo per inviare gli oli in concorso. Il contest è una iniziativa di Olio Officina
Per comprendere i fenomeni climatici serve partire dalla variabilità delle temperature
La ricerca condotta dal Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr, chiarisce come la frequenza e l’intensità di eventi climatici estremi cambino per effetto del riscaldamento globale, e come tali cambiamenti dipendano dalle proprietà statistiche delle temperature giornaliere nelle diverse aree della Terra. L’intensificazione e l’evoluzione di determinate situazioni sono possibili da prevedere proprio attraverso la variabilità naturale
Tra nuove tendenze e artigianalità, tutti i modi di consumare il pane
Dalla ricerca Cerved promossa da Aibi emerge una fortissima attenzione agli sprechi, prediligendo quindi formati più piccoli o capaci di conservarsi per più giorni, come la pagnotta. Inoltre, si nota un crescente ritorno al naturale, dove i pani con frutta secca e grani antichi incontrano sempre più i gusti dei consumatori che guardano alla salute e sostenibilità
Una tecnologia per autenticare le produzioni Dop e Igp
Si terrà a Roma, il 22 febbraio, il primo Simposio per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare a Indicazione geografica. All’iniziativa prenderà parte l’Università del Sacro Cuore di Piacenza, che vedrà il professor Luigi Lucini affrontare il tema dell’autenticazione dei prodotti, e il Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure che, con un desk espositivo, divulgherà importanti risultati di uno studio condotto dagli scienziati accademici
C’è bisogno di un nuovo modo di concepire la panificazione
I problemi a cui deve rispondere l’intera filiera del pane sono concreti, dove ogni giorno più figure vivono situazioni complicate a causa della difficoltà nel reperimento della materia prima e della crisi energetica. Oltre a queste problematiche di grande portata, ciò che ormai non funziona più come un tempo è la visione del comparto, e per Pietro Grechi, rappresentante del Gruppo lievito di Assitol, il settore deve rivedere l’attuale approccio al mercato
I vincitori assoluti del contest di design Forme dell’Olio
Cresce sempre più la qualità delle proposte pervenute. Siamo arrivati alla decima edizione del concorso e lo scenario è davvero promettente in vista del futuro. Riusciranno le aziende ad arrivare a qualcosa di estremamente originale e unico? Intanto presentiamo i risultati delle varie sezioni del contest, aceti compresi
Progetti di ricerca e innovazione nel nuovo numero della Rivista italiana sostanze grasse
Con una periodicità trimestrale, la Risg pubblica lavori originali e sperimentali di autori italiani ed esteri riguardanti la chimica, la biochimica, l'analisi e la tecnologia di più comparti. In questo numero sarà presentato, tra gli altri, il piano “Stabilità ossidativa degli oli di oliva con estratti di anidride carbonica supercritica di foglie di olivo” (“Oxidative stability of olive oils with supercritical carbon dioxide extracts of olive leaf”) a cura di Didar Sevim
La cucina è progresso, il progresso in cucina
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. L’invenzione, tutta umana, di cuocere il cibo, è una delle espressioni più distintive della nostra storia evolutiva, quella storia filogenetica attraverso cui siamo gradualmente diventati animali sapienti, che hanno trasformato la natura in cultura. Nella giornata di sabato 4 marzo, in sala Leonardo, la grande attesa per l’intervento di Rosalia Cavalieri, ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Messina
Il nostro cervello risente degli effetti del digiuno, e non è una cosa positiva
“L’assenza di cibo rappresenta uno stimolo stressante per il nostro organismo, il quale si trova a dover rispondere alle richieste energetiche di un gran numero di tessuti” spiega Paola Tognini, ricercatrice dell’Università di Pisa. I risultati della ricerca, frutto della collaborazione con il Cnr, hanno dimostrato che i livelli dei geni dell’orologio circadiano, un sistema per regolare i processi biologici in sincronia con l’alternanza del giorno e della notte lungo le 24 ore, erano alterati, così come l’attività locomotoria ha subito dei cambiamenti
I musei della produzione olearia
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. C’è grande attesa per l’intervento dell’architetto Antonio Monte, sabato 4 marzo a Milano. Attraverso una ricca documentazione iconografica e fotografica si cercherà di dimostrare il valore e l’efficacia sia dei musei dell’olio, sia dei cosiddetti musei di sito, di cui poco si parla
Scarti? I sottoprodotti delle olive sono preziose risorse
Nasce dall’impegno di Dcoop e Biopharma Research il progetto Naturphenolive per un settore agroalimentare innovativo e più sostenibile. Si guarda così a una visione di economia circolare, ad attività imprenditoriali etiche e a una costante ricerca di modelli che consentano, oltre alla conservazione dell’ambiente, una alimentazione più sana
Non c’è futuro nell’agroalimentare senza ricerca
Organizzato dalla Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia e altre importanti realtà, il Simposio di mercoledì 22 febbraio si pone come un evento di formazione dedicato agli operatori delle imprese, al management dei Consorzi Dop Igp così come ai ricercatori delle università. Le sfide che il settore deve affrontare sono numerose e disparate, ed è in un contesto simile che un dialogo rivolto a nuove soluzioni e risposte ricopre un ruolo chiave
L’intera gamma di prodotti Bono al Marca di Bologna
La storica casa olearia siciliana Bonolio, attiva anche nella produzione di prodotti a marchio del distributore per numerose insegne distributive, sarà presente alla manifestazione dedicata alle private label. L'azienda, di 400 ettari, di cui 185 sono olivetati ad alta densità, continuerà a investire nella coltivazione con l'intento di ampliare l’attuale filiera di ulteriori 200 ettari
L’appuntamento con il Milan International Olive Oil Award 2023. Da non perdere
È giunta alla quarta edizione la selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali. Una iniziativa di Olio Officina con cui si intende valorizzare le produzioni di qualità e rendere nel contempo popolare la percezione della qualità tra i consumatori e tra i vari operatori professionali, siano quest’ultimi buyer o ristoratori o chef o soggetti appartenenti ad altre categorie fruitrici del prodotto. C'è tempo fino al 31 marzo 2023
Lo stato del comparto oleario al 31 dicembre 2022
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.041, dei quali risultano in giacenza 310.751 tonnellate di olio da olive, con incremento del 15,5% rispetto al 30 novembre scorso (269.012 t). Le giacenze di olio sono superiori (+3,9%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Vellutata di patate affumicate, porcini e biete
Ricetta oliocentrica. Una ricetta golosa, quella dell’executive chef Angelo Pumilia del ristorante La Foresteria, perfetta per questo clima invernale. Prima di servirla ai vostri ospiti, però, non dimenticate di versare un giro di olio extra vergine di oliva biologico Tradizionale – Igp Sicilia Planeta
Ori d’Italia e del Mediterraneo: tornano i concorsi Olea
Con lo scopo di promuovere la cultura dell’olio, rafforzando di fatto tutte le figure del comparto, i premi della storica scuola di assaggio, presieduta da Renzo Ceccacci, e che vedono Olio Officina Magazine come media partner, sono giunti rispettivamente alla quattordicesima e dodicesima edizione. I campioni dovranno pervenire entro sabato 4 febbraio e gli oli partecipanti verranno suddivisi per sezioni, tipologie e categorie
Trent’anni di assaggio professionale e scientifico del caffè
Era il 1993 quando a Brescia dodici personaggi in rappresentanza del settore caffè e scienze sensoriali fondarono l’Istituto internazionale assaggiatori caffè, Iiac. In questo lungo periodo, l’Istituto non ha mai smesso di innovarsi e trovare nuovi modi per formare attraverso molteplici modalità quasi 13mila allievi in oltre quaranta Paesi
Come utilizzare i marchi Dop e Igp in etichetta e in pubblicità
Ecco le regole - in tredici punti, con tutte le indicazioni, compresi anche i divieti - riguardanti gli alimenti composti, elaborati o trasformati, prodotti, commercializzati o immessi al consumo con riferimento a una attestazione di origine. È necessario inoltrare una richiesta di autorizzazione e una scheda tecnica descrittiva del prodotto con il quale l’etichetta verrà utilizzata
La produzione olearia italiana verso maggiori tutele e finanziamenti
“L’innovazione nel settore dell’olio da olive è essenziale per un ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti e per la riduzione dell’impatto ambientale. Ad affermarlo è il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che vede nella modernizzazione del comparto un passo necessario per l'economia del Paese. È così prevista una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari e una di 400 milioni per introdurre nuove tecniche nel più ampio settore agricolo
Il futuro della panificazione tra sostenibilità e nuove proposte
Da sabato 21 a mercoledì 25 gennaio Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients, e Sigep saranno presenti alla Fiera di Rimini con un ricco programma di incontri. I principali volti della filiera del pane prenderanno parte a una serie di eventi per fare luce sulle dinamiche attuali che muovono il settore e sui progetti per un comparto più consapevole
Si può definire e certificare un extra vergine con l’appellativo di olio nutraceutico?
Sono numerosi gli studi che confermano le proprietà nutraceutiche dell’olio Evo. Il marchio IQO, Index Qualitatis Oleum, nasce per certificare l’olio extra vergine come ad alto contenuto nutraceutico naturale, valorizzando il prodotto e tutelando il consumatore finale che, autonomamente, può verificare la salubrità del prodotto attraverso il QRcode riportato sulla bottiglia. Ricerche condotte dall’università di Firenze, un preciso algoritmo e strutture sono gli strumenti che hanno dato vita a questo progetto
Come rispondono le piante a situazioni di stress ambientale?
Esiste una correlazione tra la disponibilità di energia nella pianta e la sua capacità di reagire adeguatamente a un contesto di stress. Dalla ricerca condotta dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dal Cnr di Pisa emerge che solo se il vegetale dispone di una riserva energetica sufficiente, potrà attivare la risposta molecolare che ne permetterà la sopravvivenza. Attraverso lo studio di questi comportamenti si potranno individuare quali sono le specie più resistenti a determinati fenomeni, sviluppando così altre varietà
Prosegue la raccolta degli oli in gara al Milan International Olive Oil Award
Continua senza interruzione la partecipazione da parte delle aziende italiane ed estere al contest dedicato alla qualità degli extra vergini. La premiazione a Milano in maggio, i termini della scadenza per l’adesione e l’invio entro il 31 marzo
Nuovo anno, nuova edizione: “L’olio è progresso”
È questo il tema del dodicesimo appuntamento di Olio Officina Festival, in programma a Milano da giovedì 2 a sabato 4 marzo 2023 nelle sale e nell’atrio di Palazzo delle Stelline
È tutta una questione di molecole. Le emozioni all’assaggio fanno la differenza
Esiste un chiaro legame tra familiarità e piacevolezza rispetto a un dato stimolo. Lo studio condotto da esperti di sette università e dagli istituti Cnr e Centro Studi Assaggiatori si sono avvalsi di test chimici e sensoriali per dimostrare le correlazioni tra le emozioni e i caratteri sensoriali di un determinato vino. L’indagine verrà approfondita, ma i dati sono già molto interessanti. Un vino dalle note floreali restituisce emozioni positive. I sorprendenti risultati di una ricerca ci portano a far credere che lo stesso varrà anche per gli oli extra vergini di oliva
Quali saranno i migliori extra vergini del MIOOA 2023?
Olio Officina è già pronta ad accogliere i campioni di olio Evo per il concorso qualità Milan International Olive Oil Award, giunto alla sua quarta edizione. Per aderire c’è ancora tempo, per la precisione fino al 31 marzo, ma molte aziende hanno già fatto pervenire in redazione le loro bottiglie. Vedremo come la bontà ha saputo rispondere a una olivagione così difficile e preoccupante per gli olivicoltori dei maggiori Paesi produttori a seguito della forte siccità dei mesi passati
Concorso design e packaging degli oli, presto saranno svelati i progetti vincitori
La giuria si riunirà nei primi giorni della seconda metà di gennaio. Tante le proposte in gara, sempre più interessanti e creative. Il mondo dell’olio sta cambiando abito e crede di più anche nella qualità della forma, oltre che nel contenuto eccellente. La qualità deve essere totale e attraente. Sullo scaffale le bottiglie si devono riconoscere e debbono catturare l’attenzione del consumatore
Comparto oleario italiano, il 2023 chiede un cambio di rotta
Tante le complessità da affrontare, secondo gli esperti di Ceq Italia. Il nuovo modello produttivo non è più compatibile con l’olivicoltura hobbistica. Il cambiamento climatico impone un ripensamento dell’approccio agronomico. Il dimezzamento dei fitofarmaci entro il 2030 porta a competenze specifiche. I metodi e i limiti dei contaminanti, con forti disallineamenti tra i laboratori, creano non poche difficoltà. Per tutto ciò, serve più professionalità e competenza, e maggiori investimenti in formazione
L’olio e l’olivo nelle parole del Papa emerito Benedetto XVI
Scomparso all’età di 95 anni il 31 dicembre, Joseph Ratzinger, venne eletto Papa il 19 aprile 2005 e rinunciò alla carica pontificia l’11 febbraio 2013. Un gesto che gettò nello sconforto e nella paura, ma fu anche certamente simbolo di coraggio. Abbiamo così deciso di ricordarlo attraverso un passaggio tratto da una sua omelia pronunciata nel giorno della benedizione degli oli durante la Messa crismale del Giovedì Santo
È iniziato il 2023 e per tutti gli oleofili è disponibile l’Agenda oliocentrica
La scienza (e l’arte) dell’assaggio è il tema che fa da filo conduttore. Una pubblicazione edita da Olio Officina accompagna tutti i 365 giorni del nuovo anno
Due anni consecutivi nell’Evoo World Ranking per la San Giuliano
La volontà di essere al centro del cambiamento e dell’innovazione nel settore oleario a livello internazionale, e un costante lavoro di ricerca per migliorare la tecnologia produttiva, hanno portato l’azienda di Alghero a collocarsi nella top 10 della classifica mondiale dei produttori. Il 2023 è già ricco di piani e progetti, da nuove linee di produzione a packaging ecosostenibili basati su biomateriali
Una maggiore conoscenza dell’extra vergine toscano con il progetto “Gusto”
Garanzia, unicità, sapore, tradizione e origine. Sono questi i pilastri da cui prende il nome l’iniziativa cofinanziata dall’Unione europea al fine di valorizzare e promuovere quattro prodotti toscani d’eccellenza, olio Evo Igp, pecorino Dop, prosciutto Dop e finocchiona Igp, che guardano alla sostenibilità e alla tipicità organolettica
Macchia dopo macchia: la tradizione avanza
Anticipazioni Olio Officina Festival 2023. Macchie d’olio che si espandono nello spazio e nelle trame di una tovaglia che diventano tele rappresentative della nostra convivialità e di un nuovo moderno simposio dove l’olio è protagonista. Alla dodicesima edizione del grande happening, dal 2 al 4 marzo 2023, si rinnova la partecipazione del movimento Arte da mangiare mangiare Arte con una grande installazione collettiva
In Spagna calano ancora le stime per l’olivagione 2022
Nell’ultimo rapporto pubblicato dal Mapa, il Ministero dell’agricoltura spagnolo, la produzione di olio da olive si attesta a 768.894 tonnellate, con un calo del 48,4% rispetto alla stagione precedente. In Andalusia, principale regione per l’economia del settore, sono 586.380 le tonnellate di olio ricavate, nonché il 49% in meno rispetto alla campagna dello scorso anno
Tutto quello che non sapevate sul prosciutto crudo iberico
Si tratta di uno degli alimenti spagnoli più rappresentativi per il Paese. Per poterlo degustare al meglio, i ricercatori del Dipartimento di industrie alimentari dell’Irta hanno elencato una serie di caratteristiche e tratti da tenere in considerazione per valutarne la qualità e gli aspetti negativi sia prima dell’acquisto, sia durante l’assaggio
A Hospitality spazio anche per l’olio extra vergine di oliva
Un passo sicuramente decisivo quello voluto dal Salone dell’Accoglienza, in programma a Riva del Garda dal 6 al 9 febbraio. Winescape, l’area dedicata al vino e all’enoturismo, ospiterà dieci frantoi che hanno compreso le potenzialità di crescita del settore oleario e hanno saputo imporsi per la loro visione innovativa e turistica
Come è possibile coniugare andamento climatico e una produzione olearia sostenibile?
Lo stato della campagna olearia 2022. Sostenibilità e qualità nella filiera, un confronto tra accademici e professionisti è l’evento organizzato dal Ceq, in collaborazione con la Federazione dei Dottori agronomi e Dottori forestali dell’Umbria, per fare il punto sulle dinamiche attuali che muovono il comparto in vista di direzioni future
Perché bisogna tenere moderato il prezzo dell’olio da olive
A fronte di una olivagione difficile, dove la produzione spagnola ha registrato un calo di circa il 47% rispetto alla precedente, il ministro dell’Agricoltura Luis Planas ha portato l’attenzione sulla necessità di vendere l’extra vergine a prezzi ragionevoli nonostante le complicazioni incontrate dagli olivicoltori. Questo mantenimento favorirà il consumo e le esportazioni, senza rendere l’olio un alimento esclusivo
Il premio Bper Banca “Restart Italy” a Cristina Santagata
L’ad della storica casa olearia ligure Santagata 1907 il riconoscimento per la resistenza e resilienza dimostrate sul territorio, oltre che per l’attività contingente che la sua azienda svolge e per ciò che rappresenta e ha rappresentato in decenni di attività imprenditoriale
Chi sono i migliori dieci produttori di vino ligure secondo l’Ais
L’Associazione italiana sommelier, nel corso della presentazione della Guida vitae 2023 tenutasi a Rapallo, ha consegnato il premio Quattro Viti alle migliori aziende liguri presenti nel volume. A esprimere grande orgoglio durante la cerimonia è Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria, che afferma «dietro questi vini c’è tutto un movimento ligure che mai come in questi anni si sta dimostrando vivo e recettivo, consapevole del fatto che la Liguria è un territorio che, come pochi altri, riesce a tracciare profili dei propri vini che sono indiscutibilmente legati a un territorio articolato e unico»
Non tutto va bene per gli extra vergini di qualità. C’è il problema degli steroli
Alcuni oli Dop hanno possibilità limitate, o nulle, di miscelare extra vergini di differenti cultivar. Il contenuto minimo di tali composti organici di natura lipidica, utilizzato come parametro di purezza, sta creando non poche difficoltà alle aziende. Anche nelle produzioni di qualità si sta riscontrando un contenuto di steroli totali inferiore al limite di legge (1000 mg/kg). Se ne stanno occupando Ue e Coi, ma con procedure lente e macchinose. Sembrano non rendersi conto dei problemi del mondo reale. La questione è seria, e grave. Cosa si può fare nel frattempo? Intanto la Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse ha organizzato, in gennaio, una giornata di studio
Tutte le bontà dolciarie delle aziende olearie per le festività
Immancabilmente, per Natale e Capodanno, in tanti si ingegnano per concepire un regalo che possa risultare originale e gradito. Per le lettrici e i lettori di Olio Officina abbiamo selezionato quel che di buono e gustoso le imprese dell’olio hanno proposto sul mercato, senza mai trascurare le loro materie prime d’elezione: le olive e l’olio
Meknès, terra dell’olivo e dell’olio da olive
L’Agro-pôle Olivier di Meknes presenta l’eccellenza olearia del Marocco con un film documentario di dodici minuti in cui emerge la grande vitalità di un settore caratterizzato da una forte spinta propulsiva
Olio su tavola. I capolavori dell’extra vergine
In questo periodo natalizio è stato rilanciato lo spot nato dalla campagna pubblicitaria avviata nel 2019 volta a promuovere una maggiore conoscenza dell’olio Evo presso il pubblico italiano. La comunicazione gioca sull’accostamento degli extra vergini del territorio a dipinti italiani senza tempo: un modo per promuovere un prodotto di grande valore associandolo all’idea di capolavoro
Presto arriverà l’olio extra vergine di oliva di Madrid
L’olio, o aceite come si dice in Spagna, c’è già, c’è sempre stato. Solo che ora aspira a ottenere una attestazione di origine. Nel frattempo, in attesa che tutto vada per il meglio, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la domanda di registrazione della denominazione «Aceite de Madrid». Avete mai avuto modi di degustarlo andando nella capitale spagnola? Sappiate che è davvero molto buono. È ottenuto in gran parte da olive Cornicabra, Castellana e Manzanilla Cacereña
Come è cambiato il modo di acquistare delle famiglie?
Difficoltà e nuove strategie per contenere i costi stanno tratteggiando un nuovo scenario. Si parte dagli oli vegetali, con una significativa espansione della spesa pari al +15,5%, mentre l’extra vergine ha registrato un aumento sul prezzo dell’11,6%. In termini generali, dal report Ismea emerge che le famiglie mature risentono meno dei rincari e si sta assistendo a un progressivo ritorno al punto di vendita fisico rispetto al canale digitale
Le parole per raccontare la sostenibilità
Perché “per raccontarla”? Perché per farla comprendere a quante più persone possibili non basta che venga affrontata dalle aziende attraverso strumenti prettamente tecnici come report e bilanci. Se la si vuole veramente far arrivare a tutti serve uno strumento capace di veicolarla, e quale migliore alternativa se non un libro? E poi si avvicina il Natale, potrebbe essere un regalo per qualcuno o proprio per noi stessi
Concorso design e packaging. Avviso per le aziende olearie e acetiere
Per facilitare le imprese partecipanti ai contest "Forme dell’Olio” e "Forme dell’Aceto” - in un periodo di grande stress per i corrieri, con consegne che avvengono ritardo - si accettano i campioni in concorso entro e non oltre il 10 gennaio 2023
I percorsi dell’olio Dop Riviera Ligure sono tutti da scoprire
Valorizzare questi luoghi significa trasmettere la storia di un territorio, raccontando la realtà produttiva e la relazione con gli abitanti. Recentemente, una delegazione di guide ambientali della Liguria ha visitato un oliveto a Lucinasco, in provincia di Imperia, ed è proprio obiettivo di Carlo Siffredi, presidente del Consorzio, coinvolgere queste importanti figure per promuovere maggiormente attività escursionistiche, coinvolgendo un pubblico sempre maggiore
Il ruolo delle donne nello sviluppo sostenibile e inclusivo in Spagna
Associazioni come Afammer lavora dal 1982 a favore dell’uguaglianza di genere nel settore agroalimentare e nei territori marginali. A ricordare questa realtà, e l’importanza delle figure femminili in questo contesto, è Isabel Bombal, direttrice generale dello sviluppo rurale, sottolineando la necessità di promuovere strumenti e politiche pubbliche che favoriscano la loro posizione e affrontino il divario di cui tuttora soffrono
Le opportunità dell’extra vergine toscano al convegno “Olea”
Si terrà sabato 17 dicembre, a Pescia, l’appuntamento con al centro le riflessioni sulle dinamiche che muovono il mercato dell’olio, in particolare quello toscano, e sui futuri e possibili cambiamenti. A inquadrare la situazione, relatori e figure di grande risonanza
È tempo di panettoni, dolci, specialità locali, e rinunciarci è impossibile
Nonostante sia un momento caratterizzato da rincari e aumenti generali, le famiglie italiane non abbandonano la tradizione del dolce natalizio. Ad affermarlo è Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients e tra le tendenze riportate della ricerca Cerved emergono l’incontro tra dolce e salato, così come l’aggiunta di ingredienti inaspettati per rendere il prodotto più versatile, favorendone il consumo in più orari e occasioni. Con risposte positive da parte dei consumatori, si auspica un andamento in continua crescita anche per il prossimo anno
L’olio Filippo Berio al fianco degli aspiranti cuochi di MasterChef
Ancora pochi giorni, e giovedì 15 dicembre tornerà su Sky il tanto atteso programma che ha cambiato il modo di raccontare la cucina, non solo italiana. Anche in questa edizione, i concorrenti potranno affidarsi alla qualità degli extra vergini “Classico” e “100% Italiano” dello storico marchio di Salov per insaporire le proprie innovative ricette
Tutti i modi con cui si può partecipare a Olio Officina Festival
Dal 2 al 4 marzo 2023, presso il Palazzo delle Stelline, a Milano, si terrà la dodicesima edizione del grande happening dedicato al mondo degli oli da olive e dei condimenti che avrà come tema portante “L’olio è progresso”. Sarà possibile prenderne parte come pubblico, ma anche come sostenitori attraverso una serie di differenti formule
Lo stato del comparto oleario al 30 novembre 2022
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.928, dei quali risultano in giacenza 269.012 tonnellate di olio da olive, con incremento del 24,3% rispetto al 31 ottobre scorso (216.388 t). Le giacenze di olio sono superiori (+16,9%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Ultimi giorni per partecipare ai concorsi di design e packaging di Olio Officina
Il 15 dicembre è la data ultima per aderire a Forme dell’Olio, Forme dell’Aceto e Forme Design – Designer dell’anno. Saranno accolte le confezioni che arriveranno in redazione entro il 30 dicembre
Non può esserci agricoltura senza ricerca. Il grande ruolo dell’Accademia dei Georgofili
Ad Ascoli Piceno, nel corso di un convegno in memoria del professor Massimo Cocchi, si è fatto il punto sullo stato del settore scientifico in Italia. “Sviluppo e progresso – chiarisce il professor Natale Giuseppe Frega, presidente della Sezione Centro Est dei Georgofili – non possono esistere senza investire in attività di ricerca”
Si chiama “Frantoio in Jazz” ed è la grande svolta del mondo dell’olio
È il nuovo progetto della famiglia Ortore a Carpino, in Puglia. Nello spazio artistico del loro opificio il frantoio è operativo tutto l’anno e diventa agorà, luogo di incontro, di cultura e socializzazione. Una buona occasione, l’ennesima, per promuovere e celebrare l’olio che si produce in un territorio ad alta vocazione olivicola
Quando si parla di extra vergine la formazione deve essere il punto di partenza
Per chi lavora in cucina, saper impiegare l’olio migliore per ogni preparazione è necessario. Al contempo, chi lavora in sala deve saper raccontare il prodotto e far sì che i commensali possano degustarlo e comprenderlo, non solo mangiarlo. Questi i pilastri dei due appuntamenti formativi organizzati dall’Istituto superiore Giancardi-Galilei-Aicardi di Alassio, sezione alberghiera, volti a far conoscere agli studenti i tratti dell’olio Dop Riviera Ligure sia da un punto di vista teorico sia pratico attraverso l’assaggio professionale
Si riaffaccia il tema dell’alta qualità degli extra vergini. Fronte comune sul panel test
Il comparto olio da olive si interroga sul proprio futuro e il Ceq, il Consorzio di garanzia dell’olio extra vergine di oliva di qualità, lo fa a partire dal prodotto, invocando un adeguamento della classificazione merceologica, ormai datata, e auspicando un nuovo lessico, attraverso cui valorizzare gli elementi di pregio e costruire valore da comunicare in modo efficace al consumatore
C’è chi teme le frodi sugli extra vergini. Questi timori si potranno superare
L’importante aiuto per combattere queste pratiche scorrette, volte a ingannare e a danneggiare i consumatori, arriva dai ricercatori di Enea. Il sistema si chiama FoodSensor, e si tratta di un dispositivo laser portatile per segnalare eventuali frodi alimentari con un sistema a semaforo. L’efficacia è stata testata su una serie di prodotti quali olio da olive, zafferano e latte e in pochi minuti lo strumento permette di sapere se il campione analizzato è o meno autentico, sospetto oppure frodato, grazie a una nuova interfaccia user friendly che segnala il risultato con luce verde, gialla e rossa
Fino a quando si può partecipare al concorso di packaging e design “Forme dell’Olio”
C’è tempo fino al 15 dicembre per aderire alla decima edizione del concorso nato per raccontare le etichette più innovative, le più belle confezioni e il miglior abbigliaggio delle bottiglie e dei contenitori di olio. Crediamo che la qualità dell’extra vergine vada impreziosita con una veste fatta su misura, per restituire così il giusto valore che merita
Torna per la quinta volta “Forme dell’Aceto”, il contest che ricerca i migliori design degli aceti
Cura dei dettagli e un packaging studiato a dovere sono elementi oggi necessari per dialogare con il consumatore. Chi ha deciso di investire in questi aspetti sa che dietro vi è un lungo processo che prevede il coinvolgimento di più figure e potrà, fino al 15 dicembre, partecipare al concorso nato per valorizzare questo impegnativo lavoro che guarda alla bellezza delle bottiglie e confezioni degli aceti
Il premio Designer dell’anno è giunto alla quarta edizione
L’olio, l’aceto, condimenti e altre tipologie di preparati hanno bisogno di essere vestiti con attenzione. Questo perché personalizzare un prodotto significa farlo riconoscere e non confondere con i tanti simili: per farlo servono una serie di ingredienti, primo tra tutti la creatività. Possono così partecipare, fino al 15 dicembre, al contest internazionale Forme Design – Designer dell’anno architetti, progettisti e professionisti del design che credano nella valorizzazione di questi prodotti attraverso l’estetica
L’importanza dell’olivicoltura passa anche per il suo valore sociale
Il comparto è sinonimo di valore ambientale, paesaggistico, e porta con sé anche la capacità di potenziare e strutturare le aree rurali. Tutto ciò si instaura in un momento dove vi è un aumento progressivo di consumo di olio da olive in diversi mercati, e secondo Luis Planas, ministro dell’Agricoltura spagnolo, bisogna sfruttare nuove opportunità e dinamiche anche alla luce dell’ingresso di Azerbaigian e Arabia Saudita come nuovi membri nel Consiglio oleicolo internazionale, Coi
Il ministro Lollobrigida ha presentato le linee programmatiche del nuovo ministero dell’agricoltura
Le strategie, gli obiettivi principali della politica agricola nazionale illustrati nel dettaglio, voce per voce, dal titolare del dicastero Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, con cui si intende sostenere e rilanciare il comparto agricolo
Del melograno non va buttato niente: tutte le lavorazioni che fanno bene alla nostra salute
Già conosciuto per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali, dimostrate in estratti ottenuti direttamente dal frutto, ora i ricercatori di Enea puntano a un innovativo e ambizioso progetto. Si chiama NewTriPome e ha lo scopo di estrarre molecole benefiche per produrre integratori e alimenti nutraceutici da foglie, radici e residui di lavorazione del melograno. Ciò si tradurrebbe in un aiuto in termini salutistici prevedendo pratiche di economia circolare
Tanti buoni sapori di tradizione nei Ristoranti del Buon Ricordo
La prima associazione di ristoratori nata in Italia nel 1964 è pronta ad accogliere otto nuovi locali. Tra cambi di piatto e new entry, dai cuneesi Gnocchetti di farina di castagna al Castelmagno fino alla squisita Delizia al Limone di Massa Lubrense, le novità della Guida 2023 sono tante. Dopo due anni difficili, dettati dalla situazione pandemica, l’Unione riparte con nuove forze e rinsaldando ancor di più i legami e la collaborazione fra i soci
I nostri sei dialoghi sulla sostenibilità
Nell’ambito della ventinovesima edizione del Simei abbiamo incontrato alcuni tra i protagonisti del mondo oleario, interrogandoci su una parola chiave oggi tanto importante e fondamentale quale è la sostenibilità. Ecco i video di tutti gli appuntamenti
L’olio Campania Igp è sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea
Dopo l’impegno da parte di Maria Sicuranza, figura emblematica della Olio Basso, prematuramente scomparsa nell’ottobre 2020, ora il progetto dell’Indicazione geografica protetta si sta via via concretizzando
Nuovi standard di qualità per gli oli vegetali spagnoli
I criteri rivisti per la valutazione degli oli da olive e di sansa sono stati approvati nel 2021, mentre ora si guarda all’aggiornamento per le norme dei restanti oli vegetali commestibili: le due categorie sono regolamentate da norme separate e il termine “vergine” è esclusivo per gli oli ricavati dalle olive. I trasformatori potranno quindi dedicarsi alla produzione di oli come quello di nocciola o mandorla, fino ad oggi importati in quanto non era prevista la produzione nel paese iberico
Si parte da una agricoltura rigenerativa per fare bene al suolo
L’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, si fa promotore di due importanti progetti complementari con una linea di ricerca comune: identificare le migliori pratiche agricole per aumentare i servizi ecosistemici del suolo in più coltivazioni e condizioni climatiche in Catalogna. A diverse colture verranno applicate differenti tecniche di lavorazione e ne verrà valutata la fattibilità ambientale, economica e agronomica per ripristinare la fertilità del terreno e combattere il cambiamento climatico
La pizza potrà essere “napoletana” solo se certificata
Se il prodotto sarà conforme al disciplinare di produzione registrato a marchio Stg, Specialità tradizionale garantita, potrà essere denominato in tal modo nei locali e pizzerie che lo propongono. Così Qualivita riporta la storica notizia, il cui impatto sarà di ampia portata, che emerge dall’analisi del Regolamento Ue 2022/2313 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea
Comitato consultivo Coi: presidenza al tunisino Abdessalem Loued, Gennaro Sicolo alla vicepresidenza
Consiglio oleicolo internazionale sempre più tunisinocentrico. Alla guida dell'Advisory Committee on Olive Oil and Table Olives, il fondatore e ceo di Rivière d’Or, membro dell’ufficio esecutivo del Tunisian Union for Industry, Trade and Handicrafts
Da dove partire per valutare gli oli di oliva vergini
Si terrà lunedì 5 dicembre, a cura del Ceq, Consorzio extra vergine di qualità, l’evento La valutazione sensoriale degli oli di oliva vergini. Un asset imprescindibile per costruire valore. Un intero pomeriggio dedicato a questa categoria merceologica, a partire dall’evoluzione dei parametri di qualità fino a fare il punto sullo stato dell’arte a trent’anni dalla sua nascita. Seguirà una tavola rotonda alla presenza del direttore dell’Icqrf, Emilio Gatto
L’Olio San Giuliano punta su un design elegante e minimale
Con una carta premium proveniente da fonti certificate Fsc, dalla tessitura naturale, la nuova etichetta abbandona lo stile fasciante in favore di una frontale, dedicata al primo contatto col consumatore, e una posteriore, con funzione informativa molto approfondita. “Queste innovazioni – racconta Pasquale Manca, Ad dell’azienda di Alghero, - sono state studiate e realizzare in linea con i valori aziendali che da sempre puntano all’eccellenza dal campo al prodotto finito”
Vitae, la guida ai vini dei sommelier Ais, punto di riferimento per il mondo enoico
Tutte le edizioni del prestigioso volume a cura dell’Associazione italiana sommelier custodiscono un bagaglio di esperienze, dati e nozioni: da quasi un decennio i soci raccontano di una splendida Italia vitivinicola, facendo appassionare sempre più persone a questo mondo. Questa nona pubblicazione si presenta come un omaggio al territorio, inteso sia in senso geografico sia in senso culturale, quindi umano, afferma il presidente nazionale Sandro Camilli
Incentivare la lettura, acquisire conoscenze. L’impegno di Olio Officina per l’editoria
Sono oltre cinquanta i nostri titoli disponibili in commercio, una presenza ormai consolidata nel panorama editoriale. Siamo l'unica casa editrice che si concentri su una materia prima tanto unica, quanto poco esplorata, rivolgendoci a un pubblico vasto e non solo di addetti ai lavori. Ecco allora la formulazione di un utile suggerimento per i doni di Natale, a partire dalle nostre pubblicazioni, eccezionalmente in sconto, con tre differenti soluzioni
Ecco com’è andata l’olivagione 2022 in Toscana
Un’annata in linea con quella precedente ha restituito circa cinquecento tonnellate di olio per le Dop e Igp. Di quest’ultima, la regione ne detiene il primo posto in classifica per un valore al consumo pari a 46 milioni di euro. Nonostante le temperature critiche della scorsa estate, con relative difficoltà incontrate dagli olivicoltori, la qualità degli extra vergini sarà molto buona, così come la produzione saprà reggere, anche quest’anno, in termini di fabbisogno. Ad affermarlo è Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione
Una scala meccanica per pratiche olivicole in sicurezza
Il progetto Sinol, soluzioni meccaniche e di automazione per lo svolgimento in sicurezza delle principali operazioni colturali dell'olivicoltura ligure, ha presentato un macchinario studiato appositamente per potenziare le lavorazioni, sopperendo al problema relativo alla sicurezza. Va applicato al mezzo cingolato ed è di facile utilizzo. Impiegabile su tutte le tipologie di terreni, è uno strumento fondamentale per migliorare le condizioni di lavoro di coloro che praticano l’olivicoltura eroica
Gli uliveti sono autentici custodi della biodiversità
Il progetto Life Olivares Vivos + ha come obiettivo il recupero della flora e della fauna nelle aziende agricole in cui questo modello viene implementato. Redditività e rispetto dell’ambiente circostante sono un connubio possibile, oltre che fondamentale, e l’extra vergine ottenuto seguendo determinati principi si distingue grazie al valore aggiunto fornito dalla tutela effettiva e certificata della biodiversità. Oltre a proseguire in Andalusia, queste attività che seguono fasi specifiche e attente misurazioni, si espanderanno in altre località spagnole e, soprattutto, nei principali Paesi produttori, quali Italia e Portogallo
Cos’è il Med Index e perché ha vinto il premio “Vivere a spreco zero”
Si tratta di un sistema di etichettatura degli alimenti concepito secondo tre capisaldi quali ambiente, salute e nutrizione ed è volto alla tutela della Dieta Mediterranea e di alcuni alimenti chiave, come l’olio extra vergine di oliva. La cerimonia di consegna del premio, promosso dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market, martedì 29 novembre a Bologna
I cambiamenti climatici come prima causa della scarsa raccolta delle olive spagnole
Quest’anno, secondo gli esperti di olivicoltura dell’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, in quasi la totalità del paese Iberico il raccolto di questa olivagione non raggiungerà la metà della media abituale. Nonostante i fenomeni metereologici atipici sviluppati in primavera e la siccità accumulata negli ultimi anni abbiano inciso in modo determinante su diverse fasi cruciali della maturazione, gli oli ottenuti sono di alta qualità, caratterizzati da un verde brillante e da un buon equilibrio di sapori
Il carciofo non è solo versatile, ma è perfetto per la depurazione del fegato
Ricco di potassio, calcio, fosforo e ferro, con le sue proprietà benefiche è una vera e propria miniera di micronutrienti e nutraceutici per il corpo. Poeti latini ne hanno cantato la nascita in molti miti, e oggi è una delle piante più impiegate nelle preparazioni: dà un ottimo sapore agli stufati, e quelli più grossi si cuociono con all’interno olio, burro, sale a fuoco lento. Si è così concluso il ciclo di incontri I giovedì dell’Archiginnasio per divulgare importanti conoscenze in campo alimentare
Olive da olio e da mensa, tecnologie più avanzate per potenziare le qualità
Martedì 6 dicembre, a partire dalle ore 9, si terrà presso il Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura ad Acireale il convegno conclusivo del Progetto Innolitec “Innovazioni tecnologiche nella filiera dell’oliva da olio e da mensa” a cura del Crea. A moderare la giornata, che verterà su una analisi dei risultati finali dei lavori intrapresi e attuati nel comparto, sarà Luigi Caricato, direttore di Olio Officina
Extra vergini al supermercato. Cosa c’è da sapere
Davanti allo scaffale. Cosa succede quando il consumatore è chiamato a scegliere e individuare l’olio, o gli oli, da riporre nel carrello? Il numero 14 di OOF International Magazine indaga su un canale di vendita che da una parte ha reso popolare gli extra vergini, dall’altra ne ha svilito il valore degradandoli a prodotto commodity. La voce dei protagonisti
Il contributo delle produzioni Dop e Igp vale oltre 19 miliardi di euro
Dopo un forte arresto nel 2020 dovuto alla situazione pandemica, dal rapporto di Qualivita emerge che la Dop economy riprende con un 16,1% il trend di crescita negli ultimi dieci anni e sul fronte export i prodotti certificati raggiungono i 10,7 miliardi di euro nel 2021. Una categoria importante è quella relativa agli oli da olive, che conta 49 denominazioni e 23.147 operatori, generando un valore di 91 milioni di euro alla produzione. Ogni singolo dato fa comprendere quanto la distintività e la tradizione siano punti vincenti del Made in Italy, in italia e all’estero, con numeri in netta crescita, afferma il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida
Mauro Olivieri, un food designer per dare valore al cibo e all’olio
Cosa passa nella mente di un creativo? Abbiamo cercato di capirlo prendendo in esame le più recenti esperienze di una tra le figure di punta del design internazionale, colui che ha introdotto, tra i vari oggetti, un nuovo strumento denominato “Oliena”, che è insieme un esaltatore del gusto e, nel contempo, un contenitore e un versatore di oli extra vergini di oliva
Export italiano, positivi i primi nove mesi del 2022
La crescita tendenziale delle esportazioni, pari al 21,1%, nell’arco di tempo indicato, è dovuta all’aumento delle vendite di determinati elementi, quali articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici, ma anche i prodotti provenienti dal comparto alimentare contribuiscono in modo determinante. I dati Istat segnalano che la crescita dell’export in valore è più sostenuta verso i mercati extra Ue (+27,2%) rispetto all’area Ue (+17,1%)
La digitalizzazione nel comparto olivicolo è un passo necessario
Per rendere più efficiente e reattivo l’intero processo produttivo dell’olio, Salov, titolare dei marchi Filippo Berio e Sagra, ha unito le proprie competenze a quelle di Engineering, leader nei processi digitali, sfruttando tutte le opportunità offerte dal nuovo panorama tecnologico. In un contesto così mutevole, dove non è più possibile prescindere da determinate risorse, l’azienda lucchese è consapevole che la tecnologia sia un elemento funzionale al benessere delle persone, come afferma l’amministratore delegato Fabio Maccari
Cosa significa la pizza per gli italiani?
Non c’è pizza senza olio. Qualcosa di assolutamente irrinunciabile, anche in tempi difficili dettati da inflazione e rincari energetici. Dalla ricerca condotta da Cerved e promossa da Aibi, Associazione italiana bakery ingredients, emerge che nel 2021 sono state consumate 2,7 miliardi di pizze: un numero da record. Tra gli impasti più richiesti primeggia quello napoletano, ma anche le varianti multicereali si stanno facendo strada, incontrando sempre più i gusti dei consumatori
Prove di cucina con l’olio Pantaleo. È la volta di Monir Eddardary
Il finalista della decima edizione di MasterChef Italia giovedì 24 novembre al Famila Superstore di Bari proporrà in un live show diverse pietanze utilizzando il 100% italiano Pantaleo, ispirandosi a una visione di cucina fusion
C’è tempo fino al 15 dicembre per partecipare al concorso di design Forme dell’olio
Mentre è in corso il Simei, dove è possibile vedere la mostra di design che abbiamo allestito, è ancora attiva la decima edizione del contest che premia le migliori, più belle e funzionali bottiglie d'olio, come pure d'aceto. Già, perché c'è anche il concorso riservato agli aceti
Consumare olio da olive è una sana abitudine
Tanto che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Efsa, permette di menzionarne i benefici nell’etichettatura: questo è possibile solo attraverso la validazione di solide prove scientifiche. Quindi la Spagna, in quanto leader mondiale nell’esportazione di olio, e tutti i maggiori Paesi produttori devono incentivare il più possibile il consumo dell’extra vergine, soprattutto dove non è ancora così diffuso l’impiego nelle preparazioni
Le olive sono dei perfetti indicatori di autenticità dell’extra vergine
Lo studio condotto dai ricercatori di Enea ha preso in analisi trentasette campioni di olive e di foglie da undici specie di ulivo, concentrandosi sull’analisi degli elementi chimici presenti. Attraverso tecniche di analisi dall’elevata sensibilità, consentendo di rilevare anche bassissime concentrazioni dei componenti, è stata identificata la firma geochimica del suolo trasferita al frutto, un passo decisivo per la tutela dell’origine geografica dei prodotti
Lo stato del comparto oleario al 31 ottobre 2022
Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.770, dei quali risultano in giacenza 216.388 tonnellate di olio da olive, con incremento dello 0,5% rispetto al 30 settembre scorso (215.327 t). Le giacenze di olio sono superiori (+11,1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Trenta giorni di vita in più per la pasta fresca
Si tratta di una importante notizia sia per i consumatori, sia per la lotta allo spreco alimentare. È stato messo a punto dal Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con i ricercatori dell’Ibiom, l’Università degli Studi di Bari, Food Safety Lab e un pastificio pugliese, un metodo denominato “clean label” con l’obiettivo di prolungare la conservabilità del prodotto, mantenendo inalterate le proprietà organolettiche tipiche
“Olio & Design”, l’annullo filatelico voluto da Olio Officina
Non è assolutamente da perdere l'appuntamento con Poste Italiane nello spazio "L'Oleoteca di Olio Officina" al Simei, previsto per martedì 15 novembre presso Fiera Milano-Rho. Sarà possibile la marcatura del francobollo dedicato all'olio extra vergine di oliva
Gli oli emiliani si fanno largo
Si chiama “Montelocco” ed è l’olio della tenuta Venturini Baldini in limited edition. Denominato come il suo luogo d’origine, l’extra vergine è la nuova punta di diamante dell’azienda con sede a Quattro Caselle, in provincia di Reggio Emilia, nato lo scorso anno da ulivi autoctoni. Viene consigliato per insalate ricche, salsa verde ma anche con le carni bianche. Per questa seconda annata verrà presentata la nuova collezione “Biolio” , dal corpo cilindrico e spalla arrotondata
Otto obiettivi per una strategia di controllo della Xylella
BeXyl è l’ultimo progetto dell’Istituto di agricoltura sostenibile e nasce con uno scopo ben preciso: monitorare l’evoluzione nel campo di una delle più grandi minacce per il settore olivicolo. Con la partecipazione di trentuno istituzioni di quattordici Paesi, verranno integrate le migliori conoscenze scientifiche e tecniche disponibili al fine di migliorare le capacità di prevenire, rilevare e monitorare i nuovi focolai di questo agente patogeno che possono verificarsi in Europa
L’intelligenza artificiale per riconoscere i tratti distintivi dell’olio da olive Taggiasca ligure
“L’ambiente lascia un’impronta ben distinguibile sui suoi prodotti” afferma il professor Marco Trevisan, coordinatore di questo importante studio. I derivati del colesterolo e alcuni antiossidanti come i polifenoli sono risultati i migliori marcatori per distinguere questa tipologia di olio da qualsiasi altro, sia oli di varietà presenti in Liguria, sia oli di Taggiasca o di altre varietà fuori regione. Verranno così rilevate le caratteristiche distintive e autentiche dell’extra vergine grazie a modelli matematico – informatici
Il regolamento per le aziende che intendono partecipare al concorso Forme dell’Olio
Ricapitolando: le imprese che vorranno aderire al contest perché ritengono di aver immesso in commercio (o lo staranno per fare) delle nuove bottiglie di olio extra vergine di oliva dal design unico, o comunque originale e bello, avranno da leggere tutti i punti riportati nel documento con le linee guida e poi compilare i moduli. La premiazione è per venerdì 2 marzo 2023
Cosa deve riportare l’etichetta dell’olio extra vergine di oliva?
Tra indicazioni obbligatorie e facoltative, le informazioni sull’etichettatura non sono certamente chiare e immediate. Questo avviene con quasi ogni tipologia di alimento, e proprio per questo motivo le scelte dei consumatori possono essere influenzate da contenuti fuorvianti. Proviamo allora a fare chiarezza e a capire a cosa prestare attenzione quando si acquista una bottiglia di olio [1. continua]
La sostenibilità passa anche dal packaging e dal design: nuovi modi per vestire l’olio e l’aceto
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. La via sostenibile del design applicato agli oli da olive e agli aceti. L’identità dell’olio da olive, così come quella dell’aceto, deve trovare totale espressione anche nella confezione che conterrà il prodotto. Così Mauro Olivieri, designer, e Antonio Mele, creative director, in dialogo con Luigi Caricato, approfondiranno come un nuovo linguaggio, capace di accogliere una via sostenibile, non solo è possibile, ma è già in atto
Come l’avvento della Xylella fastidiosa ha cambiato l’approccio alla sostenibilità
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. Il ruolo delle aziende agricole nella sostenibilità ambientale: il caso Salento e la Xylella fastidiosa degli ulivi. I produttori olearie pugliesi e, in particolar modo, quelli salentini, si sono trovati a dover fronteggiare un patogeno capace di devastare migliaia e migliaia di ulivi. Mentre gli olivicoltori d’alta quota devono rispondere ogni giorno alle esigenze di un territorio difficile. Questi scenari riflettono diverse regioni d’Italia e portano le aziende a dover riscrivere le regole, a reinventarsi. I casi della Puglia e della Liguria raccontati da Alberto Fachechi, azienda agricola Fachechi, e Flavio Lenardon e Giuseppe Stagnitto del centro culturale TreeDream in dialogo con Luigi Caricato
L’agricoltura 4.0 per un comparto olivicolo più sostenibile
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. Piano Green: tecnologie a supporto della produzione e della prevenzione. Cristina Santagata, ad di Santagata 1907 SpA, ed Enrico Botte, ad di Fos SpA, affronteranno con Luigi Caricato i punti chiave per una smart agricolture, a partire da un progetto che mette in dialogo più tecnologie e soluzioni innovative
Come comunicano la sostenibilità le imprese olearie?
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. La straordinaria valenza del report di sostenibilità nel settore olivicolo e oleario. Le azioni osservate dalle aziende determinano il contesto socio-ambientale del domani; quindi, ogni singola decisione deve essere affrontata in un’ottica che guardi al possibile impatto sulle future generazioni. A far luce su questi aspetti, in dialogo con Luigi Caricato, Francesco Lenoci, docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Chiara Del Vecchio, direttore sviluppo divisione food Palazzo di Varignana, e Eleonora Berardi, sales manager Palazzo di Varignana
Il benessere di un’azienda si riflette in tutta la società
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. Sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa. Ogni singolo componente è interconnesso con gli altri: il malessere di uno crea un effetto domino inevitabile. Per questo occorre che il contesto lavorativo sia sostenibile a 360°. Ne parleranno Chiara Coricelli, ad Coricelli SpA, e Francesco Lenoci, docente di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in dialogo con Luigi Caricato
Da dove partire per rilanciare il comparto oleario?
Speciale Olio Officina Anteprima – Simei 2022. Sostenibilità, qualità e sistemi di controllo per il rilancio del settore olivicolo oleario. Si deve partire da questi capisaldi per restituire un volto più competitivo e identitario al comparto. Luigi Caricato in dialogo con Mauro Meloni, direttore Ceq, Consorzio extra qualità, ed Emmanouil Karpadakis, export area manager-sensory evaluation expert Melissa Kikizas
Venite a trovarci al Simei dove ci sarà “L’Oleoteca di Olio Officina”
Quelli a Fiera Milano - Rho saranno giorni bellissimi. Vi basti sapere che avremo uno spazio tutto nostro, al Pad. 2 stand A29/B30, dove parleremo dei nuovi approcci delle aziende olearie per la tutela del territorio e dell’ambiente con il ciclo di incontri Dialoghi sulla sostenibilità. Nella giornata di martedì 15 novembre, dalle 11 alle 17, vi sarà l’annullo filatelico “Olio & Design” con il nuovo francobollo dedicato all’olio extra vergine di oliva e, per far immergere i visitatori in un contesto assoluto di bellezza, abbiamo deciso di raccontarvela attraverso la mostra “Forme Design”, con l’esposizione delle più originali e inusuali bottiglie di oli e aceti
Dai rincari alla contrazione produttiva c’è forte preoccupazione nel settore oleario
Anche per il bimestre ottobre-novembre sono previsti aumenti significativi nel comparto agroalimentare, portando così i prezzi su di un livello atteso pari al +16,6%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo quanto emerge dal report di Unioncamere, in collaborazione con Bmti e Ref Ricerche, si attende un aumento per l’extra vergine pari all'8,2%, su cui pesano anche le attese di una netta contrazione produttiva
Ricordando il professor Massimo Cocchi. L’omaggio dell’Accademia dei Georgofili
La ricerca scientifica e il suo contributo alla crescita del settore primario è il tema di un convegno dedicato alla figura dell’illustre scienziato scomparso lo scorso 19 maggio. Ad Ascoli Piceno, a onorarne la memoria, sarà presente anche Olio Officina
Quel che le aziende fanno per andare incontro ai consumatori. L’iniziativa della famiglia Bono
Per contenere al massimo l’inflazione, l’azienda siciliana ha sacrificato i propri margini assecondando i bisogni attuali dei clienti, suggerendo ai retailer di proporre l’extra vergine Novello al prezzo di 8,90 euro, con promozioni a 7,90. L’olio in questione è ottenuto dalle prime olive del nuovo raccolto, ed è destinato a rimanere sullo scaffale per un periodo che non supera il mese e mezzo: solo così è possibile far apprezzare tutti i sapori e i sentori della prima molitura
La vita degli alberi attraverso lo sguardo dell’arte
L’albero somiglia tanto agli uomini. È come se ci fosse un senso di profonda familiarità che lega gli esseri umani con gli esseri vegetali arborei. Non è un caso che tanta letteratura ha messo in evidenza proprio questo aspetto. Non ci stupisce pertanto la mostra di Aldo Pallaro a Castelfranco Veneto: tredici opere esposte per un percorso che ci riconduce all’anima
Negli orti botanici è racchiusa tutta la bellezza della biodiversità
Giovedì primo dicembre, l’Università delle Marche, presso il Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, ospiterà una giornata di studio a cura dell’Accademia dei Georgofili per approfondire il ruolo che ricoprono questi ambienti per l’intero ecosistema planetario e l’importanza che hanno nel contrastare il cambiamento climatico e tutte le difficoltà che ne derivano
Le dodici volte di Olio di Famiglia
Le iscrizioni si sono aperte lunedì primo novembre, nel cuore dell’olivagione 2022. Potranno partecipare tutte le famiglie produttrici di olio extra vergine di oliva in Italia e nei Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo, che però svolgono lavori differenti da quello dell’agricoltore. Questo modello di olivicoltura si affaccia a sistemi sostenibili delle risorse e delle energie, promuovendo le tipicità territoriali
La scomparsa di Massimo Neri, l’uomo dell’olio
Con lui se ne va una delle colonne di Coldiretti in Maremma, presidente della cooperativa sociale - collegio Toscano degli Olivicoltori - Ol.Ma dal 1981
Con l’olio dell’olivagione 2022 torna sulla scena Olioliva a Imperia
Un ricco programma per un fine settimana di festa a Imperia. I frantoi sono in piena attività e la celebre manifestazione ligure prende il via venerdì 4 con una nutrita serie di appuntamenti fino a domenica 6 novembre. Il primo giorno la presentazione del volume Storia della Taggiasca, di cui sono autori Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe per le edizioni Olio Officina
Etichette con carte autoadesive naturali, create con contenuto di fibre alternative
Novità nei materiali per il design. La matericità, la texture, il piacevole effetto tattile e visivo. Oggi la vera svolta è nell’innovazione. È infatti possibile disporre di carte dall’immagine unica, in grado di offrire spunti innovativi a designer e produttori. Domina, su tutto, l’elemento della natura, dove le piccole differenze, le imperfezioni, costituiscono l’opposto di un prodotto di serie. Da segnalare il trattamento Greaseproof effettuato nell’impasto della carta, molto resistente agli oli e ai grassi
Siamo alla continua ricerca della bellezza e della qualità con i contest a firma Olio Officina
In redazione non ci si ferma mai. Questo ultimo periodo ci ha dato poco tempo per prendere una boccata d’aria perché ci sono in corso tante cose belle. Nuove pubblicazioni, la partecipazione al Simei e i concorsi per il design Forme dell’olio, Forme dell’aceto, Designer dell’anno e quello dedicato alle migliori produzioni olearie, il Milan International Olive Oil Award, MIOOA. Avete voglia di raccontarci con che sguardo vi rivolgete al mondo dell’olio? Allora non esitate, noi restiamo in attesa delle vostre adesioni
Il mercato dell’extra vergine post conflitto russo – ucraino
L’export di olio Evo e di altri principali prodotti del Made in Italy, come caffè torrefatto e spumanti, verso la Russia mostra una netta contrazione dopo un inizio anno molto positivo. Le esportazioni dei medesimi generi alimentari verso altri Paesi sono, invece, in continua crescita, anche nel secondo trimestre, in linea con l’andamento generale di altri cibi e bevande
E se si potesse conservare e riutilizzare l’energia solare?
Non si tratta di utopia, ma di un interessante lavoro di ricerca a cura dell’Istituto officina dei materiali del Cnr in collaborazione con il Fritz Haber Institute per rispondere a un problema comune a tutte le energie rinnovabili come quella solare, che non è costante nel tempo e si può sfruttare solo durante il giorno. Il progetto indaga su alcuni aspetti cruciali di una tecnologia per immagazzinare in combustibili l’energia ricavata dalle fonti rinnovabili, permettendone lo stoccaggio e il riutilizzo in un secondo momento
Un’Italia agricola più moderna e sostenibile in cinque punti
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 devono essere perseguiti da ogni settore, e il contributo del comparto agricolo è fondamentale. Nuovi e moderni sistemi, così come piani di azione elaborati in una visione sostenibile, sono aspetti capaci di migliorare la produzione e il benessere dei cittadini. Se ne è discusso al XVIII congresso dei dottori agronomi e dottori forestali a Firenze, portando l’attenzione sulle opportunità che il Paese può e deve cogliere
Si chiama “Happening in gabinetto” ed è l’evento per celebrare il World Toilet Day
Per il terzo anno consecutivo, la storica associazione culturale milanese Arte da mangiare mangiare Arte e Maf – Museo Acqua Franca si occuperanno dell’evento a sfondo artistico culturale per la promozione della Giornata Mondiale del Gabinetto. Istituita dall’Onu nel 2013, è nata con lo scopo di far riflettere sulle problematiche relative al diritto per l’accesso dei servizi igienici: una persona su tre nel mondo non può accedere a sistemi sanitari adeguati. L’appuntamento è per venerdì 18 e sabato 19 novembre al Simas di Milano
Che fine faranno i fondi europei per i prodotti Dop e Igp italiani?
A far sorgere l’interrogativo sono i criteri per la promozione proposti dalla Commissione europea. I requisiti stringenti per determinate categorie possono mettere in difficoltà le Indicazioni Geografiche dell’agroalimentare e numerosi operatori. OriGIn Italia si è prontamente attivata con il neoministro Francesco Lollobrigida per chiedere la netta opposizione, ma sono fondamentali anche i voti di Francia e Spagna, ancora indecisi
Cosa scegliere tra un olio italiano e uno straniero?
È un quesito piuttosto ricorrente e gira sempre intorno allo stesso concetto: la qualità. Esiste una sostanziale differenza in termini di caratteristiche compositive tra un olio extra vergine di oliva prodotto in Italia rispetto ad uno proveniente da altri Paesi produttori esteri?
In Toscana si celebra l’olio e l’identità di un territorio
A partire dal 29 ottobre fino al 1° novembre, si terrà la quarantanovesima edizione della Rassegna dell’olio extra vergine di oliva, una delle principali feste per raccontare e valorizzare il prodotto di eccellenza della regione. E sarà proprio Reggello a trasformarsi nella capitale dell’olio Evo, in un ricco programma con degustazioni, visite nei frantoi ed eventi culturali
L’Oleoteca di Olio Officina al Simei, un ricco programma di incontri
Appuntamento nei padiglioni di Fiera Milano a Rho, da martedì 15 a venerdì 18 novembre, nell’ambito della prestigiosa manifestazione fieristica, dove saremo presenti con un nostro ampio spazio, ospitando una mostra sul design degli oli e un ciclo di interventi sul tema della sostenibilità
Tutti i ministri agricoli italiani dal 1946 a oggi
Tanto tempo è trascorso e la denominazione del dicastero nel corso degli anni è cambiata varie volte, proprio come adesso, con il nuovo governo, suscitando stupore e perfino ilarità l’appellativo di “sovranità alimentare”. A parte ciò, conosciamo davvero tutti i ministri che si sono succeduti nel corso dei decenni? Ecco l’elenco da Antonio Segni all’attuale Francesco Lollobrigida
La Spagna agricola punta sui giovani
Con il contributo della nuova Politica Agricola Comune, Pac, per il periodo 2023-27 si prevede l’incorporamento di circa sedicimila giovani in attività del settore agroalimentare. Per facilitare la realizzazione di progetti che favoriscano il ricambio generazionale, il ministro dell’agricoltura Luis Planas chiede la collaborazione degli attori del comparto, dalle organizzazioni professionali agli imprenditori
In Italia si disperde troppa acqua: una soluzione a partire dai droni
La collaborazione tra l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr con la startup Flyted prevede il monitoraggio dello stato e delle perdite provenienti dalle strutture idriche attraverso i dati restituiti da sensori e georadar. Sarà così possibile intervenire in modo rapido e tempestivo, ma soprattutto preciso, facendo risparmiare tempo e sprecando meno risorse possibili
Evviva, arriva un francobollo dedicato all’olio extra vergine di oliva
Appartiene alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”. Lo ha emesso oggi, 24 ottobre 2022, il Ministero dello Sviluppo economico. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, nel marzo 2023, sarà data grande evidenza, insieme alla presentazione di due annulli filatelici
È Francesco Lollobrigida il neoministro all’agricoltura, con l’inedita delega alla sovranità alimentare
Il deputato laziale di Fratelli d'Italia al comando del Ministero delle Politiche agricole. È il quarantaduesimo di una lunga lista iniziata dal democristiano Antonio Segni il 14 luglio 1946. Succede a Stefano Patuanelli
Il forte calo della produzione olearia spagnola apre uno scenario inedito
Una olivagione estremamente complicata a causa della siccità e delle temperature elevate sta mettendo in difficoltà i maggiori Paesi produttori. In Spagna, per la campagna attuale si stimano 780.000 tonnellate di olio da olive: nell'annata 2021-22 le tonnellate ottenute sono state 1.488.481. Sempre nel medesimo anno, l’aumento dei costi di produzione è stato in parte compensato da prezzi di vendita superiori di circa il 27% rispetto all’annata precedente
Una olivagione complicata, secondo Assitol. Manca materia prima
L’Associazione italiana dell’industria olearia esprime grande preoccupazione per come si sta evolvendo la campagna olearia 2022-2023. La ricorderemo tra quelle più difficili degli ultimi decenni. Le 200mila tonnellate d’olio previste non basteranno a soddisfare il fabbisogno dei consumi interni. Di qui alla prossima estate potremmo non avere prodotto a sufficienza. Ci vuole responsabilità. Il ricorso a vendite sottocosto potrebbe provocare un esaurimento anticipato dei già scarsi volumi a disposizione
Aperitivo con Martini cocktail all’olio Pantaleo
Una delle caratteristiche principali dell’olio è la sua versatilità, tanto da prestarsi a disparate preparazioni. Nel tour organizzato dall’azienda Nicola Pantaleo per far scoprire i migliori extra vergini, la referenza premium Igp Olio di Puglia è stata impiegata per realizzare varianti di drink e cocktail popolari in tutto il mondo attraverso la mano di Bruno Vanzan, celebre barman acrobatico ed esperto del settore beverage
La forte presenza dell’agroalimentare e dell’olio andaluso in Belgio
In Andalusia, le esportazioni di cibi e bevande verso il mercato belga sono cresciute del 22,7%, per un fatturato pari a 201 milioni di euro nel periodo compreso tra gennaio e luglio. Quanto all'olio extra vergine di oliva, si registra una crescita del 117% per un totale di 16,5 milioni di euro. Attraverso l’iniziativa organizzata da Extenda presso il centro Bâtiment Excellis di Bruxelles, i produttori andalusi hanno potuto promuovere e far conoscere i loro principali alimenti, tra cui l’extra vergine e il prosciutto iberico, a rappresentanti di ristoranti e alberghi
Cosa garantisce il reddito agricolo agli olivicoltori spagnoli
La coltivazione degli oliveti sta particolarmente risentendo della difficile situazione climatica: la produzione si è drasticamente ridotta del 47% rispetto alla precedente annata. È stata così approvata dal Consiglio dei ministri in Spagna la diminuzione a dieci del numero minimo di giorni di lavoro per permettere agli operatori occasionali di accedere a questa e altre tipologie di agevolazioni
I concorsi Olio Officina cui si può partecipare, dal design alla qualità degli oli
Il punto sui quattro contest, con tutti i regolamenti e i moduli di adesione da compilare. Si va dal design, con Forme dell'Olio, Forme dell'Aceto e Designer dell'anno alla qualità degli extra vergini, con il Milan International Olive Oil Award
Il mondo dell’olio si racconta al Simei
Vi starete chiedendo: “come?” Al Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento i visitatori potranno avvicinarsi a questo interessante, e ancora poco esplorato, settore attraverso la mostra di design dedicata al packaging degli oli e a un ciclo di sei incontri dal titolo Dialoghi sulla sostenibilità, entrambi a cura di Olio Officina
Come preparare la maionese all’olio di oliva
Per quanto la ricetta tradizionale voglia l’olio di semi, l’alternativa con l’olio di oliva porta con sé una serie di vantaggi, a partire dal valore nutrizionale e salutistico. Bisogna, però, saper scegliere con attenzione quale tipo di olio impiegare per ottenere un sapore armonico al palato: uno più delicato o piccante? Tutti i consigli utili per realizzare uno degli intingoli più amati e consumati al mondo
Scegliere i migliori macchinari per ottenere le migliori performance
A cosa devono puntare le aziende vinicole e olearie, nonché quelle del settore birre, che intendano essere altamente innovative? Le migliori soluzioni si troveranno all’edizione 2022 del Simei. Si avvicina sempre più il ventinovesimo appuntamento con il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento e anche quest’anno, il 15 novembre, saranno premiati i vincitori dell’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino. Già stati resi noti i nomi delle imprese che hanno saputo apportare innovazioni in termini di progresso tecnico e sostenibilità
Il comitato scientifico di Qualivita si allarga e guarda alla certificazione strategica
Entrano a far parte del board scientifico della Fondazione, guidato da Paolo De Castro, il responsabile del Centro Strategico Food di Rina Services Dario Bagarella, e Lorenzo D’Archi, responsabile dell’attività di certificazione regolamentata di Agroqualità. Con esperienza ventennale nel settore, si aggiungono alle diciotto figure di comprovata professionalità
C’è un modello olivicolo perfetto per il recupero delle popolazioni di volatili
In olivicoltura ci sono due scuole di pensiero: quella che propende per la modernità degli impianti olivicoli ad alta densità, e quella che punta su impianti tradizionali pur slegati dall’idea di creare reddito ai coltivatori. Il modello cui propende Seo/BirdLife prevede l’eliminazione dell’intensificazione agricola con conseguente abuso di pesticidi e altre pratiche dannose che impattano sul terreno e il territorio circostante. Uno degli uccelli più colpiti da questa situazione è l’alzacola rojizo, ma è stato osservato come negli uliveti in cui si è assunto un modello agricolo diverso, le coppie nidificanti sono raddoppiate: la presenza di questa, ma anche di altre specie, è un indicatore di qualità ambientale degli ecosistemi
Cosa aspettarsi da questa campagna olearia?
In Toscana quantità delle olive e qualità dell’extra vergine non mancheranno. Lo afferma l’Oleificio Toscano Morettini, a seguito di un attento e costante monitoraggio degli uliveti. Quanto ottenuto è estremamente positivo, e inaspettato: la siccità che ha caratterizzato i mesi passati è stata motivo di forte preoccupazione tra i produttori, ma le piogge di agosto e settembre sono state un alleato determinante per la produzione
C’è speranza per l’olio d’alta quota. In Toscana in arrivo cinque milioni di euro
Le attività collocate in determinate zone, tendenzialmente periferiche e disagiate, stanno risentendo sempre più dello spopolamento e di altri fattori cruciali. Il bando “Custodi della Montagna” si pone l’obiettivo di sostenere il rilancio di tutte le attività agricole da un punto di vista economico, come pure sociale e ambientale. L’iniziativa è promossa dall’assessore all’economia Leonardo Marras. I destinatari del progetto potranno presentare domanda fino all’11 novembre
Cucina al femminile con l’olio Evo. Il contest Extra Cuoca ha le sue finaliste
Si terrà lunedì 24 ottobre presso l’Università dei Sapori di Perugia la sfida che decreterà la vincitrice del concorso nazionale che recita “Il talento delle donne per l’olio extra vergine”. Le ventotto cuoche professioniste giunte in finale si sono espresse con le loro ricette per le quattro categorie in gara, esaminate da una giuria di esperti multidisciplinare. L’attenzione al profilo sensoriale dell’olio prescelto dalle concorrenti è uno degli aspetti più importanti per la valutazione globale dei piatti
Un sit-in a Roma a favore della pace in Ucraina. Davanti all’Ambasciata russa
Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà. Non è possibile fermare la guerra con le nostre mani, ma insieme è possibile chiedere di far avanzare la pace. Giovedì 13 ottobre alle ore 18.30 l’appuntamento è a Castro Pretorio
Se rinunciare al pane è impossibile, che si tuteli la produzione
L’appello di Aibi, Associazione italiana bakery ingredients, rivolto alle istituzioni, locali e nazionali, è chiaro: bisogna salvaguardare la filiera. Per farlo occorrono soluzioni volte a frenare i continui rincari. “Il pane è un patrimonio da preservare soprattutto nei momenti di crisi”, afferma Alberto Molinari, presidente dell’Associazione, che crede nella coesione del comparto e nella necessità di far sentire la voce di tutti gli attori coinvolti
Ora gli appassionati oleofili avranno la propria Agenda oliocentrica per il 2023
È già in prevendita, disponibile da metà novembre. Realizzata da Olio Officina. In tutto 224 pagine, tra testi e illustrazioni, con filo conduttore la scienza (e l’arte) dell’assaggio dell’olio. Prenotate le vostre copie per non restare senza
Nuova Pac, la Spagna intende partire da dialogo e formazione
Per divulgare ad agricoltori e allevatori le novità previste dal Piano Strategico della Politica Agraria Comune un ruolo chiave è ricoperto dalle cooperative agroalimentari. Ad affermarlo è il ministro dell’agricoltura Luis Planas, che ha previsto un programma con corsi specifici per poter fornire gli strumenti giusti e agire secondo quanto richiesto dalle linee guida
Lo stato del comparto oleario al 30 settembre 2022
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.328, dai quali risultano in giacenza 215.327 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 19,6% rispetto al 31 luglio scorso (267.848 t). Le giacenze di olio sono leggermente maggiori (+2,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Un modo efficace per prevenire la Xylella a partire dai biosensori
Obiettivo: scovare il batterio in tempi rapidi prima che gli effetti siano visibili per permettere interventi più tempestivi. L’innovativa piattaforma elettronica consente la rivelazione del singolo patogeno in appena trenta minuti direttamente in campo, a differenza delle tempistiche previste dai laboratori. Il progetto, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr, in collaborazione con diversi dipartimenti dell’Università di Bari, consente un’analisi accurata, veloce e ultrasensibile, tutti elementi necessari in questa difficile situazione
Ecco cosa serve sapere per la dodicesima edizione di Olio Officina Festival
È un appuntamento divenuto ormai una tappa fondamentale per gli appassionati oleofili, siano essi operatori professionisti o pubblico amatoriale. A Milano, nel centro propulsore dell'Italia, cresce l'attesa per i tre giorni dell'evento in marzo. Sono aperte le adesioni, per le aziende che vorranno presenziare e condividere il progetto, come pure per i cultori del prodotto, ormai di gran lunga apprezzato da tutte le cucine e culture del mondo
Un viaggio sensoriale per conoscere gli oli della Liguria
Ai Dialoghi della Rocca, presso la Rocca di Arignano, protagonista l’olio di Guido Novaro con un’iniziativa che prevede l’assaggio dell’olio in purezza e l’abbinamento con quattro portate create dall’executive chef Lorenzo Careggio
Agroalimentare made in Italy, export da record: l’extra vergine tra i prodotti chiave
Con un aumento del 16,8% in valore per 763 milioni di euro e +0,3% in volume, è uno degli alimenti più rilevanti per le esportazioni nazionali secondo il report di Ismea. In termini generali, nonostante la crisi energetica e i rincari, l’export di tutti i comparti produttivi ha registrato, nei primi sette mesi del 2022, un incremento di circa il 18% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tuti i principali mercati di destinazione
L’olivicoltura italiana non può aspettare. Si punta sulle risorse genetiche
C’è grande fermento ad Alghero per il V Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio a cura della comunità scientifica del Soi. Tre ricche giornate di confronti e sessioni tecniche e di studio per rivolgere uno sguardo al futuro del settore attraverso una nuova ottica. L’appuntamento è dal 26 al 28 ottobre
Sapori, borghi e uliveti: tutta la bellezza della Taggiasca in un’esperienza unica
La cultivar simbolo della Liguria di Ponente sarà la protagonista dell’iniziativa indetta da Onaoo, Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. Per i visitatori sarà l’occasione ideale non solo di scoprire le caratteristiche dell’oliva e dell’extra vergine, ma anche per soggiornare in antiche dimore restaurate e vivere l’esperienza della raccolta e della frangitura delle olive, respirando così l’anima della regione e le sue infinite sfaccettature
Un uliveto pulito ci consegna un paesaggio sano e produttivo
L’olivagione è un momento speciale, atteso tutto l’anno. Ciò che porta con sé, oltre alle emozioni e sensazioni degli olivicoltori, è anche qualcosa di fortemente concreto: i rifiuti che si accumulano lungo il processo. A Chiaramonte Gulfi, in Sicilia, è partita un’importante campagna volta alla sensibilizzazione di tutti gli attori coinvolti affinché non si dimentichino, nelle loro lunghe e intense giornate di lavoro, di tutelare l’ambiente, le strade e gli stessi ulivi
Mediazione merceologica, quale futuro per l’agroalimentare?
La commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari deve adeguarsi alle nuove disposizioni dettate dall’entrata in vigore del Decreto legislativo 198/2021. Se ne parlerà sabato 15 ottobre al secondo Convegno nazionale Fimaa - Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari presso il Mof, Centro agroalimentare all’ingrosso di Fondi di Latina
Per l’olio Dop Riviera Ligure si guarda a un piano olivicolo regionale
Il complicato scenario economico attuale sta portando gli attori del settore oleario a prendere importanti e nuove decisioni, capaci di restituire alle aziende strumenti più competitivi. In questo contesto il Consorzio di tutela ritiene che sia giunto il momento di effettuare un salto qualitativo anche in merito al Patto di filiera
Il mondo dell’olio e del vino piange Marino Giordani
Una figura autorevole e di primo piano nell’ambito delle scienze sensoriali, è stato docente di Tecnologia dei materiali e Chimica applicata all'Università degli Studi di Genova. Molti lo hanno avuto come maestro ai corsi dei sommelier Ais e ai corsi per assaggiatore d’olio Onaoo
Questi sono i bicchieri, ora si attendono gli oli. Parte la quarta edizione del concorso qualità MIOOA
La grande attesa. Non sarà una olivagione, quella del 2022-2023, tra le più generose in termini di quantità di prodotto. Ovunque le previsioni segnano un calo. E la qualità? Vedremo presto come sarà la bontà degli oli estratti. Intanto noi di Olio Officina lanciamo la quarta edizione del contest Milan International Olive Oil Award. Si parte!
Al Simei di Milano una mostra di design dedicata agli oli e agli aceti
Nell'ambito della più prestigiosa manifestazione fieristica dedicata alle macchine e ai servizi per il settore enologico e del beverage, olio compreso, la nostra redazione parteciperà con un ampio spazio denominato L'Oleoteca di Olio Officina, dove, oltre a un ciclo di sette incontri (Dialoghi sulla sostenibilità), si svolgerà una mostra con le bottiglie partecipanti alla decima edizione del concorso di design & packaging Forme dell'Olio
Olivagione 2022 – 2023: si stima un forte calo del 49%
Speciale Andalusia olearia 2. Il numero esatto a cui si attesterà la campagna di produzione è di 587mila tonnellate di olio. Cambiamento climatico e siccità sono i fattori principali che determinano tale scenario, afferma l’assessore dell’agricoltura Carmen Crespo. Tuttavia, si trattano di stime e l’evoluzione del clima nelle prossime settimane e altri fattori esterni potrebbero modificare in parte quanto previsto
Comparto oleario andaluso: la grande sfida tra siccità e rincari
Speciale Andalusia olearia 1. Nel settore olivicolo Jaén occupa un ruolo cruciale. Questo, però, secondo la visione dell’assessore all’agricoltura Carmen Crespo, non è sufficiente per mantenere la leadership. Per garantire una qualità sempre maggiore bisogna guardare a impianti tecnologici innovativi, un miglioramento delle fonti idriche e a strategie volte a rendere più redditizi gli oliveti tradizionali
Tutti i numeri e le prospettive del comparto oleario
Il rapporto pubblicato da Ismea inquadra il settore internazionale dell’olio da olive, caratterizzato da luci e ombre. Per quanto la campagna di produzione 2021/2022 non abbia rispettato le stime negative effettuate in precedenza, ma abbia, invece, registrato un aumento in termini di tonnellate del 13%, occorre lavorare molto su tutti gli aspetti che compongono questa realtà. In Italia un ruolo chiave è occupato dalle Indicazioni Geografiche, che però meritano una maggiore valorizzazione
Dalle stampe al packaging il futuro è senza plastica
“Materia Viva Metamorphosis” è la nuova sfida di Fedrigoni, leader mondiale nella produzione di carte di pregio e applicazioni creative. Il nuovo campionario, ispirato ai principi che muovono l’economia circolare, porta con sé la grande ambizione di sostituire i materiali plastici garantendo caratteristiche equivalenti. Anti unto, resistenti agli urti e al calore, ma totalmente riciclabili e adattabili a più settori, che sia l’ambito cosmesi o quello alimentare
Un luogo fatto a misura di bambino per far scoprire il cibo e la sana alimentazione
Nasce “Mercato”, l’importante iniziativa a firma Ismea e del museo Explora. Lo spazio è stato costruito per far avvicinare i più piccoli a questioni di grande rilevanza internazionale: dalla necessità di acquistare i prodotti in un’ottica consapevole allo spreco alimentare. Un luogo in cui «si gioca a fare la spesa e ci si avvicina, grazie all'apprendimento informale, a tematiche ormai fondamentali per lo Sviluppo Sostenibile» afferma Patrizia Tomasich, presidente del museo
Quando la sostenibilità parla il linguaggio dell’arte e viceversa
La Milano Green Week 2022 è ufficialmente cominciata. Presso il Depuratore di Milano Nosedo, a partire dal 30 settembre fino a domenica 2 ottobre, il Movimento Arte da mangiare mangiare Arte accompagnerà i visitatori in mostre, performance e passeggiate dal taglio artistico verso la transazione ecologica. All’incontro “La gestione dell’emergenza idrica negli allevamenti e gli impatti sui cittadini della Pianura Padana” prenderà parte Ornella Piluso, direttore artistico del Movimento e del Museo Acqua Franca, Maf
Quanto cibo sprecato a causa della data di scadenza
Solo nell’Unione europea, annualmente, si sprecano 88 milioni di tonnellate di cibo. Da alcuni progetti seguiti dall’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, emerge che molte aziende alimentari, spesso, non seguano una metodologia chiara per stabilire una data di consumo precisa: alcuni alimenti possono essere conservati anche oltre questa data in quanto il prodotto sarà ancora sicuro da mangiare. Un aiuto al comparto arriva dallo strumento Bestdate dell’Istituto, che si basa su criteri scientifici e fornirà dati appropriati per ciascun alimento
Produrre di più impiegando le stesse risorse: il ruolo della ricerca
Le sfide a cui deve rispondere il settore agroalimentare sono numerose e disparate. Tra le più urgenti deve saper sfruttare al meglio la superficie agricola utile per garantire i medesimi beni alimentari a una popolazione in continuo aumento. Ad approfondire l’importanza del dialogo con ingegneri agronomi e università è il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas
Non c’è alternativa: le risorse idriche vanno tutelate in modo efficiente e sostenibile
Con una riduzione delle precipitazioni pari al 48% rispetto alla media degli ultimi quarant’anni, la forte siccità a cui stiamo assistendo ha posto le realtà produttive e i singoli in una situazione di disagio e difficoltà. La Community Valore Acqua per l’Italia, creata e coordinata da The European House – Ambrosetti, dal 2019 lavora nell’ottica di fornire soluzioni alternative per la filiera estesa dell’acqua. Solo un intervento sistemico a livello nazionale può rispondere concretamente all’attuale sfruttamento e consumo delle risorse
La carta d’identità di Assitol
Speciale 50 anni Assitol / 6. Sono le tantissime battaglie che l’associazione ha portato e porta avanti. Dalla valorizzazione del ruolo dell’industria alle proposte per contrastare il sottocosto degli oli da olive, dalla revisione della legge Salari sugli oli da semi alla difesa degli oli vegetali, dall’economia circolare alle critiche al Nutriscore, e molto altro ancora. La voce degli associati è arrivata ovunque, con l’intento non di distruggere o fare polemiche sterili, ma di costruire. “Pensiamo, senza falsa modestia, di esserci riusciti”, sostiene nel suo intervento il direttore generale Andrea Carrassi
L’olio da olive domina il mercato retail
Speciale 50 anni Assitol/ 5. In occasione del cinquantenario tenutosi a Roma nei giorni scorsi, Denis Pantini, responsabile agroalimentare Nomisma ha presentato quanto emerso dallo studio “Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera”. L’extra vergine e l’olio vergine, nel comparto degli oli commestibili, hanno registrato vendite pari al 68,8% del totale. Inoltre, il settore oleario rientra tra quelli con discreti margini di manovra per puntare alla costruzione di una safety net
Qualcosa si muove sul fronte etichettatura, emissioni industriali e uso prodotti fitosanitari
Il tema dell'etichettatura, in particolare gli elementi relativi all'origine e alla scadenza del prodotto e le sue componenti nutrizionali nell'etichetta fronte pacco, è stato al centro della colazione di lavoro del Consiglio Ue. Il Ministro Patuanelli ha confermato il no dell'Italia al Nutriscore e la necessità di difendere il diritto dei consumatori europei ad avere informazioni e non condizionamenti
Il volto digitalizzato dell’agroalimentare europeo si presenta a Malaga
La quinta edizione di Smart Agrifood Summit è alle porte. In Spagna, il 29 e il 30 settembre l’evento che guarderà all’innovazione del comparto e al dialogo tra i più svariati operatori capaci di mettere in relazione le proprie conoscenze e competenze. Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, prenderà parte al ricco programma con l’intervento “Olio da olive: prospettive internazionali”
La collaborazione tra il Giappone e il Coi guarda a nuovi obiettivi
Nei giorni scorsi, nel corso di una videoconferenza tenutasi tra il paese nipponico e il Consiglio oleicolo internazionale, sono state affrontate molteplici questioni quali la produzione mondiale di olio da olive, sostenibilità e salute. L’aspetto cruciale ha però riguardato la possibilità del Giappone di prendere parte all’Organizzazione: una decisione che porterebbe a benefici sotto svariati aspetti
“Anche se la crisi morde, intendiamo aprire una porta sul futuro”
Speciale 50 anni Assitol / 4. L’Associazione italiana dell’industria olearia è una galassia in cui si intersecano diverse filiere, che, in un modo o nell’altro, finiscono tutte per completarsi. Un osservatorio privilegiato che consente di avere il polso esatto dell’agroalimentare italiano. Così, nonostante la non autosufficienza produttiva, nonostante la burocrazia, nonostante l’aggravio di norme obsolete, le aziende sono riuscite a valorizzare le produzioni e creare prodotti straordinari, inventando un vero e proprio brand. Il brand dei brand: l’Italia del gusto. Gli interventi del presidente Riccardo Cassetta
Il nuovo modo di raccontare l’extra vergine tra salute e food influencer
La storica casa olearia pugliese Nicola Pantaleo è l’ideatrice di un bellissimo progetto che mette al centro il dialogo tra il benessere e la buona cucina, partendo dalla qualità degli oli Evo. La prima tappa del tour sarà martedì 27 settembre a Caserta, con la presenza di Davide Campagna, volto social e appassionato di cibo, conosciuto sul web soprattutto con il nome di “Cotto al dente”, che racconterà le proprietà degli extra vergini Pantaleo e li utilizzerà per preparare ricette light
Più certezze per gli operatori olivicoli e un modello agricolo più strategico
Speciale 50 anni Assitol/3. Risorse limitate e uno scenario internazionale difficile complicano, da circa tre anni, la redditività delle imprese del comparto agroalimentare. Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, in occasione del cinquantenario dell’Associazione italiana dell’industria olearia, fa il punto sulla situazione attuale del settore primario soffermandosi sugli aspetti su cui occorre intervenire per sviluppare nuovi piani dal taglio più performante
Secondo Assoproli le attese del settore olivicolo rischiano di annullare mesi di lavoro e confronto
In una nota ufficiale l’organizzazione agricola esprime profonda preoccupazione per le modifiche introdotte al Decreto “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle Op e Aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. Prendere in considerazione il 2022 come anno di produzione, anziché il 2021, penalizza le attività di programmazione in quanto si avranno dati incompleti e non definitivi
È giunto il momento di impiegare le risorse genetiche dell’ulivo
Di importanza fondamentale per la ricerca, restano circoscritte e conservate solo nelle banche del germoplasma. Vari fattori, tra cui la mancanza di collaborazione tra quest’ultime e gli agricoltori, non ne ha permesso il pieno sfruttamento. Nel progetto Gene4olive, che vedrà il coordinamento da parte del Crea e il coinvolgimento di sedici istituzioni scientifiche, l’obiettivo è studiare le varietà di ulivo per valutare le più resistenti alle avversità biotiche e ottenere risposte in merito ai cambiamenti climatici
È Giuseppe Vacca, detto Pippo, il presidente della neonata organizzazione Unifol
L’Unione italiana famiglie olerarie, primo nucleo di imprese familiari espressione diretta del settore olivicolo-oleario italiano, realtà fondata lo scorso 8 settembre 2022, ha ora eletto i suoi rappresentanti
Farchioni tra i soci fondatori della neo nata Unifol
Uno degli obiettivi principali dell’Unione italiana famiglie olearie è la tutela della qualità dell’extra vergine e il conseguente incentivo al consumo e alla valorizzazione, dichiara Giampaolo Farchioni manager dell’omonima casa olearia. L’associazione guarda al perfezionamento dei propri standard di rintracciabilità e a programmi di formazione e qualificazione di fornitori e distributori
Monini entra a far parte di Unifol ricoprendo l’incarico di vicepresidente
L’Unione italiana famiglie olearie, la neo costituita associazione di categoria, compie i primi passi rappresentando chi lavora quotidianamente per far crescere un prodotto d’eccellenza del made in Italy. “Organizzeremo - ha affermato Zefferino Monini - un sistema di monitoraggio e controllo stringente e costante su campioni di extra vergini prelevati a scaffale”
Una casa comune per garantire agli italiani alimenti buoni, sicuri e salutari
Speciale 50 anni Assitol / 2. Con l’occasione del cinquantenario dell’organizzazione fondata il 27 aprile 1972, è stata presentata una ricerca curata da Nomisma in cui si dimostra l’importanza delle filiere alimentari e la necessità di un loro profondo ripensamento, alla luce della vicenda ucraina e dei rincari energetici. Sono tante le sfide dell’Associazione italiana dell’industria olearia nel sostenere la cultura della qualità e muovendosi sempre a difesa del carrello degli italiani
Settore agroalimentare, destinati due miliardi per investimenti che guardino alla sostenibilità e innovazione
La convenzione sottoscritta dal ministero delle Politiche agricole e dalla Cassa depositi e prestiti, ha come obiettivo il sostegno delle filiere strategiche che scelgono di investire secondo i princìpi della salvaguardia ambientale e di installare macchinari tecnologicamente più avanzati. La collaborazione tra Cdp e Mipaaf ha già consentito di stipulare oltre 350 contratti di finanziamento sui precedenti bandi agevolando così molteplici realtà del comparto
“Aceto balsamico” di Cipro: il punto sull’opposizione dell’Italia
È recentemente giunto a Bruxelles il documento che sostiene l’incompatibilità della norma cipriota con i principi del diritto comunitario. Le molteplici e puntuali argomentazioni elaborate dal ministero delle Politiche agricole evidenziano come il progetto risulti contrario ai regolamenti Ue sotto svariati aspetti, sia in materia di etichettatura dei prodotti e di informazione ai consumatori, sia in merito alla reciprocità e alla concorrenza leale nel mercato interno
“La qualità di un olio è un ottimo investimento. A quel punto non ci siamo fermati più”
Speciale 50 anni Assitol / 1. Un’associazione conta se le persone che la dirigono hanno idee, voglia di fare e competenza. Aziende e associazione di categoria devono sapersi specchiare le une nell’altra. Un’associazione ha peso se le persone che la animano sanno dimostrare il proprio valore impegnandosi al fianco dei soci. È il lavoro comune che dà grandi risultati. Un’azienda cresce, si sviluppa, ha successo e si consolida se non è sola. L’intervento del presidente onorario Leonardo Colavita
Alla scoperta di noi stessi e del nostro rapportarci con ciò che sta oltre noi
A Samarate, il 22 e il 29 ottobre, si terranno gli incontri dell’iniziativa “I linguaggi della mistica nel tempo”, di cui è ideatore e presentatore Sante Ambrosi. Nel corso delle due serate il pubblico verrà accompagnato in un viaggio di suoni, melodie e racconti
Alla quarta edizione il contest Forme Design – Designer dell’anno
Possono concorrere al concorso Internazionale Forme Design - Designer dell’anno tutti i creativi, dai designer ai professionisti del design, dagli architetti ai progettisti, dalle start up alle aziende, dagli studi associati agli studi professionali e collettivi di professionisti. Tutti uniti nel nome degli oli, degli aceti e del resto dei condimenti
La storia completa di Olio Officina Festival dalla prima edizione alla dodicesima
In vista dell’appuntamento a Milano con il grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti, in programma dal 2 al 4 marzo 2023, ci piace rievocare il filo conduttore (anche se in questo caso ci verrebbe da dire il filo d’olio) che lega tutte le tappe di questo lungo percorso virtuoso con cui amiamo celebrare un alimento così essenziale quanto necessario nella dieta quotidiana. Volete partecipare e ricevere informazioni su come farlo?
Frienn e Pizzolivm protagonisti di Pizza Challenge
Olitalia si riconferma partner del programma televisivo dedicato all’arte bianca. Protagoniste della terza edizione dodici pizzerie toscane, che da Firenze a Pistoia si sfideranno raccontando la propria cucina e il legame con il territorio. A giudicare i piatti saranno Luigi Franchi, direttore del magazine sala&cucina, e la chef Cristina Lunardini
Cuore di insalata di Lusia con sgombro affumicato, bottarga di cortile e polvere di capperi
Lo sapevate? È l’unica insalata in tutta Europa ad aver ottenuto la tutela a marchio Igp, nel 2009. Coltivata in provincia di Rovigo, ha il suo maggiore tratto distintivo nella sapidità. Ora, non resta altro che portarla sulle nostre tavole. Ecco, giusto per prendere confidenza, una ghiotta ricetta dello chef Mattia Trabetti, una soluzione ideale che ci permette di scoprire un ortaggio unico, espressione del territorio d’origine. E con questa insalata così speciale, voi appassionati oleofili, quale extra vergine utilizzereste?
La tutela dell’agroalimentare è priorità: nuove misure a sostegno delle aziende
In contrasto al caro energia, e all’aumento generale dei costi, il governo ha rafforzato impegni già esistenti. È stato così approvato il DI Aiuti ter che prevede, tra i vari interventi, l’estensione fino a fine anno del credito d’imposta per l’acquisto del carburante. Una visione condivisa dei piani è necessaria per la ripresa dell’intero settore
Un frantoio ipertecnologico? Cutrera punta sul nuovo impianto 4.0
È tra le strutture estrattive tra le più avanzate al mondo. L’inaugurazione a Chiaramonte Gulfi, in Sicilia. Niente viene trascurato. C’è il controllo totale dell’estrazione. Ogni fase della produzione viene minuziosamente controllata da una serie di sensori che intervengono risolvendo ogni minima criticità che si presenti. Vi è anche un selezionatore ottico a infrarossi per scartare le olive danneggiate o non conformi
Annuncio choc: l’extra vergine al consumo non potrà avere un prezzo inferiore a 8,50 euro
Per Confagricoltura si prefigura uno scenario pericoloso per l’olio italiano. Il presidente della Federazione nazionale olivicola, Walter Placida, prevede una diminuzione media del 30% della produzione olearia. Non sarà una olivagione sgargiante. Il calo pare raggiunga punte anche del 40%, rispetto allo scorso anno. Non sono rose e fiori in Puglia e Calabria, meno problematica la situazione in Sicilia. Intanto i rincari a catena che hanno investito tutto il comparto si rifletteranno sui consumatori. Non c’è aria di ottimismo
L’importante ruolo dell’Ue in contrasto alla crisi alimentare globale
Per quanto i Paesi dell’Unione garantiscano una produzione sufficiente, vanno considerati anche i mercati più deboli e svantaggiati. Con il progressivo aumento di prezzi, sempre più famiglie incontreranno difficoltà di approvvigionamento, ampliando le tensioni sociali tra i diversi strati della popolazione. Il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas, ritiene necessario guardare al di fuori dei propri confini, senza adottare misure di restrizione delle esportazioni
Secondo Unaprol Consorzio olivicolo italiano le attese del settore olivicolo non si disperdono
In una nota ufficiale l’organizzazione che fa capo a Coldiretti esprime soddisfazione per le modifiche introdotte al Decreto “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle Op e Aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. La scelta dell’anno di riferimento 2022, anziché il 2021, consentirà di attribuire risorse comunitarie maggiori a quelle regioni in grado di produrre alti livelli di fatturato
Al Simei le più interessanti soluzioni tecnologiche per enologia, liquid food, olio, birra e spirits
Appuntamento daI 15 al 18 novembre a Fiera Milano. Saranno presenti delegazioni di ben 36 Paesi all’edizione numero 29 interamente dedicata alla sostenibilità. Riflettori puntati sullo sviluppo ecologico, sociale ed economico
A lezione per diventare frantoiani consapevoli e professionali
L'associazione culturale Viva la Vite annuncia che sono aperte le iscrizioni al corso “Il frantoio praticamente”. Il tutto si svolgerà presso il Frantoio Mercurius di Penne, in provincia di Pescara. Non lezioni frontali, ma un confronto aperto e dinamico
Premio Filippo Re, al centro il legame tra ambiente e agricoltura
L’Accademia nazionale di agricoltura e Image Line hanno annunciato la quarta edizione del premio intitolato al celebre agronomo e botanico. Quest’anno, il riconoscimento da 2.500 euro, sarà consegnato alla pubblicazione che affronterà nel modo più innovativo e analitico possibile gli effetti della transizione digitale ed ecologica nel settore agricolo, contribuendo così alla crescita dell’intero comparto. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 31 gennaio 2023
Tutte le opportunità e i vantaggi per quanti vogliano investire in parchi solari e in energia pulita
Il Ministero delle Politiche agricole ha stilato un documento in diciotto punti per rispondere voce per voce a tutti i quesiti posti da coloro che hanno manifestato interesse
Secondo Cia Agricoltori italiani le forti attese del settore olivicolo rischiano di naufragare
In una nota ufficiale l’organizzazione agricola esprime grande preoccupazione per le modifiche introdotte al Decreto “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle Op e Aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. Considerare per il calcolo del valore della produzione commercializzata di olio maturato nell’anno solare 2022, anziché nell’anno 2021, introduce un elemento di forte aleatorietà
Dare una seconda vita agli imballaggi, l’ambizioso progetto di Conai
Il Consorzio nazionale imballaggi festeggerà i venticinque anni di attività con la campagna di comunicazione realizzata da Connexia, agenzia milanese di marketing. Al cuore dell’iniziativa, il messaggio che muove il Consorzio: alluminio, plastica, carta sono degli importanti elementi di recupero e non rifiuti. Il concetto di rinascita si concretizza così in una galleria fotografica intitolata "Rinascimento per l’ambiente", dove questi materiali saranno i protagonisti assoluti
Olio da olive, un ricco programma di formazione a firma Esao
La Scuola Superiore dell’olio d’oliva annuncia le tante iniziative previste per questo anno accademico. Oltre ai corsi di degustazione e commercializzazione dell'olio, una novità importante riguarda il Master in consulenza olearia, che fornirà ai partecipanti strumenti per ottimizzare la propria attività e accedere a posizioni che richiedono responsabilità maggiori
Quattro borse di studio a favore della ricerca sull’olio da olive. Una iniziativa Istituto Nutrizionale Carapelli
Gli studenti più meritevoli si aggiudicheranno seimila euro ciascuno per poter procedere con la propria indagine scientifica. Il tema centrale su cui dovranno lavorare ha per titolo Olive Oil & Sustainability: a future forward, e gli interessati potranno presentare la domanda entro fine ottobre. L’obiettivo: incentivare la ricerca nei Paesi in via di sviluppo dell’area mediterranea, dove la produzione di olio è fortemente radicata nella loro cultura
In che modo alcuni cibi fanno invecchiare più di altri?
L’unità di ricerca congiunta tra il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, e l’Università di Udine, si pone l’obiettivo di comprendere, attraverso uno studio multidisciplinare, le relazioni che intercorrono tra salute e alimentazione. Si attendono importanti risultati in merito agli alimenti maggiormente funzionali per l’organismo umano e la medicina specializzata. Un focus interessante sarà anche quello relativo alla composizione delle materie prime per la cura e la prevenzione di alcune patologie
È gran festa per i cinquant’anni di Assitol
Iniziative, ricerche, e un costante impegno: l’Associazione italiana dell’industria olearia celebrerà il suo cinquantesimo compleanno il 21 settembre, a Roma. Per l’occasione, verrà presentata la ricerca Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera – i casi degli oli vegetali, cereali e zucchero, a cura di Nomisma, a cui seguirà un’articolata tavola rotonda che vedrà dialogare importanti figure del comparto agroalimentare
L’aceto balsamico di Cipro non solo non esiste, ma danneggia gravemente il Made in Italy
Una miscela di aceto, mosto d’uva e zucchero è quanto le leggi alimentari dell’isola hanno deciso di definire come aceto balsamico. Il Consorzio di tutela deve agire e rispondere con urgenza a questa delicata situazione, presentando entro il 22 settembre le procedure di opposizione. Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio, chiede il massimo sforzo e attenzione per reagire a questo ennesimo attacco, rispettando i tempi strettissimi a disposizione
E se alcuni genotipi di olivo riuscissero a resistere alla Xylella Fastidiosa?
I risultati di uno studio guardano a un importante punto di svolta. Si è recentemente concluso il progetto Life Resilience, nato principalmente per rispondere ai danni dovuti al batterio Xylella. Positivi e incoraggianti i traguardi, soprattutto per l’ottenimento di diciotto genotipi potenzialmente resistenti al patogeno. Nel corso della durata del piano, Salov ha messo a disposizione i propri terreni di Villa Filippo Berio per ospitare le specie di olivo studiate e in questo contesto, l’Ing. Fabio Maccari, Amministratore Delegato del Gruppo, ricorda l’importanza della ricerca dichiarando che «sentiamo la responsabilità di dover contribuire a migliorare l’intero sistema per una produzione olivicola di qualità»
Torna per la decima volta il concorso Forme dell’Olio
Nuova edizione per il contest dedicato al design degli oli e degli aceti. L’obiettivo di Olio Officina? Individuare le più belle e funzionali bottiglie, i contenitori più alternativi e insoliti, gli imballaggi più originali e inconsueti, in modo da rendere più efficace e avvincente la commercializzazione e fruizione degli oli. Sono aperte le iscrizioni
L’importanza della formazione nel settore olivicolo. Un corso per diventare tecnico superiore nel management della filiera
A cura della Fondazione Its Agroalimentare Puglia, la finalità dell’iniziativa è quella di far acquisire a tutti i partecipanti nuove competenze da poter applicare alle produzioni olivicole e olearie. Con ottocento ore dedicate ad attività di stage, al termine del percorso la figura professionale potrà ricoprire postazioni presso aziende pubbliche e private o, in autonomia, potrà svolgere il lavoro in qualità di consulente esterno. La presentazione del programma sarà venerdì 16 settembre
Quanto costerà acquistare terreni agricoli in Italia
L’indagine annuale elaborata dal Crea Politiche e Bioeconomia ha registrato un prezzo medio nazionale di circa 21mila euro, con un aumento del 1,1%. Ad esclusione delle zone montane e marginali, in cui l’agricoltura è poco redditizia, prevale la domanda nel mercato degli affitti, proveniente in particolar modo dalle aree di pianura. In linea generale, emergono le preoccupazioni degli operatori per via degli effetti dei costi elevati di produzione ai quali non corrisponde un altrettanto aumento dei prodotti agricoli
Dove e perché si verificano le precipitazioni di grandine? Tutte le risposte dai dati satellitari
Lo studio condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr restituisce una mappa di vulnerabilità legata ai fenomeni grandinigeni avvenuti nel Mediterraneo nell’ultimo ventennio. Gli eventi metereologici sono stati suddivisi in due categorie di severità, e in entrambe è stato registrato un trend in crescita rispetto al decennio precedente di circa il 30%: il cambiamento climatico è una delle cause principali
Entra in scena Unifol, l’Unione italiana famiglie olearie
La notizia era nell’aria da tempo. E così, nella giornata di giovedì 8 settembre è stata ufficializzata. La nuova associazione, nata da una scissione all’interno di Federolio, punta su norme restrittive di qualità, su un codice etico e su controlli sistematici sui campioni di olio extra vergine di oliva prelevati a scaffale. Viene anche dichiarato pieno e incondizionato sostegno al panel test attraverso una cooperazione con il mondo scientifico
L’Italia del biologico vanta numeri importanti, ma occorre una maggiore tutela
La transazione verso la produzione bio si fa sempre più urgente, soprattutto alla luce dell’impennata dei costi, sia delle materie prime, sia dell’energia. Con oltre due milioni di ettari coltivati secondo questo regime, il valore del mercato corrisponde a quasi cinque miliardi di euro: risultano necessari dei programmi in sostegno. Ecco ciò che afferma Cia-Agricoltori italiani nel corso della giornata di apertura di Sana, Salone internazionale del biologico e del naturale
L’importanza del mercato statunitense per l’olio andaluso
Con l’extra vergine a marchio Pompeian, con una quota di mercato del 23,5%, Dcoop consolida ulteriormente la sua leadership negli Stati Uniti. I dati indicano esportazioni importanti, pari a un terzo del totale dell’olio prodotto in Andalusia, e un progressivo aumento del consumo di extra vergine oltreoceano
Anche l’Aceto Balsamico di Modena Igp avrà il proprio distretto per una maggiore tutela
L’istituzione di questo strumento segna un passo importante per la promozione di uno dei prodotti più significativi dell’agroalimentare italiano. Come quelli già presenti, anche questo distretto è strettamente legato al territorio e rappresenta un risultato determinante, capace di restituire il giusto riconoscimento agli imprenditori e a tutti gli attori della filiera
Come comunicano le Dop e Igp? L’interessante studio di Qualivita
L’attitudine dei Consorzi di tutela a creare dei linguaggi diversi, basati su uno storytelling nuovo, è una delle caratteristiche più importanti emerse dall’indagine “Comunicare le Ig italiane”. Dal post pandemia, l’intero comparto ha adottato strategie e progetti di lungo periodo, spesso con modalità innovative
Ritorna “Frantoi Aperti in Umbria”, cinque fine settimana alla scoperta dell’olio
Lo storico evento legato all’oleoturismo è giunto alla sua venticinquesima edizione. Nei weekend compresi tra il 29 ottobre e il 27 novembre si celebrerà l’arrivo del nuovo extra vergine tra degustazioni, esperienze in frantoio e tante novità, tra cui gli appuntamenti in E-Bike tra gli ulivi
Il Coi è alla ricerca di un giovane stagista
Un tirocinio retribuito, della durata di quattro mesi, è l’ultima iniziativa del Consiglio Oleicolo Internazionale. Il neolaureato selezionato avrà la grande opportunità di fare esperienza in un ambiente stimolante e volto all’apprendimento delle attività pratiche
L’estrazione dell’olio da olive a partire dall’innovativa tecnologia a ultrasuoni
È l’ultima grande e importante novità dell’oleificio San Giuliano, impegnato nella costante ricerca di metodi volti a migliorare il prodotto finale. Impiegando questo sistema, che solo recentemente ha trovato spazio nel settore oleario, l’azienda potrà aumentare la qualità e la durata dei propri extra vergini, estraendo una maggiore quantità di sostanze aromatiche e composti fenolici, con incrementi di circa il 40%. Il profilo sensoriale dell’olio sarà più definito e inciderà positivamente anche sulla salute del consumatore
Cosa sappiamo davvero dei mutamenti climatici?
Come gestirli, affrontarli e rispondere a questi fenomeni, sempre più complessi e violenti, sono solo alcuni dei punti che verranno approfonditi nel corso del Master telematico di II livello in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico organizzato dall’Università di Pisa. Il progetto è aperto agli studenti e laureati di qualsiasi settore disciplinare, in modo tale che questa importante tematica venga compresa da più figure professionali possibili
In Spagna si guarda a una maggiore trasparenza di mercato
Produttori, grossisti e agenti economici saranno tenuti a comunicare la quantità di prodotti detenuta. I soggetti coinvolti comunicheranno le informazioni richieste al ministero dell’agricoltura, servendosi del nuovo Sistema di Informazione sulle Scorte per la Garanzia Alimentare, Siega. Solo successivamente i dati raccolti verranno trasferiti alla Commissione europea, in forma aggregata e anonima
Tutto aumenta. Quanto costerà acquistare l’olio extra vergine di oliva?
È allarme, nel comparto. I rincari su materie prime e costi energetici a cui devono rispondere le aziende produttrici si riflettono, inevitabilmente, sul costo finale dell’olio Evo e di tutta la gamma degli oli da olive. Una delle preoccupazioni maggiori di Assitol, l’Associazione Italiana dell’industria olearia, è la rinuncia da parte dei consumatori di uno dei prodotti più importanti per l’alimentazione e la salute. Anna Cane, presidente dell’Associazione, chiede alle istituzioni di sostenere il settore attraverso urgenti aiuti mirati
Sono da ritenere obsolete le normative del settore oleario?
Per Unaprol, Consorzio Olivicolo Italiano, e Foa, Frantoi Oleari Associati, rappresentano una minaccia sempre più concreta. Per questo segnalano l’urgente necessità di aggiornare le norme relative ai parametri degli steroli, in quanto non prendono in considerazione nuovi metodi di produzione e le difficili condizioni climatiche. L’intervento legislativo dovrebbe consistere nell’abbassamento del valore di questi composti negli oli di oliva vergini, in modo da salvaguardare l’intera produzione e tutti gli attori coinvolti
L’anima della cucina ligure è nel filo d’olio Dop Riviera Ligure
L’extra vergine, il pesto al mortaio e la salsa di noci hanno conquistato i palati dei giudici della celebre sfida culinaria all'interno della trasmissione Camper di Rai1. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la Trattoria dalla Etta, di Imperia, che attraverso preparazioni semplici, ma con prodotti di qualità, ha saputo trasmettere la tradizione e la passione di un intero territorio
La risposta del settore olivicolo ai fenomeni climatici estremi
Lo scenario attuale è caratterizzato da piogge assenti o molto violente alternate a lunghi periodi di siccità. In un momento così delicato per i produttori, il Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, terrà il workshop Resilienza delle olive ai cambiamenti climatici per riconoscere i progressi ottenuti dal settore e nuove opportunità in un’ottica sostenibile
L’autonomia alimentare dell’Ue deve essere una priorità
La Commissione europea e gli Stati membri devono continuare a lavorare seguendo quanto attuato finora, afferma il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas, in un incontro con il ministro francese Marc Fesneau. Le grandi incertezze dovute ai rincari e alle difficoltà di reperimento delle materie prime presentano un problema sempre maggiore, e solo una continua strategia comune porterà a risultati efficaci e duraturi
Si terrà a Roma il quarto simposio internazionale sull’olio da olive e salute
Tavole rotonde, degustazioni di olio da olive e numerosi incontri delineeranno il programma previsto per il simposio di Yale, che avrà luogo dal 15 al 18 settembre. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e confronto tra gli esponenti di diversi ambiti scientifici, aumentando così la sinergia necessaria per affrontare le sfide del settore olivicolo
Mancano pochi giorni alla sesta edizione di WardaGarda
Corte Torcolo a Cavaion Veronese è pronta a ospitare, il 2 e il 3 settembre, la manifestazione dedicata all’olio Garda Dop, uno dei prodotti chiave del territorio. Il programma è dettato da un ricco itinerario che vede anche la partecipazione del direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, impegnato in un appuntamento speciale volto a dare il giusto riconoscimento agli olivicoltori
Conosciamo davvero tutti gli alimenti e le bevande con attestazione di origine protetta in Italia?
Il Ministero delle politiche agricole ha aggiornato al 23 agosto 2022 l'elenco dei prodotti Dop e Igp, nonché quelli Stg. E voi siete sicuri di conoscere questo variegato patrimonio alimentare? Conoscete il significato dei tre marchi di tutela? Al centro dell’attenzione i territori e le rispettive tradizioni
Il corso di Alta Formazione “Giurista del Biologico” per orientarsi nel settore
Una serie di aspetti, come cambiamenti normativi e nuove tecnologie volte alla tutela dell’ambiente, hanno fatto sorgere l’esigenza di una specifica formazione da parte degli operatori. Il 10 settembre si terrà la seconda edizione del corso a cura dell’Università di Bologna in collaborazione con il Mipaaf e Ismea presso il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, Sana, in Sala Bolero per restituire uno sguardo completo e dettagliato su un comparto in continua evoluzione
Il ruolo chiave della ricerca in contrasto ai fitopatogeni
Con l’insorgere del cambiamento climatico e altre problematiche legate alla globalizzazione, i patogeni vegetali minacciano seriamente l’ambiente e la sicurezza alimentare. Il volume Plant Pathology - Methods and Protocols, di cui è editore Nicola Luchi dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr, porta con sé un importante contributo in merito agli sviluppi degli studi nelle diverse aree di interesse e nuove possibili soluzioni
L’olio Dop Riviera Ligure protagonista a “Camper”
La popolare trasmissione di Rai1 è un viaggio tra i sapori e la tradizione culinaria italiana. Nello spazio noto come Nella vecchia trattoria si sfidano due regioni differenti, ognuna delle quali porterà le ricette che meglio rappresentano il territorio e valorizzano i prodotti locali. E, proprio in questa occasione, l’extra vergine non poteva mancare: un ingrediente delicato e versatile, espressione della cucina ligure
Le calamità naturali presentano una minaccia sempre più frequente e violenta
La causa principale è cambiamento climatico. Gli eventi meteorologici estremi in Italia sono quadruplicati, da 348 nel 2011 a 1.602 nel 2021. Un altro dato allarmante riguarda la situazione delle nostre case: il 55% delle abitazioni non sono al sicuro. Frane e alluvioni sono i fenomeni più presenti rispetto a qualsiasi altro pericolo di questa natura, risulta così necessario sviluppare un’importante attività assicurativa in questo campo e una capacità di gestione da parte del sistema molto elevata
Torna Acetaie Aperte tra degustazioni e nuove esperienze
L’evento, organizzato dai consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, è un viaggio sensoriale alla scoperta delle peculiarità di questi importanti prodotti. Dalle spiegazioni inerenti alla filiera produttiva fino ai suggestivi percorsi nei musei dedicati al Balsamico, il 25 settembre sarà possibile visitare oltre trenta aziende, scoprendo così la storia di un territorio e delle realtà che lo caratterizzano
Con Coricelli il mondo dell’olio incontra quello dello sport
L’azienda umbra si fa promotrice dell’importante manifestazione ciclistica, La SpoletoNorcia in Mtb, che fin dalla sua prima edizione porta con sé la capacità di promuovere il territorio. I valori a cui guarda la casa olearia, afferma Chiara Coricelli, Ceo di Pietro Coricelli, sono gli stessi che muovono l’evento sportivo. Così sostenibilità, corretta alimentazione e uno stile di vita responsabile sono i pilastri necessari per raggiungere un concreto e decisivo cambiamento
Destinati 1,5 miliardi per promuovere la transizione al fotovoltaico nel settore agricolo
L’obiettivo della misura è finalizzato all’installazione di pannelli fotovoltaici con nuove e importanti capacità di generazione di energia solare. Le risorse saranno impiegate principalmente per la realizzazione di interventi nel comparto della produzione agricola primaria, mentre il resto della quota interesserà le realtà zootecniche e agroindustriali
L’agroalimentare guarda all’innovazione a partire dal progetto iHub
La Spagna è impegnata nella realizzazione del Digital Innovation Hub, un’importante iniziativa nata con lo scopo di mettere in dialogo le aziende del settore e i soggetti impegnati nella ricerca. Sviluppo di piani pilota e attività di formazione saranno accompagnati da una piattaforma attraverso la quale sarà possibile scambiare i dati ottenuti e informazioni funzionali alle diverse realtà coinvolte
Le differenze di memoria tra maschi e femmine
Le differenze, sì, ci sono. I maschi attivano di più l’ippocampo, la regione corticale del cervello, mentre le femmine attivano maggiormente i nuclei della linea mediana del talamo. Così, uno studio coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide quante informazioni ricordare durante l’apprendimento spontaneo
In arrivo il Catasto olivicolo e frutticolo nazionale
Strumento strategico per la gestione del potenziale produttivo italiano, si potrà presto disporre di una serie di informazioni agronomiche circa l'impianto, il tipo di utilizzo (se prevalente o promiscuo), l'attitudine produttiva con l'adesione a sistemi di qualità Dop e Igp o a sistemi volontari per le certificazioni, e conoscere inoltre la presenza di impianti di irrigazione e di strutture di protezione e ogni altra utile informazione per la tracciabilità
Lo stato del comparto oleario al 31 luglio 2022
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.561, dai quali risultano in giacenza 267.848 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 7,0% rispetto al 30 giugno scorso (288.053 t). Le giacenze di olio sono pertanto sostanzialmente invariate (+0,9%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
La grande attesa per l’edizione 2022 del festival WardaGarda
Torna l’appuntamento con l’olio Dop Garda il prossimo 3 e 4 settembre. La manifestazione dedicata a chi vuole scoprire tutte le qualità di una produzione olearia d'eccellenza e unica giunge quest'anno alla sua sesta edizione. È una inziiativa che valorizza l'entroterra di un luogo altamente vocato al turismo ed è promossa dal Consorzio di tutela con il contributo della Regione Veneto e l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese
Gli oli essenziali in soccorso dei libri per difenderli dal degradamento della carta
I documenti e i volumi preseenti negli archivi storici e nelle biblioteche vanno assolutamente presevati, perché si conservbino bene. Spesso vengono colonizzati da biodeteriogeni. Ecco allora icomposti organici volatili degli oli essenziali quali timolo, carvacrolo ed eugenolo, i cui elevati livelli di attività antimicrobica e repellente per gli insetti diventano strumento per il controllo degli agenti degradanti della carta. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su International Biodeterioration & Biodegradation, coordinata da ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr
Più tutela per l’origine di alimenti e bevande italiane in Georgia
È stato firmato un accordo di cooperazione tra l'Icqrf e il centro georgiano Sakpatenti. La protezione delle Indicazioni Geografiche del settore agroalimentare è un passo fondamentale
La tassa sugli extra-profitti del fotovoltaico non va proprio bene
Si tratta di una frenata alla svolta green, con conseguenze irreversibili per le aziende che hanno investito sull'autoproduzione energetica. A denunciarlo è Cia-Agricoltori Italiani. Secondo il presidente dellorganizzazione agricola Cristiano Fini non è possibile accomunare i piccoli impianti fotovoltaici realizzati in connessione con l’attività agricola ai grandi impianti industriali il cui core business è la produzione di energia elettrica
Sarà una olivagione molto complicata. Si prevede un calo del 30% per il 2022-23
Le alte temperature a maggio in fase di fioritura e lo stress idrico nel mese di luglio determineranno un quadro produttivo non molto felice secondo quanto riferiscono dall'organizzazione agricola Cia-Agricoltori Italiani. In alcuni casi i frutti si presentano già secchi, in altri casi la polpa disidratata sta compromettendo lo sviluppo delle olive riducendo la formazione dell’olio
Il dicastero agricolo ha pensato bene di avviare una consultazione pubblica sulle produzioni Bio
Lo scopo di questa indagine, aperta alla società civile e a tutte le organizzazioni, è raccogliere la posizione di chiunque si senta in grado di esprimersi sul Piano di azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici. C'è tempo fino al 2 settembre
La bellezza di 150 milioni di euro per lo sviluppo della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso
È stato firmato il decreto nell'ambito della misura PNRR. Le agevolazioni sono finalizzate a finanziare la realizzazione o l'ammodernamento di infrastrutture locali mercatali volte a migliorare, a livello locale, il clima per imprese e consumatori e ad ammodernare e sviluppare la base industriale.
L’Antitrust non riconosce la validità del Nutriscore, ed è un passo importante
Sono tanti e disparati i limiti che vi sono dietro l’elaborazione del sistema di etichettatura, soprattutto, non aiuta in consumatore nel modo corretto. Indirizza gli acquisti in modo fuorviante, insinuando che un prodotto sia più sano di un altro secondo parametri non universalmente condivisi, afferma Carlo Piccinini, di Alleanza cooperative agroalimentari. In questo momento è fondamentale adottare politiche per il contrasto a questo strumento, agendo con chiare e precise tecniche di informazione
Nuovi orizzonti e opportunità per un’agricoltura che guardi all’inclusione
È stata recentemente approvata in Toscana la proposta di legge per regolamentare il sistema legato all’agricoltura sociale. È un passo decisivo, in quanto comporterà l’avvio di un progressivo processo di innovazione e una visione condivisa da più attori possibili. I soggetti più fragili potranno così trovare nel settore agricolo un concreto e importante aiuto
In Umbria si potrà ufficialmente parlare di oleoturismo
Una bellissima e importante notizia per le aziende, che punta a rafforzare un settore di eccellenza. Rientrano nel disciplinare, approvato dalla giunta regionale, attività quali formazione e informazione volte ad approfondire la conoscenza dell’olio, degustazioni e visite guidate alla scoperta degli olivi. Lo sviluppo di queste iniziative è fondamentale per incrementare l’interesse da parte dei turisti verso l’importanza dell’extra vergine e le produzioni connesse
Una cena tra gli ulivi per conciliarsi con la natura
Un luogo suggestivo, una serata con musica e tante pietanze. È l’iniziativa Agri Buffet sotto gli ulivi con musica dal vivo realizzata dall’Agri ristorante La Bilaia, in provincia di Genova, e pensata per far avvicinare i commensali alla buona cucina e a queste piante secolari in tutta la loro bellezza
Tossine nei prodotti ittici: in arrivo un biosensore per rilevarle e salvaguardare la salute
Ciguatossine e tetradotossine sono sostanze tipiche delle zone tropicali, presenti in pesci e molluschi. Ma, a causa dei cambiamenti climatici e del commercio globalizzato, stanno trovando terreno fertile anche nel Mediterraneo. L’Irta, l'Istituto per la ricerca e la tecnologia agroalimentare, è impegnato nel progetto Cellectra per lo sviluppo di dispositivi capaci di individuare la presenza di questi elementi. Se collegati a un telefono, restituiscono nell’immediato i dati dell’analisi prevenendo così le diffuse intossicazioni alimentari
Nel nuovo libro di Marco Damele viene custodita tutta la bellezza del patrimonio floristico
Erbe e piante locali, personalmente raccolte dall’autore, catalogate e essiccate, trovano spazio come protagoniste nel prezioso volume Il mio erbario. Uno strumento di promozione e tutela della biodiversità, pubblicato da Edizioni Zem. Damele è impegnato da oltre vent’anni nel mondo della floricoltura del Ponente ligure, dove il suo lavoro è stato riconosciuto non solo a livello nazionale ma anche attraverso conferimenti di premi dal taglio internazionale
Prezzi in aumento e scarsità di melasso: il settore del lievito in forte crisi
La programmazione aziendale risulta sempre più difficile per via delle incertezze sui futuri approvvigionamenti e, inevitabilmente, i costi a cui rispondere sono sempre maggiori. Il Gruppo lievito di Assitol da mesi denuncia la situazione in cui versano molte realtà, fronteggiando le conseguenze lasciate dalla pandemia e dal conflitto russo-ucraino. Proprio a causa di quest’ultimo, l’import del melasso, coprodotto dello zucchero, è bloccato, e il suo impiego in queste lavorazioni è insostituibile con qualsiasi altra sostanza
Un innovativo punto di incontro tra il settore delle Indicazioni geografiche e la ricerca
Si tratta di Ricerca Ig, ed è il nuovo progetto di Qualivita. Gli studi condotti in merito al comparto Dop e Igp hanno prodotto numerosi e importanti approfondimenti, così la Fondazione è impegnata nella diffusione dei dati a supporto delle filiere. L’iniziativa si pone come sostegno al settore agroalimentare, rispondendo alle attuali esigenze economiche e sociali in modo tempestivo
In Puglia arriva il Catasto olivicolo delle aree infette da Xylella Fastidiosa
Si potrebbe dire: “finalmente”. Era infatti invocato dopo anni di lunga e (im)paziente attesa. Ora che la Giunta regionale pugliese lo ha ufficializzato, sarà possibile disporre di una banca dati aggiornata, utile per il censimento delle piante e, soprattutto, per consentire agli operatori di beneficiare di ogni iniziativa volta a ottenere aiuti destinati al ripristino degli oliveti devastati dal batterio
Per l’aceto balsamico di Modena Igp solo numeri da record
L’impatto economico di uno dei più grandi prodotti dell’Emilia-Romagna si traduce in importanti dati per il settore agroalimentare italiano. Con 100 milioni di litri da filiera certificata, è capace di generare 400 milioni di euro di valore alla produzione, nonché un miliardo di valore al consumo. Dal 2014, inoltre, si è assistito a un crescente apprezzamento per la versione invecchiata, con una conseguente richiesta in continuo aumento
Torna il concorso “Cucina il Salento” con i grani antichi protagonisti assoluti
La seconda edizione della gara culinaria a cura dell’associazione Kalò Fai è pronta a partire. A Cutrofiano, giovedì 28 luglio, Piazza Municipio ospiterà chef, brigate e la giuria, presidiata da Francesco Lenoci. Ogni concorrente dovrà presentare pietanze che contengono il grano locale, fornito dall’azienda Tenute Gervasi, impegnata nella promozione dei prodotti autentici salentini, in modalità e preparazioni diverse a seconda della ricetta
Abbassa il cielo e scendi
Cosa leggeremo a settembre. C’è grande attesa per il nuovo libro di Giorgio Boatti, in uscita per le edizioni Mondadori. È un’importante novità, anche perché segna l’esordio nella narrativa dell’autore di celebri saggi dedicati a temi cruciali della vita del nostro Paese. Protagonista di questo romanzo è Bruno e la sua malattia mentale, in un tempo lungo mezzo secolo trascorso tra centri di igiene mentale e abissali solitudini domestiche, salvifiche tregue e improvvisi precipizi
Quando l’olio per il massaggio migliora la nostra vita
In Toscana, in Lucchesia, a Cardoso, nel bosco, a stretto contatto con la natura, la presentazione del volume Guida essenziale al massaggio con l’olio. Rigenerare corpo e anima per liberarsi da stress e ansia. Saranno presenti le autrici, Ivana Sagramoni e Maria Carla Squeo. Appuntamento domenica 7 agosto
Curare un oliveto e fare bene al pianeta: da quali pratiche partire
Si è arrivati a un periodo storico in cui tutti i settori devono guardare alla sostenibilità come parte essenziale del proprio lavoro, dove tralasciare questo aspetto significa ignorare tutte le problematiche a cui si sta assistendo da diverso tempo. Per questo il manuale Sustainolive, a cura di Fondazione Prima, nasce con l’obiettivo di fornire alternative per la produzione di olio da olive che garantiscano la tutela dell’ambiente e della biodiversità, conferendo un valore maggiore al prodotto e all’intero comparto
Agroalimentare italiano: un importante fatturato in un periodo di grandi incertezze
Con un valore pari a cinquanta miliardi di euro, le esportazioni segnano un record decisivo per il settore. Secondo il rapporto elaborato dal Crea, le regioni del Nord America si rivelano cruciali per l’export dell’olio da olive, vini e bevande, dove però le quantità di extra vergine registra una diminuzione delle vendite del -10, 3%. L’Unione europea, il Sud America e l’Asia ricoprono, invece, le principali aree di approvvigionamento per il Paese
L’impegno del settore olivicolo in contrasto al cambiamento climatico
Sono più di trenta i Paesi coinvolti all’interno del progetto Olea, pensato per promuovere la partecipazione di Università e istituzioni internazionali al fine di apportare soluzioni sostenibili nel comparto oleario. Negli scorsi giorni il Coi, Consiglio oleicolo internazionale, ha ospitato un importante incontro per presentare i risultati finora ottenuti dalle diverse realtà che hanno preso parte all’iniziativa
Al via la settima edizione del concorso “Coltiviamo agricoltura sociale”
Per la sezione ordinaria, Confagricoltura, Senior L’Età della Saggezza Onlus e Reale Foundation decreteranno tre progetti vincitori, ognuno dei quali si aggiudicherà un premio dal valore di 40mila euro. Per la prima volta è stato istituito anche un riconoscimento speciale, destinato a chi elaborerà un piano per la gestione del verde pubblico. Tutti i lavori dovranno essere presentati entro il 20 ottobre 2022
E se la pastorizzazione del salmorejo impiegasse un nuovo metodo a radiofrequenze?
Per quanti non lo sanno, si tratta della celebre cremosa e vellutata zuppa spagnola, originaria di Cordova, a base di pomodori, aglio e olio da olive frullati, servita fredda, un tipico piatto estivo rinfrescante. Dallo studio condotto dai ricercatori dell’Irta è emerso che l’impiego di questa tecnologia per la conservazione permette di trasferire l’energia al prodotto in modo più efficiente, facendo risparmiare anche importanti quantità di acqua. Restano ugualmente dei dubbi in merito alla totale sostituzione di questa pratica con quelle adottate finora
Tutto quel che serve sapere sulla contaminazione degli oli
Il problema, sempre più attuale, è dato dalla possibile presenza degli oli minerali lungo le varie fasi di produzione. Il 26 luglio si terrà il webinar Oli minerali negli alimenti, aggiornamento sul nuovo Summary Report della Commissione Europea organizzato da Innovhub e Assitol, Associazione italiana dell’industria olearia, e sarà delineato da una serie di importanti interventi che mirano a inquadrare la situazione e i possibili futuri scenari
È emergenza siccità. Cosa dicono i dati e quali piani si attueranno
Temperature record e precipitazioni dimezzate rispetto alle medie stagionali, o molto violente e dannose, stanno sempre più preoccupando la penisola da nord a sud e, in particolare, gli attori del comparto agricolo. Interventi di soccorso con mezzi e poteri straordinari e assistenza alla popolazione che risiede nelle regioni dichiarate in stato di crisi sono tra le priorità del Ministero delle Politiche agricole, come afferma il ministro Stefano Patuanelli
C’è un nuovo modo di raccontare il territorio e l’extra vergine al ristorante “Il Grifone”
Si parte dalla stagionalità delle materie prime e dall’incontro tra i prodotti dell’Emilia e quelli della Romagna per delineare la nuova proposta gastronomica di Palazzo di Varignana, affiancando così la cucina oliocentrica dell’Aurevo Restaurant e quella tradizionale emiliana de Le Marzoline. Capocollo di Mora Romagnola e Risotto del Podere Rio Rosso sono solo alcuni dei piatti che meglio esprimono la filosofia dello chef, pronto ad accompagnare i commensali alla scoperta di nuovi sapori e combinazioni sensoriali
Il passaggio di testimone in Ais tra Maietta e Camilli
Non solo il vino, è fondamentale anche per la formazione e la comunicazione in materia di olio extra vergine di oliva. L'Associazione italioana sommelier guarda oggi al futuro, all’insegna di un'ulteriore crescita, a beneficio di un sodalizio ormai consolidato da 57 anni di esdperienza maturata sul campo, con la consapevolezza di camminare sulle solide fondamenta erette in passato
Perché si parla di degommaggio dell’olio e in quale modo può essere sostenibile
Nel settore degli oli vegetali è una tecnica fondamentale, che consiste nella rimozione dei composti naturalmente contenuti nell’olio greggio di partenza e impiega una quantità importante di reagenti chimici. Secondo una ricerca effettuata da Salov, in collaborazione con l’Università di Pisa, una valida alternativa a processi di questa natura trova spazio nel degommaggio enzimatico che, tra i vari risultati, garantisce una rimozione più efficace dei fosfolipidi, rese maggiori di olio e un minore impatto ambientale
È Sandro Camilli il neo presidente dei sommelier Ais
Guiderà la pià antica e prestigiosa organizzazione di taste vin per il quadrienneio 2022-2026. Al suo fianco, alla vicepresidenza, Marco Aldegheri, e, con loro, Giuseppe Baldassarre, Nicola Bonera, Nicoletta Gargiulo, Giovanni Luchetti, Angelica Mosetti, Camillo Privitera e Renato Zorzi
Lo stato del comparto oleario al 30 giugno 2022
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.851, dai quali risultano in giacenza 288.053 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 8,2% rispetto al 31 maggio scorso (313.783 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 2,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Una finestra sui due Mondi, quando il mondo dell’olio coltiva l’arte e la bellezza
Per la giuria non ci sono dubbi, ed è stato così assegnato il riconoscimento a Angélique Kidjo, un’artista camaleontica precedentemente vincitrice di quattro Grammy Award e di tanti premi internazionali. “Quest’anno come non mai il Festival è connotato anche da un forte messaggio sociale, di speranza, incontro, positiva contaminazione” racconta l’imprenditrice Maria Flora Monini, che vede nella musica la capacità di travalicare ogni confine
L’Italia del biologico: cosa ci dicono i numeri
Secondo il report elaborato da Ismea, gli operatori del regime bio sono in continua crescita, così come lo sono le superfici adibite a queste coltivazioni. Crescono, soprattutto, le colture permanenti e si è registrata una stabilità sia degli oliveti, con un aumento del 0,5%, sia dei meleti. Ma, al contempo, non cresce il consumo da parte delle famiglie e il valore del mercato. Non resta che domandarsi quale ruolo specifico occupi l’agricoltura biologica e valutarne la futura direzione
Da dove proviene l’extra vergine che consumiamo?
L’università di Barcellona, in collaborazione con l’'Istituto di Ricerca in Tecnologia Agroalimentare, Irta, ha sviluppato uno strumento capace di verificare, e garantire, l’origine europea di un olio Evo. In questo settore le frodi commerciali sono molto diffuse, ma l’analisi degli idrocarburi sesquiterpenici, dei composti organici presenti nelle piante, permetterà di risalire alla loro origine geografica in quanto, questi elementi, hanno una composizione differente a seconda del clima e delle diverse condizioni ambientali
Perché scartarlo? Il nocciolino dell’oliva per la cura dei nostri capelli
Frantoio Valsanterno e Oway, l’azienda produttrice di agricosmetici, hanno dato vita a un progetto di up-cycling che vede nel riutilizzo un grande valore. Il nocciolo dell’oliva, ricco di elementi idratanti e protettivi per i capelli, viene impiegato nella realizzazione di prodotti sostenibili. Entrambe le realtà guardando costantemente a soluzioni di questa natura, contribuendo così alla protezione per il territorio e l’ambiente
Un punto di svolta sul fronte Xylella: 35 milioni destinati ai frantoi colpiti
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Piano di intervento per il rilancio del settore agricolo e agroalimentare nei territori colpiti dalla Xylella sarà una importante fonte di aiuto per tutte le realtà duramente danneggiate dal batterio. In un contesto sempre più competitivo, lo stanziamento del contributo giocherà un ruolo chiave per la ripartenza e l’innovazione del settore
Cosa c’è dietro la “forma” dell’olio a regola d’arte
Le emozioni e le gioie di chi crede e ritiene che l’olio extra vergine di oliva non vada semplicemente prodotto dando valore alla sua qualità, ma è pure un modo per rendere un omaggio al territorio di produzione e alla memoria delle tradizioni. Ci ha scritto Isabella Ortore, del Frantoio Ortore di Carpino, comunicandoci le ragioni profonde che l’hanno spinta a partecipare al contest di packaging & design “Le Forme dell’Olio 2022”, dove i suoi orcetti si sono imposti vincendo tre Forme di Platino e un Premio Souvenir
L’agroalimentare come priorità. Destinati 56 milioni in sostegno delle eccellenze italiane
La ristorazione e la pasticceria occupano due posizioni fondamentali per l’economia del Paese. Al fondo, voluto dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli, potranno accedere le realtà iscritte da almeno dieci anni al registro delle imprese ma anche coloro che, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, hanno acquistato prodotti dall’origine certificata e prodotti biologici
Cosa c’è dietro la “forma” dell’olio a regola d’arte
Le emozioni e le gioie di chi crede e ritiene che l’olio extra vergine di oliva non vada semplicemente prodotto dando valore alla sua qualità, ma è pure un modo per rendere un omaggio al territorio di produzione e alla memoria delle tradizioni. Ci ha scritto Isabella Ortore, del Frantoio Ortore di Carpino, comunicandoci le ragioni profonde che l’hanno spinta a partecipare al contest di packaging & design “Le Forme dell’Olio 2022”, dove i suoi orcetti si sono imposti vincendo tre Forme di Platino e un Premio Souvenir
È arrivato il nuovo numero della Rivista Italiana Sostanze Grasse
Rivolta a specialisti e studiosi che operano all’interno delle industrie produttrici di oli e grassi, ma anche a tante altre figure del settore chimico-industriale, ha una periodicità trimestrale e un comitato internazionale di referee che ne garantisce la scientificità dei contenuti. È un organo di Innovhub Stazioni Sperimentali, che opera in diversi ambiti, dall’energia al settore alimentare
La particolare bellezza del divenire
L’opera dell’artista Inês Coelho da Silva è si distanzia da molte altre per la sua dinamica essenza, sposandosi alla perfezione con il concetto del tempo. Arte e vino, in questa installazione, si fondono fino a diventare un’unica cosa, dove un ricamo in filo di seta si intreccia con la vite nel suo sviluppo. Insieme cambieranno e vedranno lo scorrere delle stagioni, che scandiranno il presente e il futuro. A ospitarla, il Parco della Filandetta – Wine & Art Farm, nel cuore di Valdobbiadene
Non c’è abbastanza acqua: forti criticità per l’olivicoltura italiana
Si sta avvicinando il periodo di irrigazione, a cavallo tra luglio e agosto, ma la complicata situazione climatica sta mettendo a rischio questa importante fase. “C’è urgente bisogno di interventi strutturali per garantire un maggior apporto idrico agli uliveti” afferma David Granieri, presidente di Unaprol. In Italia, il 90% dell’acqua piovana viene sprecato, quando potrebbe rivelarsi una risorsa essenziale in risposta a scenari come quello attuale
Un nuovo modo di guardare al commercio delle olive da mensa
L’accordo dell’Organizzazione Interprofessionale delle olive da tavola, in Spagna, è stato esteso a tutto il settore, stabilendo un contributo obbligatorio da parte degli operatori. Il fine è quello di promuovere in maniera più organica e innovativa il comparto, avvalendosi, soprattutto, di attività di ricerca e sviluppo
Cosa c’è di nuovo da inventarsi. L’innovazione come carta vincente
Bisogna adottare una nuova prospettiva e uscire fuori dalla convinzione che le realtà appartenenti a più settori debbano lavorare senza comunicare tra di loro. Una prova dell’importanza del dialogo, e di una necessaria apertura mentale, è stata data da Cristina Santagata, Ad di Santagata 1907, e Enrico Botte, Ad del Gruppo Fos, che, ospiti a Olio Officina Festival 2022, hanno raccontato come è nato il progetto della startup Piano Green
Dobbiamo diventare tutti giardinieri e rendere più visibile il cibo
Ci scrive l'imprenditrice Adele Scirrotta: "La monocultura in agricoltura è il colpevole principale. L'uniformità non è naturale: la natura ha un modo di fare sempre le cose un po' diverse", e cita Vandana Shiva. "L'agricoltura sostenibile - aggiunge - promuove e si arricchisce di biodiversità. Facciamo impianti - precisa - per mangiare cibi dimenticati"
Un’attrice per l’olio. Margareth Madè lancia una propria linea di extra vergini
“Gioi di Sicilia” è una dichiarazione d’amore per l’isola che le ha dato i natali e nel contempo un omaggio alla città di Noto. “La prosa e la poesia del sapore inconfondibile dell’olio extra vergine di oliva diventa una composizione emotiva dei sensi”
Le priorità del domani per un nuovo volto dell’agroalimentare italiano
Al sesto Forum sul Food & Beverage organizzato da The European House – Ambrosetti, a Bormio, si sono affrontati i punti fondamentali per il rilancio dell’intera filiera, che deve sempre più guardare ai nuovi bisogni dei consumatori. Chiara Coricelli, Ceo di Pietro Coricelli, nel corso di un incontro ha raccontato l’impegno della casa olearia sul fronte sostenibilità e sulle innovative, e importanti, misure adottate nell’attuale scenario economico e sociale
L’agroalimentare toscano punta sulle consulenze
Il lancio di un bando Psr da 5 milioni di euro pensato allo scopo di potenziare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell’innovazione nel settore agricolo
Si possono produrre extra vergini secondo modelli tecnologicamente avanzati e sostenibili
La qualità degli oli si fa progetto attraverso una metodologia scientifica standardizzata per mezzo della quale sarà possibile svolgere tutte le attività volte al miglioramento della qualità del prodotto in campo e in frantoio. In Sicilia, a Chiaramonte Gulfi, la presentazione di un sistema innovativo che potrà portare a un cambiamento di visione
Cosa c’è da sapere intorno all’Associazione italiana per la protezione delle piante
Convegni e concorsi per giovani studenti sono solo alcune delle iniziative che l’Aipp ha realizzato in questo anno, e sono numerosi anche i progetti futuri già avviati o in programma a breve. Se ne è parlato all’assemblea annuale dei soci, svoltasi a Bologna in occasione delle Giornate Fitopatologiche 2022, dove sono state ringraziate le tredici aziende che hanno creduto fortemente nell’Associazione e hanno sostenuto i programmi divulgativi e scientifici
Riccardo Cassetta, neo presidente Assitol: conciliare necessità industria, agricoltura e politica
L’imprenditore pugliese alla guida dell’Associazione italiana industria olearia. Completata la squadra operativa. Leonardo Colavita nominato presidente onorario
Aziende preoccupate e forte malcontento: calata bruscamente la fiducia nel settore primario
Le maggiori difficoltà riscontrate non sono riconducibili solamente al fatturato, ma, soprattutto, sono dovute al rincaro dei costi energetici e alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime. L’indagine condotta da Ismea ha registrato giudizi sotto i livelli dei primi due trimestri del 2020, quando il Paese era in piena emergenza pandemica. In risposta a questo scenario molte imprese hanno modificato le scelte gestionali e rivisto il piano colturale, ottimizzando diversi punti
I droni per salvare le olive dalla mosca olearia
La bactrocera oleae costituisce una tra le principali e significative minacce per l'olivicoltura. Nella grande contesa tra l’uomo e l’insetto, c’è una grande lotta a chi meglio e più fruisce dei pregiati frutti. L’obiettivo è ridurre le perdite produttive e salvaguardare la sanità del frutto e, di conseguenza, la qualità dell’olio estratto. Che la conduzione sia integrata o biologica poco cambia, ciò che importa è che si ottengano buoni risultati. Il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia sta studiando a tal riguardo l’efficacia dell’utilizzo dei droni
Tra pandemia e rincari la ripartenza del canale Horeca non è così immediata
A un biennio complicato e difficile, segnato dalla crisi pandemica, a seguito della guerra in Ucraina si sono sommati gli aumenti delle materie prime, complicando ulteriormente la delicata situazione in cui versava il settore. Il presidente di Italgrob, Antonio Portaccio, chiede sostegni concreti per assicurare agli operatori di intraprendere la strada della ripresa, e questo può essere possibile solo se produttori e distributori agiscono secondo un approccio di sistema
Destinati nove milioni ai progetti di agricoltura sociale per una comunità più equa
Piani quali accoglienza nelle aziende agricole di soggetti deboli, o altri mirati all’inclusione attraverso disparate azioni, sono importanti occasioni per lo sviluppo della società. La vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, vede in questo bando l’occasione per permettere nuove forme di cooperazione tra le imprese e tutte le figure che lavorano seguendo quest’ottica
Le migliori olive da mensa al concorso Monna Oliva
Giunto alla sua ottava edizione, il contest nazionale organizzato dall’Umao, Unione Mediterranea Assaggiatori Olio, è uno stimolo per tutto il settore olivicolo. Non solo perché è un forte riconoscimento all’intera filiera, me è anche un modo per incentivare i produttori a lavorare per la ricerca costante della qualità
Il necessario supporto alla logistica agroalimentare: in arrivo 500 milioni
La misura, elaborata all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Pnrr, è stata attuata al fine di sostenere gli investimenti delle imprese verso attività più moderne e sostenibili, capaci di rafforzare la competitività delle filiere. Per concretizzare un così ambizioso progetto serve intervenire sotto molto aspetti, quali il miglioramento della capacità di stoccaggio e la riduzione dell’impatto ambientale, con la conseguente riduzione dello spreco di cibo
Vi chiederete: cosa significa In.Mi.Qu.Oil?
Eppure sembra che con tale acronimo si possa guardare al futuro del settore olivicolo. Concepito con l’obiettivo di mettere a punto una metodologia scientifica standard per migliorare la qualità dell’olio - sia in campo, sia in frantoio - il progetto sarà presentato dall'agronomo Giuseppe Spina il 21 giugno a Chiaramonte Gulfi. Dietro all'iniziativa il supporto scientifico del Crea e una serie di aziende partner con capofila Frantoi Cutrera
Puglia, al via la mappatura degli ulivi in contrasto alla Xylella
La ricerca delle piante infette, supportata dal Servizio Fitosanitario della Regione, vedrà l’impiego di sorvoli aerei con drone e spettroradiometro da campo. Il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, volerà con i propri sensori e, in particolare, con un iperspettrale visibile-vicino infrarosso. L’unione di più competenze e sistemi è fondamentale per poter raggiungere gli obiettivi prefissati nel minor tempo possibile
L’accordo di cooperazione tra Coi e Ciheam, punto per punto
Riuniti nel corso del Consiglio dei membri, i due organismi intergovernativi, il Consiglio oleicolo internazionale e il Centro internazionale di studi agronomici mediterranei avanzati, hanno concordato una serie di elementi su cui è necessario lavorare per migliorare l’intero comparto olivicolo. Il trasferimento tecnologico attraverso attività di formazione e l’inclusione socioeconomica di donne e giovani, rientrano tra le principali questioni affrontate
Tanti germogli dorati per dare una seconda vita agli ulivi colpiti da Xylella
Una installazione artistica del designer Marcantonio per celebrare il concept Second Life di Natuzzi Italia, il marchio di arredamento più conosciuto e apprezzato al mondo, non solo per i celebri divani, ma anche per altri elementi d’arredo. Una iniziativa della famiglia Natuzzi, la stessa proprietaria di una tra le imprese olearie più prestigiose a livello internazionale: Masserie di Sant’Eramo
Raccontare la sostenibilità con uno spot. Il ritorno di Carapelli sul piccolo schermo
Due i protagonisti della nuova campagna pubblicitaria della casa olearia fiorentina: la gamma di extra vergini e Il Frantolio, l’olio da filiera certificata. L’impegno di far conoscere l’Evo, e i suoi impieghi in cucina, si sposa con l’attenzione dell’azienda verso i temi volti alla tutela dell’ambiente, ottenendo così un prodotto di valore che guarda al domani
Ed è finalmente arrivata la seconda edizione di Oliveti Aperti
Realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure, giovedì 17 giugno verrà inaugurata la prima giornata dell’evento che si svilupperà in tutta la Regione. Dislocate da Levante a Ponente, ventotto aziende saranno le protagoniste assolute pronte a far conoscere a tutti i visitatori i propri extra vergini e tutte le altre eccellenze del territorio. Non mancheranno anche esperienze particolari come i Cammini dell’olio, che prevedono camminate tra gli storici paesaggi olivetati
A Enovitis il biologico è il punto di partenza
Si rinnova così, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione tra la manifestazione vinicola e FederBio Servizi, che allestirà un vigneto dal regime bio dimostrando una serie di pratiche e di attività da osservare per lavorare in questa ottica. Nel corso delle due giornate si terranno anche incontri per fare il punto sulla filiera vitivinicola che adotta questi tipi di standard, focalizzandosi sulle potenzialità ma anche sugli aspetti più critici
Standard più flessibili per una promozione efficace delle olive da mensa
In Spagna è stata approvata la nuova estensione della norma per la tutela delle olive da tavola, con l’obiettivo di valorizzare maggiormente il prodotto sia nei mercati nazionali, sia internazionali. I diversi punti che detteranno le nuove linee d’azione sono stati concordati nel corso della riunione del Consiglio generale delle organizzazioni interprofessionali agroalimentari, e verteranno sui miglioramenti nel campo della ricerca e innovazione del settore
Riconfermato Eugenio Brentari alla presidenza dell’International Academy of Sensory Analysis
“Ci poniamo come link naturale tra le case del sapere e le imprese mediante una scienza indispensabile per l’innovazione”, ha affermato con entusiasmo Brentari nel corso dell’assemblea per l’elezione dei vertici dell’Istituzione. In questo secondo mandato verrà affiancato da Francesca Venturi e da Roberto Zironi in qualità di vicepresidenti, mentre Luigi Odello ricoprirà il ruolo di segretario accademico
Il nuovo volto dell’olivicoltura tecnologica nel progetto Coverolive
L’iniziativa mira a sviluppare un sistema che risponda a una serie di problematiche quali la perdita di suolo e l’erosione, attraverso l’implementazione di coperture vegetali specifiche e l’adozione di nuovi strumenti. Il gruppo Dcoop, e altre realtà del settore, credono fortemente nello sviluppo per guardare a un domani più sostenibile e adatto alle esigenze ambientali
Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2022
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.143, dai quali risultano in giacenza 313.783 tonnellate di oli da olive, con riduzione del 3,6% rispetto al 30 aprile scorso (325.558 t). Le giacenze di olio sono inferiori del 7,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Una tabella di marcia per una tutela mirata dell’olio da olive
Dieci misure specifiche, adottate in Spagna, hanno contribuito a migliorare i prezzi dell’olio e ad espandere le esportazioni. Gli interventi riguardano tutti i settori che compongono il comparto, e si guarda a nuove pratiche, dove l’introduzione di nuovi macchinari risulta ormai una necessità
Tutti i numeri delle importazioni di olio da olive in Giappone
Con 61.065 tonnellate importate, posizionandosi dietro a Stati Uniti, Unione europea e Brasile, rappresenta il quarto mercato in ordine di importanza per l’acquisto di olio. I maggiori fornitori restano Italia e Spagna, ma nella campagna 2020/21 i dati registrati dal Coi segnano una diminuzione pari al 15,2% rispetto all’annata precedente
I terreni coltivati non riescono a trattenere il carbonio organico
Immagazzinato in un determinato volume di suolo ne rappresenta un importante indice di qualità, oltre ad esprimere la capacità nel sequestrare CO2 dall’atmosfera. La tecnica di fertilizzazione artificiale ha limitato quella organica, rendendo oggi più semplice la dispersione dei principali elementi nutritivi per le piante. Ad oggi la simulazione dell’antico sistema delle concimaie risulta la tecnica migliore, capace di controllare le emissioni maleodoranti e stabilizzare le biomasse prima del loro utilizzo
Da grande farò lo chef, tutta la magia della cucina con gli occhi di un bambino
Il nostro chef preferito, Giuseppe Capano, grande teorico dell’olio applicato al cibo ed esperto di alimentazione, che con il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, ha pubblicato Friggere bene e Olio crudo e cotto, entrambi editi da Tecniche nuove, autore anche di altri volumi, ora ha pensato a una edizione fatta su misura per i più piccoli e per i ragazzi che aspirano a diventare cuochi e che, giorno dopo giorno, si avvicinano a tutto quello che compone questa realtà
Quanto fanno bene alla nostra salute i pesci piatti?
Forse le proprietà nutrizionali di sogliole, platesse e sgombri sono ancora poco divulgate, eppure sono stati collocati tra i pesci di acqua salata più sani in assoluto. Incontrano le esigenze dei bambini ma anche di coloro che devono seguire diete ipocaloriche, essendo a basso contenuto lipidico e molto ricchi di proteine. Così il ciclo di incontri Giovedì dell’Archiginnasio prosegue il viaggio per divulgare la buona comunicazione in campo alimentare
In arrivo importanti provvedimenti sul fronte Xylella
Nel corso della conferenza Stato-Regioni sono state approvate una serie di modifiche relative al Piano per la rigenerazione della Puglia olivicola, fondamentale per permettere alle aziende di ripartire. Durante l’incontro sono stati affrontati anche tanti punti cruciali che riguardano il settore agricolo nel suo complesso, dove è emerso il forte bisogno di guardare al domani con nuove tecniche, soprattutto in chiave turistica per la promozione e valorizzazione dei territori e delle loro antiche tradizioni
Premio Extra Cuoca, al via la seconda edizione
Promosso dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio e dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario, il concorso è rivolto a tutte le chef professioniste che nei loro piatti valorizzano l’olio extra vergine di oliva, considerandolo parte fondamentale della preparazione. Le interessate potranno inviare la propria candidatura entro l’11 settembre presentando quattro ricette, una per ciascuna delle categorie previste, che verranno successivamente valutate da una giuria di esperti multidisciplinare
Torna Enovitis in campo, e sarà ricco di novità
Il 23 e il 24 giugno la Tenuta Ca’ Bolani di Strassoldo, in Friuli, ospiterà le ultime tecnologie e attrezzature impiegabili nelle molteplici pratiche agronomiche. Dall’impianto del vigneto al recupero della biomassa, la manifestazione permetterà agli attori della filiera di dialogare con le aziende espositrici per modernizzare il comparto con nuove soluzioni, che guardano anche a un futuro sostenibile
Dove sta andando il design. Ecco i vincitori del SaloneSatellite Award 2022
Le opere che si sono imposte all’attenzione della giuria sono state capaci di accogliere un concetto tanto importante quanto delicato: l’inclusività. Non si tratta solo di restituire un lavoro che appaghi la vista, ma ogni singolo componente deve essere pensato in un’ottica più grande. Ma anche la sostenibilità è stata protagonista indiscussa nelle scelte degli artisti, che hanno deciso di interpretarla secondo il proprio stile
La Liguria è pronta a scommettere sull’oleoturismo
L’iniziativa Oliveti Aperti ha segnato un passo decisivo per intraprendere altre attività di turismo esperienziale pensate su misura per raccontare l’olio, ancora troppo poco valorizzato. Avvicinarsi a tematiche di questa natura aiuta anche a riconoscere il lavoro di tutti gli attori coinvolti nella filiera che non può più essere retribuito a livelli minimi. Nel corso del convegno di venerdì 17 giugno, a Genova, imprese olivicole e istituzioni regionali, affronteranno temi di grande rilevanza per il settore, quali sviluppo locale e recupero del territorio
Involtino di bietola con ricotta, olio evo e limone
Una ricetta oliocentrica di Emanuele Confessore, chef “Il Ristorantino” di Filippo de Raho Agri Bio Relais, con i sapori del Salento a partire da un eccellente olio extra vergine di oliva e una ricotta mista, caprina e vaccina, unitamente a un corpo vegetale di pomodori, bietola e timo
Liscio come l’olio. Obiettivo: formare a una maggiore consapevolezza
La casa olearia ligure Santagata 1907 ha sostenuto con grande passione ed entusiasmo l’iniziativa Bergese food, environmental sustainability and medical welness week promossa dall’Istituto Alberghiero Nino Bergese, nata con lo scopo di fornire approfondite conoscenze enogastronomiche ai futuri e alle future chef. Al centro di una delle giornate, un concorso dedicato alla realizzazione di un piatto partendo dall’extra vergine quale ingrediente fondamentale della nostra cucina
Un premio da cinquemila euro alla fattoria sociale più virtuosa con il Progetto Welfare Index
Con l’obiettivo di incentivare la cultura del benessere e della tutela delle categorie deboli all’interno delle aziende, l’iniziativa promossa da Generali Italia è giunta alla sua settima edizione. Tra le realtà che decideranno di aderire, in modalità totalmente gratuita, ne sarà individuata una in particolare, capace di distinguersi, a cui verrà assegnata una importante somma di denaro da poter investire nelle proprie attività produttive
La grande attesa (e la grande scommessa) del Salone del Mobile.Milano
L’Italia riparte. Mancano ormai pochi giorni e c’è grande fermento intorno a una manifestazione storica tra le più prestigiose e internazionalmente apprezzate. L’appuntamento - segnatelo in agenda - è dal 7 al 12 giugno. Non sarà solo un viaggio tra i padiglioni, alla scoperta delle proposte più innovative e insolite delle aziende espositrici, ci saranno anche tantissimi eventi da non perdere, tra cui la visione del futuro della cucina all’insegna della sostenibilità, con Identità Golose. Questo, e molto altro, tra cui anche EuroCucina ed FTK – Technology For the Kitchen
Tutti i migliori oli del Milan International Olive Oil Award
Ed ecco, azienda per azienda, i risultati, tanto attesi, del contest MIOOA 2022. La premiazione si è svolta lunedì 30 maggio a MIlano. I dettagli su come si sono svolte le selezioni, a partire dal gruppo panel guidato da Alfredo Marasciulo, compariranno all'interno del secondo volume del Grande libro dell'olio, di prossima pubblicazione
Ecco cosa si è detto al Forum Olio & Ristorazione 2022
Si è svolta nella giornata di lunedì 30 maggio la quinta edizione di un evento che di anno in anno promuove e valorizza la cultura dell’olio presso il mondo del food service. Per chi non era presente a Milano, è possibile prendere visione e ascoltare l’intero incontro, suddiviso in due parti, comprendendo, nella sezione conclusiva, anche le premiazioni dei contest Milan International Olive Oil Award e Il frantoio più bello
Il frantoio più bello? È quello di Berretta
Dopo una lunga e attenta analisi, la giuria ha emesso il verdetto. Vincitrice assoluta è una struttura siciliana in provincia di Catania. C’è stato un testa a testa con il pugliese Frantoio Ciccolella. Noi abbiamo individuato sei finalisti
La cura del design per gli oli siciliani
Il Premio “Miglior immagine” Morgantinon 2022 ha avuto i suoi vincitori e il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, ne ha scritto le motivazioni. Vincitrice assoluta, l’azienda agricola Guardì, con l’olio “Chiuddia”; a seguire la Società Agricola Vernèra, di Spanò, con l’olio Le terre di Vito; e i Frantoi Covato, con gli oli A Turri Dop e A Turri Igp
Sei nuovi cavalieri del lavoro nel settore agricolo e dell’industria alimentare
Il Presidente della Repubblica ha firmato i decreti con i quali, su proposta del Ministro dello Sviluppo economico di concerto con il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, sono stati nominati ben venticinque cavalieri del lavoro
Ecco come la nuova Pac sosterrà il settore olivicolo spagnolo
Con una portata di 27,5 milioni di euro, la Politica Agricola Comune aiuterà gli attori della filiera a fronteggiare le difficoltà maggiori a cui devono rispondere quotidianamente. La Spagna produce il 70% di olio da olive all’interno dell’Unione europea e ricopre il 46% della produzione mondiale. Aiuti di questa natura, e altre politiche di intervento, sono necessari affinché il Paese possa garantire standard qualitativi sempre più elevati, incontrando le esigenze dei consumatori nazionali e internazionali
L’importante bilancio di Salov è espressione di crescita e consolidamento
Gli investimenti in innovazione e il potenziamento in termini di tecnologie, IT e sistemi gestionali hanno giocato un ruolo fondamentale in questo percorso di sviluppo. Da giugno 2020, l’azienda lucchese ha attivato numerose iniziative volte a rivedere tutti i processi della Supply chain, acquisendo sempre di più i tratti da industria 4.0, che guarda al futuro e vede nella sostenibilità uno dei pilastri per muoversi nel mondo di domani
L’importanza dell’aggiornamento professionale degli assaggiatori d’olio
La più antica e famosa scuola di formazione in campo oleario, l'Onaoo, ha invitato i numerosi assaggiatori professionisti internazionali che ne fanno parte a una tre giorni di approfondimento e formazione. È stato un successo il Meeting Internazionale 2022
A quale punto è lo stato del Nutriscore
Le evidenti prove scientifiche che testimoniano le qualità salutistiche dell’olio da olive sono fortemente minacciate dal nuovo sistema di etichettatura nutrizionale. Per approfondire la questione, il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, e QvExtra! hanno riunito esperti provenienti da più ambiti scientifici per proporre valide alternative a uno strumento che sta arrecando danni al prodotto e a tutti gli attori della filiera coinvolti
In Spagna la formazione nel settore olivicolo ha un ruolo chiave
Per questo motivo Dcoop investe costantemente in corsi di aggiornamento, e l’ultima collaborazione con Esao, Escuela Superior del Aceite de Oliva, ha visto la partecipazione di ottantasei soci delle cooperative del Gruppo. Le numerose lezioni si sono concentrate sulla degustazione, sull’analisi fisico-chimica degli oli ma anche sulla meccanica del frantoio. La qualità dell’olio è caratterizzata da una serie di fattori, e questa si ottiene solo se tutti gli attori della filiera posseggono le conoscenze e gli strumenti giusti per rivoluzionare il comparto
L’olivicoltura eroica ligure si racconta a Oliveti Aperti
Il 18 e il 19 giugno torna la seconda edizione, ricca di novità. L’evento realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure è pronto ad accogliere il pubblico per accompagnarlo alla scoperta dell’olio, uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, e dell’ulivo, a partire dai muretti a secco, luoghi simbolo della regione e riconosciuti patrimonio Unesco. Da Ponente a Levante, le aziende socie offriranno ai turisti tante e disparate esperienze, dai laboratori di erboristeria fino ai percorsi di trekking
È Alberto Molinari il neo presidente di Aibi
“Sono consapevole di rappresentare un comparto di grande rilievo, che guarda sempre avanti persino in questo periodo complesso” ha affermato Molinari nel corso dell’assemblea di gruppo dell’Associazione italiana bakery ingredients. Da sempre impegnato all’interno del mondo alimentare, verrà affiancato dal suo predecessore Giovanni Bizzarri, insieme con Christian Skulte, Stefano De Dionigi e Palmino Poli, in qualità di vicepresidenti
Il programma del Forum Olio & Ristorazione 2022 punto per punto
Cosa ci riserva la quinta edizione di un evento che mette in relazione l'olio extra vergine di oliva con chi lo produce e chi lo utilizza? Di questi tempi si fa un gran parlare di turismo dell’olio, ma poi, in concreto, quanto si investe, e come, in attività ristorative? Al termine della giornata di lunedì 30 maggio spazio anche alla premiazione dei migliori oli extra vergini di oliva nell'ambito del contest Milan International Olive Oil Award
Milan International Olive Oil Award, gli extra vergini al top
In attesa di svelare gli oli che si sono imposti nel corso della terza edizione del contest di Olio Officina, anticipiamo gli extra vergini più votati dalle diverse giurie del MIOOA 2022
Ristoranti oliocentrici. In Sardegna, “Le Pinnette”
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2022. Oltre all’olio San Giuliano, la famiglia Manca ad Alghero cura ormai da molto tempo, anche l’aspetto legato all’accoglienza turistica e di prossimità. Attraverso il proprio ristorante di campagna promuove anche una sana cultura dell’olio extra vergine di oliva. Un impegno che rappresenta in modo esemplare il successo del piano di diversificazione imprenditoriale
L’olio tra equilibrio e rispetto. I punti di forza di Torre Rivera
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2022. A Milano ci sarà un'azienda che parte dal presupposto che l'olivicoltura deve essere rispettosa dell'ambiente. Sono infatti 56 gli ettari di terreno dove dai 17 mila olivi si ricavano extra vergini da agricoltura biologica a partire dalle elle cultivar Coratina, Peranzana, Santagostino, Uovo di Piccione e Nocellara.
Nuove opportunità per il commercio online dell’agroalimentare italiano
Le imprese agricole potranno usufruire del 40% del credito di imposta per le risorse economiche impiegate nella realizzazione, o ampliamento, delle reti telematiche. L’obiettivo del provvedimento, condiviso con il Ministero delle Politiche agricole, è quello di favorire le relazioni derivanti dal commercio extranazionale, implementando in modo innovativo e più funzionale il comparto della logistica, dove un ruolo fondamentale è dato dalla funzionalità dei database e dai sistemi di sicurezza
Cucina e saperi al Festival del Pesce d’acqua dolce
Rivolto sia ai consumatori, sia ai professionisti del mondo della ristorazione, l’evento organizzato dall’Associazione Club dei sapori porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere i prodotti ittici del lago a un pubblico sempre più ampio. L’alto Garda trentino ospiterà, dal 26 al 29 maggio, convegni, incontri e show cooking per raccontare questa grande risorsa, anche in termini di sostenibilità e attenzione all’ambiente, temi sempre più attuali e presi in considerazione da molte famiglie
È arrivata la Selezione oli extra vergine di oliva Dop e Igp Toscana 2022
Sono 44 le imprese che in questa edizione hanno avuto i propri oli ammessi al catalogo regionale. Oltre agli esperti oleofili e ai rappresentanti delle Istituzioni, interverrà anche Carlo Conti, il quale riceverà il riconoscimento di Ambasciatore dell’olio extra vergine di oliva di Toscana
Quanto sono buone le ciliegie. Tanta salute e gusto per tutti
È un frutto nutraceutico, caratterizzato dal basso apporto di glucosio e calorie. È quanto è emerso dal secondo incontro de I giovedì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola, nel corso del quale sono stati affrontati gli aspetti più caratterizzanti, a partire dalle tante declinazioni con cui viene chiamato a seconda del gusto e della consistenza, fino a considerare nel dettaglio le peculiari proprietà nutrizionali
A Oleis è tempo di Olio e Dintorni
La diciassettesima edizione è alle porte. Da venerdì 27 maggio fino a domenica 29, il ricco programma dell’evento friulano è pronto a ospitare gli amanti dell’olio. Ad attendere il pubblico non ci saranno solo convegni e degustazioni, ma sarà anche possibile partecipare alla merenda nell’oliveta e alla camminata botanica. Il settore oleario ha bisogno di raccontarsi attraverso nuovi linguaggi per far vivere una esperienza totale a tutti coloro che scelgono di avvicinarsi a questo mondo
LongEvo, l’olio alla spina a impatto zero
Speciale Forum Olio & Ristorazione 2022. ln occasione dell'evento di lunedì 30 maggio sarà presentato il primo sistema eco-sostenibile di erogazione e conservazione sotto azoto dell’olio extra vergine di oliva
La salvaguardia del territorio a partire da una olivicoltura familiare
Nel corso dell’evento Olio di famiglia – oli preziosi da olivicoltori dilettanti, rivolto a tutte le realtà di piccole dimensioni che producono extra vergine affacciate sul Mediterraneo, sono stati premiati i vincitori che hanno partecipato a questa edizione. Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, è intervenuto per sottolineare che qualunque modello agricolo non può prescindere dagli agricoltori delle aree rurali, in quanto evitano lo spopolamento di questi luoghi e contribuiscono alla custodia del patrimonio naturale
È Cristiano Fini il nuovo presidente nazionale di Cia – Agricoltori Italiani
Già alla presidenza di Cia Emilia-Romagna dal 2018, sarà alla guida della Confederazione per i prossimi quattro anni. Fini succederà al presidente uscente, Dino Scanavino, che ha portato avanti l’incarico per due mandati consecutivi. Le tante difficoltà che deve affrontare il settore non derivano solo dai problemi legati alla guerra in Ucraina o ai rincari delle materie prime, ma afferma: «c’è bisogno di una redistribuzione del valore lungo la filiera» e questo sarà uno dei punti chiave su cui occorrerà fare squadra per raggiungere l’obiettivo
In arrivo 1,2 miliardi per il settore agroalimentare italiano
Per i comparti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca sarà a breve destinato il regime di aiuti approvato dalla Commissione europea. La misura prevede indennizzi concessi sotto diverse forme, quali sovvenzioni dirette e agevolazioni fiscali. Le imprese avranno così un aiuto concreto per poter ripartire in seguito ai rincari energetici prima, e all’invasione russa in Ucraina, e a tutto quello che ne è conseguito, dopo
C’è chi è contro l’espansione degli oliveti in Andalusia
Nonostante Seo/BirdLife sia parte del progetto Life Olivares Vivos, che riconosce il ruolo strategico di queste piante per la conservazione di determinati volatili, gli ultimi avvenimenti hanno portato l’associazione a esprimere una visione contraria all’incremento degli olivi nella più grande regione olivetata al mondo. Il loro aumento ridurrebbe fortemente altre colture in cui l’otarda e l’otarda minore hanno trovato l’habitat ideale, mettendo fortemente a rischio la loro sopravvivenza. Servono politiche mirate, che tengano conto della redditività degli agricoltori ma che al contempo tutelino la biodiversità
La campagna di comunicazione firmata Lorenzo Marini per il lancio del Decantato di Monini
La nuova linea premium di extra vergini dell'azienda spoletina segna la riscoperta di una tecnica di duemila anni fa reinterpretata in chiave moderna e l'ingresso sul mercato nel segmento degli oli non filtrati
La scomparsa del professor Massimo Cocchi lascia un grande vuoto
È stato tra i massimi esperti di biochimica della nutrizione, nostro storico collaboratore sin dalla fondazione di Olio Officina. Docente universitario, ha pubblicato una serie articolata di studi scientifici, oltre che di saggi divulgativi. Diversi i volumi da noi pubblicati. Tra i vari incarichi che ha ricoperto, la presidenza della Società Italiana di Biologia Sperimentale, nonché dell'Istituto QPP: Research Institute for Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms
Anna Cane riconfermata alla presidenza del Gruppo olio d’oliva di Assitol
Da sempre attiva nel mondo dell’olio, giunge ora al suo terzo mandato. Il focus non cambia: «continueremo con la valorizzazione del prodotto, sia dal punto di vista alimentare, sia nutrizionale, mettendo in luce il lavoro delle aziende». Al suo fianco Dora Desantis, Giorgio Belfiore e Andrea Colavita, in qualità di vicepresidenti
Il Premio Morgantinon ha i suoi vincitori
Si conclude così una edizione importante, che non solo ha visto la partecipazione di oltre cento extra vergini, ma anche perché l’evento ha introdotto due nuove categorie: Miglior Immagine e Miglior Olio in Tavola. Il gran numero di riconoscimenti assegnati denota il forte impegno delle aziende per raggiungere alti standard qualitativi. Le premiazioni si terranno domenica 29 maggio, a partire dalle 17.30, all’interno del sito archeologico di Morgantina, in provincia di Enna
È Federico Bricolo il neo presidente di Veronafiere
Con alle spalle una lunga carriera nelle istituzioni, guiderà il Gruppo per il triennio 2022-2025. Il presidente uscente, Mauriz