AUTORI
Olio Officina
Olio Officina è una casa editrice che pubblica riviste in versione web, digitale e cartacea, oltre a collane di libri di manualistica, saggistica, narrativa e poesia. È da considerare un osservatorio laico e indipendente sul mondo dell’olio da olive, sulle realtà affini (aceti, condimenti) e su altri mondi paralleli o lontani, tra scienza, tecnica, economia, arte e letteratura. Fondata da Luigi Caricato nel 2010, organizza dal 2012, a Milano, la rassegna internazionale Olio Officina Festival – Condimenti per il palato & la mente, nonché l’evento itinerante Olio Officina Anteprima, il Forum Olio & Ristorazione e altri incontri di formazione, seminari e convegni. Nata come progetto culturale, Olio Officina si è strutturata nel corso degli anni attraverso una ricca serie di attività che comprendono anche incursioni nel fumetto e nel design.
Gli articoli di Olio Officina
OOF International Magazine. Speciale 8 marzo
C'è chi regala fiori, e chi regala riviste. In vista della festa della donna, abbiamo pensato di farvi un'offerta unica ed esclusiva: i 12 numeri della nostra rivista cartacea al 50% di sconto. Offerta valida fino a tutta la giornata di lunedì
Olio Officina
Mozzarella di tonno su radicchio variegato, melograno e sale di Cervia
RICETTA OLIOCENTRICA. Si parte da un olio extra vergine di oliva Carapelli “Le Origini” Igp Toscano e a formulare l'originale proposta gastronomica è lo chef Fabrizio Rivaroli, a partire da una performance che si è svolta nell'ambito di Olio Officina Festival
Olio Officina
Ricapitolando. Quel che occorre sapere per partecipare al concorso che seleziona i migliori oli del mondo
C’è tempo fino al 31 marzo per iscriversi alla seconda edizione del Milan International Olive Oil Award. I regolamenti, con le istruzioni e i moduli da compilare. Dopo la preselezione a cura del panel di esperti assaggiatori dell'Onaoo, a Imperia, gli oli saranno giudicati anche da altre giurie, composte da buyer, chef, ristoratori, giornalisti, sommelier e consumatori
Olio Officina
Un premio di 1400 euro a ciascuno dei circa 350 dipendenti della Fratelli Carli
Il gesto dell’azienda imperiese per la dedizione, la determinazione e l’impegno a non fermarsi nel corso del difficile e terribile 2020
Olio Officina
Il professor Francesco Lenoci nominato presidente onorario dei “Pugliesi a Milano”
L’Associazione, capitanata dal presidente Nicola Tattoli, è stata fondata nel 2013 da alcuni giovani professionisti pugliesi che vivono e lavorano a Milano, allo scopo di fare networking e valorizzare le eccellenze della loro terra di origine
Olio Officina
Invito alla lettura: "La donna da mangiare", romanzo di Margaret Atwood
La prima opera narrativa di una delle voci più espressive della letteratura canadese
Olio Officina
Come partecipare al concorso MIOOA, il Milan International Olive Oil Award 2021, ed entrare nella guida dei migliori oli del mondo
La scadenza dell'invio dei campioni di olio extra vergine di oliva dovrà avvenire tassativamente entro il 31 marzo 2021. Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali effettuata a cura della celebre scuola di assaggio dell'Onaoo. Dopo la preselezione a cura del panel di esperti assaggiatori di Imperia, gli oli saranno giudicati anche da altre giurie, composte da buyer, chef, ristoratori, giornalisti, sommelier e consumatori. Per partecipare, occorre seguire quanto indicato nel regolamento e compilare gli appositi moduli di adesione
Olio Officina
Un nuovo modo di intendere l’olio extra vergine di oliva è possibile
Si sta lavorando con determinazione sui principi di aggregazione e collaborazione fra tutti gli attori della filiera olio - dall’agricoltura all’industria, fino alla distribuzione - in modo da creare un sistema di valori in grado di comunicare e interagire con il consumatore finale. Nel corso dell’originale format di Carapelli Firenze, impegnata periodicamente con una digital conversation sui temi più significativi e attuali, è emerso il valore della sostenibilità. Da qui un focus sul Protocollo adottato dall’azienda, a partire dal rilancio dell’extra vergine a marchio “Il Frantolio” da produzione sostenibile
Olio Officina
Risotto mantecato in purezza all’olio extra vergine di oliva
LA RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta dello chef Francesco Manograsso di Palazzo di Varignana, operativo presso il ristorante “Aurevo”, interno al resort, è assolutamente da provare. Si parte da un monocultivar Ghiacciola, l'extra vergine "Claterna", prodotto sui colli bolognesi: fruttato dalle note erbacee e dai sentori di cardo, di ottima fluidità, eleganza e armonia, con rimandi al carciofo e una sensazione piccante persistente
Olio Officina
Qualcosa sta cambiando sul fronte della valutazione della qualità e genuinità degli oli
L’analisi dei composti volatili, espressione del progetto europeo Oleum, può segnare la grande e tanto attesa svolta nel complesso e variegato mondo degli oli da olive. Potrebbe diventare la prova del nove dell’analisi sensoriale, la “Var” a supporto della classificazione merceologica degli oli. I primi risultati ne dimostrano l’efficacia e può pertanto essere utile nell’affiancare il panel test. Assitol attraverso le aziende aderenti sperimenterà il nuovo sistema
Olio Officina
L’Italia perde il secondo gradino del podio della produzione mondiale di oli da olive
Dietro al colosso Spagna, capace di produrre 1,6 milioni di tonnellate, si colloca la Grecia, la quale, secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, dovrebbe chiudere la campagna 2020/2021 intorno alle 265mila tonnellate di olio prodotte
Olio Officina
Cosa si legge in OOF 12
L’indice, nel dettaglio. A breve la rivista in versione cartacea OOF International Magazine, edita da Olio Officina e pubblicata in lingua italiana e inglese, sarà inviata agli abbonati. C’è tempo fino a lunedì per ricevere il numero abbonandosi. In tutto 180 pagine dedicate al lato femminile dell'olio. Vi sembra poco?
Olio Officina
La caprese diventa risotto
RICETTA OLIOCENTRICA. Quando l'olio extra vergine di oliva è protagonista ci vuole un interprete all'altezza del compito. Ecco allora, dalla provincia di Pavia, l'autore di una proposta gastronomica davvero ragguardevole. Si tratta di Giovanni Ricciardella, chef e patron di Cascina Vittoria a Rognano, che vi invitiamo a visitare, appena sarà possibile tornare a frequentare i ristoranti con meno ansie e preoccupazioni da emergenza sanitaria. L'olio è il "Villa" del Frantoio Turri di Cavaion Veronese. Ovviamente un Dop Garda Orientale
Olio Officina
Si avvicina il tempo della selezione dei migliori extra vergini del mondo
Il concorso Milan International Olive Oil Award, giunto alla seconda edizione, sta per arrivare alla conclusione con la scadenza dell'invio dei campioni di olio, che deve avvenire tassativamente entro il 31 marzo 2021
Olio Officina
Invito alla lettura: "La Coldiretti e la storia d’Italia", di Emanuele Bernardi
Il libro, edito da Donzelli, sarà presentato on line venerdì 19 febbraio. Con l'autore, saranno presenti Claudia Villani, dell'Unoiversità degli Studi "Aldo Moro"di Bari, e Alfonso Pascale, dell'Accademia della ruralità "Giuseppe Avolio"
Olio Officina
Il Simei, la più importante fiera di tecnologie per l'enologia e le bevande, riprogramma le date
Tutto slitta di un anno, dal 15 al 18 novembre 2022. Sempre a Milano. Allo stato attuale non è possibile garantire la consueta qualità del business che ha permesso all'Unione Italiana Vini di diventare negli anni la manifestazione internazionale di riferimento per il settore. Si stanno comunque studiando occasioni di analisi e incontri professionali on e off line nel corso del 2021
Olio Officina
Arrivano i sostegni al comparto olivicolo e oleario italiano
La gestione delle risorse sarà affidata alle Organizzazioni dei Produttori e alle loro associazioni. I programmi partiranno il prossimo primo aprile e si concluderanno entro il 31 dicembre 2022. Potranno contare su una dotazione complessiva pari a 69,2 milioni di euro
Olio Officina
La forza del brand, il valore della sostenibilità e la scelta della qualità
Intervista a Roberto Sassoni, General Manager Business Unit Italia Carapelli Firenze. L’impegno sulla qualità dei prodotti è riconosciuto e apprezzato da parte dei consumatori, tant’è che il brand è cresciuto del +13% rispetto allo scorso anno, nell’ambito della categoria extra vergine. Così, a partire da questa risposta chiara ed esplicita, si sta investendo ulteriormente con una importante svolta all’insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. È il caso, in particolare, del capostipite di gamma il Frantolio
Olio Officina
L'Olio Sasso entra nel registro dei marchi storici di interesse nazionale
L’iconica marca di olio di oliva, che già lo scorso anno si impose al prestigioso Premio Le Forme dell'Olio 2020, con il Premio speciale "Valore storico - La storia siamo noi", ora è stato ufficialmente riconosciuto tale per iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico, in quanto portatore di valori, avendo contribuito nel corso di oltre 150 anni a innalzare il concetto di Made in Italy e lo stesso tessuto imprenditoriale del Paese
Olio Officina
Coltivare agricoltura sociale per migliorare la società, tre progetti
Sono 120 mila gli euro destinati ai progetti vincitori, messi in palio da Confagricoltura, Reale Foundation e Onlus Senior - L’Età della Saggezza. I riconoscimenti della quinta edizione vanno a state tre aziende agricole operative a Bolzano, Asti e Catanzaro. Determinante la collaborazione della Rete Fattorie sociali
Olio Officina
Xylella olivi, un contributo pubblico di 30 milioni su programma di investimento di oltre 48 milioni di euro
Anche il secondo programma, “Radici Virtuose”, presentato dal Distretto agroalimentare di qualità Jonico Salentino, al quale partecipano 96 aziende, ottiene il finanziamento da parte del Ministero delle Politiche agricole
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario al 31 gennaio 2021
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore sono in tutto 20.626 per un totale di 348.707 tonnellate di oli da olive in giacenza con aumento del 3,7% rispetto al 31 dicembre scorso (336.404 t). Le giacenze di olio sono leggermente inferiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-4,0%)
Olio Officina
Per la protezione della piante ora entra in campo un "medico" speciale
A circa sette anni dall’introduzione della nuova figura professionale, è stato fatto il punto sugli esperti della materia, i quali diventano l'elemento chiave per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Così, anche in campo agricolo si dovrà adesso pensare a qualcuno che si assuma responsabilità collettive, oltre a un ruolo chiave nella filiera che va dal produttore al consumatore
Olio Officina
Si avvicina la data di scadenza per partecipare alla seconda edizione del Millan International Olive Oil Award
La selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali. Una inziiativa di Olio Officina in collaborazione con l'Onaoo. Per poter partecipare alla seconda edizione del MIOOA è necessario inviare i campioni di olio tassativamente entro il 31 marzo 2021
Olio Officina
L'oleologo e lo chef
È visibile on demand la sezione "saggi assaggi"di Olio Officina Festival 2021. Tra i protagonisti Luigi Caricato, in veste di oleologo, e gli chef Vincenzo Butticè e Michelangelo Raiola
Olio Officina
Le scelte di design delle imprese olearie ed acetiere
È possibile ascoltare e vedere on demand i protagonisti del Premio "Le Forme dell'Olio" e "Le Forme dell'Aceto", con registrazioni video in cui si ragiona intorno alle scelte di design, dalla viva voce di chi tali scelte ha fatto
Olio Officina
La presenza del Consorzio di tutela dell’Olio Garda Dop alla decima edizione dell’Olio Officina Festival
Il “desiderio di rinascita” è il tema centrale dell’evento organizzato da Luigi Caricato in collaborazione con molti protagonisti del settore. Secondo la presidente del Consorzio di tutela dell’olio Dop Garda Laura Turri c’è da “essere orgogliosi ad aver partecipato a una manifestazione sull’olio ideata per gli olivicoltori, dove si raccontano le qualità della Dop degli oli gardesani”
Olio Officina
Gli oli Farchioni protagonisti con tre ori e un bronzo al Premio Le Forme dell'Olio
Farchioni 1780 si è imposto al concorso di packaging e visual design promosso nell'ambito di Olio Officina Festival a Milano. Tra gli interventi orientati alla sostenibilità “c’è anche il packaging riciclabile”, come quello delle bottiglie premiate. “Oggi - afferma Giampaolo Farchioni - le aziende olearie investono molto anche nel design. Presentarsi in una veste bella e attraente, oltre che pratica e funzionale, aumenta l’attenzione del consumatore. Inoltre, come ricorda nelle sue motivazioni questo premio, contribuisce a creare bellezza e a coniugare la bontà del prodotto alla bellezza delle forme”
Olio Officina
Il resoconto della campagna olearia in Italia secondo Assitol
È da ritenere una annata di scarica per il settore oleario. Risultano dimezzati i quantitativi d'olio in Puglia, bene invece il Centro-Italia e alcuni territori nel Nord. In questo scenario, se i consumi sono cresciuti, i problemi meteorologici e le infestazioni hanno inciso sulla qualità, che in più di un caso è risultata inferiore alle attese di inizio campagna
Olio Officina
Una decima edizione insolita e fuori dal comune. C'è desiderio di rinascita a Olio Officina Festival
Un evento in diretta streaming da Milano nei giorni 4, 5 e 6 febbraio 2021, con in più un extra, domenica 7, interamente dedicato agli assaggi degli oli extra vergini di oliva e alla scoperta dei migliori e più innovativi design degli oli. Nel corso della prima giornata anche un monologo dello scrittore Antonio Pascale su
Olio Officina
Poste Italiane partecipa alla X edizione di Olio Officina Festival con uno speciale annullo filatelico
Una iniziativa che si ripete per il settimo anno consecutivo, volta a celebrare la giornata d i inaugurazione del Festival, giovedì 4 febbraio, con il servizio esclusivo di Poste Italiane Filatelia che sarà sucessivamente disponibile anche presso l’Ufficio Postale di Milano Palazzo della Regione, in modo da soddisfare le esigenze dei collezionisti
Olio Officina
CEQ Italia alla decima edizione di Olio Officina Festival
Quest'anno il grande happening organizzato da Olio Officina si presenta in una nuova veste, per l’occorrenza digitale, in live stream dal 4 al 6 febbraio. Una tavola rotonda, prevista per giovedì 4 febbraio alle ore 16, ha per tema "Componenti minori e shelf life. Come sono cambiati e come cambieranno gli strumenti e il linguaggio per raccontare il prodotto". Interverranno: Mauro Meloni, direttore del Consorzio CEQ, Pasquale Costantino, capo panel, Maurizio Servili, docente all'Università degli studi di Perugia,Tullia Gallina Toschi, docente all'Università di Bologna e Tullio Forcella, direttore Federolio
Olio Officina
La decima volta di Arte da Mangiare a Olio Officina Festival
Il movimento culturale rinnova la propria partecipazione a Olio Officina Festival con una mostra di opere tridimensionali che si ispirano al tema della decima edizione del grande evento: “L’olivo rinasce”. Secondo Ornelalla Piluso, l’Arte non in presenza ma presente attende tutti i "presenti" al festival
Olio Officina
Carapelli “Il Frantolio”: quando la tradizione italiana incontra la sostenibilità
L’olio extra vergine di oliva capostipite della gamma Carapelli, e testimone della tradizione olearia, è protagonista di un ambizioso percorso di sostenibilità sull’intera filiera. Con Roberto Sassoni, Head of Business Unit Italia Carapelli Firenze, si parlerà di una sostenibilità a 360° - sociale, economica, ambientale, e qualitativa - certificata dall’ente internazionale Intertek, a Olio Officina Festival
Olio Officina
Fimaa Commodities, nasce la newsletter dei mediatori merceologici
Una nuova fonte di notizie si aggiunge alle attività di comunicazione esterna di Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia
Olio Officina
Il terzo giorno di Olio Officina Festival 2021
Anche la giornata di sabato 6 febbraio ha una richhezza di appuntamenti, anche strettamente culturali. Tanti i relatori, tante le tematiche che saranno trattate. Tutto on line, sul nostro portale
Olio Officina
Anche di domenica ci sarà Olio Officina Festival
Un programma che possiamo definire EXTRA, programmato al di fuori della diretta streaming dei giorni 4, 5 e 6 febbraio. Quindi, buona visione, sempre sul portale di Olio Officina, ben visibile a tutti. Ci sarà domenica 7 febbraio, la sezione dedicata ai "saggi assaggi", con la proposta dell'oleologo e lo chef, e la sezione dedicata al design, con gli interventi delle aziende protagoniste alle Forme dell'Olio
Olio Officina
Con “Microcosmo” ed “Eye-Trap” entra in scena l’innovazione
Una iniziativa di grande interesse sarà presentata venerdì 5 febbraio a Olio Officina Festival. Si tratta del Piano Green, una start-up per smart agriculture solution, il cui obiettivo è commercializzare un sistema utile ai laboratori del settore agroalimentare, concepito per simulare in un ambiente indoor altamente innovativo la coltura in campo. Vi sono, inoltre, anche le trappole smart, altrettanto utili per il settore agricolo al fine di controllare e monitorare in modo intelligente e tempestivo la lotta fitosanitaria
Olio Officina
La riforma del servizio fitosanitario è legge
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale dei settori sementi, fruttiferi, ortive e vite. Le modifiche intervengono profondamente sulle modalità di intervento su emergenze
Olio Officina
Monini a Olio Officina Festival
Con una nota stampa diffusa dall’azienda olearia spoletina, viene lanciato il grande evento che si terrà dal 4 al 6 febbraio: “compie dieci anni la manifestazione creata dall’oleologo Lugi Caricato e Monini non manca all’importante appuntamento di settore, unasorta di summa dello scibile dedicato all’olio extra vergine di oliva, il grande protagonista delle nostre tavole"
Olio Officina
Per chi si fosse perso i risultati della ottava edizione del Premio di design Le Forme dell'Olio
I premiati del concorso di packaging e design riservato agli oli, giunto alla ottava edizione, e quello degli aceti, giunto alla terza edizione. Tra i responsi della giuria vi sono anche quelli che hanno eletto il Designer dell’anno
Olio Officina
Conferenza Stato-Regioni, sono state accolte le richieste del comparto olivicolo
Sarà consentito, in via esclusiva per il 2020, di derogare ai requisiti di riconoscimento relativi al valore minimo della produzione commercializzata e alla percentuale del volume conferito dai soci a fronte dell’emergenza sanitaria
Olio Officina
Consorzi di Bonifica in crisi di liquidità? Arrivano in soccorso 500 milioni di euro
È stato necessario intervenire con il Decreto Rilancio
Olio Officina
Spazio al sociale a Olio Officina Festival 2021
Nonostante la crisi sanitaria ed economica, con tutto ciò che ne consegue, ci sono esempi di organizzazioni che hanno continuato con costanza a portare avanti progetti molto ambiziosi e innovativi che valorizzano, e soprattutto favoriscono, il rapporto uomo-natura, diventato quanto mai importante. Appuntamento a OOF 2021 con Anna Gioria, blogger del Corriere della Sera; Alfonso Pascale, presidente dell'Accademia della Ruralità "G. Avolio"; Dino Angelaccio, presidente di ITRIA (Itinerari turistico religiosi interculturali e accessibili); e Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali
Olio Officina
Partecipare alla selezione dei migliori oli extra vergini, tutte le indicazioni utili
Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali. È la seconda edizione del MIlan International Olive Oil Award
Olio Officina
Ecco chi sono i vincitori del Premio Le Forme dell’Olio 2021
Dopo un attento lavoro di valutazione, sono disponibili i risultati della ottava edizione del concorso di packaging e design riservato agli oli, giunto alla ottava edizione. La competizione dedicata agli aceti, alla sua terza edizione, ha i suoi vincitori. Tra i responsi della giuria anche il Designer dell’anno
Olio Officina
Benessere del corpo e trattamenti di bellezza a base di olio di oliva
Trattamenti con una forte azione nutriente e stimolante del microcircolo emotivo, grazie alle proprietà dell’olio d’oliva che viene spennellato su tutto il corpo con movimenti lenti e rilassanti. A Olio Officina Festival 2021 Palazzo di Varignana presenta Olivum Experience, un viaggio sensoriale tra benessere e gusto per ritrovare il sapore del proprio tempo
Olio Officina
Gastronomia consapevole. Istruzioni per l’uso
Sabato 6 febbraio la saggista Rosalia Cavalieri, docente di filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Messina, in conversazione con Luigi Caricato, presenta nell'ambito di Olio Officina Festival il libro Gastronomia consapevole, edito da il Mulino. Un libro fondamentale, in quanto l'autrice offre un compendio dei saperi di base, una sorta di cassetta degli attrezzi per i lettori-degustatori, che potranno così affinare, approfondire o anche solo rinfrescare la conoscenza in materia di arte culinaria
Olio Officina
Il secondo giorno di Olio Officina Festival 2021
Un ricco programma, anche quest'anno. Uno sforzo titanico per organizzare i tre giorni dell'evento; e il tutto sarà disponibile via web gratuitamente, visibile direttamente qui, sul portale di Olio Officina. Ecco nel dettaglio tutti gli interventi e i relatori
Olio Officina
La straordinaria valenza del brand per le aziende olearie
A Olio Officina Festival 2021 il professor Francesco Lenoci, docente all'Università Cattolica di Milano, affronterà sabato 6 febbraio una questione di primaria importanza per le strategie aziendali. La vera questione, tuttavia, è la seguente: le imprese olearie vogliono investire per davvero? E poi: le aziende iscrivono il proprio marchio nelle attività immateriali? E ancora: se necessario, vi è il coraggio di fare rebranding?
Olio Officina
Il MIOOA è una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con l'Onaoo
Per poter partecipare alla seconda edizione del MIlan International Olive Oil Award è necessario inviare i campioni di olio tassativamente entro il 31 marzo 2021. Tutti gli oli extra vergini di oliva saranno esaminati rigorosamente alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali e, a seguire, i giudizi di una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza: ristoratori, chef, buyer, consumatori, giornalisti, sommelier
Olio Officina
Un portale e-commerce per il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
La storica impresa familiare imperiese pronta allo sbarco in digitale. Ne parlerà a Olio Officina Festival 2021 Serena Mela. Ma sempre con lei ci sarà lo chef Eugenio Boer, con una ricetta gustosa a partire da ingredienti territoriali. Intanto la loro dichiarazione di fine olivagione: ottima per qualità e quantità per la resa 2020 della Taggiasca Dop Riviera Ligure
Olio Officina
Siete a conoscenza del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa?
Con termini così tecnici forse non vi ci raccapezzate. Possiamo ben immaginarlo. Ma cosa succede se nelle salamoie con le olive si innescano fermentazioni spontanee? Semplice, viene favorita la crescita di lieviti filmogeni e muffe dannose, responsabili di alterazioni come il rammollimento della polpa delle olive e la comparsa di gusti sgradevoli. Per saperne di più, non mancate all’appuntamento web venerdì 29 gennaio, in live streaming dalla Liguria, su Facebook e Youtube
Olio Officina
Il demone colesterolo
A Olio Officina Festival 2021 non manca certo lo spazio riservato alla salute. Il professor Massimo Cocchi affronterà una tematica quanto mai attuale e controversa. Il colesterolo, per esempio, va considerato in chiave positiva o negativa?
Olio Officina
Fregola sarda con salsiccia
RICETTA OLIOCENTRICA. La fregola, così come oggi è conosciuta nella sua versione italianizzata, in realtà si chiama frègula, ed è un tipo di pasta di semola tipica della Sardegna. È una proposta dello chef Gianluca Severini, del Ristorante di campagna "Le Pinnette", struttura interna al Podere Monte Sixeri di Santa Maria La Palma, alle porte di Alghero, proprietà della famiglia Manca. L'olio, ovviamente, è l'extra vergine Cuor d'Olivo di San Giuliano
Olio Officina
Il primo giorno di Olio Officina Festival
Un ricco programma, anche quest'anno. Uno sforzo titanico per organizzare i tre giorni dell'evento; e il tutto sarà disponibile via web gratuitamente, visibile direttamente qui, sul portale di Olio Officina
Olio Officina
La storia della democrazia attraverso la storia dell'olivo
Un monologo dello scrittore Antonio Pascale la sera della prima giornata di Olio Officina Festival diventa un gradito omaggio del noto narratore, saggista e agronomo per i dieci anni dell'evento. Peccato per l'emergenza sanitaria che non ci consenta di organizzare gli incontri in presenza, ma resta il fatto che abbiamo comunque una decima edizione con ogni certezza fuori dal comune
Olio Officina
Arriva il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2021
Anche in questa decima edizione del festival, così inusuale per via dell’emergenza sanitaria, nella giornata di giovedì 4 febbraio vedremo sulla scena le personalità di spicco del nostro tempo che ritireranno il riconoscimento assegnato dalla nostra rivista. Tra questi il virologo vegetale Giovanni Martelli (alla memoria), e, a seguire: un accademico, tra i massimi esperti di tecnologia alimentare; due ricercatori; un imprenditore; un giornalista; e, come di consueto ogni anno, anche un narratore
Olio Officina
Paccheri, pomodori secchi, gamberi con pane povero e olio Dop Garda
RICETTA OLIOCENTRICA. Con questa proposta andiamo idealmente a Gardone Riviera, fascinosa località sul lago di Garda, già nota sul finire dell’800 quale meta internazionale per ospiti desiderosi di relax e raffinatezze. Lo chef del ristorante “Il Giglio”, Marco Zamboni parte da un extra vergine ottenuto da olive Casaliva, Frantoio e Leccino, piacevole per i suoi sentori di mandorla e carciofo
Olio Officina
Rigenerazione olivicola nel Salento, Cia Agricoltori Italiani sostiene che molte imprese ne siano rimaste escluse
C'è preoccupazione per tutte le aziende agricole che non hanno ottenuto un immediato finanziamento
Olio Officina
Prosegue la raccolta degli oli in concorso al Milan International Olive Oil Award
Il MIOOA è una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con l'Onaoo. Si può partecipare con una o più differenti referenze. Per poter partecipare è necessario inviare i campioni di olio tassativamente entro il 31 marzo 2021. Tutti gli oli extra vergini di oliva saranno esaminati rigorosamente alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali e, a seguire, i giudizi di una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza: ristoratori, chef, buyer, consumatori, giornalisti, sommelier
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario al 31 dicembre 2020
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore sono in tutto 20.626 per un totale di 336.404 tonnellate di oli da olive in giacenza, con aumento del 14,9% rispetto al 30 novembre 2020 (292.797 t). Le giacenze di olio continuano a essere superiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+12,4%)
Olio Officina
Olio Officina Festival 2021, la decima edizione
Seguiteci via web. La decima edizione di OOF 2021 sarà in diretta da Milano, nella sede della Redazione di Olio Officina, dal 4 al 6 febbraio 2021. In presenza ci saranno solo i relatori, quanto meno la gran parte di essi. L’emergenza sanitaria d’altra parte detta legge e ci si adegua ben volentieri, anche perché è giusto e opportuno osservare ogni forma di prevenzione utile. Nei tre giorni dell’evento, spazio a temi riguardanti il design, l’architettura, l’economia, le scienze, la tecnologia, l’arte gastronomica e, non ultima, l’oleologia con annessa l’arte e la scienza dell’assaggio, ma anche spettacoli, mostre d’arte e altro ancora
Olio Officina
La formazione viaggia via internet con la Op Assoproli Bari
Dopo l’esordio in dicembre, lo scorso 11 gennaio è tronato l’appuntamento con il ciclo di incontri gratuiti su “Management e tecniche innovative in olivicoltura per gli operatori locali”
Olio Officina
Quale e come sarà il punto vendita del futuro?
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Tutto ciò che si prosetta sul fronte del retail, dell’e-commerce e delle politiche di prezzo e di marca. La Gdo conoscerà delle dinamiche future diverse rispetto a quelle attuali? E il mondo del del food service come si relazionerà sul piano commerciale con il mondo dell'olio? I relatori di questi temi a Olio Officina Festival? Mario Gasbarrino, ad di Decò Italia, e Giorgio Santambrogio, ad del Gruppo VéGé; e Mario Benhur Tondini, presidente di Cateringross, e Luigi Franchi, direttore del magazine di ristorazione sala&cucina
Olio Officina
I marchi d’impresa e i relativi requisiti di registrabilità
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Un focus specifico sul settore olio da olive, con un breve excursus che va dalla scelta del marchio da adottare alla registrabilità dell’etichetta e del design relativo alla forma della bottiglia, dalla disciplina sul marchio collettivo alle problematiche relative alla contraffazione e alla concorrenza sleale, fino a considerare gli strumenti della mediazione e dell’arbitrato nella risoluzione delle controversie in materia di proprietà industriale e intellettuale. Non perdete Olio Officina Festival 2021
Olio Officina
Zuppa di fagioli Schiaccioni con olio Quercetano
RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta della chef Elisa Romiti, del Ristorante ed enoteca Antico Uliveto, e il "saggio-assaggio" di Luigi Caricato di un extra vergine monovarietale da olive strettamente legate al territorio di Seravezza, in provincia di Lucca
Olio Officina
I migliori extra vergini del mondo pronti per la seconda edizione del Milan International Olive Oil Award
È possibile scaricare i documenti necessari per coloro che intendono misurarsi con le nuove produzioni provenienti dai vari territori oleari in Italia e all'estero. Il MIOOA è una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con l'Onaoo
Olio Officina
È possibile la rinascita dell’olivicoltura salentina dopo il dramma Xylella?
Nel corso della decima edizione di Olio Officina Festival, appuntamento giovedì 4 febbraio con alcuni tra i protagonisti più tenaci e determinati nel contrastare l’avanzata del batterio. Ci saranno i ricercatori Donato Boscia e Pierfederico La Notte; e con loro il giornalista del Foglio Luciano Capone. Tutto un focus su una questione irrisolta sulla quale però non si demorde. Di questo e altro ancora leggerete di qui in avanti
Olio Officina
Tutte le indicazioni per partecipare alla seconda edizione del Milan International Olive Oil Award
Si può partecipare al concorso MIOOA con una o più differenti referenze. Per poter partecipare è necessario inviare i campioni di olio tassativamente entro il 31 marzo 2021. Tutti gli oli extra vergini di oliva in concorso saranno esaminati rigorosamente alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali appartenenti all’Onaoo. A seguire i giudizi di una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza: ristoratori, chef, buyer food service, buyer Gdo, consumatori, giornalisti, sommelier
Olio Officina
Legge di bilancio 2021. Oltre un miliardo per l'agricoltura e le sue filiere
Conferma dell'esenzione Irpef per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali anche per il 2021. Ci sarà, in particolare, un Piano nazionale ad hoc per la ripresa e la resilienza. Tra i punti qualificanti, la valorizzazione e competitività delle filiere, il potenziamento del fondo emergenze alimentari, il sostegno per le donne, le nuove generazioni, le infrastrutture
Olio Officina
La difficoltà di trovare le parole adatte
"La pandemia che stiamo affrontando mette a rischio le nostre esistenze, ferisce il nostro modo di vivere". Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella pensa a motivare gli italiani nel ritrovare la strada per una rinascita: "Aspiriamo a riappropriarci della nostra vita", ha detto. "La scienza ci offre l’arma più forte, prevalendo su ignoranza e pregiudizi. Vaccinarsi è una scelta di responsabilità, un dovere"
Olio Officina
La decima edizione di Olio Officina Festival sarà in versione digitale
In diretta da Milano, dal 4 al 6 febbraio 2021. Il pubblico seguirà via web, anche le sessioni di assaggio, mentre in presenza ci saranno solo i relatori, quanto meno la gran parte di essi. L’emergenza sanitaria d’altra parte detta legge e ci si adegua ben volentieri, anche perché è giusto e opportuno osservare ogni forma di prevenzione utile. Nei tre giorni dell’evento, spazio a temi riguardanti il design, l’architettura, l’economia, le scienze, la tecnologia, l’arte gastronomica e, non ultima, l’oleologia con annessa l’arte e la scienza dell’assaggio, ma anche spettacoli, mostre d’arte e altro ancora
Olio Officina
Buono a sapersi. Perché a volte il tonno ha un sapore disgustoso di mare?
Il tonno sottolio in scatola, ma anche quello in vetro, presenta a volte un sapore sgradevole. Capita molto spesso, soprattutto con i prodotti in offerta, i quali con ogni probabilità vengono posti in vendita quando capitano lotti mal riusciti da smaltire. Ci sono soluzioni al problema? Cosa fare in tal caso? Ma soprattutto, da cosa dipende? Lo abbiamo chiesto all’esperto Francesco Bruzzo
Olio Officina
Il regolamento del MIOOA 2021 per partecipare al miglior olio al mondo
È possibile scaricare i documenti necessari per coloro che intendono misurarsi con le nuove produzioni provenienti dai vari territori oleari in Italia e all'estero. Il Milan International Olive OIl Award è alla sua seconda edizione. Una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con l'Onaoo
Olio Officina
L'angoscia pandemica. Le parole della cura
Libri per chi vuole riflettere e pensare sul presente guardando al futuro. È stato pubblicato dalle edizioni Olio Officina un saggio a firma del biochimico Massimo Cocchi e del filosofo Fabio Gabrielli. Gli autori con questo libro prendono in esame l’attuale situazione esistenziale e psicologica prodotta dalla pandemia, individuando in una nuova cultura del corpo le possibili terapie dell’anima
Olio Officina
La gita d'Ognissanti. Cronache dell'Italia del 1975
Un libro che rimette in discussione il nostro passato, l'Italia com'era negli anni Settanta. Un romanzo di idee lucido e disarmante, scritto da un filosofo, Sossio Giametta, che anche quando scrive di narrativa non rinuncia a interrogarsi e a interrogare, in questo caso manifestando grande coraggio nell'affrontare temi forti e imbarazzanti, disattesi per decenni
Olio Officina
Stoccafisso "Antica Genova"
RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta di Marco Chichizola, chef del The Lord Nelson di Chiavari, in Liguria, in provincia di Genova. In una terra di olivi non poteva certo mancare un’attenzione qualificata agli oli ricavati dall’oliva, in particolare a quelli con denominazione di origine protetta Dop Riviera Ligure. Il locale, arredato con grande charme, si affaccia sul mare
Olio Officina
Cibo di strada ante litteram. Tracce di alimenti nei recipienti del Termopolio nel Parco archeologico di Pompei
Dai lapilli riemerge l’antica mensa con immagini tridimensionali di animali. Le decorazioni del bancone sembrano ricondurre a un’insegna commerciale. All’interno dei recipienti ricavati dentro il bancone vi erano i cibi destinati alla vendita. Nella sola Pompei se ne contavano una ottantina di banconi, ma nessuno di essi, a conferma dell’eccezionalità del ritrovamento, interamente dipinto
Olio Officina
Condireste la vostra insalata con l'olio di vaselina? Ci sono dietologi che lo consigliano
In questi tempi strani può accadere di tutto, perfino di ricevere istruzioni insolite se non proprio imbarazzanti. Eppure accade. Per chi non lo sapesse, si tratta di un olio conosciuto anche con il nome di paraffina, un olio minerale derivante dal petrolio
Olio Officina
La qualità dell’olio San Giuliano si conferma ai vertici mondiali
L'azienda di Alghero, proprietà della famiglia Manca, è la prima impresa italiana a comparire nella classifica degli oli extra vergini Top 100 al mondo dell’Evoo World Ranking Oil Makers. Un ventesimo posto assoluto con ben cinque prodotti, primo oleificio italiano nel ranking mondiale
Olio Officina
Manzo all’olio alla Rovatese
RICETTA OLIOCENTRICA. A proporla è il vignaiolo e olivicoltore Andrea Bertazzi, dell'Azienda Agricola Il Roccolo, di Polpenazze del Garda, dove ha sede anche un luogo di ristoro agrituristico. Si tratta di una tipica preparazione della cucina bresciana. Al centro l'olio Dop Garda
Olio Officina
Un Natale extra vergine. I suggerimenti di Assitol
Il Gruppo olio d’oliva dell’Associazione italiana dell’industria olearia non rinuncia a promuovere, anche in questo periodo di fine 2020, l’educazione all’assaggio dell’olio. Così, dall’antipasto ai dolci, dopo essere passati per la frittura, il prezioso alimento ricavato dalla spremitura delle olive è il miglior regalo che si possa immaginare tra i piatti della tradizione e dare vita ad abbinamenti inconsueti, senza mai trascurare gli aspetti salutistici
Olio Officina
Già arrivano gli oli in concorso per la seconda edizione del Milan International Olive Oil Award
Appuntamento da non perdere. Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali, voluta e organizzata da Olio Officina in stretta collaborazione con la scuola di assaggio dell'Onaoo
Olio Officina
L'esordio di Dos Sicilia, l’associazione dei consorzi delle attestazioni di origine dell'isola
A Catania si è svolta l’assemblea costituente, che ha approvato lo statuto e provveduto alla nomina del primo consiglio direttivo. Al centro del'attenzione non solo Dop e Igp, ma anche le produzioni a marchio QS
Olio Officina
Un focus sul mercato dei cereali con gli specialisti del settore
L'appuntamento è per lunedì 21 dicembre. Il webinar, gratuito, è incentrato sulla mediazione merceologica e ha per titolo “Focus sul mercato dei cereali con gli specialisti del settore”. Interverranno Pezzoni, Di Santo, Ruffato e Gregori (Fimaa), nonché Boggini e Floris (Granaria Milano)
Olio Officina
In Italia il dileggio, all’estero solo lodi per il ricercatore Donato Boscia
Il responsabile della sezione di Bari dell’Istituto per la Protezione sostenibile delle piante del Cnr, è, in assoluto, il secondo italiano ad aver ottenuto, nell'arco di nove edizione, una menzione al premio internazionale John Maddox. La giuria internazionale ha elogiato il lavoro dello studioso pugliese “per aver continuato a studiare e informare intorno all'epidemia di Xylella fastidiosa che tuttora sta decimando l'industria olivicola, nonostante la gravissima campagna diffamatoria e le infondate accuse della Procura di Lecce nei suoi confronti
Olio Officina
Il futuro dell’olivicoltura può concretamente scommettere sugli esoscheletri passivi?
È una grande scommessa che sta coinvolgendo la Regione Liguria. L’obiettivo è di fornire un adeguato supporto all’operatore, al fine di potenziare le capacità produttive, riducendo sia la fatica fisica, sia le sollecitazioni meccaniche potenzialmente stressanti per il sistema muscoloscheletrico. Il potenziamento del lavoro manuale porterebbe benefici concreti nella esecuzione e nei tempi di raccolta e potatura
Olio Officina
Come partecipare alla seconda edizione del concorso qualità degli oli MIOOA
MILAN INTERNATIONAL OLIVE OIL AWARD. La selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali, in collaborazione con la scuola di assaggio dell'Onaoo, un concorso organizzato da Olio Officina
Olio Officina
Segui la diretta streaming di Olio Officina Anteprima 2020. Tutte le novità sul festival che verrà, e altro ancora
Che cosa si prospetta alle ore 10 di lunedì 14 dicembre? L’appuntamento è solo via web, dalla redazione di Olio Officina, a Milano, e in collegamento dalla Comunità di San Patrignano,a Coriano. Interventi inoltre da Roma, Bari, Lecce, Rimini e Marina di Carrara. Olive Reborn, l’olivo rinasce
Olio Officina
I limoncini all'olio extra vergine di oliva "Solivo"
RICETTA OLIOCENTRICA. Una proposta molto adatta nei giorni delle festività, per molti versi consolatoria in questi tempi complessi di emergenza santiaria. Le indicazioni ci vengono fornite dalle sorelle Elisabetta e Gabriella Gabrielloni e dalla loro cugina Sonia. Si parte dalll'olio prodotto dal Frantoio Gabielloni a Recanati e, quando torneremo alla vita di sempre, si potranno gustare direttamente nell'Agriturismo (con ristorante) “Al crepuscolo”
Olio Officina
Andando verso Olio Officina Festival 2021. L’anteprima con l’annuncio delle novità
ANTICIPAZIONE OOF 2021. Appuntamento sul web il prossimo 14 dicembre, in diretta streaming da Milano e in collegamento con la Comunità di San Patrignano, e altri ospiti da Rimini, Bari e Lecce, sarà trasmesso l’evento sia sul nostro portale, sia sulla nostra pagina Facebook. Un importante annuncio sul programma di febbraio e, nel dettaglio, le modalità di svolgimento della decima edizione del festival
Olio Officina
La seconda edizione del Milan International Olive Oil Award al via
In attesa della pubblicazione in cui si racconta nel dettaglio la prima edizione, incentrata sulla stabilità degli oli, prende ora il via l'edizione 2021. Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali, in collaborazione con la scuola di assaggio dell'Onaoo
Olio Officina
Sono ventidue i Tastevin AIS assegnati nell'ambito della guida ai vini Vitae 2021
Il tutto si è svolto sabato 5 dicembre, in collegamento digitale, sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Sommelier, la più autorevole voce nel mondo enoico. Sono ventidue i produttori insigniti del prestigioso trofeo, uno per regione. Sono state 2014 le aziende recensite nell’edizione cartacea della guida 2021
Olio Officina
Spaghettone fresco, aglio di Lautrec, olio Dop Monti Iblei
LA RICETTA OLIOCENTRICA. Lo chef Antonio Minuti, attivo prima della prima ondata del Covid-19 al Bottles di Draicott Avenue a Londra, ci propone una originale proposta gastronomica
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario aggiornato al 30 novembre
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore sono in tutto 24.217, con un totale di 26.322 stabilimenti attivi e di 292.797 tonnellate di tonnellate in giacenza, con um incremento del 14,4% rispetto al 4 novembre scorso (256.053 t). Le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori del 33,8% rispetto al 30 novembre 2019
Olio Officina
Quando l’olio si esprime in musica
Il movimento culturale Olio Nuovo Days, nato nel 2014 con il proposito di promuovere e scoprire i migliori oli extra vergini di oliva, lancia una playlist attraverso la quale vengono trasposte in musica le sensazioni olfattive, gustative e tattili degli oli. È una selezione musicale di Philippe Cohen Solal disponibile sulle piattaforme Spotify Deezer e Apple Music
Olio Officina
Il 10 dicembre una maratona sul web su temi come accessibilità universale, dialogo interreligioso, pace e diritti umani
Dalle 11.00 alle 20.00 in streaming sul canale Youtube ITRIA, acronimo che sta perItinerari Turistico-Religiosi Interculturali Accessibili. L'obiettivo della maratona è di illuminare il futuro portando una scintilla di conoscenza, con l'auspicio che possa arrivare lontano a rischiarare l'orizzonte
Olio Officina
I corsi di assaggio dell'olio in tempi di emergenza sanitaria Covid-19
Non è facile, ma non si può certo pensare di interrompere le attività di formazione. In questa breve galleria di immagini è possibile prendere visione di come l'Onaoo, la più antica scuola di assaggio al mondo sta procedendo con le lezioni in sicurezza
Olio Officina
Il neo presidente del Crea è il professor Carlo Gaudio
Il Crea è l'ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole. A presiderlo è stato chiamato il direttore dell'Unità Operativa Complessa, Cardiologia e Angiologia, dell'Azienda Ospedaliero Universitaria del Policlinico Umberto I di Roma
Olio Officina