Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
La delicatezza con cui Wenders impartisce un sonoro schiaffo alla società planetaria contemporanea, è incarnata dal protagonista, maestro nell’arte del distacco, umile uomo colto di letteratura e musica, che per lavoro pulisce i cessi pubblici di Tokyo, e che ogni mattina, mentre si appresta al suo lavoro, guarda lo spicchio di cielo sopra la sua piccola casa e sorride.
Con quell’arte del distacco che coltiva la solitudine (ambedue necessarie ai poeti e raccomandate dai più antichi filosofi), l’uomo pulisce i bagni pubblici con una dovizia quasi sacra, da farne quasi un’arte, una bellezza, mentre la ripetitività dei suoi gesti quotidiani scandisce i giorni perfetti, infondendo una calma e una leggerezza ormai perdute e sconosciute altrove, e ovunque, fuori da lui. Ma il suo non è un mondo a sé, quello che lui guarda e in cui agisce senza agire, è il mondo, quello di cui gli altri che gli stanno intorno sono ormai inconsapevoli.
Non è un caso che il film si svolga a Tokyo, città tentacolare dove più si sono cancellati retaggi culturali e tradizioni millenarie, sineddoche di un mondo artificiale in cui l’unico antidoto al pensiero unico votato soltanto al culto della ricchezza, e dunque l’unico modo per ritrovare il mondo autentico, è coltivare l’arte del distacco, che – come dimostra questo film – non è prerogativa soltanto dei poeti o dei filosofi più illuminati, ma può essere – con coraggio e determinazione – alla portata di tutti.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.