Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Nitore e fluidità dello stile di Piero Calamandrei
Da leggere perché… Questi gli elementi che lo pongono fra i nostri scrittori del Novecento, degni di essere menzionati in una storiografia futura, e più accorta, della nostra letteratura. Grande intellettuale prima ancora che uomo di legge, nel volume Il Sigillo di Benvenuto e altri scritti celliniani mostra il suo volto di studioso e critico d'arte
Piero Calamandrei, Il Sigillo di Benvenuto e altri scritti celliniani, a cura di Silvia Calamandrei, con una prefazione di Cristina Acidini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021.
Questo volume, che arricchisce la conoscenza della ricca personalità del giurista e politico fiorentino Piero Calamandrei (1889-1956), appare nella bella collana “Letture di Pensiero e d’Arte” delle Edizioni di Storia e Letteratura: Edizioni fra le più meritorie della cultura italiana, fondate dal lucano don Giuseppe De Luca (15 settembre 1898-19 marzo 1962) nel 1941 con l’intento, di alta ispirazione giobertiana, di non sopportare «preponderanza di sacro sul profano, o viceversa, e neppure preponderanza dell’internazionale sul nazionale», restando «fedeli alla loro origine, italiana e di italiani, ma nel grande senso che ha l’Italia nella civiltà»; e cara, al pari del suo fondatore, a Carlo Dionisotti che non mancava di citarlo spesso nelle sue lezioni e nei seminari alla Scuola Normale (se ne legga il saggio don Giuseppe De Luca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1973).
La mia generazione è quella che sentiva parlare di Calamandrei come di un grande intellettuale, prima ancora che uomo di legge, in quanto protagonista dei dibattiti sulla Costituzione della nostra Repubblica e come fondatore, nel 1945, del settimanale «Il Ponte» presente in numerose case toscane e in prima fila negli scaffali delle biblioteche minori e massime; ma che lo leggeva come scrittore (alle Scuole Medie) e lo gustava in particolare per Inventario della casa di campagna (1941) nell’edizione di Firenze, La Nuova Italia, 1965, a cura di Giuseppina Mazzoni Rajna e con l’introduzione di Franco Antonicelli.
Il Sigillo di Benvenuto e altri scritti, che recupera e rinnova una vecchia edizione di Carlo Cordiè (Scritti e inediti celliniani, Firenze, La Nuova Italia, 1971), mostra il volto non meno brillante di Calamandrei studioso e saggista di arte, in particolare del Cellini, di cui ritrovò nel 1938 il disegno del sigillo e dei caratteri – un alfabeto ideografico – dell’Accademia del Disegno (1563).
Il volume si raccomanda non solo per la messe di informazioni storico-biografiche, di osservazioni competenti e di documenti citati, ma anche per il nitore e la fluidità dello stile: ciò che pone Calamandrei fra i nostri scrittori del Novecento, degni di essere menzionati in una storiografia futura, e più accorta, della nostra letteratura.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.