Codice Oleario

Quando maturano le olive

Non basta soltanto l’occhio e l’esperienza, servono anche strumenti analitici alternativi agli approcci tradizionali. La spettroscopia NIR, per esempio, si rivela uno strumento efficace. La rapida valutazione dell’indice di maturazione è infatti determinante per individuare il momento più opportuno per la raccolta delle olive, al fine di ottenere una buona resa produttiva e una buona qualità dell’olio. Proseguiamo con la segnalazione dei principali lavori presentati al Congresso Sissg che si è tenuto lo scorso ottobre a Bari, a cura della Società italiana per lo studio delle sostanze grasse

Olio Officina

Quando maturano le olive

A Bari la Società italiana per lo studio delle sostanze grasse ha creato le condizioni per diffondere tutte le novità in materia di oli e grassi. Ai lettori di Olio Officina Magazine presentiamo gli abstract, in modo da poter acquisire ogni utile informazione e magari richiedere direttamente al Sissg quanto necessario per approfondire di volta in volta i vari temi trattati.

È tuttavia importante evidenziare come la ricerca abbia bisogno di essere sostenuta concretamente, per questo consigliamo alle aziende di trovare il modo per finanziare le attività del Sissg, perché tutti si è parti in causa e soggetti attivi. Non possiamo aspettarci sempre che sia lo Stato a finanziare, anche noi dobbiamo fare la nostra parte, anche con una semplice quota, scrivendo a sissg@sissg.it

La spettroscopia NIR per determinare il grado di maturazione delle olive: confronto tra uno spettrofotometro VIS/NIR e uno FT-NIR

AlessioTugnolo (1), Cristina Alamprese(2), Roberto Beghi(1 ), Silvia Grassi (2), Ernestina Casiraghi(2), Valentina Giovenzana(1)

(1) Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia

(2) Università degli Studi di Milano,Dipartimento di Scienza per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente,

Parole Chiave

Spettroscopia, tecnologia green, maturazione, olive

Obiettivi

Negli ultimi anni, nel settore olivicolo è cresciuto l’interesse verso lo sviluppo di metodiche analitiche alternative a quelle tradizionali, più rispettose dell’ambiente e in grado di fornire risposte rapide e applicabili anche in campo. In questo contesto, la spettroscopia NIR si rivela uno strumento efficace. L’obiettivo di questo lavoro è stato lo sviluppo di applicazioni basate sulla spettroscopia vis-NIR e FT-NIR per monitorare la maturazione delle olive in campo. La rapida valutazione dell’indice di maturazione è infatti determinante per individuare il momento più opportuno per la raccolta delle olive, al fine di ottenere una buona resa produttiva e una buona qualità dell’olio.

Questo lavoro è parte di un progetto AGER (Progetto Agroalimentare e Ricerca), denominato “Sustainability of the Olive-Oil System – S.O.S.”, il cui obiettivo è quello di migliorare e rafforzare la sostenibilità della filiera dell’olio extravergine di oliva in Italia.

Metodologia

Sono state analizzate cinque cultivar di olive (Cima di Melfi, Oliva Rossa, Corsicana, Semidana e Sivigliana) raccolte a diversi stadi di maturazione. Le olive sono state classificate in base all’indice di maturazione utilizzando due metodi diversi e sono stati inoltre acquisiti gli spettri vis-NIR (400–1023 nm), con strumento da campo, e FT-NIR (900–2560 nm) mediante spettrometro da banco. Dopo pretrattamento mediante smoothing, i dataset ottenuti da ciascuno strumento (1020 spettri) sono stati analizzati mediante Principal Component Analysis (PCA). Sugli spettri pretrattati mediante smoothing, Standard Normal Variate (SNV) e trasformazione in derivata prima è stato poi applicato il metodo di classificazione PartialLeastSquare – Discriminant Analysis (PLS-DA), con l’obiettivo di creare modelli in grado di classificare correttamente le olive in 4 classi di maturazione (Classe 1-> olive totalmente verdi; Classe 2-> olive con meno del 50% di superfice invaiata; Classe 3-> olive con più del 50% di superfice invaiata; Classe 4 -> olive totalmente invaiate.). Sono stati elaborati due dataset, uno completo, contenente gli spettri di tutte le olive analizzate, e un dataset specifico per le olive della cv. Cima di Melfi (180 spettri).

Risultati

Dall’analisi qualitativa, mediante PCA, si è individuato un andamento dei campioni di olive analizzati in funzione dell’indice di maturazione (PC1) e una suddivisione per provenienza e/o varietà (PC2). Per quanto riguarda la classificazione, i migliori valori di accuratezza in validazione sono stati registrati per gli spettri acquisiti nel vis-NIR e pretrattati mediante SNV, sia per la classificazione delle 1020 olive totali (95.20±4.88%), sia per quelle appartenenti alla cv. Cima di Melfi (92.33±5.86%). Con gli spettri FT-NIR si sono registrati dei valori di accuratezza inferiori, pari a 84.41±6.11% per gli spettri totali (pretrattamento di smoothing) e a 82.98±7.65% per quelli della cv. Cima di Melfi (pretrattatamento SNV).

La classificazione delle olive in campo mediante applicazione della spettroscopia NIR appare quindi possibile in modo rapido, accurato ed oggettivo.

LEGGI ANCHE

A proposito di aceto di oliva

La foto di apertura è di Olio Officina

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia