Magazine

Il Ponente ligure in due elementi iconici: olive Taggiasca e lavanda

Sarà Alessandro Giacobbe - ricercatore, studioso e formatore - a illustrare le peculiarità di questi due prodotti, fortemente identitari del territorio, attraverso le due recenti pubblicazioni La Lavanda in Provincia di Imperia – Storia di una EssenzaStoria della Taggiasca – L’olivicoltura eroica ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva, di cui è coautore Roberto De Andreis, per le edizioni Olio Officina. L’evento si svolgerà nell’ambito della rassegna “Seconda stella a destra… Libriamoci tra sapori e profumi di Perinaldo”, nella Sala Consiliare del comune

Olio Officina

Un momento di svolta per i frantoi oleari in Toscana

Dall’importo totale di oltre otto milioni di euro, il bando per l’ammodernamento o il rinnovo totale dei frantoi favorirà il miglioramento della qualità degli extra vergini e un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo – olearia. Per l’assessore regionale all’agroalimentare, Stefania Saccardi, l’intervento è uno dei più rilevanti degli ultimi vent’anni

Olio Officina


La Toscana scommette sul turismo dell’olio

Quella di quest’anno è senz’altro una olivagione difficile, dove il clima e problemi di origine fitosanitaria hanno contribuito alla bassa resa della produzione. Per l’assessore regionale all’agroalimentare, Stefania Saccardi, è cruciale rilanciare e spingere sul valore di tale alimento. Così, Toscana Promozione turistica e l’associazione Città dell’olio si uniscono per promuovere l’oleoturismo e rilanciare una cultura di consumo consapevole di un prodotto che rappresenta stili di vita e paesaggi

Olio Officina


Quest’anno si potrà assaggiare il primo olio Campania Igp

Con l’avvio della campagna di raccolta delle olive per la produzione dell’extra vergine tutelato dall’attestazione di origine, a Massa Lubrense, in provincia di Napoli, sono state presentate soluzioni tecnologiche che garantiscono maggiore sicurezza agli addetti ai lavori, ma non solo. Infatti, grazie a tali innovazioni, torneranno in produzione gli oliveti abbandonati della Penisola sorrentina

Olio Officina


Giuseppe Capano: la formazione è l’elemento cardine per un uso innovativo dell’olio Evo

Un costante lavoro di comunicazione sull’uso corretto e innovativo dell’extra vergine può far ottenere risultati importanti. La modalità pratica, che sappia dimostrare concretamente i cambiamenti apportati a un piatto da un determinato olio, è la via più corretta da perseguire. Sono importanti e utili le riflessioni e gli spunti dello chef e maestro di cucina Capano nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione

Massimiliano Bordignon


Milan International Condiments Award, tutti i vincitori della prima edizione

Con l’acronimo di MICA, il concorso è nato con uno scopo ben preciso: valorizzare tutte le produzioni di qualità appartenenti alle categorie dei condimenti aromatizzati, sottoli, paté, conserve e composte. La giuria ha valutato attentamente le proposte, immaginandole in abbinamento a diverse pietanze e ricette, restando molto colpita da alcuni particolari sapori. Ad aggiudicarsi il titolo di vincitore assoluto è il Battuto di olive Taggiasca con limoni, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Le premiazioni si svolgeranno a marzo, nell’ambito del nostro attesissimo appuntamento annuale, Olio Officina Festival

Olio Officina


E voi, come conservate il pane in cucina?

Aibi, l’Associazione italiana bakery ingredients, propone una serie di raccomandazioni sulla corretta gestione domestica di questo importante alimento, a partire dalla scelta del contenitore in cui riporlo. Il sacchetto in carta rimane il più adatto, ma anche in cotone si è rivelato ottimale per preservarne la freschezza e ridurne lo spreco

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Facciamo il punto sul concorso sul design e il packaging di Olio Officina

Ebbene, anche il 2024 sarà all’insegna della bellezza e funzionalità dei contenitori e degli imballaggi legati sia all’olio extra vergine di oliva, sia all’aceto, così come per tutti quei prodotti assimilabili all’olio e all’aceto, compresi i manufatti in legno d’olivo, nonché tutti gli alimenti e le bevande derivate. Vi presentiamo i regolamenti della undicesima edizione delle Forme dell’olio, della sesta edizione delle Forme dell’Aceto e della quinta edizione del contest Forme Design-Designer dell'anno

Olio Officina


L’eleganza, la sapidità e il piccante delle produzioni olearie della penisola

Sette oli per sette giorni. Nel nuovo incontro del nostro appuntamento settimanale, oltre agli oli da olive, vi vogliamo parlare anche dell’olio di lentisco. È molto versatile, ma prestate attenzione al dosaggio: poche gocce, al massimo cinque, sono sufficienti per accompagnare le pietanze senza sovrastarle. E poi nuovi extra vergini da scoprire passando per Lazio, Puglia, Sicilia e Toscana

Olio Officina


L’extra vergine lega cibi, culture e sapori di tutto il mondo

Il volume Mediterranean Olive Oil in the Cuisines of the World a firma del Coi, nasce per condividere con i consumatori l’importanza dell’osservare un regime alimentare corretto, composto da tutti i nutrienti necessari. Il protagonista è l’olio che, con le sue numerose qualità, sa impreziosire ricette e pietanze di culture gastronomiche internazionali. In chiusura dell'estate, proponiamo ai nostri lettori questa interessante pubblicazione

Olio Officina


Quanto coraggio serve per essere donna

Libri per l'estate 2023. Il romanzo d’esordio dell’autrice nigeriana Ayobami Adebayo, Resta con me, edito da La nave di Teseo, è un libro denso di emozioni narrate con una delicatezza incredibile. Una gravidanza che tarda ad arrivare, un amore che si sgretola, le pressioni sociali: fino a che punto una persona può sopportare tutto questo?

Chiara Di Modugno


Novembre significa solo una cosa: Frantoi Aperti

La celebre manifestazione umbra- organizzata dall’associazione Strada dell’olio Evo Dop Umbria - è giunta al suo ventiseiesimo anno. Così, dal 28 ottobre al 26 novembre, si festeggerà l’arrivo del nuovo extra vergine in un ricco programma tratteggiato da visite esperienziali in frantoio, itinerari tra gli oliveti e assaggi di pane e olio nelle piazze dei luoghi interessati all’evento

Olio Officina