Magazine

Conosciamo per davvero le olive da tavola?

Tutti le consumano, ma nessuno di fatto le conosce. Noi crediamo fortemente nelle olive da mensa, al punto da aver pubblicato il volume L'assaggio delle olive da tavola, di Roberto De Andreis. Lo stesso autore, per Olio Officina Festival, di anno in anno dedica delle sessioni di assaggio guidato. E ora che stanno maturando i tempi, è disponibile a Imperia il corso di analisi sensoriale attraverso il quale possiamo davvero prendere la necessaria confidenza con questo straordinario e salutare alimento

Olio Officina


Salutando papa Francesco

La morte di papa Francesco è motivo di grande dolore e commozione. Egli è stato per molti cattolici un punto di riferimento importante. A lui guardavano tante persone attratte dai suoi insegnamenti e dai frequenti richiami ai doveri di solidarietà fraterna e di vicinanza ai più deboli. Papa […]

Alfonso Pascale


Tutto quel che c’è da sapere in materia di normative di olio e di controlli

In tanti lamentano gli eccessi della burocrazia, e districarsi in effetti non è facile nel grande magma delle normative, non esistendo ancora un testo unico che riduca, semplifichi e raccolga in unico corpus le leggi. Nel frattempo, ci si interroga su come sia possibile creare un punto di contatto prima ancora di un rapporto di fiducia tra imprese e istituzioni. Nell’ambito della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival sono intervenuti sul palco Valentina Cardone, owner di Chemiservice, e Oreste Gerini, dirigente Icqrf, in dialogo con Luigi Caricato

Olio Officina


In cosa sbaglia Slow Food in materia di olivicoltura

Impedire una visione moderna di coltivazione degli olivi non è una scelta saggia. La posizione estrema e discriminatoria espressa dal movimento fondato da Carlin Petrini va contro il buon senso e soprattutto contro il progresso. Abbiamo intervistato uno dei massimi esperti in arboricoltura, il professor Salvatore Camposeo, così da rispondere punto per punto alle osservazioni ostili formulate dai dirigenti del movimento nei confronti di una olivicoltura ad alta densità

Luigi Caricato


Lo stato del comparto oleario al 31 marzo 2025

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.448, mentre sono 212.863 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 1,8% rispetto al 28 febbraio scorso (216.840 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-12,3%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Leggere nutre la mente e l’anima

Nella foto di questa settimana vedete ritratta Paola Luperto. Tra le mani ha il numero 19 della rivista OOF Magazine. Non è un caso che leggere ci aiuti ad aprire il nostro sguardo verso qualcosa di nuovo, da scoprire e vivere in tutta la sua complessità. La lettura, quando scelta con cura, ci consente di accostarci alla realtà ogni volta come se fosse la prima volta, con quel senso di stupore e meraviglia che è un atteggiamento che solo le persone sagge possono acquisire. La Luperto, tra le altre cose, è anche una valida esperta e narratrice di oli, ma è pure una talentuosa attrice. Per Olio Officina Festival ha scritto un testo memorabile dedicato a quel grande cantore di olivi che è stato lo scrittore Francesco Biamonti. Per chi non ha potuto presenziare al festival, sarà presto possibile prendere visione del lavoro teatrale che è stato messo in scena

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Un mix di extra vergine, olio di semi e aroma. Si può?

Intervista ad Andrea Carrassi. Come ci si deve comportare con i nuovi prodotti presenti sul mercato sulla spinta della particolare congiuntura degli ultimi anni, tra stock azzerati, quotazioni   elevate e scarsità di prodotto? Alcune aziende hanno esordito con blend di differenti oli e integrazione di aroma. “L’innovazione, se eseguita correttamente, senza confondere il consumatore - chiarisce il direttore generale di Assitol - potrebbe aiutare a definire diversi livelli di prodotto offerti a scaffale, valorizzando indirettamente l’olio extra vergine di oliva e intercettando nel contempo le nuove esigenze dei consumatori, soprattutto giovani e giovanissimi”

Luigi Caricato


Occhi puntati su “La Firma” di Cantine del Notaio

In uno dei luoghi più suggestivi del Sud Italia, nel nord della Basilicata, dove il vitigno più diffuso e storicamente accreditato è l’Aglianico, a Rionero in Vulture, il 5 ottobre 1998, giorno del suo quarantesimo compleanno, Gerardo Giuratrabocchetti ha fondato, insieme con la moglie Marcella Libutti, un’azienda che porta con sé una lunga tradizione agricola

Antonello Maietta


Storia di vita di un irregolare

C’è un libro, fresco di stampa, che affronta la storia del rapporto tra politica e società mediato dalla cultura. Ed è un racconto autobiografico, quello di Pippo Oddo, costruito secondo le regole scientifiche della ricerca storica. Attinge infatti a un’ampia gamma di documenti e testimonianze e solo rare volte alla memoria

Alfonso Pascale


Un riconoscimento morale ai tanti professionisti del comparto oleario

Nonostante le difficoltà legate al cambiamento climatico e a fattori geopolitici, il settore occupa, tra dipendenti diretti e indotto, ben 15 mila persone, per un fatturato di circa 4 miliardi con una produzione industriale pari a un milione di tonnellate L’occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025 ha consentito ad Assitol di far luce su alcune tra le figure chiave che hanno determinato il successo dell’olio extra vergine di oliva italiano nel mondo

Olio Officina