Magazine

Squarci di cultura nelle nostre radici contadine

Un libro di Mario Romeo, Lu monn scappa. Lirici greci in Gallo-Italico, pubblicato da Rubbettino, ci fa riflettere sul senso profondo del linguaggio. I dialetti sono elementi costitutivi delle comunità, ed è da questi che bisogna partire per entrare nel tessuto vivo della società. I dialetti non sono soltanto meri mezzi comunicativi ma anche depositi viventi di saperi esperienziali e di culture popolari

Alfonso Pascale

L’olio così come si estraeva in passato

In evidenza, il pozzetto di decantazione e, sullo sfondo, il frantoio a tre macelli e il torchio alla genovese. È lo scenario che ci appare visitando il trappeto di Magliano, in provincia di Lecce, un opificio che, dopo oltre tre decenni di totale abbandono e degrado, è stato restituito alla comunità, e alle future generazioni

Antonio Monte


Iscriviti alle
newsletter

Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2025

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.496, mentre sono 190.638 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 7,0% rispetto al 30 aprile scorso (205.032 t). Le giacenze di olio sono pertanto inferiori (-6,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Anche l’olio protagonista del festival “A tutto volume”

A Ragusa, dal 12 al 15 giugno, un programma ricco di appuntamenti a cielo aperto per tutte le generazioni. Il direttore di Olio Officina Luigi Caricato presenta il libro L’olio al ristorante. Quest’anno un evento speciale: la grande mostra dedicata al  maestro Andrea Camilleri di cui si celebrano i cento anni dalla nascita che raccoglie tutte le edizioni, italiane e straniere, della sua immensa produzione. Inoltre, tanti spettacoli, concerti, lezioni, performance, attività per le bambine e i bambini e molto altro

Olio Officina


La lettura preferita degli chef

Lo chef Matteo Scibilia, ritratto in divisa in occasione della ottava edizione del Forum Olio & Ristorazione, con copia del volume L'olio al ristorante, la pubblicazione edita da Olio Officina. Non basta l'esperienza pluriennale maturata in cucina, occorre anche informarsi, documentarsi e leggere, leggere sempre, tanto

Olio Officina


Denocciolare la sansa? Non migliora la qualità dell’olio

C’è un errore nella pianificazione del Pnrr riservato all’ammodernamento dei frantoi. Ha senso infatti far rientrare tra le spese ammissibili l’acquisto di denocciolatori per sansa di olive? A tal riguardo va precisato che iI nocciolino estratto appena dopo la frangitura delle olive permette di ottenere un prodotto dalle caratteristiche nettamente superiori rispetto a quello prodotto dalla sansa: è più pulito, con sole tracce di olio, senza produrre alcuna fumosità in combustione

Olio Officina