Magazine

Un modello olivicolo produttivo più resiliente, efficiente e sostenibile

L’olivicoltura italiana ha bisogno di una svolta. Ne sono consapevoli tutti. Cambiare si può, certo, ma come? Un webinar rivolto alle aziende olivicole e ai professionisti del settore propone una serie di risposte utili, offrendo strumenti concreti per intraprendere una inversione di rotta. L’appuntamento è per martedì 15 luglio, nell’ambito delle iniziative di Planet O-live Academy

Olio Officina

Stefania De Carlis e gli olivi striscianti di Pantelleria

In attesa di rendere ufficiale il programma di Ogghiu Pantiscu Fest, l'evento che si terrà nell'Isola di Pantelleria il 25 e 26 agosto, ecco una immagine esemplificativa della straordinaria bellezza del paesaggio, arricchito dalla presenza di olivi Biancolilla coltivati in modo da proteggerli dai venti. Nella foto trovate la protagonista di questo festival tra gli olivi a picco sul mare

Olio Officina


La selezione dei migliori oli aromatizzati, creme, patè e sottoli con il Mica 2025

I prodotti che possono concorrere sono i più diversi, e talvolta anche i più insoliti. A fare da elemento di congiunzione sono gli oli e gli aceti,  le materie prime presenti come ingrediente o come elemento preponderante. Spazio dunque a un'ampia gamma di produzioni, per la terza edizione del contest Milan International Condiments Award. C'è tempo fino al 31 luglio per partecipare

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Come convivere nelle società multietniche

Viviamo in società multietniche anche se non lo vogliamo ammettere. E la domanda da porci è come tentare di garantire un futuro di convivenza tra persone di differente provenienza culturale. Per rispondere a questa domanda il primo passo da compiere è separare il tema della clandestinità da quello […]

Alfonso Pascale


I Costa, una famiglia per l’olio e per il mare

Dalla celeberrima società Olio Dante ai traffici commerciali per via marittima. Un caso unico al mondo. Presentazione del volume di Erika Dellacasa, I Costa. Storia di una famiglia e di un’impresa, edito da Marsilio, e del volume in edizione limitata e fuori commercio Lettera a Ninin, di Eugenio Costa (1861-1933). Dal palco di Olio Officina Festival 2025, gli interventi di Pio Costa, ceo Lorenzo Costa fu Eugenio; Beppe Costa, Acquario di Genova; Erika Dellacasa, autrice del libro I Costa. Storia di una famiglia e di una impresa, edito da Marsilio

Olio Officina


Alla ricerca dei migliori oli aromatizzati, paté e sott’oli

La terza edizione del MICA, il concorso Milan International Condiments Award, segna un ulteriore passo in avanti verso quel lento processo di individuazione e selezione delle produzioni più innovative ed eccellenti presenti sul mercato. È lunga la lista di prodotti che possono partecipare al contest. A valutare una giuria di chef, ristoratori e buyer. In comune tutte queste produzioni hanno l’elemento olio extra vergine di oliva (ma sono compresi anche oli diversi) e l’aceto

Maria Carla Squeo


Mare, pesce e olio extra vergine di oliva

Una migliore conoscenza dell’olio passa anche attraverso gli abbinamenti e la consapevolezza dei benefici in termini di gusto e nutrizione. I nutrienti del pesce si assorbono grazie all’olio d’oliva che mantiene inalterata la componente proteica del pesce a cui viene abbinato, contrastandone la degradazione e impedendo che si formino sostanze poco salutari. Il legame con il territorio e la possibilità di rafforzare il valore nutrizionale dei prodotti del mare sono elementi utili per una migliore narrazione degli extra vergini e del pesce. Dal palco di Olio Officina Festival gli interventi di Carlotta Trucillo, vicedirettore Assitol; Giuseppe Capano, chef e maestro di cucina; Alessandro Dentone, chef, presidente dell’Unione Cuochi Liguri; e Cristina Santagata, owner di Santagata 1907. In dialogo con il direttore di Olio Officina Luigi Caricato

Olio Officina