Magazine
Arriva arriva arriva, arriva il festival. Oh yeah
La dodicesima edizione di Olio Officina Festival è alle porte. Noi stiamo macinando energie e idee. E voi? Siete pronti? Appuntamento dal 2 al 4 marzo 2023 al Palazzo delle Stelline di Milano
Nuove tecnologie per un extra vergine più duraturo e di qualità
Sviluppato dal Gruppo Salov in collaborazione con importanti realtà, il progetto Long Life Oil prevede lo sviluppo di innovativi processi volti al prolungamento della durata del ciclo di vita degli oli da olive, mantenendone elevate le caratteristiche. L’iniziativa guarda a una serie di obiettivi ambiziosi che interessano tutta la filiera, dall’imbottigliamento alla commercializzazione del prodotto finito
Un’importante olivagione per l’olio Dop Umbria
È stata presentata lunedì 6 febbraio a Todi l’Anteprima dell’olio extra vergine di oliva Dop dell’Umbria con un approfondito focus sull’annata 2022, caratterizzata da un forte consolidamento e miglioramento rispetto alla precedente. I dati, molto positivi e incoraggianti, evidenziano come le olive umbre molite e l'olio atto a divenire Dop, paragonato alla precedente campagna olearia, segna un + 66%
Eleonora Berardi: un turismo locale per avvicinare le persone alla cultura dell’olivo
La sostenibilità è un concetto ampio, quasi impossibile da riassumere. Alla ventinovesima edizione del Simei, nello spazio di Olio Officina Anteprima, la sales manager di Palazzo di Varignana, ha raccontato come questo concetto venga declinato e raccontato in più modi possibili, dalle degustazioni, alle passeggiate tra gli uliveti, fino ai trattamenti per il corpo
“Selezione Oro” è il blend che racconta l’Italia
Saggio Assaggio. Espressione di diversi olivigni, l’extra vergine di Santagata 1907, storica realtà ligure ormai alla quinta generazione, al palato si percepisce delicato, per terminare con un leggero tono piccante. L’azienda seleziona e commercializza per conto terzi extra vergini di qualità, ma anche prodotti a marchio proprio, che sono frutto di una importante esperienza maturata sul campo della conoscenza dei sistemi produttivi
La mancata uniformità di norme mette in crisi il settore della canapa
Nonostante le molteplici potenzialità, le lacune a livello normativo e economico non permettono alla produzione di canapa in Italia di decollare. La pianta può essere un’opportunità per la bioeconomia e per la creazione di una filiera sostenibile e innovativa, ma il suo impiego resta inespresso se non si guarda a tutte le criticità incontrate dagli operatori e possibili soluzioni
Si abusa troppo del termine “biodiversità”, concetto estremamente complesso
Da uno studio a cura del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Laboratory for Integrative Biodiversity Research, è emerso un utilizzo spesso inappropriato di un tema tanto complicato quanto ampio. Non restituendone la completezza, questa tendenza, osservata sia livello generalista sia scientifico, può essere molto rischiosa: risulta fondamentale seguire un’altra linea che comprenda il significato nella sua totalità
Gran festa per i 40 anni di Onaoo a Napoli
Si terrà nel capoluogo campano il settimo meeting internazionale dell’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva. L’importante appuntamento è in concomitanza con i festeggiamenti per il quarantennale della più antica scuola di assaggio degli oli. Per i giorni 17 e 18 febbraio previste sessioni di aggiornamento professionale, incontri e approfondimenti sulla olivagione 2022/2023 e sulle strategie commerciali degli oli extra vergini di oliva
Un nuovo modo per tutelare l’acquisto dell’olio Evo e produzioni Dop Igp
Cittadine e cittadini potranno aumentare la propria consapevolezza sulle produzioni toscane di qualità attraverso la scannerizzazione di un QRcode, il quale permetterà la visione di tre video che raccontano i disciplinari di produzione, e navigando sul nuovo sito Info consumo Toscana. La raccolta dei filmati coprirà tutti e trentuno i prodotti con attestazione di origine, partendo dall’olio extra vergine di oliva Seggiano Dop, finocchiona Igp e fagiolo di Sorana Igp. Il progetto rientra nel protocollo Osservaprezzi sottoscritto a giugno tra Regione, organizzazioni agricole e dei consumatori
Destinati cento milioni per frantoi oleari moderni e produzioni sostenibili
Oltre a riguardare l’ammodernamento dei macchinari e strutture dei frantoi, il decreto firmato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, prevede anche una dotazione finanziaria di quattrocento milioni per l’innovazione del settore agricolo in termini più estesi. Questi, e altri interventi, sono elementi chiave per una maggiore competitività del comparto nel contesto internazionale
Requiem
“Si erano amati sicuramente anche per le mani. Lei gli aveva chiesto più volte di lasciargliele in dono, se lui, un giorno, per un qualunque motivo, l’avesse abbandonata”. Ad A. che vive altrove, perché trovi il coraggio di osare come “il falco alto levato”
Abbiate cura del vostro corpo, specchio dell’anima
Grande attesa, sabato 4 marzo, a Milano, per la presentazione del volume Guida essenziale all'auto massaggio con l'olio. Rigenerare corpo e anima per liberarsi da stress e ansia, libro edito da Olio Officina, con l'intervento delle autrici Ivana Sagramoni e Maria Carla Squeo
Anticipazioni sul programma di Olio Officina Festival 2023
Il tema, ormai lo sanno tutti, è “L’olio è progresso”, l’appuntamento con la dodicesima edizione si avvicina, a Milano, dal 2 al 4 marzo. C’è tanta curiosità e noi con questo articolo intendiamo svelare gran parte degli incontri e dei workshop. Ecco alcune sostanziose anticipazioni
L’Umbria dell’olio si racconta tra percorsi di assaggio e oleoturismo
Si terrà a Todi la seconda edizione della “Anteprima olio extra vergine Dop Umbria” nelle giornate del 6 e 7 febbraio. Luigi Caricato, direttore di Olio Officina, lunedì modererà la conferenza stampa di presentazione del nuovo olio Evo, e l’intera giornata sarà completamente dedicata alla conoscenza del prodotto
È possibile scaricare il pdf con tutti i premiati delle Forme dell’Olio
Il decimo anno del concorso internazionale di packaging e design indetto da Olio Officina Forme dell’Olio si è concluso, e anche questa volta le sorprese sono state tante. L’olio è stato interpretato con nuovi stili, con nuove storie, e la giuria ne è rimasta entusiasta. Ecco allora tutti i vincitori di ogni categoria in gara, anche dei contest Forme dell’Aceto e Designer dell’anno