Magazine

Qual era la concezione di tempo nel periodo altomedievale?

Ciò che era la manifestazione del tempo nell’Alto Medioevo non ha mai costituito l’oggetto specifico di un incontro di studi. Per cogliere il “sentimento” del tempo di un’epoca diventano infatti fondamentali anche le analisi delle famiglie semantiche che lo rappresentano nelle diverse lingue medievali e il confronto con le concezioni di civiltà europee ed extraeuropee. Così a Spoleto, dal 13 al 19 aprile, la settantesima settimana di studio Cisam vedrà trentasei studiosi internazionali confrontarsi e presentare opinioni nelle aree di loro competenza in merito a questa tematica

Olio Officina

È del Garda solo se è Dop Garda

Nessun dubbio, nel momento in cui la bottiglia di olio extra vergine di oliva riporta il famigerato marchio Dop, acronimo di denominazione di origine protetta, allora, sì, si è sicuri della reale provenienza e della qualità, perché tutto è certificato. Questa foto di Sonia Santagostino a Olio Officina Festival ci ricorda un  appuntamento importante, sabato 25 marzo a San Felice del Benaco, dove si scopriranno i tre piatti vincitori del concorso per Istituti Alberghieri Premio Olio Dop Garda

Olio Officina


Perché iscriversi al canale YouTube di Olio Officina?

È facile, gratuito, e si possono vivere tutti quei momenti a cui non si è potuto prendere parte. Coloro che aderiscono ai nostri concorsi si ritroveranno nelle interviste, così come i relatori delle nostre iniziative, quali Olio Officina Festival e il Forum Olio & Ristorazione. Il canale YouTube è un modo bellissimo di conservare il nostro lavoro e trasmetterlo a coloro che si interessano all’olio e alla cultura declinata in tutti i modi possibili

Olio Officina


Fino a quando si può partecipare al Milan International Olive Oil Award?

Si accettano tutte le adesioni che perverranno entro il 31 marzo, da tutti gli areali produttivi nazionali e internazionali. Proprio in questi giorni ha aderito una azienda con sede a San Paolo, in Brasile: il MIOOA arriva anche oltreoceano e non potremmo essere più felici. Tutti gli extra vergini verranno preliminarmente esaminati alla cieca da un panel di assaggiatori professionali e, in un secondo momento, valutati da giurie accuratamente selezionate

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari 22.085, dei quali restano in giacenza 313.263 tonnellate di olio da olive, con riduzione dello 0,7% rispetto al 31 gennaio scorso (315.445 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-13,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Il Premio Olio Officina per la Letteratura 2023 a Giorgio Boatti

Autore del romanzo Abbassa il cielo e scendi, edito da Mondadori, con le sue storie ha raccontato per anni, con grande lucidità e pathos, ciò che siamo stati e ciò che stiamo vivendo. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, come scrive Daniela Marcheschi nella motivazione del riconoscimento, è stato particolarmente apprezzato il suo "senso della lingua" e il "rigore formale", oltre a “uno slancio e un amore della verità rari e perciò ancora più preziosi”

Olio Officina


L’olio si racconta attraverso gli occhi dei millennials

Dieci giovani chef under 30, provenienti da Paesi quali Italia, Belgio, Turchia, prenderanno parte al Qoco, il Concorso internazionale per giovani cuochi del Euromediterraneo, che si terrà a Castel del Monte, Andria, dal 24 al 26 marzo. I piatti verranno valutati secondo gusto, originalità, presentazione, equilibrio generale e sarà determinante, per il giudizio finale, l’impiego dell’extra vergine e la sua valorizzazione

Olio Officina


Quando aziende olearie e istituzioni dialogano si raggiungono importanti risultati

Nei giorni scorsi sono state arrestate dodici persone gravemente indiziate in associazione tra loro di adulterazione e contrabbando di olio, frode in commercio e contraffazione di marchi. Questo non sarebbe stato possibile senza l’intervento dell’Icqrf, organo di controllo tecnico del Ministero dell'Agricoltura, al quale l’azienda olearia Pietro Coricelli aveva sottoposto numerose segnalazioni. L’amministratore delegato Chiara Coricelli ha ringraziato pubblicamente l’Ispettorato per il lavoro svolto con passione e dedizione, sottolineando che questa operazione segna un traguardo senza precedenti per l’industria italiana

Olio Officina


Destinati 1.2 milioni per un comparto olivicolo toscano più avanzato 

Le Organizzazioni di produttori olivicole toscane potranno destinare tali risorse, rientranti nell’ambito della misura prevista dalla nuova Pac, a investimenti mirati all’innovazione, alla qualità, alla ricerca per rendere il settore maggiormente competitivo sui mercati nazionali e internazionali. Come afferma Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione, è importante che le aziende colgano ogni opportunità che permetta di migliorare tutti gli aspetti produttivi

Olio Officina


L’olivicoltura marchigiana si interroga sul futuro

Comunicazione, tutela e prevenzione in ambito fitopatologico nel settore oleario sono tra i punti cardine su cui si è sviluppata la tavola rotonda che si è tenuta lo scorso15 marzo nell’ambito delle celebrazioni dei 140 anni di storia dell’Istituto agrario “Celso Ulpiani”, cui ha preso parte anche il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato. Per poter restituire un quadro il più dettagliato possibile del settore attuale, è stato fondamentale mettere in dialogo figure professionali appartenenti a diversi ambiti di competenza

Roberto Bruni