Magazine

Il Cagnulari Ultimastella di Gavino Delogu

Un vitigno sardo che rischiava l’estinzione è oggi il portabandiera di Ùsini, nel Sassarese. Siamo al centro dell’areale storico del Coros, nel Logudoro. Le uve provengono da un unico vigneto collinare esposto a sud. L’assaggio è tonico e appagante

Antonello Maietta

Manuela Guatelli, ovvero: la storia dell’olio attraverso il design

Anche in un contesto come quello del Forum Olio & Ristorazione, ricordare le origini di questo prodotto, e della sua evoluzione nel tempo, è fondamentale. Linguaggi che si mescolano, che danno vita a nuove visioni, come l’Associazione culturale Guatelli, con la sua collezione composta da oltre seimila latte e lattine d’olio, attraverso le quali si ripercorrono i tanti passi compiuti dal settore oleario in Italia e nel resto del mondo

Massimiliano Bordignon


Quanto ci affascina il colore dell’olio?

I regolamenti impongono di occultare la vista, oscurando i bicchieri ufficiali per l'assaggio dell'olio. Tuttavia questa foto di Francesca Binda a Olio Officina Festival 2025 ci fa provare tutta la gioia nell'osservare le tante sfumature degli oli. La norma che prevede di non far vedere il colore è concettualmente la medesima che in certe culture impone alle donne di occultare non soltanto il viso, lasciando scoperti solo gli occhi, ma perfino tutto il corpo, indossando il niqāb. Liberi tutti di agire come meglio ritengono, ma appelliamoci al buon senso: non imprigioniamo la bellezza

Luigi Caricato


Come nasce una impresa olearia, e come sopravvive

Tutto quel che serve sapere intorno al giusto approccio con il mercato. Dalle peculiarità della distribuzione ai principali driver di acquisto. Cosa fanno intanto le aziende e cosa i food buyer di Gdo e Dettaglio tradizionale?  E quale sarebbe il profilo del venditore ideale per un’azienda che si rivolga principalmente al dettaglio tradizionale? E poi, soprattutto, in tutto ciò: come reagiscono i consumatori?

Guido Novaro


Iscriviti alle
newsletter

Letrari 976 Riserva del Fondatore

Da Leonello Letrari a Lucia, e ora Margherita: la storia di una famiglia intrecciata a quella della spumantistica trentina. Il fondatore intuì le grandi potenzialità dei vigneti e del microclima del Trentino per la produzione di spumanti rifermentati in bottiglia, una tecnica ancora poco esplorata, e creò nel 1964 una realtà dedita esclusivamente al Metodo Classico

Antonello Maietta


Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2025

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.408, mentre sono in tutto 216.840 le tonnellate di olio in giacenza, con incremento del 1,2% rispetto al 31 dicembre scorso (214.329 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-18,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Il nostro olio è cattivo

Quello che vedete è Settimio Benedusi, fotografo e artista. Nello scatto di Gianfranco Maggio lo si vede mentre imbraccia, volante, un cartello con lo slogan con cui le sorelle Cristiana e Serena Mela, del Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia, hanno voluto rompere gli schemi della comunicazione dell'olio. Basta con la solita prosopopea, ci vuole uno sguardo nuovo: “questo progetto - spiega -  nasce dalla mia personale interpretazione dell’olio extra vergine di oliva. Non è solo un semplice alimento ma un vero e proprio prodotto benefico, quasi un farmaco"

Olio Officina