Magazine

Sono a disposizione 300 milioni per l’attuazione del piano di rigenerazione olivicola della Puglia

Il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, durante il Question time dello scorso 24 maggio, ha fatto luce su molti aspetti riguardanti lo stato attuale del comparto olivicolo pugliese. Oltre alla situazione critica dettata dal cambiamento climatico, permangono i problemi legati alla Xylella e alla devastazione di milioni di olivi. In questo contesto, coinvolgere il sistema universitario e gli enti di ricerca per affrontare il problema in modo strutturale si rivela necessario

Olio Officina

Azioni concrete per tutelare la biodiversità con il primo centro di ricerca nazionale

Presentato il 22 maggio in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, il National Biodiversity Future Center sarà coordinato dal Cnr e vedrà il coinvolgimento di duemila ricercatori per monitorare, preservare e ripristinare gli ecosistemi terrestri, marini e urbani della penisola. Con Nbfc parte dall’Italia un messaggio per promuovere la gestione sostenibile dell’importante patrimonio biologico in tutte le sue forme, dai microbi fino alla specie umana

Olio Officina


Come si misura la sostenibilità dei processi in olivicoltura?

Se ne parlerà il 31 maggio sulla base dei risultati emersi dal progetto Sustainolive nei Paesi del Mediterraneo. Lo scopo dell’incontro è fornire a tutti gli agricoltori interessati importanti informazioni su come sia possibile misurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale della produzione dell’olio da olive, partendo dalla metodologia standardizzata di “Analisi del ciclo di vita”

Olio Officina


La nostra salute parte da ciò che decidiamo di consumare

Ideata dall’Efsa, e dai suoi partner degli Stati membri, per aiutare i cittadini a riflettere in modo consapevole sulle scelte in termini di cibo, la campagna #EUChooseSafeFood fornisce informazioni pratiche e facilmente accessibili. Nei suoi primi due anni ha avuto un effetto positivo sulla comprensione della sicurezza alimentare nell’Unione europea: il livello di fiducia tra coloro che sono stati esposti alla campagna è cresciuto nettamente

Olio Officina


Investire sui giovani per un’agricoltura più competitiva

Sono i “veri protagonisti del futuro” ha recentemente affermato il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, nell’ambito del Question Time alla Camera dei deputati. Il settore ha bisogno di figure competenti e adeguatamente formate per poter affrontare le sfide del domani attraverso una visione sostenibile delle pratiche da adottare. «Lavorare in questo ambito – prosegue - può essere ora, e dovrà essere in futuro, un’occasione di crescita da molti punti di vista, compreso quello economico»

Olio Officina


Tre lettere che racchiudono una storia di arte, olio e bellezza

L’etichetta. Vir è un’edizione limitata di un extra vergine proveniente da olive Leccino di Maria Luisa Calabrese, ispirato al nome della figlia Virginia. Oggi fuori commercio, rappresenta in maniera emblematica il lato bello e artistico dell’olivicoltura familiare, in cui il disegno eseguito dalla piccola, e apportato sulla bottiglia, impreziosisce la qualità del contenuto

Francesco Caricato


Pennellate di amaro e piccante vivaci per il Leccio del Corno

Saggio Assaggio. Una realtà giovane, quella dell’azienda La Ranocchiaia, condotta da Gian Luca e Judyta, ma con idee chiare e ben maturate. I numerosi e ottimi monovarietali sono accompagnati da un extra vergine Dop e un blend di altrettanta qualità. L’olio di cui vi parliamo si presenta alla vista giallo-verdino limpido ed è perfetto per aggiungere ai piatti profumi finemente erbacei arricchiti dal pomodoro

Renzo Ceccacci


L’impegno sostenibile di Olio Sagra nelle nuove bottiglie in 100% plastica riciclata

Ogni elemento del nuovo packaging dell’olio di semi è stato studiato per la riduzione dell’impatto ambientale da parte della storica azienda lucchese. Infatti, non solo la confezione stessa è realizzata con una nuova tipologia di plastica proveniente dal riciclo di altre bottiglie, ma anche lo sleeve e l’imballo sono stati pensati nell’ottica del riutilizzo. La nuova linea si presenta in più formati e mantiene le stesse caratteristiche di qualità, sicurezza e maneggevolezza per il consumatore delle bottiglie classiche

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Una formazione “oliocentrica” per chef e ristoratori del futuro

Per fare il punto sull’evoluzione del comparto dei consumi alimentari extra domestici, lunedì 29 maggio a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, va in scena la sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, format organizzato da Olio Officina allo scopo di incentivare e sviluppare un confronto tra chi l’olio lo produce e chi invece ne fruisce nell’ambito di una cucina professionale. Il tema portante è incentrato sulla “formazione oliocentrica” e su come sia possibile gestirla e organizzarla al meglio, comprendendo in tale attività tutte le figure coinvolte, dagli chef al personale di sala, fino a includere ristoratori, distributori e buyer del canale Horeca

Olio Officina


Anche il colore gioca il suo fascino

L'assaggio dell'olio nel bicchiere trasparente, dove poter contemplare l'olio extra vergine di oliva in tutte le sue sfumature di colore e coglierne la limpidezza. In questa foto di Sonia Santagostino, in occasione di Olio Officina Festival 2023, una persona tra il pubblico presente nella sala "saggi assaggi" è intenta a immortalare con il cellulare la tovaglietta con i bicchierini d'olio pronti per la degustazione comparata

Olio Officina


La bellezza e l’anima dell’ulivo attraverso gli occhi di Enzo Morelli

Nel 2022 l’artista è stato anche protagonista a Milano nel corso della dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Oggi, la sua mostra si incrocia con le parole, in prosa e poesia, dei diciannove autori che, ispirati dalle sue opere, hanno preso parte alla pubblicazione I Racconti di Ulivo. Quella ospitata al Castello di Barletta mercoledì 24 maggio sarà una manifestazione unica nel suo genere, dove arte e cultura delineeranno la grandezza di questa pianta, simbolo di forza e fecondità

Olio Officina


Una bevanda funzionale con effetto nutraceutico? La nuova vita delle acque di vegetazione olearie

Nel nome della sostenibilità è stato reso possibile il passaggio dalla condizione di acque reflue, considerate rifiuto, a un nuovo alimento-bevanda e ingrediente funzionale a elevato valore aggiunto e dalla comprovata azione benefica. Con il ricorso a biotecnologie verdi, e attraverso tecniche a basso impatto ambientale, si sviluppano nuovi scenari per i comparti alimentare e nutraceutico

Paola Foti, Cinzia Caggia, Pasquale Consoli, Flora Valeria Romeo,