Magazine

Quali tecnologie possono migliorare la qualità dell’olio?

Se ne parlerà giovedì 19 ottobre, a Chiaramonte Gulfi, durante il corso di formazione su raccolta e molitura nell’ambito del progetto In.Mi.Qu.Oil. Ad ospitare gli interessati per la giornata – che si articolerà in due momenti: teorico in mattinata e dimostrativo in campo nel pomeriggio - saranno le aziende Frantoi Cutrera e Cinque Colli

Olio Officina

L’importante segno di svolta con il conferimento del marchio Igp alla Taggiasca

Una notizia attesa per quasi vent’anni. L’approvazione da parte del Ministero dell’Agricoltura si traduce in un traguardo storico che già in questo periodo transitorio permetterà di distinguere la produzione ligure dalle altre. L’Indicazione geografica protetta è anche il frutto del lavoro delle aziende che da sempre si impegnano nel prodotto tracciato e di qualità

Olio Officina


Alla scoperta dell’olio Dop Riviera Ligure in tre imperdibili appuntamenti

Si preannunciano giorni ricchi di visitatori e turisti per il progetto Assaggia la Liguria, che presenzierà a Marsiglia, Torino e Millesimo nell’ambito di tre eventi dove cultura e cibo dialogano e si fondono. L’extra vergine, il basilico Dop e i vini Dop liguri saranno i protagonisti assoluti delle degustazioni e dei laboratori pensati su misura per ognuna delle manifestazioni in programma

Olio Officina


E voi come abbinereste l’olio con i formaggi?

A Caseus, l’evento dedicato alle migliori produzioni lattiero-casearie - in programma a Piazzola sul Brenta, in Veneto - vi è l’occasione per poter sperimentare in prima persona, attraverso l'assaggio, i migliori e più efficaci abbinamenti. Vi troverete tra l’altro gli oli Dop Garda. Nel frattempo, noi vi proponiamo alcuni utili suggerimenti

Olio Officina


Cristiana Mela: gli chef sono i migliori divulgatori dell’olio extra vergine di oliva

Alla sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione si è parlato non solo del tema portante, la formazione oliocentrica, ma anche del rapporto tra ristoratori e case olearie. L’imprenditrice ligure del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia ci ha raccontato come in questi ultimi dieci anni la storica azienda ligure abbia intrapreso numerose collaborazioni con gli chef, fondamentali per poter arrivare al consumatore finale

Massimiliano Bordignon


Nessuna paura, l’olivicoltura ad alta densità è un passo necessario

Conversazione con il marchese Lamberto Frescobaldi. Che senso ha rifiutare le novità? Abbiamo rifatto i vigneti, e oggi il vino italiano ha effettuato un salto in avanti straordinario. Lo stesso passo lo si deve ora compiere con gli oliveti. “Dobbiamo agire. La fantomatica età dell’oro non esiste. Non c’è mai stata una olivicoltura migliore e potenzialmente più efficiente di quella attuale. Dobbiamo rifare gli impianti olivetati”

Luigi Caricato


Epitaffio per gli olivi del Salento

Una sezione di tronco di ulivo per ricordare l’esistenza di prigionie trasparenti. È l’opera dell'artista Giuse Iannello, con resina epossidica e sorretta da una struttura in ferro. Si intitola “Epitaffio” e vuole essere un grido verso ciò che nel Salento olivicolo si sta assistendo da dieci anni, con l’avvento della Xylella e il mancato intervento tempestivo da parte delle istituzioni e la conseguente devastazione di oltre ventuno milioni di ulivi. Di questa tragica situazione lo scorso anno ne scrivemmo nell'articolo La Xylella uccide la memoria di un luogo, e non si può stare a guardare

Chiara Di Modugno


L’atteso concorso “Forme dell’olio” ha aperto le iscrizioni, per l’undicesima volta

Firmato Olio Officina, il contest, nato con lo scopo di sensibilizzare le aziende alla cura del packaging e del design, ha raggiunto il suo obiettivo. In tutti questi anni si è assistito a un cambiamento radicale delle confezioni destinate all’extra vergine: nuove forme e nuovi colori hanno segnato un prima e un dopo nel modo di concepirne l’estetica. Ora non resta altro che iscriversi e svelare i vostri progetti per questa edizione

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Se si tratta di extra vergine, i consumatori internazionali prediligono la qualità al risparmio

Questo è ciò che emerge dal report Ismea "Italian sounding: quanto vale e come trasformarlo in export made in Italy" con l’obiettivo di approfondire sia la presenza di prodotti agroalimentari tipici della tradizione negli scaffali dei supermercati di tutto il mondo, sia di calcolare il periodo necessario per trasformare il fenomeno in esportazione italiana quantificando la capacità produttiva potenziale dei settori impattati

Olio Officina


“Opera di Natura”, un extra vergine dal nome evocativo

Saggio Assaggio. Proveniente da agricoltura biologica, il blend di cui vi parliamo – composto prevalentemente da Coratina, Carolea e Frantoio – si presenta con etichetta in cotone vegetale e la bottiglia è plastic free al 98% in vetro scuro e riciclato all'85%. L’Oleificio Ranieri approccia alla sostenibilità non solo attraverso progetti che riguardano gli uliveti, ma anche nella produzione dell’olio in tutti i suoi aspetti

Alessia Cipolla


Olivi e cani

Esperienze insolite. Gli addestramenti delle Unità Cinofile da Soccorso Argo 91 si sono svolte in un ambiente nuovo e inedito: presso l’oliveto del frantoio dei Fratelli Turri a Cavaion Veronese. Sono stati infatti utilizzati gli spazi esterni dell'azienda, uliveto compreso, per permettere ai cani e ai loro conduttori di cimentarsi con esperienze e contesti sempre diversi

Olio Officina


L’olio, da sempre, scandisce i tempi dell’uomo

Libri per l’autunno 2023. Pensate mai a quanto il rapporto tra l’uomo e la natura che lo circonda sia frutto di intersecazioni complesse susseguitesi nel tempo? Tra gli esempi massimi di questi legami e scambi, vi è sicuramente la cura dell’olivo e la produzione di olio. Ad analizzare questi, e altri aspetti ancora, è Daniela Marcheschi– studiosa, docente e critico di Letteratura italiana – ne Il volto umano dell’olio, per le edizioni Olio Officina

Olio Officina


Il Ponente ligure in due elementi iconici: olive Taggiasca e lavanda

Sarà Alessandro Giacobbe - ricercatore, studioso e formatore - a illustrare le peculiarità di questi due prodotti, fortemente identitari del territorio, attraverso le due recenti pubblicazioni La Lavanda in Provincia di Imperia – Storia di una EssenzaStoria della Taggiasca – L’olivicoltura eroica ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva, di cui è coautore Roberto De Andreis, per le edizioni Olio Officina. L’evento si svolgerà nell’ambito della rassegna “Seconda stella a destra… Libriamoci tra sapori e profumi di Perinaldo”, nella Sala Consiliare del comune

Olio Officina


Un momento di svolta per i frantoi oleari in Toscana

Dall’importo totale di oltre otto milioni di euro, il bando per l’ammodernamento o il rinnovo totale dei frantoi favorirà il miglioramento della qualità degli extra vergini e un generale incremento della sostenibilità della filiera olivicolo – olearia. Per l’assessore regionale all’agroalimentare, Stefania Saccardi, l’intervento è uno dei più rilevanti degli ultimi vent’anni

Olio Officina