Magazine

Ogni giudizio passa attraverso i sensi

Non ci si può limitare solo a produrre l'olio, occorre prenderne confidenza, annusare, gustare, finché non si è certi che non si è prodotto solo un olio extra vergine di oliva ma qualcosa che trascende la stessa categoria merceologica. In questa foto, Pasquale Manca, di Olio San Giuliano, si accerta che l'olio prodotto vale molto più del prezzo che comunemente si percepisce adatto alla categoria. Mai accontentarsi di una semplice qualità, occorre sempre andare oltre

Olio Officina

Bettino Craxi e l’agricoltura

Ho un ricordo di Bettino Craxi che mi piace rievocare a 25 anni dalla sua morte. Il 19 febbraio 1986 egli venne al congresso della Confcoltivatori che si stava svolgendo a Roma all’Auditorium della Tecnica. Era Presidente del Consiglio dal 1983 e sarebbe rimasto alla guida del governo […]

Alfonso Pascale


Come è andata l’olivagione 2024 in Umbria

Nell'ambito dell'Anteprima olio Dop Umbria è emerso un sostanziale consolidamento, in termine di numerosità di operatori, e un incremento di quasi il 10% rispetto all’anno precedente per quanto riguarda la superficie olivata. Sono state oltre 9.400 le tonnellate di olive molite, il doppio rispetto al 2023, con una resa di circa il 12,55%, che ha generato in frantoio oltre 1.290.000 litri di olio “atto” a divenire extra vergine a denominazione di origine

Olio Officina


Come è andata l’olivagione 2024 in Val d’Orcia

Il racconto di Loredana Nunzella, del Podere Forte. La buona disponibilità idrica invernale e primaverile ha favorito un rigoglioso e anticipato sviluppo delle piante. Suolo, altitudine ed esposizione hanno giocato un ruolo fondamentale. La raccolta è avvenuta a inizio invaiatura, a partire dai primi giorni di ottobre. L’olio? Si può assegnare la parola finezza, per un'annata che si è conclusa positivamente

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Come è andata l’olivagione 2024 tra valle del Belice e monrealese

La raccolta 2024 - sostiene Mario Di Lorenzo, di Feudo Disisa - è stata caratterizzata da una contrazione produttiva determinata da una significativa riduzione delle precipitazioni e da temperature medie più alte. È stato necessario anticipare la raccolta per ottenere oli di grande qualità, in linea con gli anni precedenti, e con una maggiore concentrazione polifenolica

Olio Officina


Anche l’olio in primo piano al Sigep con Assitol

Le molteplici interpretazioni dell'olio extra vergine di oliva in cucina non potevano certo mancare in occasione di una manifestazione fieristica così centrale in ambito alimentare. E così, l’alimento simbolo della Dieta Mediterranea conferisce sempre quel tocco particolare a ogni preparazione. Non è un semplice condimento, ma un alimento prezioso, in grado di dare quel tocco che fa la differenza. Persino una bruschetta, grazie a quel filo d'olio esalta il gusto

Olio Officina


Il mondo della ristorazione? Deve impegnarsi a qualificare l’offerta degli oli

È un contesto operativo molto eterogeneo quello del canale Horeca. Non tutti rispondono allo stesso modo, rispetto alle materie prime con le quali hanno a che fare. È il motivo per il quale non si presta la giusta attenzione agli oli extra vergini di oliva, quando invece servirebbe acquisire e approfondire nuove conoscenze, prospettando l’introduzione di un “carrello degli oli” per qualificare l’offerta e incrementarne il valore. Nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione è intervenuto l’analista di mercato Daniele Tirelli

Olio Officina


Un Olio Officina Festival 2025 vista mare

Saremo ai Magazzini del Cotone, presso il porto antico di Genova. La  quattordicesima edizione è in programma dal 27 febbraio all’1 marzo. Il tema - lo si è capito dalla foto - è l’olio e il mare. Dalle sale del centro congressi dove si svolgerà il grande happening dedicato ai condimenti per il palato e la mente è proprio questa che vedete la veduta che si potrà ammirare

Olio Officina


AAA cercasi oleoteche

La presenza delle enoteche in Italia è sempre più diffusa. Nel 2023 ne risultano registrate sette mila e trecento, e sembra che il trend sia in continua crescita. Le oleoteche, per contro, sono presenza rara. Il vino - è evidente a tutti - vince nettamente sull’olio. Eppure gli extra vergini del territorio, in particolare quelli certificati Dop o Igp, avrebbero proprio bisogno di uno spazio dedicato

Eva Collini