Magazine

È in arrivo l’edizione 2025 del Forum Olio & Ristorazione

Tutti a scuola d’olio. L'appuntamento con l'ottava edizione è per lunedì 19 maggio 2025. L'illustrazione della locandina è di Doriano Strologo. L'evento ha il patrocinio di Fipe Confcommercio ed Epam, in rappresentanza di ristoranti, trattorie, caffè, bar, gelaterie, pasticcerie, pizzerie e altri pubblici esercizi

Olio Officina

Facile dire “l’olio fa bene”, occorre dimostrarlo

L'olio extra vergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli sarà la carta vincente sul mercato. Presto ci sarà un consumatore pronto a recepire un valore salutistico che sia dichiarato e nel contempo documentato. Il progetto Phenoli Plus di Agridè non nasce però per essere un’operazione commerciale, ma è il frutto di studi scientifici svolti in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari. Solo in questo modo sarà possibile valorizzare il claim salutistico in relazione alla shelf life del prodotto

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Manuela Guatelli, ovvero: la storia dell’olio attraverso il design

Anche in un contesto come quello del Forum Olio & Ristorazione, ricordare le origini di questo prodotto, e della sua evoluzione nel tempo, è fondamentale. Linguaggi che si mescolano, che danno vita a nuove visioni, come l’Associazione culturale Guatelli, con la sua collezione composta da oltre seimila latte e lattine d’olio, attraverso le quali si ripercorrono i tanti passi compiuti dal settore oleario in Italia e nel resto del mondo

Massimiliano Bordignon


Quanto ci affascina il colore dell’olio?

I regolamenti impongono di occultare la vista, oscurando i bicchieri ufficiali per l'assaggio dell'olio. Tuttavia questa foto di Francesca Binda a Olio Officina Festival 2025 ci fa provare tutta la gioia nell'osservare le tante sfumature degli oli. La norma che prevede di non far vedere il colore è concettualmente la medesima che in certe culture impone alle donne di occultare non soltanto il viso, lasciando scoperti solo gli occhi, ma perfino tutto il corpo, indossando il niqāb. Liberi tutti di agire come meglio ritengono, ma appelliamoci al buon senso: non imprigioniamo la bellezza

Luigi Caricato


Come nasce una impresa olearia, e come sopravvive

Tutto quel che serve sapere intorno al giusto approccio con il mercato. Dalle peculiarità della distribuzione ai principali driver di acquisto. Cosa fanno intanto le aziende e cosa i food buyer di Gdo e Dettaglio tradizionale?  E quale sarebbe il profilo del venditore ideale per un’azienda che si rivolga principalmente al dettaglio tradizionale? E poi, soprattutto, in tutto ciò: come reagiscono i consumatori?

Guido Novaro


Letrari 976 Riserva del Fondatore

Da Leonello Letrari a Lucia, e ora Margherita: la storia di una famiglia intrecciata a quella della spumantistica trentina. Il fondatore intuì le grandi potenzialità dei vigneti e del microclima del Trentino per la produzione di spumanti rifermentati in bottiglia, una tecnica ancora poco esplorata, e creò nel 1964 una realtà dedita esclusivamente al Metodo Classico

Antonello Maietta