Magazine

Il mondo della ristorazione? Deve impegnarsi a qualificare l’offerta degli oli

È un contesto operativo molto eterogeneo quello del canale Horeca. Non tutti rispondono allo stesso modo, rispetto alle materie prime con le quali hanno a che fare. È il motivo per il quale non si presta la giusta attenzione agli oli extra vergini di oliva, quando invece servirebbe acquisire e approfondire nuove conoscenze, prospettando l’introduzione di un “carrello degli oli” per qualificare l’offerta e incrementarne il valore. Nell’ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione è intervenuto l’analista di mercato Daniele Tirelli

Olio Officina

Un Olio Officina Festival 2025 vista mare

Saremo ai Magazzini del Cotone, presso il porto antico di Genova. La  quattordicesima edizione è in programma dal 27 febbraio all’1 marzo. Il tema - lo si è capito dalla foto - è l’olio e il mare. Dalle sale del centro congressi dove si svolgerà il grande happening dedicato ai condimenti per il palato e la mente è proprio questa che vedete la veduta che si potrà ammirare

Olio Officina


AAA cercasi oleoteche

La presenza delle enoteche in Italia è sempre più diffusa. Nel 2023 ne risultano registrate sette mila e trecento, e sembra che il trend sia in continua crescita. Le oleoteche, per contro, sono presenza rara. Il vino - è evidente a tutti - vince nettamente sull’olio. Eppure gli extra vergini del territorio, in particolare quelli certificati Dop o Igp, avrebbero proprio bisogno di uno spazio dedicato

Eva Collini


Sotto la lente mettiamo il Bombino Bianco Delia a.C.

Madri Leone è un’azienda al femminile dedita alla valorizzazione dei vitigni pugliesi e al mantenere viva la memoria di donne del passato che si sono distinte per coraggio, spirito d’iniziativa o amore verso il prossimo. L’etichetta richiama l’abbraccio indissolubile che per millenni ha legato Delia e suo figlio con l’immagine di una mamma amorevole nell’atto di proteggere la sua creatura

Antonello Maietta


Cinquant’anni fa moriva Carlo Levi

Carlo Levi aveva settantatrè anni. Aveva scritto un po’ prima una lirica da cui emergeva il suo stato d’animo segnato da un certo sconforto. Il titolo era “Compagni” e conteneva un amaro addio: “Le cose ingiuste, tu dici, / mi fanno incerto del mondo /e degli uomini fatti […]

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

L’ultimo saluto a Maria Paola Consolini

Assaggiatrice professionista e capo panel, membro dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio, ci ha lasciati prematuramente. Resta nella memoria di quanti l’hanno conosciuta la sua vena di allegria e la naturale ironia che esprimeva sempre in un sorriso irresistibile e che non l’abbandonava mai

Alissa Mattei


Matteo Scibilia: l’olio deve diventare un prodotto facile da capire

Sono tanti e disparati gli step che devono essere intrapresi per far cambiare la percezione dell’olio, nei locali e non, spiega lo chef e titolare del ristorante Piazza Repubblica di Milano nell’ambito del Forum Olio & Ristorazione. Tra i vari punti su cui lavorare, non bisogna elevare troppo il valore scientifico del prodotto – non perché non lo abbia, tutt’altro – ma per avvicinarlo il più possibile a tutti i consumatori

Massimiliano Bordignon


Ad Aymavilles? C’è il Rifugio del Vino di Les Crêtes

Il nome della più grande cantina privata della Valle d’Aosta evoca le creste delle montagne circostanti, ben evidenziate nel logo aziendale. A condurre questa azienda agricola modello sono le figlie di Costantino Charrère, Elena ed Eleonora, coadiuvate da Giulio Corti. Il vino che mettiamo sotto la lente? Un altro cavallo di razza della scuderia: Petite Arvine Fleur

Antonello Maietta