Magazine

I sigari di Gin Ulìa

L'inventiva di Essentiae del Salento arriva a concepire un gin di foglie di olivo. Bronzeo alla vista, è il frutto dell’infusione a freddo e dell’affinatura in legno di ulivo per tre anni. Al naso i sentori di ginepro, al palato le foglie d’ulivo. Al gusto il sapore è deciso, dalle note agrumate e speziate, rese delicate in ragione della diluizione con miele, tisane e aloe vera. Morbido e rotondo, a far da filo conduttore i freschi e persistenti aromi della macchia mediterranea

Olio Officina

L’olio è cultura. L’olio è salute

Il progetto “Raffaello 1483”, un olio extra vergine di oliva tra arte e cultura arricchito con vitamine D, B6 e B12, in grado di agire sul benessere psicofisico delle persone, è stato presentato nel corso della dodicesima edizione di Olio Officina Festival da Francesca Petrini, di Fattoria Petrini. Cosa ha di peculiare questo extra vergine? Per via della sua specifica formulazione, si presta a essere consumato soprattutto nei periodi di stanchezza, stress o convalescenza, come pure in caso di diete povere o prive di alimenti di origine animale. Insieme con Francesca Petrini è intervenuto anche il professor Michele Capuani, direttore dell’Accademia delle Belle Arti “Poliarte”

Olio Officina


Il nuovo volto di OOF

Cosa è successo alla rivista in edizione cartacea di Olio Officina? È appena stato pubblicato il numero 16, e, credeteci sulla parola, è cambiato molto – ma veramente molto – rispetto ai numeri precedenti. Cogliamo l’occasione per spiegarvi tutto, punto per punto e in modo accurato

Olio Officina


Alle vostre ricette estive mancano solo i giusti sottoli 

L’estate è alle porte, manca davvero pochissimo. Per queste calde giornate che ci attendono l’ideale è gustare piatti leggeri, ma ugualmente saporiti. Le conserve si rivelano delle ottime alleate, sia da utilizzare come contorno, sia per accompagnare delle fette di pane leggermente tostate. Se oltre a consumarle le producete anche, allora forse potreste partecipare al nuovo concorso di Olio Officina, Milan International Condiments Award

Olio Officina


Premiazione MIOOA 2023: i migliori extra vergini italiani e del resto del mondo

Quella di lunedì 29 maggio è stata una giornata ricca di emozioni per tutte le aziende vincitrici. Molti titolari, accompagnati dalle proprie famiglie e amici, sono decollati all’alba, altri hanno percorso centinaia di chilometri in treno, altri ancora sono rimasti bloccati nel traffico milanese: l’orgoglio per il riconoscimento ottenuto a questa quarta edizione del Milan International Olive Oil Award era davvero tanto, e nulla li ha fermati

Olio Officina


Tante gustose ricette oliocentriche per apprezzare meglio l’extra vergine

Su Pappablog.it è nata una nuova sezione dedicata alle preparazioni che vedono come protagonista l’olio Evo, elemento da cui partire e attorno al quale costruire un piatto. Sono già più di cinquanta, ma saranno sempre in crescita, ricche di nuovi spunti per i genitori che vogliono far conoscere ai propri figli le numerose varietà di uno degli alimenti cardine della nostra cucina

Mario Portera, Maria Gabriella Dongarrà,


Tutti gli extra vergini vincitori del premio Morgantinon 2023

Il comparto oleario siciliano evidenzia, anche in questa edizione, la sua grande vitalità. Al concorso hanno così partecipato ottantaquattro aziende, presentando i campioni anche per le categorie “Miglior immagine” e “Miglior regalo”, sotto la giuria del direttore di Olio Officina, Luigi Caricato. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati nel corso della premiazione il 17 giugno, nella suggestiva cornice del sito archeologico di Morgantina

Olio Officina


Le Olive Taggiasche liguri Igp entrano in Gazzetta ufficiale

È una attestazione di origine attesa da tempo. Attraverso lo strumento della Igp si punta a valorizzare, ma soprattutto a tutelare, la cultivar simbolo della Liguria. Il successo dell’oliva Taggiasca è d’altra parte riconosciuto in termini universali. In tanti al di fuori della regione e dell’Italia hanno pensato bene di sfruttarne commercialmente la notorietà piantando migliaia e migliaia di alberi. Per quanto si sia cercato, e si cerchi tuttora, di ricavare quante più piante possibili da moltiplicare e diffondere, questa varietà resta strettamente connessa al suo territorio di elezione, dove esprime tutta la sua unicità. La domanda di registrazione rappresenta oggi un passo significativo e determinante

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Sono a disposizione 300 milioni per l’attuazione del piano di rigenerazione olivicola della Puglia

Il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, durante il Question time dello scorso 24 maggio, ha fatto luce su molti aspetti riguardanti lo stato attuale del comparto olivicolo pugliese. Oltre alla situazione critica dettata dal cambiamento climatico, permangono i problemi legati alla Xylella e alla devastazione di milioni di olivi. In questo contesto, coinvolgere il sistema universitario e gli enti di ricerca per affrontare il problema in modo strutturale si rivela necessario

Olio Officina


Azioni concrete per tutelare la biodiversità con il primo centro di ricerca nazionale

Presentato il 22 maggio in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, il National Biodiversity Future Center sarà coordinato dal Cnr e vedrà il coinvolgimento di duemila ricercatori per monitorare, preservare e ripristinare gli ecosistemi terrestri, marini e urbani della penisola. Con Nbfc parte dall’Italia un messaggio per promuovere la gestione sostenibile dell’importante patrimonio biologico in tutte le sue forme, dai microbi fino alla specie umana

Olio Officina


Come si misura la sostenibilità dei processi in olivicoltura?

Se ne parlerà il 31 maggio sulla base dei risultati emersi dal progetto Sustainolive nei Paesi del Mediterraneo. Lo scopo dell’incontro è fornire a tutti gli agricoltori interessati importanti informazioni su come sia possibile misurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale della produzione dell’olio da olive, partendo dalla metodologia standardizzata di “Analisi del ciclo di vita”

Olio Officina


La nostra salute parte da ciò che decidiamo di consumare

Ideata dall’Efsa, e dai suoi partner degli Stati membri, per aiutare i cittadini a riflettere in modo consapevole sulle scelte in termini di cibo, la campagna #EUChooseSafeFood fornisce informazioni pratiche e facilmente accessibili. Nei suoi primi due anni ha avuto un effetto positivo sulla comprensione della sicurezza alimentare nell’Unione europea: il livello di fiducia tra coloro che sono stati esposti alla campagna è cresciuto nettamente

Olio Officina


Investire sui giovani per un’agricoltura più competitiva

Sono i “veri protagonisti del futuro” ha recentemente affermato il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, nell’ambito del Question Time alla Camera dei deputati. Il settore ha bisogno di figure competenti e adeguatamente formate per poter affrontare le sfide del domani attraverso una visione sostenibile delle pratiche da adottare. «Lavorare in questo ambito – prosegue - può essere ora, e dovrà essere in futuro, un’occasione di crescita da molti punti di vista, compreso quello economico»

Olio Officina


Tre lettere che racchiudono una storia di arte, olio e bellezza

L’etichetta. Vir è un’edizione limitata di un extra vergine proveniente da olive Leccino di Maria Luisa Calabrese, ispirato al nome della figlia Virginia. Oggi fuori commercio, rappresenta in maniera emblematica il lato bello e artistico dell’olivicoltura familiare, in cui il disegno eseguito dalla piccola, e apportato sulla bottiglia, impreziosisce la qualità del contenuto

Francesco Caricato


Pennellate di amaro e piccante vivaci per il Leccio del Corno

Saggio Assaggio. Una realtà giovane, quella dell’azienda La Ranocchiaia, condotta da Gian Luca e Judyta, ma con idee chiare e ben maturate. I numerosi e ottimi monovarietali sono accompagnati da un extra vergine Dop e un blend di altrettanta qualità. L’olio di cui vi parliamo si presenta alla vista giallo-verdino limpido ed è perfetto per aggiungere ai piatti profumi finemente erbacei arricchiti dal pomodoro

Renzo Ceccacci