Raccolta olive in economia
Abbiamo mai riflettuto sugli aspetti economici relativi ad alcune operazioni colturali solitamente molto costose? Quando è tempo di olivagione, per esempio, ci si preoccupa di non spendere troppo e di ottimizzare tempi e risorse a disposizione dell’azienda. Le criticità del sistema Italia le conosciamo, perché le viviamo sulla nostra pelle. Spesso però trascuriamo tutte le opportunità. Ecco allora l’analisi dei sistemi di raccolta e rla elativa diffusione nelle aziende: manuale, agevolata, meccanizzata, meccanizzata avanzata. Come districarsi

Prosegue il nostro un percorso lungo gli itinerari tracciati a Enovitis in Campo 2016, il grande evento che si è svolto a Corato lo scorso giugno, dove è stato possibile confrontarsi con una ricca programmazione convegnistica, che ha coinvolto anche il settore olivicolo, con le iniziative di Olio Officina e del Cno, nell’ambito del progetto di formazione fortemente voluto dall’Unione italiana vini.
Così, dopo le relazioni di Giuseppe Mauro Ferro, Angelo Godini e Arturo Caponero, proseguiamo con quella di Giulio Sperandio, che fa parte del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e in particolare dell’Unità di Ricerca per l’Ingegneria Agraria.
La foto di apertura è dell’azienda Buonamici
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.