Autori

Flora Valeria Romeo
Primo ricercatore presso il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA-OFA) di Acireale.
Gli articoli di Flora Valeria Romeo
Ci sono soluzioni nuove e migliorative per il comparto oleario
A Ragusa sono stati presentati i risultati finali del progetto capitanato da Frantoi Cutrera, In.Mi.Qu.Oil, dalla durata di due anni più uno di proroga. Nato con l’obiettivo di diffondere tecnologie innovative in supporto agli attori della filiera olivicola, il tema della sostenibilità ricopre uno degli aspetti più importanti su cui occorre lavorare in relazione ai cambiamenti climatici. Sarà presto disponibile un manuale divulgativo con tutti i dettagli
Monitoraggio microbiologico di olive da tavola commerciali
I metodi di trasformazione delle olive hanno come obiettivo primario la rimozione del gusto amaro, che è naturalmente presente in questo frutto. Nella maggior parte dei metodi di trasformazione, viene avviato un processo fermentativo per aumentare l’appetibilità del prodotto finale, anche dopo l’eventuale uso di sostanze chimiche. Le […]
Flora Valeria Romeo, Gloria Sciuto, Paola Foti,
La fermentazione guidata come strategia di valorizzazione del pâté di oliva
L’idea è di proporre una crema di olive funzionale: ovvero, un pâté alimentare da sottoprodotto. Dove sta la novità? Molto semplice: attraverso l’utilizzo di starter microbici selezionati, le fermentazioni guidate rappresentano una strategia green di valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari in grado di sostituire le tecniche convenzionali di deamarizzazione. Tutto ciò porta a un miglioramento delle proprietà nutrizionali, sensoriali e di sicurezza microbiologica del prodotto
Paola Foti, Flora Valeria Romeo, Pasquale Consoli, Cinzia Caggia,
Una bevanda funzionale con effetto nutraceutico? La nuova vita delle acque di vegetazione olearie
Nel nome della sostenibilità è stato reso possibile il passaggio dalla condizione di acque reflue, considerate rifiuto, a un nuovo alimento-bevanda e ingrediente funzionale a elevato valore aggiunto e dalla comprovata azione benefica. Con il ricorso a biotecnologie verdi, e attraverso tecniche a basso impatto ambientale, si sviluppano nuovi scenari per i comparti alimentare e nutraceutico
Paola Foti, Cinzia Caggia, Pasquale Consoli, Flora Valeria Romeo,
Le nuove olive da tavola
Un settore in difficoltà deve necessariamente pensare a un suo rilancio in grande stile. Proprio per questo sono state create delle nuove varietà di olive da mensa, a opera dei ricercatori del Crea-Acm di Acireale. Le nuove accessioni di olivo inserite nel 2016 negli elenchi varietali del Mipaaf si chiamano Rosso di Sicilia e Dolce di Sicilia. Non è pensabile che in Italia si producano all'incirca 63 mila tonnellate annue di olive, quando il mercato mondiale ne assorbe oltre due milioni