Libri pagina 2 di 2
Capricci napoletani
I Capricci napoletani sprizzano una naturalezza quasi stendhaliana, ne hanno lo stesso beau désordre; li si legge rapiti, felici, leggermente attoniti, sorpresi d’incontrare fulminanti aforismi inframmezzati a ricordi e gags.
L'olio spiegato alle mie figlie
L'olio spiegato alle mie figlie, dell’oleologo Lorenzo Cerretani, è un libro dal titolo molto ambizioso. Seppure si tratti di una spremuta di olive, pur nella sua apparente immediatezza l’olio extra vergine di oliva non è così semplice da raccontare.
I sensi e la lingua dell'olio
Cosa distingue il semplice consumo dell’olio da olive da una scelta consapevole guidata dalla capacità di degustarlo? Quali sono i sensi che ci permettono di riconoscerlo, di sceglierlo e di apprezzarlo?
Libero olio in libero Stato
L’olio è l’alimento più politico che esista in Italia. Prima ancora che a tavola, viene servito in Parlamento, quale merce di scambio. Così, da quando il settore olivicolo e oleario è stato generosamente foraggiato senza una progettualità, a partire dalla seconda metà degli anni ’60 è iniziato un progressivo declino che non lascia alcuna speranza di ripresa e rilancio.
Una famiglia per l’olio
110 anni di una storica impresa olearia in un racconto a più voci. In questo libro gli autori ripercorrono la storia di famiglia, quella dei Santagata. Una storia tutta italiana, interamente intessuta d’olio. I primi passi compiuti nella prima metà del secolo scorso, in una stagione ideale e unica, per molti versi forse irripetibile
Morire non è una festa
Oltre il conflitto tra vita e morte
La vita, la morte. C’è una labile linea di confine che incute un grande sentimento di paura e soggezione. Molti i libri che affrontano la questione da varie angolazioni, offrendo differenti chiavi di lettura. Questo volume tuttavia è qualcosa d'altro rispetto ai molti testi finora pubblicati. Non è un trattato di taglio filosofico, psicologico o teologico, ma un viaggio esplorativo in cui si ricostruiscono pezzo a pezzo le varie porzioni di verità, senza trascurare nulla, nemmeno quanto è emerso dal cinema, con Il settimo sigillo di Ingmar Bergman. L’autore, un teologo dallo sguardo inconsueto sulla realtà, nel tentativo di fornirci una serie di risposte chiare e semplici, parte da una affermazione provocatoria che Friedrich Nietzsche riportò in Così parlò Zarathustra: "Per tutti, morire è una cosa importante: ma la morte non è ancora una festa”.
Copertina: "Cavallo”, 1981, tecnica mista su legno sagomato, opera dell’artista Francesco Sannicandro.
Progettazione grafica: Cristina Menotti, Fabio Berrettini.
Una vacanza attiva
L’involontaria educazione alla vacanza di un uomo proveniente da un ambiente provinciale, in cui fare vacanze non esisteva quando era giovane, se non per i pochissimi ricchi del paese
È l'olio, bellezza
L’olio ricavato dalle olive può essere annoverato tra le cose più belle della vita. Come la poesia. Ha certamente colto nel segno chi, comparando l’olio alla poesia, ha polemizzato con certa tendenza della narrativa contemporanea, che «si è snaturata e riprende più il cinema che non i movimenti classici della letteratura», mentre la poesia, per sua natura, «deve essere selettiva al massimo» e «come l’olio conserva una certa integrità e nobiltà» e ha «questa trasparenza e levità».
La gravidanza della terra
ANTOLOGIA DI POESIA RURALE
La Gravidanza della Terra è una antologia di poesie inedite allestita con l’intento di riportare l’attenzione dei poeti italiani ed europei sulla campagna.Il lettore troverà versi di autori italiani, croati, francesi, portoghesi, rumeni, svedesi e svizzeri.Daniela Marcheschi, la curatrice del volume, ha invitato quarantatre autori con la dichiarata intenzione di fare i conti con ciò che nel Ventunesimo secolo può essere, e significare, la vita rurale.
Il volto umano dell'olio
L'uomo è mondo e crea mondo. È frutto della Natura e la regima, è costruito dalla Natura e la costruisce, perché in questo sta la sua essenza antropologica.La cura dell'olivo – il passaggio dall’olivo selvatico all’olivo coltivato - e la produzione dell'olio, sono forse l'esempio degli esempi di tali intersecazioni complesse, che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo della società umana.
L'uomo senza etichetta
Un talento naturale nel fiutare gli odori. Un naso sorprendente. Nella rocambolesca scoperta di una vocazione umana e professionale che non si aspettava minimamente di avere, Giacomo Botter si imbatte in una intensa e complessa storia d’amore, improvvisa e inattesa.
Succo di olive
Un manuale di grande respiro, con tanti autori, a partire dai curatori e coautori del volume: Giovanni Lercker, Luigi Caricato, Stefano Cerni e Lorenzo Cerretani. Vi si trova tutto quello che serve sapere per affrontare il tema dell’olivo e dell’olio con un approccio tra il divulgativo e lo scientifico