Cosa succede in Sala Leonardo
È il cuore pulsante di Palazzo delle Stelline nei tre giorni di Olio Officina Festival. Tantissimi gli incontri e i temi trattati. Ecco, in estrema sintesi, l'intero calendario, da giovedi 2 a sabato 4 febbraio

IL PROGRAMMA DI OOF 2017
Energia! Olio in movimento
SALA LEONARDO
Conduce: Luigi Caricato
GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 2017
L’ANTICAMERA
Ore 17.00
Energia! Olio in movimento.
Saluto di apertura
Luigi Caricato, ideatore e direttore della manifestazione, presenta la sesta edizione di Olio Officina Festival
PAGINE DI GUSTO
Ore 17.30
Il cibo nella letteratura.
Presentazione del nuovo romanzo di Gaetano Cappelli: Una medium, due bovary e il mistero di Bocca di Lupo (Marsilio, 2016)
Gaetano Cappelli e Luigi Caricato
L’autore conversa con Luigi Caricato, a partire dal romanzo Parenti lontani, dedicato a una famiglia di oleari, ripercorrendo l’intero ciclo di narrazioni dell’autore lucano ispirate al cibo.
Con una incursione enoica del presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta
PERSONALITÀ DEL NOSTRO TEMPO
Ore 18.00
Premio Olio Officina – Cultura dell’olio
Cerimonia di consegna dei premi assegnati a Lanfranco Conte, Sossio Giametta, Claudio Ranzani, Francesco Sannicandro, Valentina Cardone (per Giorgio Cardone, alla memoria), con relazioni dei premiati
L’evoluzione dell’olio
L’olio ricavato dalle olive? Sì, è vero, si tratta di una spremuta di olive, ieri come oggi, ma l’olio franto in antichità non equivale certo a quello ottenuto in questi ultimi anni. Cambia radicalmente il profilo compositivo, tant’è che si rendono via via necessarie continue modifiche e costanti aggiornamenti dei parametri che costituiscono i presupposti fondanti.
Lanfranco Conte
Docente all’Università di Udine, Presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse
I complessi meccanismi della burocrazia
L’olio da olive è in commercio, al dettaglio, con quattro distinte categorie merceologiche, al cui vertice si posiziona l’olio extra vergine di oliva. Si tratta di un prodotto semplice in partenza, giacché in fondo è solo una spremuta di olive, ma poi tutto si complica. È infatti tra gli alimenti più legiferati in assoluto. È possibile uscire dalla prigione di regolamenti o è una battaglia impossibile?
Claudio Ranzani
Già direttore generale di Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, di cui oggi è delegato alla Presidenza
Intorno alla litigiosità degli italiani
Gli uni contro gli altri armati. È un atteggiamento ormai storicizzato, connaturato alla nostra identità di popolo, sin dal lontano passato, tra realtà e mito: Guelfi e Ghibellini, Montecchi e Capuleti. Non siamo mai cambiati. Siamo sempre divisi e ostili. Siamo per natura ostili a noi stessi, sempre litigiosi, sempre divisi e divisivi. Perché questa natura irrequieta e vocata all’autodistruzione? Perché questo insistere nell’eterno scontro? Tant’è che lo stesso mondo dell’olio è funestato da lotte intestine.
Sossio Giametta
Filosofo
L’arte libera l’olio
Chi ha detto che l’olio debba essere solo rappresentato nel suo lignaggio usuale, fermo ai canoni classici che lo vedono confinato nella sola sfera alimentare? L’olio è, per molti versi, l’alimento a più alta valenza simbolica tra tutti quelli in commercio. Da qui un progetto che racconta l’olio a partire dai suoi contenitori.
Francesco Sannicandro
Curatore della mostra “Olio d’Artista”
Premio Olio Officina alla memoria
Giorgio Cardone
Chimico dell’olio, fondatore di Chemiservice
Interviene Valentina Cardone
OOF SOCIALE
Ore 19.30
È “Olio di Famiglia”
Un concorso riservato agli “oli preziosi da olivicoltori dilettanti” organizzato e voluto dall’associazione Terrasud, attraverso il quale si valorizzano tutti i produttori non professionali.
Mimmo Lavacca, presidente di Terrasud
OOF ART
Ore 19.45
L’arte è servita. Le mostre di Olio Officina Festival 2017
Intervengono: Ornella Piluso, Arte da Mangiare (Olio & Purezza), Francesco Sannicandro (Olio d’Artista), Valerio Marini (UFO, United Forces of Oil), Maria Novaro (L’Inno all’Olivo di Giovanni Pascoli), Pio Tarantini (Polittico degli ulivi, Salento 2016)
OOF CONFERENZA SPETTACOLO
Ore 20.00
Che si dice dell’amore
Quante ore passiamo a parlare d’amore? Storie cominciate, finite male, interrotte sul più bello, storie come romanzi, storie che sembrano essere definitive, e invece…
Antonio Pascale, scrittore, e Riccardo Sinigallia, musicista
VENERDÌ 3 FEBBRAIO
Orario di apertura: 9.00 – 21.00
L’ANTICAMERA
Ore 9.00
È tutto un video
Proiezioni in sequenza di una selezione di videoclip a tema, quale momento di accoglienza in attesa dell’inizio dei lavori.
OOF ECONOMIA
Ore 9.30
Conduce: Luigi Caricato
Tutti esperti, nessuno realmente qualificato. La formazione nel settore olivicolo e oleario
Lanfranco Conte, Docente all’Università di Udine, Presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, e Lorenzo Cerretani, oleologo, Pasquale Manca, titolare Olio San Guliano
Annullo filatelico dedicato alla figura professionale dell’oleologo
Luigi Caricato e, per l’Ufficio filatelico di Poste Italiane, Antonella Foschetti
OOF LE FORME DELL’OLIO
Ore 10.00
Conduce: Luigi Caricato
Etichetta olio: “Visto, si stampi!”
Meno burocrazia e più flessibilità per sopravvivere
Pasquale Manca, titolare Olio San Giuliano, Andrea Marchelli, direttore marketing Monini, Francesco Tabano, presidente Federolio, Antonella Carbone e Giorgia Antonia Leone, Centro Studi Diritto Alimentare
Ore 10.30
Il packaging come strumento di marketing sensoriale
Chiara Tomasi, Arconvert
Ore 11.00
Il packaging applicato agli oli da olive. Il confronto Italia – Spagna
Isabel Cabello, Simonetta Doni, designer
Con la partecipazione di Juan Penamil, editore di “Mercacei” e “Olivatessen”, del “Compasso d’oro” Gianni Pasini, designer, Stefano Romoli, Veteria Etrusca
Ore 12.00
Quale design è possibile per un prodotto antico come l’olio da olive
Alberto Bassi, Università Iuav di Venezia, autore del libro Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare, edito da Electa,
Ore 12.30
Packaging. La presentazione del progetto OOF International magazine
Lo speciale “Le Forme dell’olio”, in una monografia presentata da Luigi Caricato
Packaging. La quarta edizione del Premio Le Forme dell’olio. I vincitori
Consegna del Premio Le Forme dell’Olio
Con la presenza di Gianni Pasini, presidente della Giuria, di alcuni membri della giuria e dei vincitori della quarta edizione del concorso internazionale “Le Forme dell’olio”
OOF DENTRO LA BOTTIGLIA
Ore 13.30
La filtrazione dell’olio non sottrae nulla
Lorenzo Cerretani, oleologo
OOF ENERGIA! GUSTO & SALUTE
Ore 14.00
La corretta alimentazione nei bambini. Neomamme in cerca d’olio
Massimo Cocchi, Università di Bologna; con la testimonianza di Francesca Salvagno
Ore 14.30
Buono e gustoso. In difesa del burro
Maria Fiorenza Caboni, Università di Bologna
OOF CUCINA PROFESSIONAL
Ore 15.00
Forum Olio & Ristorazione
Come è utilizzato l’olio nelle cucine? La carta degli oli serve? Quanti sono gli oli conosciuti? Quanto conta l’origine? Cosa chiede il cliente al ristorante? Quanto incide il prezzo sul piatto?
Iniziativa a cura delle riviste “Sala & Cucina” e “Olio Officina Magazine”.
Modera: Luigi Franchi, direttore di sala&cucina
Luigi Caricato, oleologo, ideatore di Olio Officina Festival
Roberto Carcangiu, chef e presidente Associazione Professionale Cuochi Italiani
Luca Marchini, chef e presidente Jeunes Restaurateurs Italia
Claudio Sadler, chef e presidente Le Soste
Giovanni Zucchi, vicepresidente Oleificio Zucchi
Mauro Meloni, direttore Ceq Consorzio extravergine di qualità
Soledad Serrano, presidente QV Extra International
Benhur Tondini, distributore e consigliere Cateringross
OOF PAGINE DI GUSTO
Ore 17.30
Voci dal mondo dell’olio
Juan Penamil, Mercacei, Luigi Caricato, Olio Officina
Ore 18.00
Solo se c’è la Luna
Silvana Grasso e Cesare De Michelis conversano con Luigi Caricato
Ore 18.30
La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere
Presentazione del volume La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, edito da il Mulino
Rosalia Cavalieri, Università di Messina, saggista
Ore 19.00
Il cuore dell’Italia è il paesaggio
Giorgio Boatti, saggista
Ore 19.30
Una vacanza attiva
Presentazione del libro di racconti, Una vacanza attiva, del filosofo Sossio Giametta, edizioni Olio Officina
Storie dal mondo nuovo
Presentazione, in un videoclip predisposto dall’autore per Olio Officina Festival, del volume omonimo, edito da Adelphi
Daniele Rielli, scrittore
OOF SPETTACOLO
Ore 20.00
Natura arte-fatta
Performance di Silvia Rastelli
Musica interpretata da Alice Molari
Opere di Silvia e Giorgio Rastelli
VENERDÌ 3 FEBBRAIO
Orario di apertura: 9.00 – 21.00
L’ANTICAMERA
Ore 9.00
È tutto un video
Proiezioni in sequenza di una selezione di videoclip a tema, quale momento di accoglienza in attesa dell’inizio dei lavori.
OOF ENERGIA
Ore 9.30
Energia dall’olio. Tutto quanto serve sapere
Mario Renna, tecnologo oleario
Ore 10.00
L’energia che non ti aspetti. La risorsa delle biomasse
Giovanni Riva, esperto in energia rurale
OOF ECONOMIA
Ore 10.30
La sansa non è una vergogna. Le acque reflue non sono melma
Claudio Ranzani, Assitol, Giuseppe Masturzo, Oleifici Masturzo, Massimo Occhinegro, esperto di marketing
Ore 11.00
Annullo filatelico dedicato alla Xylella
Luigi Caricato e Antonella Foschetti, Ufficio filatelico Poste Italiane
Il mondo dell’olivo e dell’olio nella fotografia del Consiglio oleicolo internazionale
Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Consiglio oleicolo internazionale
L’olio della Tunisia guarda al futuro
Fethi, Sahbi e Aymen Bichiou, Tanit Mediterraneum, Chokri Bayoudh, Office national de l’huile, Iyed Kacem, direttore Ccpb
OOF TENDENZE DI GUSTO & MERCATO
Ore 12.00
Scaffale degli oli. Cosa mette nel carrello il consumatore
Mauro Meloni, direttore del Ceq, Consorzio extra vergini di qualità, Massimo Occhinegro, esperto di marketing, Daniele Tirelli, presidente Retail Institute Italy
Ore 12.30
La gentilezza dell’olio. Perché i consumatori preferiscono gli extra vergini dolci
Laura Turri, Consorzio dell’olio Dop Garda, Francesco Bruzzo, Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure
OOF NUOVE TENDENZE
Ore 13.00
La nouvelle vague dell’olio italiano. Siamo davvero pronti per la grande svolta?
Agostino Sommariva, Sommariva Tradizione Agricola, Chiara Coricelli, casa olearia Pietro Coricelli, Cristina Santagata, casa olearia Santagata, Marco Camplone, direttore relazione esterne De Cecco
Ore 13.30
È tutta questione di naso. A scuola d’assaggio
Antonello Maietta, presidente nazionale Ais; Roberto Bellini, vicepresidente nazionale Ais, Anna Chiara Baiocchi, coordinatore didattico regionale Ais Umbria; Leonardo Laureti, presidente Consorzio olio Dop Umbria; Maria Rosaria Romano, presidente Ais Calabria
OOF PAGINE DI GUSTO
Ore 14.00
L’Inno all’Olivo
Maria Novaro, presidente della Fondazione Mario Novaro, Daniela Marcheschi, scrittrice, Franca Severini editore di ZonaFranca, Caterina Salvi, fotografa
Ore 14.30
La gioia del riordino in cucina. Cambia la tua vita partendo dal cuore della casa
Roberta Schira, scrittrice e giornalista
OOF IN FRANTOIO
Ore 15.00
Le macchine nei processi di produzione dell’olio. Dai modelli della protoindustria ai primi brevetti
Antonio Monte, Cnr – Ibam
Ore 15.30
Le ultime frontiere dell’estrazione
Domenico Fazio, Alfa Laval
Ore 16.00
Quali sono le innovazione future nel processo di estrazione dell’olio dalle olive?
Antonia Tamborrino, Università di Bari, Alessandro Leone, Università di Foggia
ENERGIA! NUOVA VITA
Ore 16.30
Xylella, tra ragione e sentimento
Giovanni Martelli e Salvatore Camposeo, Università di Bari; Beatrice Mautino, biotecnologa, giornalista e comunicatrice scientifica, Federico La Notte, Cnr di Bari; Daniele Rielli, Giovanni Melcarne, agronomo Carmela Riccardi, architetto e patron di Olère, e degli agronomi Giovanni Melcarne e Francesco Specchia
Con la testimonianza video dello scrittore Daniele Rielli
OOF IN CAMPO
Ore 17.30
Energia! Non solo vini vulcanici, esistono pure gli oli vulcanici
Gabriele Valentini, Università di Bologna
Ore 18.00
La botanica dell’olivo spiegata ai bambini e a chi non l’ha mai studiata
Salvatore Camposeo, Università degli Studi di Bari
OOF PAGINE DI GUSTO
Ore 18.30
Cuochi sull’orlo di una crisi di nervi
Un “Viaggio in incognito fra tic e manie della ristorazione italiana”
Valerio Massimo Visintin conversa con Luigi Caricato e Aldo Palaoro
Ore 19.00
Quando la scienza entra nel cibo
Presentazione del volume La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto, edito da Gribaudo
Dario Bressanini, saggista
OOF CULTURA
Ore 19.30
Reading di poesia
Lettura di testi inediti di poeti contemporanei, con liriche ispirate alla ruralità, e presentazione del volume antologico La gravidanza della Terra, edito da Olio Officina, a cura di Daniela Marcheschi.
Poeti presenti: Ida Andersen, Amedeo Anelli, Lino Angiuli, Cristina Annino, Sandro Boccardi, Franco Buffoni, Gandolfo Cascio, Carlo Cipparrone, Daniela D’Angelo, Nicola Dal Falco, Roberto Deidier, Maura Del Serra, Cinzia Demi, Adele Desideri, Paolo Febbraro, Rita Filomeni, Antonio Fiori, Biancamaria Frabotta, Alberto Guareschi, Gilberto Isella, Giuseppe Langella, Bubi Lazzareschi, Giorgio Linguaglossa, Eliza Macadan, Annalisa Manstretta, Daniela Marcheschi, Luísa Marinho Antunes, Daniela Matronola, Loretto Mattonai, Ivano Mugnaini, Guido Oldani, Tina K. Persson, Roberto Piumini, Margherita Rimi, Angelo Scandurra, Gabriella Sica, Massimo Silvotti, Darko Suvin, André Ughetto, Gian Mario Villalta, Gabriele Zani, Edoardo Zuccato
Camillo Bacchini, figlio del poeta Pier Luigi Bacchini (1927-2014), interverrà per leggere l’inedito cortesemente donato all’Antologia di poesia rurale La Gravidanza della Terra (OOF, 2017).
IL CONCERTO FINALE
In chiusura della sesta edizione di Olio Officina festival, un repertorio di undici celebri brani, eseguiti dal soprano lirico Rosana Longo, con gli intermezzi pianistici di William Grosso, maestro accompagnatore.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.