Cosa succede in sala saggi assaggi
Si tratta della sala Chagall, ed è qui che si svolgono le degustazioni guidate degli oli, oltre che dell'aceto balsamico tradizionale di Modena, e ad alcuni finger food, tra cui evidenziamo l'interessante accoppiata olio e carne, per una guida agli abbinamenti

SALA SAGGI ASSAGGI
SALA CHAGALL
OOF SAGGI ASSAGGI
A cura di Francesco Caricato, centro culturale Casa dell’Olivo
All’ingresso della sala in cui si svolgono i “saggi assaggi”, oltre a poter prendere parte attiva ai laboratori, è possibile prendere visione della mostra “I colori dell’olio”, realizzata a cura del centro culturale Casa dell’Olivo. Si tratta di un gioco ottico in cui è possibile prendere diretta visione delle differenti colorazioni degli oli esposti, provenienti da differenti territori, italiani e non, ottenuti dalla molitura di olive di differenti cultivar.
Non mancano, come di consueto a Olio Officina Festival, gli assaggi guidati, secondo un ricco calendario di degustazioni, in un intenso non stop. Per iscriversi, è necessario indicare il proprio nome al desk di ingresso, dove è possibile prenotarsi.
La programmazione delle degustazioni può subire variazioni. Ogni seduta di assaggio ha la durata di 45 minuti, salvo indicazione contraria.
Qualora non espressamente indicato, il calendario degli oli degustati è disponibile all’ingresso della sala, oltre che al desk di accoglienza.
La sala “Saggi Assaggi” è dedicata anche ai finger food e alle scuole di abbinamento.
Le sessioni di assaggio, qualora non specificato diversamente, sono tutte a cura della Casa dell’Olivo.
VENERDI 3 FEBBRAIO 2017
Ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 – 19.00
L’olio nel bicchiere. Sessioni di assaggio di oli in purezza
Nel corso delle diverse sessioni di assaggio, vengono degustati gli oli extra vergini di oliva presenti a Olio Officina Festival.
A cura di Casa dell’Olivo
Ore 11.00
Gli oli della Tunisia sono sorprendenti
Extra vergini da conoscere e apprezzare in purezza. Una degustazione guidata, tra parole e assaggi, degli oli ottenuti da olive
Aymen Bichiou, Tanit Mediterraneum, e Francesco Caricato, oleologo, Casa dell’Olivo
SABATO 4 FEBBRAIO 2017
Ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 – 19.00
L’olio nel bicchiere. Sessioni di assaggio di oli in purezza
Nel corso delle diverse sessioni di assaggio, vengono degustati gli oli extra vergini di oliva presenti a Olio Officina Festival.
A cura di Casa dell’Olivo
Ore 11.00
L’olio e la carne, una guida agli abbinamenti
Un maestro delle carni incontra una delle più prestigiose aziende olearie italiane operante nel territorio dell’olio Dop Garda, nell’area Orientale veronese, e insieme ci fanno comprendere come i due alimenti si coniughino alla perfezione, a partire dalla degustazione della battuta di carne veneta al coltello. Non basta solo gustare, occorre capire il senso logico degli abbinamenti posti in stretta relazione agli oli di volta in volta impiegati.
Laura Turri, imprenditrice olearia, e Bruno Bassetto, maestro macellaio, nonché autore del volume Fra Tagli d’Italia dalle Corna alla Coda, edito da Tintoretto
A cura della Fratelli Turri
Ore 12.00
L’aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop in purezza e in abbinamento gastronomico
Il frutto di un percorso dalle uve al prodotto maturo, con oltre 25 anni di invecchiamento, in una degustazione guidata di diversi ABTM.
Mario Gambigliani Zoccoli, presidente del Consorzio Produttori Antiche Acetaie ABTM e dell’Associazione esperti degustatori ABTM, Giorgio Gambigliani Zoccoli, Azienda Agricola Mario Gambigliani Zoccoli
Ore 13.00
I primi oli targati Igp Sicilia in una degustazione guidata e ragionata
Eravamo abituati alle Dop olearie della Sicilia, ora c’è pure una Indicazione geografica protetta che unisce tutta la regione. Come si presentano all’assaggio i primi oli regionali certificati? Con quale singolare flavour di fruttato, con quali descrittori sensoriali?
Michele Riccobono, responsabile dell’Organismo di controllo e certificazione oli dell’Istituto regionale del vino e dell’olio di Sicilia
Ore 15.00
Le olive Taggiasca e le altre olive similari
Tutti dicono Taggiasca, ma ci sono tante imitazioni in commercio. Prove di assaggi a confronto
Roberto De Andreis, esperto di analisi sensoriale e membro del Gruppo olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale
Ore 16.00
La gentilezza dell’olio all’atto pratico. Extra vergini Dop Riviera Ligure
Tra parole e assaggi guidati, una selezione di oli extra vergini di oliva delicati e dolci, dalle note amare e piccanti lievi. Il loro impiego in cucina, nelle preparazioni a crudo e in cottura, con le istruzioni per l’uso
Francesco Bruzzo, Consorzio Dop Riviera Ligure
Ore 17.00
La gentilezza dell’olio all’atto pratico. Extra vergini Dop Garda
Tra parole e assaggi guidati, una selezione di oli extra vergini di oliva delicati e dolci, dalle note amare e piccanti lievi. Il loro impiego in cucina, nelle preparazioni a crudo e in cottura, con le istruzioni per l’uso
Paolo Venturini, Consorzio dell’olio Dop Garda
Ore 18.00
L’aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop in purezza e in abbinamento gastronomico
Il frutto di un percorso dalle uve al prodotto maturo, con oltre 25 anni di invecchiamento, in una degustazione guidata di diversi ABTM.
Mario Gambigliani Zoccoli, presidente del Consorzio Produttori Antiche Acetaie ABTM e dell’Associazione esperti degustatori ABTM, Giorgio Gambigliani Zoccoli, Azienda Agricola Mario Gambigliani Zoccoli
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.