Olio Officina Festival

La narrazione del cibo tra origine e comportamenti di consumo a Olio Officina Festival

Non si può limitare il concetto del cibo al solo atto di mangiare, di nutrirsi: c’è qualcosa di molto più profondo e complicato dietro a questo tema. Venerdì 3 marzo, presso la Sala Chagall del Palazzo delle Stelline, sarà possibile prendere parte a una serie di appuntamenti che vedranno figure interdisciplinari - provenienti dall’Università del Salento fino all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – dialogare attorno a questo importante marcatore culturale

Olio Officina

Olio Officina Festival 2023. Il programma di giovedì 2 marzo

Il primo giorno della dodicesima edizione del grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti avrà inizio a partire dal pomeriggio con tanti appuntamenti. Verranno assegnati i Premi Olio Officina Cultura dell’Olio, si rifletterà sullo stato del comparto oleario e sarà presentato il numero 15 della rivista OOF International Magazine, un numero dedicato interamente ai più piccoli e a come diventare consumatori consapevoli

Olio Officina


Il programma di Olio Officina Festival di venerdì 3 marzo in Sala Leonardo

Un ricco calendario di incontri, assolutamente da non perdere. Gli oleofili avranno di che prendere appunti. Sono tanti gli argomenti in esame, tra questi le oleoteche e i punti vendita aziendali, lo stato di salute degli oli Dop e Igp, la normativa sugli oli da olive, il cambiamento climatico e le influenze sugli oli, il rapporto tra imprese olearie e Gdo, il passaggio generazionale nelle imprese olearie di famiglia, la intrigante storia della Taggiasca, il design tanto altro ancora

Olio Officina


Il programma di Olio Officina Festival di sabato 4 marzo in Sala Leonardo

Ecco, voce per voce, quel che si svolge nella giornata con la quale si conclude la dodicesima edizione del grande happening. Si va dall'olivicoltura eroica d'alta quota all'olio applicato sulla pelle per il massaggio, dall'oleoturismo ai musei della produzione olearia, dall'olio sostenibile all'olio di lentisco, dal concetto di progresso in cucina alla formazione oliocentrica nel canale della ristorazione, a molto altro ancora, fino a concludere con un concerto di musica medievale e rinascimentale con strumenti d'epoca con brani ispirati al cibo, all'olio e al vino

Olio Officina


Tutto il meglio del design a Olio Officina Festival. Sul palco le aziende premiate

Finalmente è arrivato il momento in cui ritireranno il premio i vincitori dei concorsi Forme dell’Olio, Forme dell’Aceto e Designer dell’anno. Per l’occasione, abbiamo predisposto un numero speciale in formato tabloid dove è possibile prendere visione di tutti questi progetti di design applicati all’olio e all’aceto. Sarà l’occasione per incontrare le imprese produttrici che investono sul packaging e su una nuova visione del prodotto

Olio Officina


“L’olio è progresso”. Il palinsesto di Olio Officina Festival 2023

Tutto è progresso. L’economia, il design, l’olio. Da dodici anni Olio Officina Festival si impegna per diffondere la cultura dell’extra vergine attraverso quante più visioni possibili. È proprio dall’incontro con altre realtà che nascono nuovi e bellissimi modi di raccontare il prodotto principe della Dieta mediterranea e della cucina italiana. Così, per comprendere come un frantoio possa diventare elemento attrattore per l’oleoturismo non vi resta che prendere parte ai tanti incontri del tanto atteso evento a cura di Olio Officina, dal 2 al 4 marzo, al Palazzo delle Stelline 

Olio Officina


Quali prospettive per l’olivicoltura italiana

Manca davvero poco alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Dal 2 al 4 marzo, al Palazzo delle Stelline, incontri, workshop e convegni ruoteranno attorno al tema portante di quest’anno: L’olio è progresso. Il grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti sarà l’occasione per riflettere sullo stato del comparto oleario attuale e del bisogno di restituire a quest’ultimo un nuovo volto attraverso un cambiamento sia culturale, sia tecnologico

Olio Officina


Tutti i modi con cui si può partecipare a Olio Officina Festival

Dal 2 al 4 marzo 2023, presso il Palazzo delle Stelline, a Milano, si terrà la dodicesima edizione del grande happening dedicato al mondo degli oli da olive e dei condimenti che avrà come tema portante “L’olio è progresso”. Sarà possibile prenderne parte come pubblico, ma anche come sostenitori attraverso una serie di differenti formule

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Evviva, arriva un francobollo dedicato all’olio extra vergine di oliva

Appartiene alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”. Lo ha emesso oggi, 24 ottobre 2022, il Ministero dello Sviluppo economico. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, nel marzo 2023, sarà data grande evidenza, insieme alla presentazione di due annulli filatelici

Olio Officina


La storia completa di Olio Officina Festival dalla prima edizione alla dodicesima

In vista dell’appuntamento a Milano con il grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti, in programma dal 2 al 4 marzo 2023, ci piace rievocare il filo conduttore (anche se in questo caso ci verrebbe da dire il filo d’olio) che lega tutte le tappe di questo lungo percorso virtuoso con cui amiamo celebrare un alimento così essenziale quanto necessario nella dieta quotidiana. Volete partecipare e ricevere informazioni su come farlo?

Olio Officina


La presenza del Consorzio di tutela dell’Olio Garda Dop alla decima edizione dell’Olio Officina Festival

Il “desiderio di rinascita” è il tema centrale dell’evento organizzato da Luigi Caricato in collaborazione con molti protagonisti del settore. Secondo la presidente del Consorzio di tutela dell’olio Dop Garda Laura Turri c’è da “essere orgogliosi ad aver partecipato a una manifestazione sull’olio ideata per gli olivicoltori, dove si raccontano le qualità della Dop degli oli gardesani”

Olio Officina


Carapelli “Il Frantolio”: quando la tradizione italiana incontra la sostenibilità

L’olio extra vergine di oliva capostipite della gamma Carapelli, e testimone della tradizione olearia, è protagonista di un ambizioso percorso di sostenibilità sull’intera filiera. Con Roberto Sassoni, Head of Business Unit Italia Carapelli Firenze, si parlerà di una sostenibilità a 360° - sociale, economica, ambientale, e qualitativa - certificata dall’ente internazionale Intertek, a Olio Officina Festival

Olio Officina