Olio Officina Festival pagina 10 di 10
Troisi, gli italiani e il cibo
Spettacoli a Olio Officina Festival 2016. Giovedi 21 gennaio è la volta dello scrittore Antonio Pascale, con “Ricomincio da Massimo”, omaggio al grande comico napoletano. Si parte da tre clip. La prima: la macchinetta del caffè da una persona; ovvero, perché l'Italia non innova. La seconda: una gag tra Benigni e Troisi a “Blitz” di Gianni Minà; ovvero, perché l'Italia è divisa in gruppi che non comunicano. E infine la terza: Troisi e il cibo; ovvero, chi dobbiamo ringraziare per il cibo?
Olio Officina
L’olio progettato
A Olio Officina Festival venerdi 22 gennaio ci sarà il designer Mauro Olivieri che ci aprirà la mente su cosa sia possibile fare a partire dalla presentazione degli oli da destinare al commercio, ponendoli sugli scaffali. Oltre al contenuto, si vende e si proprone anche una idea, che va progettata, appunto. Si esprime un racconto che va oltre il liquido grasso che tanto ci piace ma non sempre racconta tutto se stesso
Olio Officina
L’olio e i suoi contenitori
La mostra "Olio d'Artista" dopo quattro intensi anni in cui si è andata via via costituendo approda ora alla quinta edizione di Olio Officina Festival. L'appuntamento a Milano, dal 21 al 23 gennaio. Il momento in cui l’oggetto funzionale diventa oggetto artistico è un “accidente”, un casuale incontro tra l’artista e l’oggetto stesso. Le lattine e le bottiglie utilizzate sono tutte nel pieno della loro potenziale azione, nuove e non ancora “unte” dall’olio
Francesco Sannicandro
Segni e parole
Venti incisori per altrettanti testi, per lo più poetici, dell’avanguardia italiana. Un’avanguardia che non disdegnava di collaborare alla rivista "La Riviera Ligure", edita dalla famiglia Novaro di Imperia, produttrice dell’Olio Sasso. Una mostra, dal 21 al 23 gennaio 2016, a cura di Nicola Dal Falco, nell’ambito della quinta edizione di Olio Officina Festival
Olio Officina
oof pagine di gusto
A Milano, in occasione della quinta edizione di Olio Officina Festival, grande spazio ai libri dedicati al cibo. Nei chiostri di Palazzo delle Stelline un salotto letterario dove gli autori presenti potranno incontrare i propri lettori e firmare copie dei propri volumi. Hashtag #oofpaginedigusto
Olio Officina
Pane e olio del futuro
A Milano, nell’ambito della quinta edizione di Olio Officina Festival, dal 21 al 23 gennaio una mostra del movimento culturale Arte da Mangiare presenterà delle mini installazioni con le quali indagano, tra sacralità e senso delle tradizioni, intorno al rapporto tra pane e olio attraverso nel linguaggio dell’arte che da nutrimento e diffonde bellezza
Olio Officina
L’arte di mangiare
Cosa si affronterà a Olio Officina Festival 2016? Vi presentiamo alcune anticipazioni, in programma da qui al 21 gennaio. Per esempio l’ Abstract dell’intervento di Rosalia Cavalieri, professore associato di filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Messina. Ovvero: dalla cottura alla cucina d’avanguardia
Olio Officina
Aperte le iscrizioni a #ooff2016
Il tempo scorre e il grande happening organizzato a Milano nel consueto periodo di fine gennaio si avvicina. In attesa di novità che saranno costantemente pubblicate sul magazine, va segnalato che è già possibile preiscriversi, con una formula scontata riservata ai lettori che ci seguono con fedeltà sin dall’inizio. L’offerta è valida fino al 30 novembre
Olio Officina
#oof 2016, il festival che verrà
L’appuntamento a Milano, dal 21 al 23 gennaio. Tema portante: l’avanguardia, l’olio del futuro. Tante le cartoline di presentazione dell’atteso happening, ne sveliamo volta per volta una nuova, a firma di valerio Marini. "Dire avanguardia - sostiene Luigi Caricato - equivale a pensare all’olio in maniera diversa rispetto a quanto si è fatto e detto nel recente passato, rivoluzionandone il linguaggio senza tuttavia stravolgerne l’identità
Olio Officina
L’Anteprima di Olio Officina
Appuntamento a Recanati, il 25 e il 26 settembre. Si scaldano i motori, in attesa della quinta edizione di Olio Officina Festival. Molti gli incontri nella città che ha dato i natali al celebre poeta Giacomo Leopardi. Si affronteranno temi nuovi come la cucina di campagna e il ruolo degli agriturismi nel proporre uno stile e un approccio gastronomico nuovo
Olio Officina
Fighting
L’eros, divinizzato o meno, è l’energia che il mondo mette in campo, sorvolando sugli eventuali danni collaterali. L’opera di Marina Bindella esposta a Olio Officina Festival 2015 nell’ambito della mostra “Eros nel chiostro”
Una danza titillanza
Anche se in alto rimane una faccia confusa di nero e di rabbia, quasi al centro della grande xilografia affiora una colomba che non ha rametti nel becco, ma finalmente riposa sopra un ulivo. L’opera di Mirella Marini esposta a Olio Officina Festival 2015 nell’ambio della mostra “Eros nel chiostro”
Una preghiera stupita
Il demone che sorge come da un bozzolo non ha nulla a che fare con il mito assodato di Atena, lungimirante vergine in armi, che per riconoscenza donò l’ulivo alla Grecia. L’opera di Adalberto Borioli, "E fu", a Olio Officina Festival 2015, nell’ambito della mostra “Eros nel chiostro”
Dedicata
L’hic et nunc, l’incontro di una creatura con un’altra. Da una parte la luna calante e un fiume sotterraneo, o un braccio di mare. Penetrando nella terra l’energia lunare finisce per trasformarsi in rametto d’ulivo. Lo stesso tragitto, con le sue metamorfosi, avviene al contrario dall’acqua alla luna, passando per il quadrato della terra. Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle opere esposte alla mostra "Eros nel chiostro", nell'ambito di Olio Officina Festival 2015
La natura dell’ulivo è antropomorfa
Di solito l’albero evoca associazioni di visi e corpi annosi, e, il vigore che esprime, pare, in un certo senso, pietrificato. L’artista Nino Crociani ha guardato invece l’ulivo così come stava, in quel preciso momento, guardando la sua modella e continuando a lavorare su questa per interposta sostanza. Sostanza d’ulivo e sostanza di donna.
Tutto quello che non c’è
L’orma di un ulivo è data dalla sezione del suo tronco. L’opera di Mariachiara Pozzi ripete la breve camminata blu di un ulivo, stampata, imprimendo sui fogli una fetta del tronco che si trasforma così in matrice xilografica. Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle opere della mostra “Eros nel chiostro” esposte a Olio Officina Festival 2015
Apuleio
Viaggio, a posteriori, tra le opere della mostra “Eros nel chiostro”, esposte nell’ambito di Olio Officina Festival 2015. In “Apuleio”, di Elisabetta Casella, ci si muove su uno sfondo verde oliva, con i due protagonisti della battaglia amorosa: amore e psiche, eros e anima
Ti vo(g)lio
Quanto olio c’è nella prima persona presente del verbo volere? Il mondo si fa per coiti, spasmi, attriti. Siamo ciò che di brulicante ci abita e circonda: molecole in movimento. L’opera di Paolo Dolzan - esposta alla mostra “Eros nel chiostro”, a Olio Officina Festival 2015 – apre a molte interpretazioni
Olio Officina Festival 2016
E’ pronta la prima delle tante cartoline che si susseguiranno da qui al prossimo gennaio per lanciare il grande evento. Ci si prepara per la quinta edizione, con tante novità: il tema (Avanguardia. L’olio del futuro), un nuovo logo, più essenziale, e l’eliminazione della parola food
Maria Carla Squeo