Olio Officina Festival pagina 5 di 10
La ristorazione, l'olio, nuove idee
Cosa ci sarà nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione, in programma lunedì 27 maggio a Milano? Vi presentiamo il programma nel dettaglio, punto per punto. Protagonista l'olio da olive, ma anche l'aceto. Saranno presenti chef, maȋtre, pizzaioli, sommelier, albergatori, compratori del canale food&beverage, selezionatori di prodotto, giornalisti e molte altre figure professionali attinenti
Maria Carla Squeo
Comunicare l’Evo di qualità
IL DOPO OOF 2019. Occorrono nuovi linguaggi per comunicare ed esprimere le potenzialità persuasive dei vantaggi salutistici e gustativi degli extra vergini di eccellenza, ormai trend universale che dall’Italia si sta estendendo in tutto il Mondo. È quanto è emerso nella tavola rotonda organizzata da CEQ a Palazzo delle Stelline a Milano venerdì scorso nella cornice di Olio Officina Festival
Olio Officina
La visione di Paolo Giordano
IL DOPO OOF 2019. Il Premio Olio Officina allo scrittore. Con il suo libro, Divorare il cielo, ci ha consentito di riflettere su un tema molto legato all’esistenza e alla sopravvivenza stessa dell’olivocoltura in Italia, ovvero la problematica aperta della Xylella, un argomento estremamente complesso e spinoso, che quando è stato ‘semplificato’ è stato mal compreso e che viene gestito male anche istituzionalmente mettendo a rischio la produzione di olio in Italia
Cinzia Boschiero
Nuovi studi su olio e salute
IL DOPO OOF 2019. Un eccesso di legislazione imbriglia un prodotto che ha invece molto da raccontare. Sono allo studio alcune soluzioni per contrastare tale fenomeno. L’obiettivo è rendere gli oli da olive più competitivi sul mercato. Di questo e altro si è parlato a Olio Officina Festival 2019, con un occhio sempre attento alle nuove evidenze scientifiche in campo nutrizionale
Cinzia Boschiero
L'olio esperienziale
IL DOPO OOF 2019. Grande enfasi data a Olio Officina Festival 2019 al turismo esperienziale nell'ambito degli oli da olive. Tutti i ristoratori dovrebbero avere un carrello dell’olio da mostrare ai propri clienti per fare cultura culinaria di qualità e potenziare la forza del turismo gastronomico territoriale. Il felice esempio della Dop Riviera Ligure
Cinzia Boschiero
L'ottava edizione di OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. I tre giorni di Olio Officina Festival riassunti da Cinzia Boschiero. Inizia il 31 gennaio l'appuntamento con il più grande e innovativo happening degli oli da olive e dei condimenti. Tante le novità e gli spunti di riflessione
Olio Officina
I Premi Olio Officina 2019
SPECIALE OOF 2019. In coincidenza con l’ottava edizione di Olio Officina Festival, vengono assegnati a Milano, come ormai accade ogni anno, i riconoscimenti a quanti hanno favorito la diffusione di una autentica Cultura dell’Olio. Ecco i premiati di questa edizione, con le rispettive motivazioni
Olio Officina
La pubblicità a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Tutte le evoluzioni dell’olio. A Olio Officina Festival 2019 protagonista della scena è la Fondazione Accademia di Comunicazione di Milano. Con loro sarà possibile compiere un viaggio, per immagini, attraverso gli spot pubblicitari realizzati per Olio Officina Festival dagli allievi dell’Accademia di Comunicazione di Milano sotto la direzione creativa di Antonio Mele
Olio Officina
Reinterpretare lo scaffale
SPECIALE OOF 2019. A Olio Officina Festival le storie dei maestri oleari di Toscana, Puglia e Calabria. Carapelli lancia le Igp e le Dop, con la nuova gamma "Le Origini". Protagonisti, insieme con Carapelli e gli oli, Francesco Peccianti, Pierluigi Taccone e Rosa Berardi
Olio Officina
Carapelli for Art a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. L'arte dell’extra vergine e l’arte contemporanea in mostra a Milano per Olio Officina Festival. Tutto parte dai 125 anni del celebre marchio, quindi da un concorso di arti visive dedicato a promuovere e valorizzare il lavoro di artisti contemporanei. Il tema ispiratore suggerito per la prima edizione è stato "Maestria, Tradizione e Qualità"
Olio Officina
L'olio Dop Garda a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Presenti da protagonisti, gli oli a marchio Dop Garda. L'annuario Olio Officina Almanacco sarà tutto incentrato sull'olio gardesano. Il volume, di 96 pagine, sarà presentato sabato 2 febbraio. Ma sono tanti gli appuntamenti con le produzioni olearie di Lombardia, Veneto e Trentino. Venerdì 1 febbraio, invece, il maestro di dolcezze Manuel Marzari, introdotto dal presidente del Consorzio Laura Turri, guiderà lo show cooking Dolci sani e leggeri con l’olio Garda Dop
Olio Officina
Dop Riviera Ligure a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. L’olio della Liguria conquista le famiglie milanesi e si presenta a Olio Officina Festival 2019. "L'obiettivo è trasmettere i valori sapienziali e organolettici degli extra vergini a denominazione di origine protetta - spiega Giorgio Lazzaretti, direttore del Consorzio di Tutela. La Liguria, terra complessa, difficile, con le sue colline olivate ricostruite a terrazze sorrette da muri a secco per migliaia di chilometri può essere una reale scoperta anche in chiave olivicola".
Olio Officina
Il prezzo di un extra vergine
SPECIALE OOF 2019. C’è grande attesa per l’intervento, a Olio Officina Festival, dell’esperto di marketing Massimo Occhinegro. La sua relazione si concentra sui costi di produzione dell’olio da olive nei principali Paesi produttori. Dal confronto, l’Italia si colloca in una situazione di precarietà, dimostrandosi poco competitiva. E allora resta da chiedersi quale sia il prezzo con il quale si può essere legittimamente presenti sullo scaffale di un punto vendita
Olio Officina
Essere vincenti sul web
SPECIALE OOF 2019. Oggi per le imprese la vera sfida è raggiungere le generazioni più giovani, Millennial e Z Generation. La domanda di contenuti informativi si fa crescente ed è alla base di fenomeni come l’Influencer Marketing e gli Sponsored. Come possono le aziende utilizzare al meglio internet per lanciare il proprio brand e i propri prodotti. Una importante relazione di uno tra i massimi esperi: Paolo Lottero
Olio Officina
Il progetto del festival
SPECIALE OOF 2019. Dietro alle grandi idee ci sono sempre grandi e convinti sostenitori. Per portare avanti qualcosa di concreto occorrono motivazioni ideali e concretezza. Ecco coloro che hanno reso possibile, attraverso la loro adesione, la ottava edizione di Olio Officina Festival. Il nostro grazie
Olio Officina
Autori al caffè letterario di OOF
SPECIALE OOF 2019. Non solo olio, spazio anche alla letteratura e al mondo dei fumetti a Olio Officina Festival 2019. Il programma della sala Bramante lo abbiamo già pubblicato. Per chi ha curiosità di conoscere chi sono gli ospiti relatori, qui trovate le loro biografie
Olio Officina
L’olio Sagra a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Lo storico marchio, dal 1959 l’olio degli Italiani, rinnova la sua partecipazione a Olio Officina Festival, la manifestazione dedicata all'olio e ai condimenti, ideata dall’oleologo e scrittore Luigi Caricato, in programma a Milano dal 31 gennaio al 2 febbraio nel Palazzo delle Stelline
Olio Officina
L’albero d’olivo di Huxley
SPECIALE OOF 2019. Lo scrittore britannico pubblicò nel 1936 The Olive Tree, da cui l'edizione italiana edita nel 1939 da Laterza, con il titolo L'albero d'olivo: saggi su atteggiamenti e realtà spirituali, nella traduzione di Ada Prospero. A Olio Officina Festival viene ripresentata, in una edizione di pregevolissima fattura per le Edizioni Henry Beyle, l'opera del noto umanista e pacifista
Olio Officina
Il valore Liguria
SPECIALE OOF 2019. Il Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia parteciperà all'imminente edizione di Olio Officina Festival, in programma al Palazzo delle Stelline di Milano. Oltre al tradizionale banco d'assaggio (al quale sarà possibile degustare la nuova annata) la nota azienda ligure sarà protagonista di una serie di appuntamenti insieme lo chef Enrico Marmo. Posti solo su prenotazione
Olio Officina
Il giovedì in sala Leonardo
SPECIALE OOF 2019. L'esordio nella sala principale di Olio Officina Festival. L'ottava edizione inizia alle ore 16 del 31 gennaio e c'è grande attesa Anche per i Premi Olio Officina Cultura dell'Olio. Tanta cultura, perché non ci può spaventare davanti alla conoscenza. Perfino una mostra in movimento, con la pubblicità da indossare
Olio Officina
Il venerdì in sala Leonardo
SPECIALE OOF 2019. Una intensa programmazione da non lasciare nemmeno il tempo di una pausa per quanto coinvolgenti sono i temi trattati. La premiazione delle Forme dell'Olio e dell'Aceto, e tanti utili arricchimenti in materia di packaging e visual design. E poi i lavori inediti dell'Accademia della Comunicazione, con la consapevolezza che pubblicizzare l’olio extra vergine di oliva non è semplice. La grande sfida si vince sul campo, con esempi concreti. Spazio all'indagine sui consumi di olio extra vergine di oliva presso le famiglie milanesi, spazio ai consumatori e spazio alle idee
Olio Officina
Il sabato in sala Leonardo
SPECIALE OOF 2019. Un ricco programma da non perdere. Tanti i relatori anche nella giornata di sabato. Tra i vari temi, la comunicazione olfattiva nei processi d’acquisto, l’alto valore simbolico dell’olio senza che a beneficiarne sia il comparto oleario, la storia della pubblicità vista attraverso gli archivi, e poi la sorpresa olio di sansa: fonte di antiossidanti, gli oli di intrattenimento, le macchine olearie: dal brevetto alla pubblicità del prodotto. E molto, molto altro ancora
Olio Officina
Sala Saggi Assaggi a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Sette sessioni di assaggio di oli in purezza venerdi 1 febbraio, oltre a una sessione dedicata a pane e olio. Tre sessioni di assaggio in purezza sabato 2 febbraio e due sessioni dedicate all'assaggio delle olive da tavola, con presentazione del libro L’assaggio delle olive da tavola di Roberto De Andreis, un manuale edito da Olio Officina
Olio Officina
La sala dei piaceri sensoriali
SPECIALE OOF 2019. Il piacere del buon gusto, venerdì 1 e sabato 2 febbraio in Sala San Carlo Borromeo. Dolci sani e leggeri con l’olio Dop Garda, una dimostrazione di Manuel Marzari, maestro di dolcezze. Il pandolce all’oliva Taggiasca candita con chef Enrico Marmo e Cristiana Mela, e con loro anche un incontro sulla versatilità degli oli liguri e le logiche degli abbinamenti. Una sessione di assaggio di creme, salse e pesti a cura di Agostino Sommariva. Assaggi di oli della Basilicata a cura di Giovanni Lacertosa. E anche un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni
Olio Officina
Le Origini a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. In Sala Solari, il programma di giovedì 31 gennaio e venerdì 1 febbraio. Protagonista il celebre marchio Carapelli, con la mostra mostra "Carapelli for Art. Il gusto premia l’arte" e con il progetto “Le Origini”, che si svelerà al pubblico con sessioni di assaggio di oli in purezza e in abbinamento in forma di finger food, unitamente al racconto in presa diretta dei protagonisti, da Toscana, Puglia e Calabria
Olio Officina
Sapori, profumi e parole
SPECIALE OOF 2019. A tu per tu con i territori. A partire da una selezione di oli dal mondo, con gli assaggi guidati di Marcello Scoccia, di Onaoo, con extra vergini provenienti da Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Cile, Argentina, Australia, California, Giappone e perfino Taiwan. Ma anche oli italiani, da quelli della Basilicata ad altri ancora, con gli oli di famiglia, gli oli responsabili, per un totale di tre sessioni di assaggio a cura di Mimmo Lavacca, di Terrasud, e Antonio Giampietro, di Olio ResponsAbile
Olio Officina
Spot pubblicitari a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Tutte le evoluzioni dell’olio. Un viaggio, per immagini, attraverso una serie di spot pubblicitari del passato, del presente e del futuro. Manca poco a Olio Officina Festival 2019
Olio Officina
Il Caffè letterario di OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. C'è grande attesa per questo luogo della cultura di Olio Officina Festival. È a cura di Caterina Arcangelo, con la supervisione di Daniela Marcheschi, e la fattiva presenza operativa del Cisle, il Centro internazionale di studi sulle letterature europee, il Cisesg, il Centro internazionale di studi europei Sirio Giannini, con il prezioso apporto della Cooperativa letteraria e della rivista FuoriAsse – Officina della Cultura
Olio Officina