Olio Officina Festival pagina 5 di 9
Il sabato in sala Leonardo
SPECIALE OOF 2019. Un ricco programma da non perdere. Tanti i relatori anche nella giornata di sabato. Tra i vari temi, la comunicazione olfattiva nei processi d’acquisto, l’alto valore simbolico dell’olio senza che a beneficiarne sia il comparto oleario, la storia della pubblicità vista attraverso gli archivi, e poi la sorpresa olio di sansa: fonte di antiossidanti, gli oli di intrattenimento, le macchine olearie: dal brevetto alla pubblicità del prodotto. E molto, molto altro ancora
Olio Officina
Sala Saggi Assaggi a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Sette sessioni di assaggio di oli in purezza venerdi 1 febbraio, oltre a una sessione dedicata a pane e olio. Tre sessioni di assaggio in purezza sabato 2 febbraio e due sessioni dedicate all'assaggio delle olive da tavola, con presentazione del libro L’assaggio delle olive da tavola di Roberto De Andreis, un manuale edito da Olio Officina
Olio Officina
La sala dei piaceri sensoriali
SPECIALE OOF 2019. Il piacere del buon gusto, venerdì 1 e sabato 2 febbraio in Sala San Carlo Borromeo. Dolci sani e leggeri con l’olio Dop Garda, una dimostrazione di Manuel Marzari, maestro di dolcezze. Il pandolce all’oliva Taggiasca candita con chef Enrico Marmo e Cristiana Mela, e con loro anche un incontro sulla versatilità degli oli liguri e le logiche degli abbinamenti. Una sessione di assaggio di creme, salse e pesti a cura di Agostino Sommariva. Assaggi di oli della Basilicata a cura di Giovanni Lacertosa. E anche un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni
Olio Officina
Le Origini a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. In Sala Solari, il programma di giovedì 31 gennaio e venerdì 1 febbraio. Protagonista il celebre marchio Carapelli, con la mostra mostra "Carapelli for Art. Il gusto premia l’arte" e con il progetto “Le Origini”, che si svelerà al pubblico con sessioni di assaggio di oli in purezza e in abbinamento in forma di finger food, unitamente al racconto in presa diretta dei protagonisti, da Toscana, Puglia e Calabria
Olio Officina
Sapori, profumi e parole
SPECIALE OOF 2019. A tu per tu con i territori. A partire da una selezione di oli dal mondo, con gli assaggi guidati di Marcello Scoccia, di Onaoo, con extra vergini provenienti da Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Cile, Argentina, Australia, California, Giappone e perfino Taiwan. Ma anche oli italiani, da quelli della Basilicata ad altri ancora, con gli oli di famiglia, gli oli responsabili, per un totale di tre sessioni di assaggio a cura di Mimmo Lavacca, di Terrasud, e Antonio Giampietro, di Olio ResponsAbile
Olio Officina
Spot pubblicitari a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Tutte le evoluzioni dell’olio. Un viaggio, per immagini, attraverso una serie di spot pubblicitari del passato, del presente e del futuro. Manca poco a Olio Officina Festival 2019
Olio Officina
Il Caffè letterario di OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. C'è grande attesa per questo luogo della cultura di Olio Officina Festival. È a cura di Caterina Arcangelo, con la supervisione di Daniela Marcheschi, e la fattiva presenza operativa del Cisle, il Centro internazionale di studi sulle letterature europee, il Cisesg, il Centro internazionale di studi europei Sirio Giannini, con il prezioso apporto della Cooperativa letteraria e della rivista FuoriAsse – Officina della Cultura
Olio Officina
Maiale e olio di oliva
Due elementi che nutrono la salute, molto importanti, dui quali c’è molto da riflettere. Saranno Francesco Sardo e Massimo Cocchi, del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna a parlarne sabato 2 febbraio a Olio Officina Festival
Olio Officina
Il lampante, una lunga storia
A Olio Officina Festival la presentazione di una grande mostra che si svolgerà nel Salento e che ha per titolo “Lampante, Gallipoli città dell’olio”. Appuntamento a Milano sabato 2 febbraio, con Luigi Orione Amato e gli architetti Raffaela Zizzari e Antonio Monte. Un tuffo nella storia. L’olio di Gallipoli era considerato tra i migliori di tutti quelli messi in commercio, richiesto perché chiaro e grasso, lampante
Olio Officina
Il naso del marketing
Gli appuntamenti di Olio Officina Festival 2019. Anche in questa ottava edizione si conferma l'illustre presenza di Rosalia Cavalieri, docente di semiotica all'Università di Messina, con un intervento molto, ma molto interessante, ricco di preziosi spunti di riflessione, incentrato sulla comunicazione olfattiva nei processi d’acquisto
Olio Officina
Le macchine olearie
Gli appuntamenti di Olio Officina Festival 2019. Altra conferma importante in questa nuova edizione, torna dopo il successo riscontrato negli altri anni, Antonio Monte, l'esperto di archeologia industriale tra più apprezzati al mondo. Questa volta al centro dell'attenzione le macchine rappresentano i mezzi con cui si svolgeva il processo di produzione dell’olio. Si va dal brevetto alla pubblicità del prodotto
Olio Officina
La vittoria di una comunità
Storia di un successo poco conosciuto: come abbiamo sconfitto la malaria. A Olio Officina Festival 2019, sabato 2 febbraio una conferenza spettacolo dello scrittore Antonio Pascale intorno a una impresa del passato tra le più belle e meno raccontate
Olio Officina
Il Museo della latta d’olio
Tutto ha avuto inizio nel 2006, nell’entroterra di Imperia, a Chiusanico, all'interno di un frantoio del XVII secolo. Ora la collezione comprende un totale di ben sei mila imballi. Non si tratta di una collezione a caso, ma della raccolta dei primi cliché utilizzati per la tiratura dell'intera produzione delle bande stagnate litografate per l’industria esportatrice italiana. A Olio Officina Festival 2019, il 31 gennaio, la presentazione di un libro dedicato
Tiziana Guatelli
Olio, pubblicità da indossare
Una mostra in movimento a Olio Officina Festival 2019 per gli artisti di Arte da Mangiare e, durante l’inaugurazione di giovedi 31 gennaio, li vedremo indossare i propri manifesti come “uomini sandwich”per dare il via, attraverso il linguaggio universale dell’arte, a un racconto inedito dell’olio e delle sue proprietà, in un contesto ludico e festante
Olio Officina
OOF 2019, il primo giorno
Un’anticipazione sul programma di Olio Officina Festival 2019. L’ottava edizione, con tema portante “Nostra Signora Pubblicità”, si svolgerà dal 31 gennaio al 2 febbraio. Ecco chi ci sarà e cosa si dirà
Olio Officina
La filatelia a OOF 2019
Come è ormai consuetudine, l’appuntamento con Olio Officina Festival porta sempre con sé delle belle novità per gli appassionati collezionisti. Così, a ogni edizione siamo sempre pronti a inventarci qualcosa. I due annulli filatelici del 2019, i cui bozzetti sono stati realizzati da Giulia Serafin, sono dedicati il primo all’invenzione della cattedra ambulante, il secondo alla prima operazione promozionale della storia: il cofanetto degli oli in omaggio a Caterina II, l’imperatrice di tutte le Russie
Maria Carla Squeo
OOF 2019, aperte le iscrizioni
Da oggi è già possibile acquistare (QUI) il biglietto di ingresso con sconto, per una offerta valida fino al 24 dicembre, ma si può anche avanzare una richiesta di partecipazione attiva in qualità di azienda produttrice e confezionatrice, sostenendo così il progetto dell’ottava edizione di Olio Officina Festival, a Milano dal 31 gennaio al 2 febbraio
Olio Officina
L’olio immaginario, l’olio immaginato. In attesa di OOF 2019
ANTICIPAZIONE. Torna a Milano, dal 31 gennaio al 2 febbraio 2019, Olio Officina Festival, l'evento ideato e diritto da Luigi Caricato, aperto a un pubblico sia amatoriale, sia professionale, con la dichiarata intenzione di far scoprire e svelare una materia prima, l’olio extra vergine di oliva, non ancora del tutto compresa e apprezzata. Tema portante della ottava edizione: la pubblicità. Ci si interroga su come sia possibile oggi promuovere l’olio, veicolando una corretta cultura di prodotto. In programma degustazioni guidate di oli, olive e finger food, blending di oli, nonché mostre d’arte, spettacoli, conferenze, talk show e seminari di approfondimento
Maria Carla Squeo
Alberi e filosofia, stesse radici
L’agricoltura oggi torna a generare comunità e a rinnovare il significato della parola coltivare che in ebraico antico significava servire, servire la natura e la comunità. Ripercorriamo la settima edizione di Olio Officina Festival riprendendo parte dei temi che si sono affrontati, tra i quali spicca l’intervento dello storico dell’agricoltura Alfonso Pascale
Nicola Morabito
Far conoscere l’olio da olive
Un libro dell’oleologo Lorenzo Cerretani - L’olio spiegato alle mie figlie - è stato presentato in occasione di Olio Officina Festival 2018. Il linguaggio è semplice, spoglio di tecnicismi, rivolto ai bambini e ricco di esempi, ma con una sezione specifica per gli adulti
Nicola Morabito
Le piante hanno un’anima
Ripercorriamo la settima edizione di Olio Officina Festival riprendendo parte dei temi che si sono affrontati, tra i qali spicca l’intervento della professoressa Rosalia Cavalieri sulla sensibilità, il linguaggio e l'intelligenza delle piante. Il cervello? Si trova nelle radici, e sviluppa la propria intelligenza in modo collettivo ottenendo risultati paragonabili a quelli di un cervello animale
Nicola Morabito
L’uomo con l’albero di olivo
Quest’anno, alla settima edizione di Olio Officina Festival, abbiamo esordito con un bel film, ricordando il compianto Paolo Coppini, che di questa pellicola ne è stato l’autore del soggetto, oltre a essere stato il protagonista principale, insieme con l’olivo. Il documentario racconta il valore dell’incontro con altre culture, lontane geograficamente, ma che si avvicinano grazie a simboli universali come la pianta d’olivo, a rappresentare la pace, l’unione e il viaggio
Nicola Morabito
Bosco di olivi
Nel chiostro di Palazzo delle Stelline, durante i tre giorni di Olio Officina Festival 2018, si stagliavano sulle traversine in alto gli ulivi illustrati da Doriano Strologo, ritratti nelle varie forme di allevamento: vaso policonico, vaso cespugliato, globo, monocono e ipsilon
Maria Carla Squeo
Perché Olio Officina Festival
Perché è agorà democratica; è luogo fertile d’incontro, scambio, partecipazione ed esperienze; è fortemente inclusivo, antitesi ad ogni stupida quanto banale contrapposizione di settore; è la carica positiva per rientrare in azienda e lavorare con maggiore entusiasmo, forza, vitalità, anche speranza. Questo e altro ancora secondo l'imprenditore pugliese Emidio Alvisi di Villa Uva
Olio Officina
Il Premio Olio Officina 2018
Nell’ambito della settima edizione di Olio Officina Festival, sono stati consegnati i riconoscimenti alle personalità più rappresentative del nostro tempo. Il Premio Olio Officina - Cultura dell’olio quest’anno sono andati ad Angelo Godini, Domenico Manca, Donato Pantaleo, Fethi Bichiou, Antonello Maietta e Antonio Pascale
Olio Officina
OOF 2018, solo sinergie
Si è conclusa con successo, sabato 3 febbraio, la settima edizione di Olio Officina Festival. Il valore dell’olio in tutte le sue poliedricità è stato oggetto dell’edizione 2018. Il leitmotiv condiviso dai partecipanti - "Io sono un albero” - ha evidenziato come, dalle radici della terra, ci si proietti verso l’alto con lo spirito, solo se si comprende meglio l’identità dell’olivicoltura e quanti ‘rami’ uniscano agricoltura e cultura del territorio
Olio Officina
L’olivo e l’olivicoltore
Ecco il racconto di Olio Officina Festival, a poche ore dall’inizio, giovedi 1 febbraio, fino a sabato 3. Per la prima volta grande attenzione ai due protagonisti principali, coloro che vengono prima dell’olio. C'è anche una attenzione simbolica all’albero e al coltivatore di alberi da non perdere. È sufficiente fare un salto a Milano per scoprire di cosa si tratti
Olio Officina
Degustare il cambiamento
A Olio Officina Festival tante curiosità per quanti vogliano confrontarsi con l'Evoluzione dell'olio, con le sue variazioni di consumo lungo tre generazioni raccontate dalla famiglia di oleari Coricelli da Spoleto. Al centro del racconto alcune curiosità, unitamente all'assaggio di olio evo "Colto", olio evo "100% Italiano", olio evo "Riserva del Presidente", aromatizzato allo zenzero, aromatizzato alla menta, olio di semi di chia di sola spremitura, olio di avocado di sola spremitura e olio di cocco di sola spremitura
Olio Officina