Olio Officina Festival pagina 9 di 10
Il bicchiere filatelico
Il bicchiere ufficiale per l’assaggio dell’olio celebrato con due annulli di Poste Italiane. Il bozzetto del primo timbro lo si vede raccolto tra le mani, nel gesto di scaldare l’olio con il palmo prima dell’assaggio; nell’altro timbro vi è l’assaggiatore che degusta. E’ stata una bella esperienza la quinta edizione di Olio Officina Festival
Antonella Foschetti
Il Buen Vivir
Ciò che occorre per una presa d’atto realistica: preservare la sovranità alimentare. Il modello occidentale non è né efficiente né risolutivo in tutti i contesti sociali. La piena realizzazione dei modelli che hanno come obiettivo la mera crescita economica potrebbero, dove non è già avvenuto, portare all’irreversibile distruzione di molti assetti caratterizzati dal rapporto uomo-natura. L'esperienza di TreeDream nel racconto reso visto e ascoltato nel corso della quinta edizione di Olio Officina Festival
Damiano Fuschi
Il Premio Olio Officina a chi
Ogni anno, come da tradizione, vengono attribuiti nell’ambito di Olio Officina Festival i riconoscimenti per quanti hanno contribuito a elevare e diffondere la conoscenza degli oli da olive. A riceverli tre italiani e uno spagnolo. Ecco chi sono
Olio Officina
Io consumatore voglio sapere
Oggi - ha sostenuto Alfonso Pascale nel corso della sua relazione a Olio Officina Festival 2016 - dobbiamo avere sempre più imprenditori e produttori capaci di costruirsi il proprio mercato. I mercati si costruiscono con le relazioni. Dobbiamo costruire di nuovo una relazionalità su cui impostare un nuovo modo di darsi fiducia e soprattutto di dare nuovi contenuti ai nostri prodotti.
Olio Officina
Cosa è il gusto
Oggi il gusto viene spesso concepito come qualcosa che guarda al passato. Si può parlare, per certi versi, di un gusto nostalgico. Eppure tutto è in movimento. Come possiamo allora ripensare il gusto nello scorrere dei secoli? Dovremmo ritematizzare tre concetti: il rischio, la tradizione e l’identità. E adeguare l’idea di gusto, un gusto riflessivo, consapevole e rivolto con ragionevoli speranze al futuro. Un gusto che guarda al futuro con nuovi occhi è la grande sfida
Infinitamente grazie
Olio Officina Festival 2016 / Diario di bordo numero 5. E così anche la quinta edizione si è conclusa con successo, con lo sguardo proiettato alla prossima edizione. Da qui la gratitudine verso coloro che hanno reso possibile tale appuntamento e a quanri hanno dato fiducia e forza a un progetto culturale ambizioso quanto unico
Giorgio Ruggeri
Un inno alla bellezza
Olio Officina Festival 2016, diario di bordo numero 4. Lo stile? Non lo si può mettere da parte, come pure il design concernete le archietteture dei frantoi. Con il concorso “Le Forme dell’Olio”, inoltre, l’attenzione la si è rivolta anche anche alla veste esterna, non solo al contenuto. Un buon abbigliaggio d’altra parte serve a valorizzare ancora di più la qualità dell’olio
Giorgio Ruggeri
Lusingare il palato, ripensare lo stile
Olio Officina Festival 2016 / Diario di bordo numero 3. I fritti all’italiana? Un inno al godimento. Sono tante le ricette, gustose, che si sono andate delineando a partire dalla perfetta combinazione con gli oli extra vergini di oliva, Dop e monovarietali, e gli aceti balsamici di Modena Igp. Divisi tra ricerca del gusto e della qualità, al Palazzo delle Stelline è stato come viaggiare tra paesi, esperienze, tanti utili spunti di riflessione e testimonianze
Giorgio Ruggeri
Nessuna paura, oltre la paura
Diario di bordo numero 2. Ovvero, il secondo giorno di Olio Officina Festival. Tanti i temi esaminati, con il chiaro obiettivo di aprirsi con fiducia al futuro. L'importante - si è ben compreso - è soffermarsi a ragionare, studiare, comprendere le questioni, analizzando con lucidità il complesso e variegato mondo olivicolo e oleario italiano
Giorgio Ruggeri
Rinnovare, sovvertire, ribaltare
Diario di bordo numero uno. La quinta edizione di Olio Officina Festival ha inizio. Al Palazzo delle Stelline si sperimenta e si guarda con fiducia all’olio del futuro. Senza tecnicismi, ma con parole che nascono spontanee e aprono a un approccio multidisciplinare
Giorgio Ruggeri
Il primo giorno del festival
Tutto ha inizio, e così, oggi, giovedi 21 gennaio 2016, alle ore 17 è tempo di Olio Officina Festival. La quinta edizione, ricca di tanti appuntamenti, prende il via. Ecco cosa sarà detto, visto e fatto oggi. Due hashtag per condividere sui social: #oof2016 #avanguardia
Olio Officina
Il programma di sabato 23
A Olio Officina Festival, in Sala Leonardo, un ricco calendario di incontri. Dirlo in poche parole non serve, meglio leggere attentamente ogni singola voce. C’è anche la Xylella, e non solo. Tanti i temi forti, tra cui anche i polifenoli, visti dietro le quinte
Olio Officina
Il programma di venerdi 22
Cosa accade nel secondo giorno di Olio Officina Festival in Sala Leonardo? C’è da restare inchiodati sulla sedia per quante interessanti proposte. Per essere all’avanguardia occorre non aver paura e avere il coragio di progettare l’olio, anche a partire dai designer. C’è anche l’assegnazione di premi, e la presenza del ministro all’agricoltura maltese, Roderick Galdes
Olio Officina
La cucina che interpreta
A Olio Officina Festival i cooking show che valorizzano i condimenti: l’olio extra vergine di oliva e l’aceto balsamico di Modena Igp. E anche i fritti, con Pasquale Torrente e la sua brigata della Cuopperia di Cetara e del Mercato di San Lorenzo, che prepareranno una serie di assaggi
Olio Officina
Il Blend per capire l’olio
A Olio Officina Festival si ripete l’esperienza dell’essere protagonisti in prima persona dell’olio che si utilizzerà a casa, scegliendone la giusta combinazione tra i vari extra vergini a disposizione. L’arte del blending è antica, ma va ancora scoperta
Olio Officina
Fuori dal bicchiere
Cosa accade in Sala Solari, nell’ambito di Olio Officina Festival? Coricelli, con un amore nudo e crudo, con il raw food quale possibile chiave per interpretare un rapporto col cibo innovativo. E poi saggi assaggi di oli aromatizzati allo zenzero, menta, cannella, curcuma; e di oli di cocco, canapa, noce. Esaltando gli oli extra vergini territoriali, compresi quelli di Malta. E senza trascurare l’assaggio delle olive da tavola. E cpon una novità: l’assaggio musicale fuori dal bicchiere, con l’olio Dop Umbria
Olio Officina
Non solo saggi assaggi
Cosa avviene in Sala Chagall, nell'ambito di Olio Officina Festival? Oltre a un ricco calendario di degustazioni, in un intenso non stop. Spazio al naso e la testa delle donne per l’olio, con l’associazione delle Donne dell’Olio, ovviamente. E poi un momento olistico, con gli oli e le acque per curarsi, con l’uso della penna luminosa e l’automassaggio a cura di Ivana Sagramoni, maestra reiki. Infine, un focus sulle olivicolture estreme
Olio Officina
Frutto sublime
Nell’ambito di Olio Officina Festival, in chiusura della giornata inaugurale una performace artistica di Silvia Capiluppi e un reading di poesie dedicate all’olio di Clara Bartolini, una iniziativa a cura del movimento culturale Arte da Mangiare
Olio Officina
Blending Experience
Oleificio Zucchi, la storica azienda cremonese, protagonista a Olio Officina Festival 2016, con incontri e degustazioni, e un a tu per tu con la nobile arte del blending. Il pubblico vivrà un’esperienza sensoriale, culturale e creativa unica, entrando nel cuore vivo dell’olio
Olio Officina
L’olio si coniuga al cibo
Il gruppo Olitalia, che comprende anche l'Acetaia Giuseppe Cremonini, porta cinque cuochi a Olio Officina Festival 2016. Si tratta di Fabrizio Ferrari, Maurizio Urso, Pasquale Torrente, Massimiliano Mascia e Roberto Carcangiu. Un ricco calendario di show cookung e incontri che si arricchisce anche di momenti didattici e ludici
Olio Officina
Il cuore dell’olio a crudo
Un amore nudo e crudo. E’ nella cucina crudista che l’olio da olive trova il terreno ideale in cui esprimere il meglio di se stesso. La Pietro Coricelli a Olio Officina Festival 2016, con due incontri all’insegna del raw food e dell’olio del futuro. L’avanguardia? E’ ricerca dell’essenziale
Olio Officina
Qualità e innovazione
Monini torna a Olio Officina Festival. L’azienda spoletina riconferma il suo ruolo di ambasciatore della cultura dell’extra vergine italiano in occasione della kermesse milanese, dove riporta i suoi top di gamma e presenta una novità, “Premie Spremi”, pronta a rivoluzionare i consumi dell’Evo fuori casa
Olio Officina
Due timbri postali per l’olio
Poste Italiane è presente anche quest’anno, venerdi 22 e sabato 23 gennaio, con una sua postazione alla quinta edizione di Olio Officina Festival. Questa volta con due speciali annulli filatelici dedicati all’arte dell’assaggio dell’olio extra vergine di oliva
Olio Officina
Oleo, Olei, Olui
Anche Masseria Agricola Olère è presente a Olio Officina Festival 2016. Ovvero, quando il paesaggio ispira un futuro di speranze e progetti. A gestire l’azienda a conduzione familiare, due architetti – Carmela, Leonardo, con le figlie Giulia e Alessandra – che da Bologna hanno scelto Ostuni per impegnarsi nel recupero del valore fondante del paesaggio. , pronti a esplorare e inventare una nuova visione di agricoltura
Olio Officina
Gli spettacoli a oof 2016
Si va dalla conferenza-spettacolo "Ricomicio da Massimo" di Antonio Pascale, omaggio al grande Massimo Troisi che ripercorre il suo rapporto con il cibo, alla performance "Ode all'olio" di Lara Guidetti e Marco De Meo in cui danza e video si fondono per tracciare un percorso visionario a tratti pittorico. Spazio inoltre anche per il cinema, con "Mare d'argento", pellicola in difesa dell'ulivo albero simbolo del Mediterraneo, del regista Carlo Solito presente alla proiezione
Olio Officina
Il caso della "Riviera Ligure"
Una piccola azienda era stata fondata ad Oneglia (poi Imperia) dalla famiglia Novaro, nella seconda metà dell’Ottocento. All’epoca produzione e commercio dell’olio d’oliva erano pratiche decisamente empiriche. A Olio Officina Festival 2016 il racconto di Maria Novaro
Olio Officina
Gli oli e le acque per curarsi
Capirsi con le essenze. A Olio Officina Festival 2016, la maestra reiki Ivana Sagramoni affronta il tema dell’uso della penna luminosa e dell’auto massaggio. E’ un incontro con gli oli corpo e le acque aromatiche per affrontare, seguendo i sette chakra, i piccoli e grandi disagi in maniera dolce e responsabile
Olio Officina
Umbria architettura olio
Uao! Dalla cantine d’autore ai frantoi d’autore. A Olio Officina Festival ci sarà il Consorzio dell’olio Dop Umbria, con molte sorprese. Ad attendere il pubblico del grande happening milanese un incontro su un tema insolito, che coinvolge l’Accademia Belle Arti di Perugia, un docente di restauro architettonico e due agronomi e degustatori. Senza trascurare i cinque sensi, impegnati in una degustazione guidata dallo stile insolito. L'assaggio sarà infatti effettuato rigorosamente fuori dal bicchiere, su cinque differenti pani, mentre tutti resteranno stupiti dall'approccio
Olio Officina