
Tra poche ore incontrerò Giuseppe Stagnitto e Flavio Lenardon, due folli innamorati dell’olio e del territorio in cui operano ormai da tempo con grande determinazione e inventiva – in Liguria, nell’imperiese. I due costituiscono una coppia affiatata. Sono veri trascinatori, capaci di coinvolgere, nel loro sogno di una rinascenza dell’olivicoltura di montagna, gli anziani e nel contempo anche i giovani. Di loro ho già parlato quest’estate, segnalando il progetto TreeDream e l’impegno a lanciare di conseguenza Save the roots, con un solo imperativo: la rinascita e la tutela dell’olivicoltura ligure di montagna. E’ evidente che per premiare tale impegno mi sembra giusto recensire il loro olio: il Taggialto, appunto. L’azienda di Giuseppe Stagnitto e Flavio Lenardon ha nome I Tesori della Costa.
SAGGIO ASSAGGIO
Taggialto, olivagione 2011, da olive Taggiasca in purezza
Alla vista è giallo oro e limpido. Al naso si apre con profumi fruttati leggeri con richiami netti all’oliva e con sentori di mela bianca matura e mandorla. Al palato ha buona fluidità e morbidezza, una immediata sensazione dolce al primo impatto, e una lieve nota amara e piccante successiva, con sensazioni gustative vegetali di carciofo. In chiusura, infine, nelle sensazioni retro-olfattive, la mandorla e l’erba di campo.
L’ABBINAMENTO
Con testaroli olio e formaggio, insalata di mare, tagliata di manzo con salsa di capperi e acciughe.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.