Dall’olivastro selvatico l’extra vergine “Mille” firmato Frantoi Cutrera
Saggio Assaggio. L’azienda siciliana, con sede a Chiaramonte Gulfi, esplora ogni possibilità nella diversificazione della qualità dei loro prodotti. Dal carattere prevalentemente erbaceo, il monovarietale di cui vi parliamo è ricavato dall’olivo non addomesticato, la pianta primigenia da cui ottenevano l’olio Fenici, Egizi, Greci e Romani: i suoi frutti sono piccoli e la resa bassa, ma il risultato ripaga tutti gli sforzi
Lo zafferano, il caviale, il tartufo bianco, l’aceto balsamico tradizionale di Modena, la bottarga di muggine – e l’elenco potrebbe continuare ancora a lungo – sono cibi ritenuti di altissimo pregio, per i quali molti sono disposti a spendere cifre a volte esorbitanti.
In questo elitario elenco, ovviamente ponendolo tra i primi posti, inserirei con la giusta evidenza l’extra vergine di oliva “Mille” monovarietale di olivastro selvatico.
Dell’Azienda Frantoi Cutrera il lettore attento conosce già molto, tanto da rendere superfluo descriverne ancora qui la storia e le straordinarie qualità.
Ritengo invece doveroso evidenziare che questo extra vergine testimonia perfettamente lo slancio con cui esplorano ogni possibilità nella diversificazione della qualità dei loro eccellenti prodotti.
L’olivastro è la pianta primigenia, quella da cui i Fenici, gli Egizi, i Greci ed i Romani ottenevano olio, e da cui con millenni di selezioni, evoluzioni e miglioramenti derivano le attuali varietà di olea europea, ben più produttive dell’antenata.
I suoi frutti sono piccoli e difficili da raccogliere, la resa in olio molto bassa, ma il risultato ottenuto ripaga tutti gli sforzi. Limpido e di colore giallo verdino ha il fruttato gagliardo, ricco dei profumi freschi e finissimi di mandorla verde, erba appena falciata, carciofo, cicoria, erbe aromatiche, borragine, rosa gialla e pomodoro.
La fluidità è esemplare, l’amaro deciso e il piccante molto vivace.
Il carattere è prevalentemente erbaceo, ma con pomodoro.
Un filo su qualsiasi piatto può aggiungere particolari emozioni, rare e sublimi.
Frantoi Cutrera
Olio extra vergine di oliva “Mille” monovarietale di olivastro selvatico
Dove: Chiaramonte Gulfi, Ragusa, Sicilia
Casa virtuale: cutrera.com
Olivagione: 2022
Bottiglia: 250 ml
Prezzo al pubblico: euro 18
Abbinamento: risotto con ragù di maiale e formaggio ragusano
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.