Il fritto deve diventare un’esperienza. Cosa troviamo in OOF 16
Sulla frittura le cose da dire sono molte. In questo ultimo numero del nostro Magazine cartaceo abbiamo affrontato i tanti aspetti che compongono questa preparazione – che inizia molto prima dalla scelta dell’olio da impiegare – riportando le visioni di chef, esperti del settore della ristorazione, dando spazio alla scienza e alla medicina: ciò di cui c’è bisogno, è un nuovo modo di guardare al fritto

Grande rivoluzione nel nuovo corso della rivista cartacea OOF Magazine, dove non c’è “International” in quanto non ci saranno più i testi in lingua inglese.
Ma presto arriveranno delle sorprese, ne abbiamo già scritto nell’articolo Il nuovo volto di OOF.
Intanto, questo numero monografico è dedicato alla frittura. Tanti i temi trattati, con tanti riferimenti e tanti personaggi che intervengono per spiegare cos’è la frittura e, come dice il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, “la frittura è catartica”.
È possibile abbonarsi e noi lo consigliamo caldamente, potete farlo cliccando QUI, ma è possibile anche acquistare il singolo numero in edizione cartacea, cliccando QUI, sia nella versione digitale e sfogliabile su piattaforma Issuu, cliccando QUI.
Così, mentre noi stiamo preparando il numero 17 di OOF, e presto vi diremo il tema portante, vi proponiamo l’indice del numero appena presentato nell’ambito del Forum Olio & Ristorazione.
Nella foto di apertura, abbiamo collocato la doppia pagina dedicata a due professioniste che si occupano di ristorazione. Nicoletta Polliotto, digital project manager e brand strategist, nonché esperta di food & restaurant marketing e nota conference speaker nel mondo turistico-alberghiero, e Ilaria Legato, a sua volta brand e food designer, proprio nell’ambito del settore Horeca, coordinatrice del Master in Brand Design and Management for Food, Wine and Tourism allo IED di Firenze. C’è molto da riflettere sulle opportunità che possono scaturire da un’attenzione più qualificata sulla frittura nei ristoranti. “Il fritto – chiarisce la Polliotto – deve diventare un’esperienza, così come viene chiesto e vissuto dall’avventore”.
INDEX
Il nuovo volto di OOF
Un’artista per l’olio. Un tripudio di fritti benedetti
Illustrazione e testo di Stefania Morgante
Una ricetta, per cominciare
Cose fritte e rifritte
Tanto eros nella frittura
Editoriale. La frittura è catartica, di Luigi Caricato
Vedi alla voce frittura, di Daniela Marcheschi
Breve storia della frittura, di Luigi Caricato
FENOMENOLOGIA DELLA FRITTURA
La chimica della frittura, di Lorenzo Cerretani
Temperature di frittura & alimenti, di Lorenzo Cerretani
L’analisi sensoriale delle fritture, di Lorenzo Cerretani
Il grande match. Meglio friggere in olio extra vergine di oliva o in oli da seme?, di Luigi Caricato
Tutte le volte che si dice frittura, di Luigi Caricato
I differenti tipi di frittura [Giovanni Lercker]
Le buone regole per una frittura fuori casa, di Maria Carla Squeo
Fritture a regola d’arte. Gli strumenti ideali per una cucina domestica, di Maria Carla Squeo
PROSPETTIVE
Intervista a Tullia Gallina Toschi. Voce alla scienza: “non ci sono evidenze che condannino senza appello il fritto”, di Luigi Caricato
Intervista a Salvatore Falco. Il laboratorio? Fondamentale nella formulazione degli oli per fritture, di Luigi Caricato
Intervista a Nicoletta Poliotto e Ilaria Legato. Il fritto deve diventare un’esperienza, di Luigi Caricato
Nuovo corso. C’è da cambiare il modo di vedere e intendere la frittura, di Giuseppe Capano
Un utile e pratico decalogo (in diciannove punti)
Due gustose ricette d’esempio
Fritturina croccante.
Barba di frate in pastella al grano saraceno e zenzero, di Giuseppe Capano
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione alimentare
Mamme, bambini e fritture, di Mario Portera e Maria Gabriella Dongarrà
Ricetta
Polpette di tonno e robiola, di Mario Portera e Maria Gabriella Dongarrà
Esercizi di frittura. Un olio, una ricetta
Salti di gusto. Stati di gioia. Illustrazione di Stefania Morgante
OXOS
Visioni acetocentriche. Cosa c’entra l’aceto con le fritture?
Due ricette, di Simona Pahontu
Sarde in saor
Fish and chips
ALTRE STORIE
Il lungo viaggio dell’olio attraverso la filatelia, di Giuseppe De Carli
L’eterna sacralità dell’olio nell’incoronazione di Re Carlo III, di Chiara Di Modugno
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.