Il Marmato, un vino dalle fresche note fruttate che evoca il mare
Bere un bicchiere di Vermentino è come cavalcare le onde del mare, porta allegria e spensieratezza. L'aggettivo del nome richiama inevitabilmente il mare calmo, senza increspature né onde, e non a caso è un vino che si fa apprezzare per la sua rotondità, eleganza e facile beva

Molto buono, fresco, vivace, floreale, dalla spiccata acidità, con un buon fondo sapido e una persistente nota fruttata. È a tutti gli effetti un sorprendente Vermentino, quello che ho potuto apprezzare nel corso di un pasto a base di piatti di pesce, ma il Marmato si apprezza pure su molte altre pietanze, perché è versatile e ha corpo e struttura.
L’aggettivo “marmato” richiama inevitabilmente il mare calmo, senza increspature né onde, e non a caso questo vino piace e si fa apprezzare proprio per la sua rotondità, eleganza e morbidezza, di facile beva.
Il Poderone è il nome della nuova linea di vini provenienti da una cantina di cui fanno parte in cooperativa un nucleo operoso di ben 68 vignaioli, seguito da un enologo e un cantiniere che, come assicura Azzurra Meucci, di Terre dell’Etruria, stanno lavorando molto bene e si fanno molto apprezzare.
Sono tre, in particolare, le etichette riunite sotto il nome di Poderone, il cui riferimento è mutuato dalla località Poderone, nel comune di Magliano in Toscana, in provincia di Grosseto. C’è il “Marmato”, che abbiamo degustato e molto apprezzato, che è un Vermentino toscano in purezza, e poi, non ancora degustati, il “Briglia”, che `’anch’esso un monovitigno, un Ciliegiolo in purezza, e il “Gioco”, un Morellino di Scansano Docg.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.