Il Nostrato di Cristina Ronchieri
L’olio da olive prodotto in Lunigiana, a Fosdinovo, è una bella scoperta. Si tratta di una produzione che si evidenzia per una qualità che resiste nel tempo. L’extra vergine che abbiamo degustato dell’annata precedente regge molto bene: sentori erbacei, carciofo e mela

All’assaggio soprende la buona tenuta. Nella retroetichetta compare la data dell’aprile 2015, quale indicazione di invito a “consumare preferibilmente entro…”.
Ad assaggiarlo un anno dopo c’è ancora, intatta, tutta la freschezza. I profumi erbacei esprimono un fruttato di media intensità. Si notano anche sentori vegetali e richiami alla frutta bianca, la mela in particolare.
In bocca si apre morbido, con una buona fluidità e armonia, e l’amaro e il piccante ben dosati, gradevoli. Gusto vegetale, con rimandi netti al carciofo. In chiusura una punta piccante progressiva, e una percezione che richiama la mela e la banana.
A produrlo è stata Cristina Ronchieri, presidente dell’Associazione “Nostrato”, con sede a Montignoso, in provincia di Massa Carrara. Oli che vengono imbottigliati quando risposdono a canoni di qualità accertati.
L’Associazione Nostrato, è una realtà impegnata nella valorizzazione del territorio e dell’ambiente. Non si cura solo di presentare una cultura dell’olio, ma si impegna a formare i propri aderenti anche alle corrette pratiche agronomiche nella coltivazione dell’olivo.
La presidente, come già evidenziato, è Ronchieri Cristina (tel. 0585 340194; cristina.ronchieri@alice.it)
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.