L’eleganza, la sapidità e il piccante delle produzioni olearie della penisola
Sette oli per sette giorni. Nel nuovo incontro del nostro appuntamento settimanale, oltre agli oli da olive, vi vogliamo parlare anche dell’olio di lentisco. È molto versatile, ma prestate attenzione al dosaggio: poche gocce, al massimo cinque, sono sufficienti per accompagnare le pietanze senza sovrastarle. E poi nuovi extra vergini da scoprire passando per Lazio, Puglia, Sicilia e Toscana

Perché vi vogliamo raccontare di un olio non ottenuto dalle olive, vi starete forse chiedendo.
Olio Officina crede nella valorizzazione dei prodotti, nell’importanza che assumono per un luogo, per delle persone.
Così, in questo appuntamento fisso, abbiamo deciso di inserire anche l’olio di lentisco, insieme alle altre produzioni di grande qualità.
Cominciamo dalla Toscana, con un olio morbido e rotondo al palato, per chiudere con l’amaro e il piccante della Puglia olearia.
Filippo Berio
Olio extra vergine di oliva “Gran Cru – Igp Toscano”
Dove: Massarosa, Lucca, Toscana
Casa virtuale: filippoberio.it
Olivaggio: Frantoio, Leccino e altre
Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego; è ideale con la ribollita, minestre di legumi e cous cous, ceci e verdure.
Verde dai riflessi dorati, limpido alla vista, si apre al naso con note fruttate erbacee e netti richiami alla mandorla verde e al cardo. Al palato è morbido, rotondo, dal gusto vegetale di carciofo e cardo, ha buona sapidità e fluidità, con l’amaro e il piccante ben dosati e persistenti.
Colle San Leo – Società Agricola Italiano Vincenzo
Olio extra vergine di oliva “L’essenza” blend
Dove: Gela, Caltanissetta, Sicilia
Casa virtuale: collesanleo.it
Olivaggio: Nocellara del Belice, Tonda Iblea, Moresca, Biancolilla
Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego; è ideale con frittelle di ricotta.
Giallo dai riflessi verdi, limpido alla vista, si apre al naso con sentori erbacei e richiami alla mela e al pomodoro. Al palato è morbido, dolce al primo impatto, armonico nelle note amare e piccanti ben dosate, dal gusto vegetale di carciofo. In chiusura lieve piccante e sentori di erba di campo e mandorla.
Archibusacci
Olio extra vergine di oliva “Jò” Grand Cru
Dove: Canino, Viterbo, Lazio
Casa virtuale: archibusacci.com
Olivaggio: Caninese
Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego; è ideale con zuppe di verdure e legumi.
Verde dai riflessi dorati, limpido alla vista, si apre al naso con note fruttate erbacee e rimandi al cardo e al carciofo. Al naso è avvolgente, morbido, sapido, con l’amaro e il piccante armonici, il gusto vegetale di carciofo e in chiusura mandorla verde e lieve punta piccante.
Oleificio Cericola Emilia
Olio extra vergine di oliva Cericola Fuoco
Dove: Borgo Incoronata, Foggia, Puglia
Casa virtuale: oleificiocericola.com
Olivaggio: Coratina
Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego; è ideale con polpo alle olive con patate.
Giallo oro dai riflessi verdi, limpido alla vista, si apre al naso con sentori dalle chiare connotazioni erbacee, con rimandi anche al carciofo e al pomodoro. Al palato ha buona fluidità, eleganza, sapidità e armonia, l’amaro e il piccante piacevoli e ben dosati. In chiusura punta piccante e mandorla verde.
Azienda agricola Fachechi Alberto
Olio di lentisco “Ristincu”
Dove: Marittima, Lecce, Puglia
Casa virtuale: fachechialberto.it
Bacche di lentisco
Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego; è ideale con pesce spada marinato con cavoli, finocchio e cipolla rossa.
Nota per l’impiego: si devono versare solo poche gocce, tre, quattro, massimo cinque.
Giallo oro intenso, limpido. Al naso ha sentori balsamici ed erbacei, con nota resinosa in evidenza. Al palato è sapido, avvolgente e dalle note pungenti.
Terra d’Oro Società Agricola
Olio extra vergine di oliva “Dono Dorato”
Dove: Trinitapoli, Barletta-Andria-Trani, Puglia
Casa virtuale: donodorato.com
Olivaggio: Coratina
Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego; è ideale con marinate di tonno.
Giallo dorato dai riflessi verdi, limpido alla vista, si apre al naso con richiami netti all’erba verde e ai sentori di pomodoro. Al palato è elegante, morbido, avvolgente, dal gusto vegetale di carciofo, con buona fluidità, armonia e persistenza delle note amare e piccanti sempre ben dosate. Lieve piccante e mandorla verde in chiusura.
Il Frantolio di D’Amico Pietro
Olio extra vergine di oliva “Lacrima di Trisole”
Dove: Cisternino, Brindisi, Puglia
Casa virtuale: ilfrantolio.com
Olivaggio: Coratina
Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego; è ideale con pizzette pomodoro e origano.
Giallo oro dai riflessi verdolini, limpido, si apre al naso con sentori di erbe aromatiche, mandorla e foglia di pomodoro. Al palato è morbido, dolce al primo impatto, sapido e armonico, dal gusto di carciofo e l’amaro e il piccante ben dosati. In chiusura l’erba di campo.
In apertura, foto di Olio Officina©
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.