L’intensità delle note verdi dell’olio nel Verdenso firmato Olitalia
Saggio Assaggio. Bruschette e pinzimoni sono la giusta interpretazione di questo extra vergine, dove il nome richiama al colore verde e all’olfatto si sprigionano profumi freschi, di erbe e pomodoro in particolare, non appena si apre la bottiglia. Un gusto avvolgente, con armonia di amaro e piccante al palato

Abbiamo ricevuto in redazione il “Verdenso” di Olitalia e degustandolo ho provato stupore sin dal nome: il richiamo al colore verde, e a quella evocazione, altrettanto chiara ed esplicita, che rimanda all’intensità delle note verdi dell’olio, come pure alla intensità delle fresche note olfattive, verdi, erbacee, che si riscontrano non appena si apre la bottiglia – il pomodoro verde in particolare – e che non lasciano alcun dubbio sul nome dell’olio.
Ci vuole poco a comprendere che si tratta di un extra vergine di nuova produzione, appena franto. In etichetta si legge la specifica “Novello”, e anche quella di “non filtrato”.
Infatti: “Arriva in tavola direttamente dal frantoio, senza essere sottoposto al processo di filtrazione”, si legge nel sito di Olitalia.
L’aspetto è proprio quello che ci si immagina al primo impatto, caratteristica delle olive appena frante.
È evidente che va consumato presto, per gustarne tutta la bontà, cosa che abbiamo fatto e apprezzato.
C’è la vivacità degli extra vergini appena estratti, con l’oliva che si avverte netta al naso.
Sentori erbacei mediamente intenso, pomodoro netto, gusto avvolgente, armonia di amaro e piccante, sapidità, carciofo, mandorla verde, e ancora pomodoro.
Da provare assolutamente sul pane. Bruschette e pinzimoni sono la giusta interpretazione di quest’olio Verdenso.
Olitalia
Olio extra vergine di oliva Verdenso Novello non filtrato
Dove: Forlì, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, Italia
Casa virtuale: olitalia.com
Olivaggio: Tonda Iblea e Nocellara
Bottiglia: 500 ml
Abbinamenti: con insalate e verdure, carni alla brace
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 26 della rivista Oliocentrico, mensile edito da Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.