Cook
Testaroli della Lunigiana al pesto verde
È un piatto tipico della Lunigiana, ovvero dei comuni di Fosdinovo, Pontremoli, Mulazzo, Zeri, Filattiera, Bagnone e Villafranca. Abitualmente viene condito con pesto genovese, ma nella versione che vi proponiamo, si è optato per una variante molto interessante, compresa l'alga spirulina, che serve ad accentuare il verde e ricca di nutrienti. L'olio prescelto? Un monocultivar Picuda Venta del Baron

Tra i cibi poverissimi, ma appetitosi, i Testaroli della Lunigiana, stanno facendosi un certo spazio. Fatti di farina (di farro) acqua e sale, la pasta che ne deriva è cotta tra piastre di ghisa o di terracotta, al forno.
Essendo i dischi di questa pasta (morbida come quella delle Galette Bretoni, ma più spessa) precotti, basta tagliarla a quadri o losanghe e bollirla in acqua salata per un minuto, affinché rimangano morbidi ed elastici.
Abitualmente il testarolo viene condito con pesto genovese. Nel nostro caso il pesto definito banalmente verde, è una variante così composta:
- Basilico fresco a volontà
- 40% di pinoli
- 40% di semi di zucca sgusciati
- 1 scologno fresco
- 1 cucchiaino di Alga Spirulina (che accentua il verde e apporta nutrienti)
- Olio monocultivar Picuda Venta del Baron
- Parmigiano Bonati di 4 anni, a neve, senza risparmio.
- Pepe Tellicherry
- Sale
Il "già finiti?" dei commensali è autoesplicativo.