Conserviamo le specie di uccelli in declino prima che sia troppo tardi
La perdita di milioni di volatili, dal 1980 ad oggi, non ha causato danni solo alla biodiversità: le funzioni di interi ecosistemi sono sotto minaccia, e con loro anche noi esseri umani. L’Unione europea è intervenuta con direttive e piani di protezione e recupero, ma nonostante i risultati siano incoraggianti, il lavoro per rimediare a questa situazione è ancora lungo
Un nuovo studio sugli uccelli nidificanti nell’Ue mostra che un uccello su sei è stato perso in un periodo di quasi 40 anni. In totale, circa 600 milioni di uccelli nidificanti sono stati persi nell’Unione europea dal 1980.
Un team di scienziati europei di Rspb, BirdLife International e la Società Ornitologica Ceca ha analizzato i dati su 378 delle 445 specie di uccelli nativi nei paesi dell’Ue.
Tra il 1980 e il 2017, gli autori stimano un declino complessivo della popolazione tra il 17% e il 19%, equivalente a una perdita tra 560 e 620 milioni di uccelli individuali.
Infatti, circa 900 milioni di uccelli sono stati persi durante questo periodo, anche se questo è impostato contro un aumento di circa 340 milioni in alcune specie.
Gran parte di queste perdite sono dovute a un declino molto grande in un piccolo numero di specie comuni, e lo stesso vale per gli aumenti.
Lo studio si basa sui dati del sistema di monitoraggio paneuropeo per gli uccelli comuni dell’European Bird Census Council e sulle relazioni obbligatorie degli Stati membri dell’Ue alla Commissione europea ai sensi della direttiva Ue sugli uccelli.
Virginia Escandell, tecnico di Citizen Science a Seo/BirdLife spiega che “In Spagna, 37% delle specie di uccelli comuni hanno declini nelle loro popolazioni, alcuni con più di una riduzione del 50% delle loro popolazioni negli ultimi venticinque anni. Non abbiamo quantificato le perdite in milioni di uccelli, ma non c’è dubbio che ora abbiamo molto meno rondini, pernici, quaglie, rondoni, tra gli altri, rispetto a due decenni fa”.
Secondo lo studio, il passero domestico è stato il più colpito. Ha perso il 50% della sua popolazione dal 1980, per un totale di 247 milioni di uccelli.
Anche il suo parente stretto, il passero mattugio, ha perso 30 milioni di uccelli.
Entrambi sono stati colpiti da cambiamenti nella politica agricola e nella gestione, ma anche i passeri di città sono diminuiti.
Le ragioni di queste diminuzioni urbane non sono chiare, ma possono essere legate alla carenza di cibo, alla diffusione della malaria aviaria o agli effetti dell’inquinamento atmosferico.
Quando le popolazioni vengono confrontate per habitat, le più alte perdite totali sono osservate tra gli uccelli dei terreni agricoli e delle praterie.
È ampiamente riconosciuto che i cambiamenti nelle pratiche agricole sono responsabili del precipitoso declino della fauna selvatica.
Come gruppo, i migranti a lunga distanza come il salice e la cutrettola sono diminuiti proporzionalmente più di altri gruppi, così come gli uccelli costieri come le pavoncelle.
Gran parte del declino del numero di uccelli si è verificato durante gli anni ’80 e ’90, il tasso è rallentato nell’ultimo decennio.
Nell’Ue, la Direttiva Uccelli e la Direttiva Habitat forniscono una protezione legale per le specie e gli habitat prioritari e hanno dimostrato di beneficiare le specie di uccelli, oltre a migliorare la protezione degli habitat.
Per esempio, sette specie di rapaci sono aumentate negli ultimi decenni grazie a una maggiore protezione e alla riduzione dei pesticidi, nonché all’introduzione di progetti di recupero specifici.
Senza la presenza di queste direttive europee, non c’è dubbio che il declino di molte specie sarebbe stato molto peggiore.
Tuttavia, questo lavoro supporta ricerche precedenti che mostrano una perdita sostanziale di biodiversità in tempi recenti.
Il declino degli uccelli comuni mostra che il lavoro di conservazione è ancora necessario su larga scala.
C’è un bisogno urgente di conservare gli uccelli associati all’agricoltura, così come gli uccelli migratori a lunga distanza nei loro viaggi migratori.
In Spagna, le popolazioni complessive di uccelli comuni legati agli ambienti agricoli (allodole, calandre, buceri, pernici, ecc.) sono diminuite del -27% in poco meno di tre decenni, il che rende gli ambienti agricoli il tipo di habitat più sfavorevole per il mantenimento della biodiversità nel nostro paese oggi, dice Virginia Escandell.
È importante sottolineare che la perdita di specie comuni è preoccupante perché implica un danno agli ecosistemi e alla loro funzione, e potenzialmente alla fornitura di servizi ecosistemici da cui l’umanità dipende.
Il dominio delle specie comuni significa che i cambiamenti nelle loro popolazioni possono avere implicazioni importanti per la salute dei nostri ecosistemi.
Fiona Burns, scienziato senior di conservazione alla Rspb e autore principale dello studio, spiega: “L’anno prossimo la Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica si riunirà per discutere il futuro della nostra biodiversità globale e creare un quadro che richiede maggiori sforzi di conservazione per prevenire le estinzioni e ripristinare l’abbondanza delle specie. Il nostro studio è un campanello d’allarme sulla reale minaccia di estinzioni e di una primavera silenziosa, e noi sosteniamo pienamente la garanzia di un quadro forte che metta la conservazione al centro di qualsiasi piano globale. Abbiamo bisogno di un’azione trasformativa in tutta la società per affrontare insieme la crisi della natura e del clima. Questo significa aumentare la scala e l’ambizione di un’agricoltura rispettosa della natura, la protezione delle specie, la silvicoltura e la pesca sostenibili, ed espandere rapidamente la rete delle aree protette”.
Anna Staneva, direttore ad interim di BirdLife Europe per la conservazione, ha aggiunto: “Questo rapporto mostra forte e chiaro che la natura sta suonando l’allarme. Mentre la protezione degli uccelli che sono già rari o in pericolo ha portato ad alcuni recuperi di successo, questo non sembra essere sufficiente per mantenere le popolazioni di specie abbondanti. Gli uccelli comuni stanno diventando sempre più rari, in gran parte perché gli spazi da cui dipendono vengono devastati dall’uomo. La natura è stata sradicata dai nostri terreni agricoli, dal mare e dalle città. I governi di tutta Europa devono fissare obiettivi legalmente vincolanti per il ripristino della natura, altrimenti le conseguenze saranno gravi, anche per la nostra stessa specie”.
Alena Klvanova, responsabile del progetto Pecbms e capo del dipartimento di monitoraggio e ricerca di Cso International, dice: “Questo studio evidenzia l’importanza dei programmi a lungo termine, basati sulla citizen science, che sono stati condotti per decenni in tutto il continente. Ottenere una serie di dati così completa e preziosa è stato possibile solo grazie agli sforzi instancabili dei coordinatori dei programmi di monitoraggio nazionali e di migliaia di volontari sul campo, che contano gli uccelli ogni stagione riproduttiva in modo standardizzato in quasi trenta paesi europei. I risultati potrebbero aiutare il pubblico, così come i politici responsabili, a rendersi conto che gli uccelli comuni potrebbero non essere comuni per sempre se non prendiamo misure di conservazione.
Foto in apertura Seo/BirdLife
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.