Terra Nuda pagina 2 di 148
Sono ventidue i Tastevin AIS assegnati nell'ambito della guida ai vini Vitae 2021
Il tutto si è svolto sabato 5 dicembre, in collegamento digitale, sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Sommelier, la più autorevole voce nel mondo enoico. Sono ventidue i produttori insigniti del prestigioso trofeo, uno per regione. Sono state 2014 le aziende recensite nell’edizione cartacea della guida 2021
Olio Officina
Il 10 dicembre una maratona sul web su temi come accessibilità universale, dialogo interreligioso, pace e diritti umani
Dalle 11.00 alle 20.00 in streaming sul canale Youtube ITRIA, acronimo che sta perItinerari Turistico-Religiosi Interculturali Accessibili. L'obiettivo della maratona è di illuminare il futuro portando una scintilla di conoscenza, con l'auspicio che possa arrivare lontano a rischiarare l'orizzonte
Olio Officina
Il 6 dicembre 2000 nasceva a Siena il Progetto Qualivita
Sono vent’anni, tutto ebbe inizio con un talk show fra Lorenzo Jovanotti Cherubini e il poeta Mario Luzi. La Fondazione Qualivita, sensibile alla difesa e alla diffusione della cultura rurale, ha come obiettivo la valorizzazione del settore dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli Dop, Igp ed Stg italiani
Mauro Rosati
Il neo presidente del Crea è il professor Carlo Gaudio
Il Crea è l'ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole. A presiderlo è stato chiamato il direttore dell'Unità Operativa Complessa, Cardiologia e Angiologia, dell'Azienda Ospedaliero Universitaria del Policlinico Umberto I di Roma
Olio Officina
L'elenco, aggiornato al 30 novembre 2020, dei panel di assaggio degli oli di oliva riconosciuti in Italia
Vi si trovano i rispettivi capi panel. Sono due in tutto le sezioni: da una parte i panel definiti "ufficiali", di cui fanno parte gli enti pubblici, dall'altra quelli propriamente detti "professionali"
Olio Officina
La scomparsa a Genova del professor Enrico Tiscornia
È stato tra i fondatori della Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione. Già docente presso l'Università di Genova, è morto a Genova lo scorso 23 novembre. "Con lui - ci confida il professor Lanfranco Conte - scompare un altro pezzo di storia della Scienza dei Lipidi Italiana"
Olio Officina
Una maratona su accessibilità universale, dialogo interreligioso, pace e diritti umani
Un evento in streaming visibile sul canale Youtube di Itria, giovedi 10 dicembre. Tra i vari temi, segnaliamo quello incentrato sul dialogo interreligioso nel nome del cibo, con la presenza del direttore di Olio Officina Luigi Caricato
Olio Officina
In Veneto vogliono innovare la disciplina dell'agriturismo e delle attività connesse all'agricoltura
Su proposta dell’assessore all’agricoltura e al turismo Federico Caner, la Giunta veneta ha approvato un disegno di legge che integra e modifica la normativa regionale che disciplina le attività turistiche connesse al settore primario
Olio Officina
Ultimi giorni per partecipare alla ottava edizione del Premio packaging e design Le Forme dell’Olio
C’è tempo entro il 30 novembre per inviare la propria adesione al concorso, mentre, per quanto concerne l’invio dei campioni, questo è consentito entro e non oltre l’11 dicembre 2020. Le stesse scadenze dei termini valgono anche per la terza edizione del Premio Le Forme dell'Aceto
Olio Officina
Le bottiglie (e non solo) di olio e aceto meglio vestite al mondo in gara a Milano
Se c'è una città degna dell’appellativo di “capitale della moda”, questa è Milano. La metropoli lombarda è senza dubbio un punto di riferimento internazionale, ma non solo perché si impegna a vestire bene le persone, ma anche perché prende in considerazione le bottiglie di olio e aceto. È qui che si svolgono i premi Le Forme dell’Olio & Le Forme dell’Aceto 2021, organizzati da Olio Officina. C’è tempo fino al 30 novembre
Olio Officina
Olive Oil Smart Tasting Class. A Palazzo di Varignana un corso online rivolto a tutti
In tutto quattro lezioni interattive di storia e degustazione dell’olio extra vergine di oliva tenute dal Master Sommelier Maurizio Saggion. Si parte dal Kit degusto, al cui interno vi sono quattro oli extra vergine di oliva e il bicchierino assaggiaolio
Olio Officina
Due concorsi internazionali per le aziende olearie e gli acetifici
Le Forme dell’Olio & Le Forme dell’Aceto 2021, i due premi organizzati da Olio Officina, incentrati sul packaging e sul design applicato agli oli di oliva e agli aceti, proseguono senza sosta. È giunto alla ottava edizione quello dedicato agli oli, mentre è alla terza edizione quello riservato agli aceti. Si può partecipare entro il 30 novembre 2020
Olio Officina
La Riserva del Presidente veste i panni della Dop Umbria Assisi-Spoleto
Novità di prodotto. In casa Pietro Coricelli il 2020 è all’insegna dell’olio extra vergine di oliva del territorio, con la produzione deimigliori frutti raccolti nell’Oliveto del Barbarossa, il podere Coricelli che si avvale della certificazione di origine protetta
Olio Officina
Il nuovo libro di Marco Damele ha per titolo “Il giardino della Biodiversità”
Un viaggio corredato da foto, note e curiosità naturalistiche, tra piante selvatiche, insolite e misteriose
Olio Officina
Il mondo dell’olio perde Gennaro Pieralisi
È morto all’età di 82 anni a Pesaro il presidente del gruppo Pieralisi, realtà internazionale nota per la produzione di macchinari per l’estrazione olearia
Olio Officina
Il successo del Patto di filiera in Liguria porta entusiasmo tra i produttori
Sono 561 i contratti depositati al Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure. Un dato superiore del 30% rispetto alla scorsa annata, in crescita anche rispetto all’annata 2018/2019, sicuramente positiva per il settore olivicolo, quando invece i contratti raggiunsero quota 542
Olio Officina
Sono 340 milioni di euro quelli che il Dl Ristori 2 ha previsto per l'agricoltura
L'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri è avvennuta nella notte del 7 novembre. Saranno così garantiti, anche per il mese di dicembre, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese
Olio Officina
Italia Olivicola chiede l'intervento del Governo: c'è ancora da smaltire l'olio della passata olivagione
Per il presidente Fabrizio Pini, "questa maledetta pandemia" ha messo in ginocchio un intero settore. Puglia, Toscana, Calabria e Umbria hanno in giacenza il 67,5% dell’intero stock nazionale, mentre a livello di oli Dop, che rappresentano il 4.1% della giacenza totale in Italia in questo momento, le cisterne di Dop Terra di Bari sono quelle che occupano più spazio con il 44.9%.
Olio Officina
Secondo Assitol il Covid non porta vantaggi agli oli da olive
L’Associazione italiana dell’industria olearia attraverso una sua nota ci porta a conoscenza di una campagna olearia al ribasso, evidenziando il peso che l’emergenza sanitaria graverà sull'intero settore. Sono in crescita le regioni del Nord e la Toscana, bene la Sicilia, ma è in calo la Puglia. La produzione nella campagna 2020-2021 si attesterebbe in Italia sulle 250mila tonnellate. La risposta dell’industria italiana al deficit produttivo è il blending. Ma a incidere maggiormente sulle incertezze del periodo è la crisi del canale Horeca
Olio Officina
La lista dei laboratori italiani autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiali nel settore oleicolo
L’elenco è suddiviso per regioni e riporta espressamente le strutture autorizzate, le cui prove di analisi hanno di conseguenza valore ufficiale
Olio Officina
Il concorso su packaging e design degli oli e degli aceti, i regolamenti dei due concorsi
L’iscrizione e l’invio delle bottiglie? Entro il 30 novembre 2020. È una iniziativa di Olio Officina
Olio Officina
Un sistema fitosanitario efficiente e coordinato
È stato approvato in consiglio di Ministri il pacchetto composto da quattro schemi di decreto legislativo che consentirà di recepire in Italia il nuovo regime fitosanitario europeo, introdotto con il regolamento 2016/2031 e di adeguare la normativa nazionale sui controlli ufficiali in materia di sanità delle piante al Regolamento (UE) 2017/625
Olio Officina
Il Covid ha cambiato le abitudini dei consumatori riguardo ai prodotti da forno
Fresco e artigianale, ma non solo: il pane ai tempi della pandemia secondo AIBI, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, deve legarsi alla tradizione, parlare italiano, essere sostenibile, salutistico e di prossimità.
Olio Officina
“L’olio degli italiani dal 1959”. Il rilancio di Sagra da parte di Salov
“Il buono, ogni giorno”. Una nuova bottiglia in vetro, ergonomica, un’etichetta dal look&feel. Lo storico brand si rivolge a chi cerca il giusto rapporto tra qualità e convenienza e torna sulla scena con una con una ricca gamma di referenze e una nuova veste grafica che affonda le radici nella lunga tradizione di qualità che lo contraddistingue
Olio Officina
Lutto nel mondo dell’olio per l’improvvisa scomparsa di Maria Sicuranza
Ha brillantemente ricoperto, per venticinque anni, il ruolo di responsabile qualità presso l’Oleificio Basso. La morte, in un incidente stradale domenica 18 ottobre
Olio Officina
Stefano Pezzoni è il coordinatore Fimaa-Confcommercio per la Consulta Mediatori Merceologici
Con lui c’è Simone Ruffato, nel ruolo di responsabile organizzativo. L’ente in questione ha una sua rilevanza in quanto si impegna a garantire ai mediatori di tutta Italia una adeguata rappresentanza politico-sindacale in relazione alle istituzioni e nell’interesse degli operatori del comparto e dei consumatori
Olio Officina
Interventi riservati ai frantoi: prorogati al 6 novembre i termini per le domande
Per il "Piano rigenerazione olivicola della Puglia" si prolungano i termini per le domande delle aziende comprese nel secondo elenco beneficiari. Con una dotazione pari a 35milioni di euro, la misura è destinata ai frantoi oleari, incluse le cooperative di trasformazione nel settore oleario con gli stabilimenti ubicati nell’area infetta da Xylella
Olio Officina
Oltre 4 milioni di euro destinati ai progetti di ricerca in agricoltura biologica
"Italia all’avanguardia, con 80 mila agricoltori impegnati". A sostenerlo è il ministro delle Politiche agricole Bellanova, la quale parla di "sfida importante". È previsto un massimo di 300mila euro per ogni singolo progetto. "Puntiamo - dice - su un settore di eccellenza, solido e in crescita"
Olio Officina