Terra Nuda
L'Olio di Famiglia in concorso
Nessun dilettante allo sbaraglio. Con la settima edizione della competizione ideata da Mimmo Lavacca, e organizzata da Terrasud di Monopoli, anche gli olivicoltori non professionisti si misurano sul fronte della qualità delle loro produzioni. L’iniziativa è aperta a tutte le famiglie e a tutti i cittadini dei Paesi del Bacino del Mediterraneo che producono extra vergine, pur svolgendo una professione diversa da quella di agricoltore
Olio Officina

Un successo dopo l'altro e così anche per quest'anno, a partire dal mese di ottobre prende il via la settima edizione del concorso Olio di Famiglia oli preziosi da olivicoltori dilettanti.
Il concorso, organizzato dall’Associazione Terrasud di Monopoli, è rivolto a tutte le famiglie e a tutti i cittadini dei Paesi del Bacino del Mediterraneo che producono dell’olio extra vergine di oliva pur svolgendo una professione diversa da quella di agricoltore
Il 70% circa (dati da ultimo censimento) delle superfici coltivate e delle produzioni agricole in Italia sono da agricoltura a conduzione famigliare.
All’interno dell’agricoltura famigliare italiana abbiamo le produzioni da agricoltori dilettanti che per piacere e passione coltivano piante di olivo; l’olio extravergine di oliva prodotto dagli agricoltori dilettanti rappresenta una forma di autoproduzione a finalità prevalentemente o esclusivamente di autoconsumo.
L’obiettivo della manifestazione Olio di Famiglia è dare importanza al ruolo che svolgono gli olivicoltori dilettanti che con passione coltivano la terra svolgendo di fatto un importante attività economica, sociale e ambientale.
Questa settima edizione vede il sostegno e la collaborazione del Comune di Monopoli Assessorato all’Agricoltura, della Chemiservice di Monopoli, del COPAGRI Puglia, di Olio Officina Festival di Milano, di Olio Responsabile Talenti del Gusto di Bari e dell’Azienda Agricola Sorelle Barnaba di Monopoli.
Il programma Olio di Famiglia ha l’intento di coinvolgere i consumatori e le scuole attraverso diverse iniziative, quali rispettivamente: “Dall’olivo alla tavola”, ”Di testa nel piatto” e “Fonagri”.
Olio di Famiglia si concluderà a fine maggio 2018 con la Festa di Fine concorso e la proclamazione del vincitore.
Per i dettagli del concorso e le modalità di partecipazione è possibile consultare il sito web www.oliodifamiglia.org o scrivere a info@oliodifamiglia.org.
LEGGI ANCHE Un olio più consapevole. Intervista a Mimmo Lavacca