Terra Nuda
Teresa Bellanova, il nuovo Ministro delle Politiche Agricole
Classe 1958, pugliese. È stata nominata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Olio Officina

Teresa Bellanova inizia giovanissima, poco più che ventenne, come sindacalista nel settore dei braccianti e come coordinatrice regionale delle donne di Federbraccianti. Una donna forte e decisa che decide di combattere la piaga del caporalato spostandosi a Casarano, in provincia di Lecce.
A 30 anni, viene nominata Segretaria Generale provinciale della Flai (Federazione Lavoratori AgroIndustria), nella provincia di Lecce. Nel ’96 è Segretaria Generale della Filtea (Federazione italiana Tessile Abbigliamento Calzaturiero), ruolo che lascerà dopo quattro anni perché nel 2000 entra a far parte della Segreteria Nazionale Filtea con delega alle politiche per il Mezzogiorno, politiche industriali, mercato del lavoro, contoterziarismo e formazione professionale.
Nel 2005 è stata eletta componente del Consiglio Nazionale dei Democratici di Sinistra e per la prima volta, ad aprile 2006 entra nel Parlamento italiano, alla Camera dei Deputati, con la lista dell’Ulivo e nello stesso anno partecipa alla costituente del Partito Democratico. Viene eletta una seconda volta, nel 2008 sempre alla Camera dei Deputati.
Nel 2013 è riconfermata come deputata e diviene Segretario del gruppo PD alla Camera.
Nel governo Renzi del 2014 ricopre il ruolo di sottosegretario di Stato.
Il 2016 è un anno importante per Teresa Bellanova perché diviene Viceministro dello Sviluppo Economico, ruolo che ricoprirà sia per il governo Renzi sia per il governo Gentiloni.