
Tre sale su sei a disposizione del pubblico, tutte destinate alle degustazioni. L’ingresso alla manifestazione è per la prima volta è libero, scelta voluta per festeggiare il decennale di Olio Officina e i 60 anni dell’olio extra vergine di oliva. Saranno a pagamento solo le sessioni di assaggio
Un ricco programma di assaggi, in tre sale: Chagall, San Carlo Borromeo e Solari, al Palazzo delle Stelline di Milano.
Olio Officina Festival dedica quest’anno grande spazio alle degustazioni, e, per la prima volta, l’ingresso è libero. Sono a pagamento solo i laboratori di assaggio, al prezzo di 5 euro ciascuno.
Ecco il calendario delle degustazioni: QUI. Per scegliere, prenotare ed effettuare l’acquisto è sufficiente un clic e procedere tramite PayPal.
SALA SOLARI – 30 posti
10.00
Gli oli di Vieste. Degustazione comparata
Sessione di assaggio di oli del territorio di Vieste, in provincia di Foggia, a cura dell’assaggiatrice e tecnologa alimentare Sabrina Pupillo
11.30
Gli oli del Mondo. Degustazione comparata
Sessione di assaggio di oli provenienti da Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Cile, Argentina, Australia, California, Giappone, Israele
A cura di Marcello Scoccia, capo panel e vicepresidente Onaoo
12.45
A scuola di abbinamenti: oli e pani
Degustazione comparata tra pani e oli differenti, a cura del Centro culturale Casa dell’Olivo e di Fippa, Federazione italiana panificatori e affini
14.00
Evotasting, minipercorso di degustazione in abbinamento al cibo
Sessione di degustazione a cura di Costa di Sole, con Daniela Gatto e lo chef Luca Pizzocheri
15.15
Gli oli del Mondo. Degustazione comparata
Sessione di assaggio di oli provenienti da Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Cile, Argentina, Australia, California, Giappone, Israele
A cura di Marcello Scoccia, capo panel e vicepresidente Onaoo
16.30
A scuola di abbinamenti: olio e gelato
Tretipologie di gelato realizzate con olio evo: gusto vegano;gusto tradizionale realizzato con olio evo al posto di grassi animali; gusto alle olive taggiasche, specialità di Toldo
Antonio Cipriano, mastro gelataio, Toldo Milano
17.45
Gli oli della Basilicata
Sessione di assaggio di oli provenienti dalla Regione Basilicata, a cura dell’assaggiatore Giovanni Lacertosa e Stefania D’Alessandro
19.00
Evotasting, minipercorso di degustazione in abbinamento al cibo
Sessione di degustazione a cura di Costa di Sole, con Daniela Gatto e lo chef Luca Pizzocheri
SALA CHAGALL – 25 posti
10.00
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
11.15
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
12.30
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
15.15
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
16.30
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
17.45
L’olio nel bicchiere. Sessione di assaggio comparata di oli provenienti da vari areali produttivi d’Italia
A cura del centro culturale Casa dell’Olivo, incontro condotto dall’assaggiatore e oleologo Francesco Caricato
19.00
Gin da meditazione, degustazione di gin con olive Taggiasche e ginepro
A cura di Olio Roi & Anselmo a partire dal Taggiasco ExtravirGin
SALA SAN CARLO BOROMEO – 22 posti
11.00
Mixologist. L’olio dove non ti aspetti
Sessione di assaggio condotta dal bartender Lucas Kelm, con Cristianae Serena Mela del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
12.15
Degustazione comparata di oli dei colli bolognesi
In attesa del conseguimento della Igp Colli di Bologna, l’assaggio guidato a cura di Palazzo di Varignana
13.30
Degustazione orizzontale, comparata, di olive Taggiasche
Sessione di assaggio condotta da Cristiana e Serena Mela del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, a partire da olive in salamoia, denocciolate, agrumate, candite, essiccate
14.45
Assaggio di oli in purezza
Profili sensoriali a confronto a cura di Carapelli Firenze, conduce la sensorial specialist Marzia Migliorini
SALA SOLARI
10.00
Gli oli della Basilicata
Sessione di assaggio di oli provenienti dalla Regione Basilicata, a cura dell’assaggiatore Giovanni Lacertosa e Stefania D’Alessandro
11.15
Gli oli dei vignaioli. Degustazione comparata
Sessione di assaggio di oli provenienti da vari territori italiani, da olivi coltivati da produttori vitivinicoli con oliveti.
A cura di Ais, Associazione Italiana Sommelier, con il vicepresidente di Ais nazionale Roberto Bellini e la sommelierYoko Nakajima
12.30
A scuola di abbinamenti. L’olio e il pesto. Dimostrazione pratica con assaggio
L’olio Dop Riviera Ligure nella preparazione del pesto con Basilico Genovese Dop
Sessione di assaggio a cura di Flavio Corazza
14.00
Gli oli dei vignaioli. Degustazione comparata
Sessione di assaggio di oli provenienti da vari territori italiani, da olivi coltivati da produttori vitivinicoli con oliveti.
A cura di Ais, Associazione Italiana Sommelier, con il vicepresidente di Ais nazionale Roberto Bellini e la sommelier Yoko Nakajima
15.15
A scuola di abbinamenti: olio e gelato
Tretipologie di gelato realizzate con olio evo: gusto vegano;gusto tradizionale realizzato con olio evo al posto di grassi animali;gusto alle olive taggiasche, specialità di Toldo
Antonio Cipriano, mastro gelataio, Toldo Milano
16.30
A scuola di abbinamenti. L’olio e il pesto. Dimostrazione pratica con assaggi
L’olio Dop Riviera Ligure nella preparazione del pesto con Basilico Genovese Dop
Sessione di assaggio a cura di Flavio Corazza
SALA CHAGALL
10.00
I blend di oli Taggiasca a confronto. L’olio musicale
Sessione di assaggio guidata con vari blend del Frantoio di Santagata d’Oneglia, condotta da Francesco Caricato, Cristiana Mela, Serena Mela
11.15
Una cucina senza sale, l’olio come alternativa. Degustazioni comparate
Sessione di assaggio dimostrativa, allo scopo di far comprendere come si possa sostituire il sale ricorrendo all’olio extra vergine di oliva. Conducono lo chef Giuseppe Capano, autore del volume Senza sale, e l’oleologo Francesco Caricato, autore del volume Tutto sull’olio
12.45
Gli oli di Vieste. Degustazione comparata
Sessione di assaggio di oli del territorio di Vieste, in provincia di Foggia, a cura dell’assaggiatrice e tecnologa alimentare Sabrina Pupillo
14.30
Assaggio guidato di olive da tavola. De sessioni di assaggio
Prima sessione di assaggio condotta dall’assaggiatore Roberto De Andreis
16.30
Assaggio guidato di olive da tavola. De sessioni di assaggio
Seconda sessione di assaggio condotta dall’assaggiatore Roberto De Andreis
SALA SAN CARLO BORROMEO
10.00
Degustazione comparata di oli dei colli bolognesi
In attesa del conseguimento della Igp Colli di Bologna, l’assaggio guidato a cura di Palazzo di Varignana
14.30
Degustazione comparata di oli responsabili, da produzioni di olivicoltori non professionisti, con intermezzi di poesia
Conducono Mimmo Lavacca e Anna Neglia, per l’associazione TerraSud e il progetto Olio di Famiglia, insieme con Antonio Giampietro, dell’associazione Olio ResponsAbile
15.45
Degustazione comparata di oli responsabili, da produzioni di olivicoltori non professionisti, con intermezzi di poesia
Conducono Mimmo Lavacca e Anna Neglia, per l’associazione TerraSud e il progetto Olio di Famiglia, insieme con Antonio Giampietro, dell’associazione Olio ResponsAbile
17.00
Degustazione comparata di oli responsabili, da produzioni di olivicoltori non professionisti, con intermezzi di poesia
ConduconoMimmo Lavacca e Anna Neglia, per l’associazione TerraSud e il progetto Olio di Famiglia, insieme con Antonio Giampietro, dell’associazione Olio ResponsAbile
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.