Il venerdì in sala Leonardo
SPECIALE OOF 2019. Una intensa programmazione da non lasciare nemmeno il tempo di una pausa per quanto coinvolgenti sono i temi trattati. La premiazione delle Forme dell'Olio e dell'Aceto, e tanti utili arricchimenti in materia di packaging e visual design. E poi i lavori inediti dell'Accademia della Comunicazione, con la consapevolezza che pubblicizzare l’olio extra vergine di oliva non è semplice. La grande sfida si vince sul campo, con esempi concreti. Spazio all'indagine sui consumi di olio extra vergine di oliva presso le famiglie milanesi, spazio ai consumatori e spazio alle idee

VENERDÌ 1 FEBBRAIO 2019
Orario di apertura: 9.00 – 20.30
SALA LEONARDO
Conduce: Luigi Caricato
OOF L’ANTICAMERA
Ore 9.00
Tutte le evoluzioni dell’olio
Un viaggio, per immagini, attraverso gli spot pubblicitari e le molteplici forme del packaging e del visual design.
In attesa dell’inizio dei lavori, è possibile prendere posto in sala e assistere alle proiezioni, in sequenza, degli spot realizzati per Olio Officina Festival dagli allievi dell’Accademia di Comunicazione di Milano sotto la direzione creativa di Antonio Mele.
A cura di Olio Officina
Ore 9.15
Nostra Signora Pubblicità. Saluto di apertura dei lavori
Luigi Caricato, ideatore e direttore della manifestazione, introduce l’ottava edizione di Olio Officina Festival
Italian Brand
Il racconto di una identità attraverso il commercio delle latte d’olio. In un video la storia di un popolo
Con Manuela Guatelli, Museo Guatelli
OOF COMUNICAZIONE
Ore 9.30
Pubblicizzare l’olio extra vergine di oliva. La grande sfida. Parte prima
La comunicazione è come un’etichetta attaccata al prodotto: deve riuscire a trasmettere in maniera semplice e incisiva quali siano
le qualità di ciò che vogliamo pubblicizzare. Nella ricerca dei concetti creativi, è fondamentale trovare contenuti distintivi e avere un punto di vista interessante. Il vero media deve riuscire a catturare il consumatore e farsi ricordare.
Antonio Mele, creative director, con gli allievi dell’Accademia di Comunicazionedi Milano
Ore 10.00
Comunicare con efficacia nella giungla del web
Comunicare, raccontare, creare, qualificare, misurare. Ovvero, come cambia il modo di comunicare e fare pubblicità nell’era dei social. Oggi per le imprese la vera sfida è raggiungere le generazioni più giovani, Millennial e Z Generation. La domanda di contenuti informativi si fa crescente ed è alla base di fenomeni come l’Influencer Marketing e gli Sponsored.
Paolo Lottero, fondatore e ceo di Struttura Fine, esperto di Stategie Digitali e Social Media
Ore 10.30
Quel che le aziende non osano. Perché si fa poca pubblicità nel settore oleario, e perché si è poco convincenti ed efficaci?
In dialogo con i rappresentanti delle imprese olearie e delle organizzazioni di settore
Andrea Carrassi, direttore Assitol
Tullio Forcella, direttore Federolio
Juan A. Peñamil Alba, editore Mercacei e Olivatessen
OOF COMUNICAZIONE
Ore 11.00
La fake news sul prezzo delle bottiglie d’olio in commercio. Tutta la verità, solo la verità
Troppo spesso si sostiene, a torto o a ragione, che il costo di un kg di olio extra vergine di oliva non possa essere inferiore ai 6-8 euro. È proprio così? Il noto esperto di marketing presenta uno studio del Consiglio oleicolo internazionale che chiarisce in via definitiva i reali costi dell’olio in Italia confrontati con quelli del resto del mondo, secondo le varie tipologie di olivicoltura. Ne esce un quadro molto esplicito e inequivocabile.
Massimo Occhinegro, esperto di marketing
Ore 11.30
Indagine sui consumi di olio extra vergine di oliva presso le famiglie milanesi
Misurare la vera esperienza di consumo dell’olio extra vergine di oliva, è l’iniziativa di Olio Officina in collaborazione con la società di ricerca Amagi-ForSurvey e in collaborazione con Chemiservice. L’obiettivo di tale ricerca è documentare le opinioni, gli usi, le abitudini e il gradimento delle varie marche di extra vergini.
Daniele Tirelli, fondatore di Amagi e presidente del Retail Institute Italy, con la testimonianza di Valentina Cardone, Chemiservice
Ore 12.00
Comunicare con il consumatore. La sfida che appare impossibile
La presentazione della guidavademecumOlio extra vergine di oliva: un tesoro da custodire, voluta e realizzata da Assitol e Unione Nazionale Consumatori, è un utile supporto pensato per fornire informazioni essenziali a chi acquista l’olio con l’intento di salvaguardare le qualità dell’olio da olive attraverso una serie di regole da rispettare a casa, ma anche nei ristoranti e negli esercizi commerciali.
Anna Cane, presidente Gruppo oliva Assitol
Massimiliano Dona, direttore generale Unione Nazionale Consumatori
Sonia Re, direttore generale Apci, Associazione professionale cuochi italiani
Ore 12.30
Salute & gusto. Con quali extra vergini comunicare
L’olio extra vergine di oliva è la versione base di una categoria in cui è la tipologia di optional a fare la vera differenza. Il valore nutraceutico e la ricchezza sensoriale che un extra vergine riesce ad esprimere è la misura degli optional che il produttore ha deciso di inserire. Peccato solo che il consumatore non abbia modo di saperlo. Resta da comprendere come si debba comunicare l’alta qualità degli oli.
Maria Grazia Minisci, presidente Ceq, Italia
Soledad Serrano, presidente QV Extra!, Spagna
Mariana Matos, direttore generale Casa do Azeite, Portogallo
Lisa Paglietti,economista Fao
Claudio Truzzi, responsabile qualità Metro Italia
Con la presenza di Mauro Meloni, direttore Ceq, e Francesco Tabano, presidente Federolio
Ore 13.30
Comunicare bene e in modo efficace. Tutto si gioca su una parola chiave: formazione
La prima edizione del concorso “RicetteEvo”, pensata pervalorizzare l’olio extra vergine di oliva quale ingrediente primario e centrale a tavola e in cucina, vede al centro dell’attenzione i giovani.È una iniziativa voluta da Santagata 1907 in collaborazione con l’Istituto alberghiero Nino Bergese di Genova e l’Istituto alberghiero Bonaldo Stringher di Udine.Una competizione per giovani talenti con due sezioni: ricette tradizionali rivisitate e ricette creative.
Intervengono Cristina Santagata, Santagata 1907 Spa
Ore 14.15
Premio Le Forme dell’Olio, Premio Le Forme dell’Aceto
Presentazione dei due concorsi dedicati al packaging e al visual design. Alcuni tra i componenti della giuria intervengono per fare il punto della situazione e capire le nuove tendenza intraprese dalle aziende olearie
Mauro Olivieri, designer, presidente ADI Liguria Associazione per il disegno industriale e presidente della Giuria del Premio Le Forme dell’Olio e Le Forme dell’Aceto
Alessia Cipolla, architetto, designer e giornalista
Marisa Fumagalli, giornalista del Corriere della Sera
Antonio Mele, direttore creativo
Maria Zemira Nociti, specialista in food packaging ed etichettatura
Sara Gecchelin, Packaging&Design per la rivista Imbottigliamento
Ore 14.30
Roberto Bazzano, Anna Gioria, Serena Mela,L’etichetta in braille. Comunicare l’olio a tutti, senza alcuna distinzione
Valentina Cardone, Etichette imperfette. Troppe restrizioni per il settore olio da olive. È possibile uscirne indenni?
Le etichette presenti su una bottiglia d’olio non sempre consentono di esprimere tutto il valore degli oli da olive. Un eccesso di legislazione imbriglia un prodotto che ha invece molto da raccontare. Sono allo studio alcune soluzioni per contrastare tale fenomeno. L’obiettivo è rendere gli oli da olive più competitivi sul mercato.
Ore 15.00
Premiazione dei vincitori. Prima parte
Consegna dei premi e presentazione di alcuni concept.
Ore 15.30
Perché puntare sul packaging? Una case history
A volte la scelta di cambiare abbigliaggio può rimodulare il mercato.
Micol Valle, Business Development Manager di Arconvert, Mario Cavallaro, direttore Creativo di nju:comunicazione, Sabino Basso, Olio Basso; Rossana Del Bon, Bruni Glass
Ore 16.00
Premiazione dei vincitori. Seconda parte
Consegna dei premi e presentazione di alcuni concept.
Ore 16.30
Vanni Codeluppi, Storia della pubblicità italiana
Un sociologo rende omaggio al genio e alla creatività degli italiani, attraverso le pagine di un libro edito da Carocci, Storia della pubblicità italiana,a partire dal quale si ripercorre un secolo e mezzo di campagne pubblicitarie create e diffuse nel nostro Paese. Una storia, quella della pubblicità italiana, che s’intreccia inevitabilmente conl’evoluzione dei costumi, del gusto e delle correnti artistiche del momento.
Ore 17.00
Premiazione dei vincitori. Terza parte
Consegna dei premi e presentazione di alcuni concept.
Ore 17.30
Pubblicizzare l’olio extra vergine di oliva. La grande sfida. Parte seconda
Antonio Mele, creative director, con gli allievi dell’Accademia di Comunicazionedi Milano; Lorenzo Marini, creative director (interviene in collegamento Skype da Los Angeles)
Dalla matita al mouse
Uno storico protagonista della pubblicità italiana incontra la generazione 3.0. Considerazioni a margine di un libro scritto da Badiani insieme con Gianfranco Marabelli per Fausto Lupetti Editore.
Maurizio Badiani, creative director
Ore 18.00
Liscio come l’olio
La saga dell’Olio Sasso, la storia di un’eredità. A raccontarla Guido Novaro, figlio di Cellino, ultimo discendente in linea diretta di Agostino Novaro, che nella seconda metà dell’Ottocento creò la Sasso, forse la più nota delle aziende olearie italiane. La vicenda, complicata e affascinante, di una famiglia di imprenditori, uomini di lettere e collezionisti. Le peripezie, ricche di colpi di scena, di un’eredità evaporata. Un memoirsincero, dolente ma sereno, fra scuole svizzere e agguati terroristici, pubblicità e conti offshore. L’autorelavora nelle aree marketing e comunicazione di diverse società multinazionali e agenzie pubblicitarie
La presentazione del libro Liscio come l’olio, edito da 1000 e una notte.
L’autore, Guido Novaro, ne parla con l’editoreRoberto Casalini
Ore 18.30
Lo stato dell’arte della pubblicità in Italia
Come si è evoluta in questi anni e in che direzione sta andando la pubblicità, soprattutto dopo la grande crisi degli ultimi anni, con la chiusura di molte agenzie. Quali sono le nuove tendenze in atto? Tra i vari committenti, il settore dell’olio si presenta tra i più deboli e meno motivati, poco incline a investire. Quali soluzioni sono possibili per spingere il comparto oleario a investire in comunicazione pubblicitaria?
Aldo Tanchis, creative director
Ore 19.00
“pH 7.4”
Performance dell’artista Alex Sala
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.