Autori

Simona Lauri
Laureata in Scienze delle Preparazioni Alimentari nel 1992 presso l’Università degli Studi di Milano, è iscritta all’Ordine dei Tecnologi Alimentari. Giornalista, è specializzata nel settore dell’Arte Bianca. Da circa venti anni svolge attività di consulenza e formazione. E’ autrice di diversi volumi, tra cui “Pane e Pizza: due mondi un’unica passione”, “I segreti di un’arte”, “Il pane: un’arte, una tecnologia” e “Manuale di corretta prassi igienica per il settore della panificazione e prodotti da forno”.
Gli articoli di Simona Lauri
L’olio di lentisco in arte bianca. Saper osare, per stupire
Due proposte originali sono state presentate a Olio Officina Festival, a partire da focacce con impasto salato. La prima con un topping dolce di marmellata di limoni e mele. La seconda con un topping di confettura di lamponi e frutti di bosco con pere fresche
Pane e olio
Entrambi hanno conosciuto non solo vite parallele, ma destini abbastanza simili. Ecco allora un viaggio attraverso la storia, i falsi miti e una indicativa idea circa la reale conoscenza nutrizionale degli alimenti. Occorre riconoscere che ci sono ancora molti gravi pregiudizi in materia di olio
Sacro come il pane
Davanti al pane si riuniva la famiglia. La tavola familiare è la metafora dell’altare in cui il pane e il vino evocano l’Eucarestia e la vita. Il pane si nutre d'altra parte di silenzio. Bisogna imparare ad ascoltare il silenzio perché bisogna imparare ad ascoltare l’essenza delle cose, dei cibi, delle persone, senza usare le parole
Rischio acroleina e acrilammide con gli extra vergini
Il pericolo - sostengono alcuni - è nell'utilizzo negli impasti di pane e pizza, ma non è così. Tranquilli, è solo terrorismo alimentare. Non prendete in considerazione quel che si legge in giro. A rassicurarci una nota tecnologa alimentare, esperta in materia di arte bianca