Economia

Si fa strada l’olio extra vergine del Languedoc

È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione nel novero delle attestazioni di origine. Si tratta di un olio costituito in via principale dalle varietà Lucques o Olivière, o anche dalla loro unione. Si contraddistingue per la presenza dominante di note aromatiche di pomodoro e mandorla, cui si aggiungono dei sentori di mela

Olio Officina

Si fa strada l’olio extra vergine del Languedoc

La produttività degli uliveti francesi sta affermandosi progressivamente, e un esempio sono le attestazioni di origine riconosciute a diverse tipologie di extra vergine, tra cui quelle della Provenza. Così la domanda di registrazione dell’olio del Languedoc pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea rappresenta un altro importante passo il settore nazionale.

1.   Nome

«Huile d’olive du Languedoc»

2.   Stato membro o paese terzo

Francia

3.   Descrizione del prodotto agricolo o alimentare

3.1.   Tipo di prodotto

Classe 1.5. Oli e grassi (burro, margarina, olio ecc.)

3.2.   Descrizione del prodotto a cui si applica il nome di cui al punto 1

L’«Huile d’olive du Languedoc» è un olio plurivarietale. È costituito in via principale dalla varietà Lucques o dalla varietà Olivière oppure dal loro assemblaggio. Nell’olio, la proporzione di ciascuna delle due varietà è pari o inferiore al 70 %.

L’intensità del fruttato dell’«Huile d’olive du Languedoc» è superiore a 2 e inferiore a 5 su 10 nella scala organolettica del Consiglio oleicolo internazionale (Coi), con aromi percepiti all’olfatto e al palato in cui dominano note di pomodoro e mandorla completate eventualmente da aromi di mela.

Il gusto amaro dell’«Huile d’olive du Languedoc» è compreso tra 0 e 3 su 10 mentre quello piccante è superiore a 1 e inferiore a 3 su 10 nella scala del Consiglio oleicolo internazionale (Coi).

Durante la prima commercializzazione, il tenore di acido allo stato libero, espresso in acido oleico dell’olio ottenuto, è pari al massimo allo 0,8 % e il numero di perossidi è pari o inferiore a 16 milliequivalenti di ossigeno perossidico per 1 kg.

3.3.   Mangimi (solo per i prodotti di origine animale) e materie prime (solo per i prodotti trasformati)

La somma delle varietà Lucques e Olivière rappresenta almeno il 50 % dell’assemblaggio.

Le caratteristiche organolettiche specifiche della Dop sono garantite a condizione che l’assemblaggio sia costituito per almeno il 50 % da Lucques e/o Olivière.

3.4.   Fasi specifiche della produzione che devono avere luogo nella zona geografica delimitata

La produzione, la raccolta e la trasformazione delle olive devono avvenire nella zona geografica.

3.5.   Norme specifiche in materia di affettatura, grattugiatura, confezionamento ecc. del prodotto cui si riferisce il nome registrato

___

3.6.   Norme specifiche in materia di etichettatura del prodotto cui si riferisce il nome registrato

___

4.   Delimitazione concisa della zona geografica

Il perimetro di tale zona comprende il territorio dei comuni indicati di seguito sulla base del codice geografico ufficiale del 2019:

–   dipartimento dell’Aude (180 comuni):

comuni inclusi interamente:

Aigues-Vives, Albas, Alet-les-Bains, Aragon, Argeliers, Argens-Minervois, Armissan, Arquettes-en-Val, Azille, Badens, Bages, Bagnoles, Barbaira, Berriac, Bizanet, Bize-Minervois, Blomac, Bouilhonnac, Bouriège, Boutenac, Cabrespine, Campagne-sur-Aude, Camplong-d’Aude, Canet, Capendu, Carcassonne, Cascastel-des-Corbières, Castelnau-d’Aude, Caunes-Minervois, Caunettes-en-Val, Cavanac, Caves, Cazilhac, Cépie, Citou, Comigne, Conilhac-Corbières, Conques-sur-Orbiel, Couffoulens, Couiza, Cournanel, Coursan, Coustouge, Cruscades, Cuxac-d’Aude, La Digne-d’Amont, La Digne-d’Aval, Douzens, Durban-Corbières, Embres-et-Castelmaure, Escales, Espéraza, Fabrezan, Félines-Termenès, Ferrals-les-Corbières, Feuilla, Fitou, Fleury, Floure, Fontcouverte, Fontiès-d’Aude, Fontjoncouse, Fournes-Cabardès, Fraissé-des-Corbières, Ginestas, Ginoles, Gruissan, Homps, Les Ilhes, Jonquières, Ladern-sur-Lauquet, Lagrasse, Lastours, Laure-Minervois, Lavalette, Leuc, Leucate, Lézignan-Corbières, Limousis, Limoux, Luc-sur-Aude, Luc-sur-Orbieu, Magrie, Mailhac, Malves-en-Minervois, Marcorignan, Marseillette, Mas-Cabardès, Mas-des-Cours, Mayronnes, Mirepeisset, Montazels, Montbrun-des-Corbières, Montirat, Montolieu, Montredon-des-Corbières, Montséret, Monze, Moussan, Moux, Narbonne, Névian, La Palme, Port-la-Nouvelle, Ornaisons, Ouveillan, Palairac, Palaja, Paraza, Paziols, Pépieux, Peyriac-de-Mer, Peyriac-Minervois, Pieusse, Pomas, Portel-des-Corbières, Pouzols-Minervois, Preixan, Puichéric, Quintillan, Raissac-d’Aude, La Redorte, Ribaute, Rieux-en-Val, Rieux-Minervois, Roquecourbe-Minervois, Roquefère, Roquefort-des-Corbières, Roubia, Rouffiac-d’Aude, Roullens, Rustiques, Saint-André-de-Roquelongue, Saint-Couat-d’Aude, Saint-Frichoux, Saint-Hilaire, Saint-Jean-de-Barrou, Saint-Laurent-de-la-Cabrerisse, Saint-Marcel-sur-Aude, Saint-Martin-des-Puits, Saint-Nazaire-d’Aude, Saint-Pierre-des-Champs, Sainte-Valière, Sallèles-Cabardès, Sallèles-d’Aude, Salles-d’Aude, Salsigne, Serviès-en-Val, Sigean, Talairan, Thézan-des-Corbières, Tournissan, Tourouzelle, Tourreilles, Trassanel, Trausse, Trèbes, Treilles, Tuchan, Val-de-Dagne, Val-du-Faby, Ventenac-en-Minervois, Verzeille, Villalier, Villanière, Villardonnel, Villarzel-Cabardès, Villedaigne, Villedubert, Villefloure, Villegailhenc, Villegly, Villemoustaussou, Villeneuve-les-Corbières, Villeneuve-Minervois, Villerouge-Termenès, Villesèque-des-Corbières, Vinassan;

comuni inclusi in parte:

Quillan (per la parte corrispondente al territorio dell’ex comune di Quillan), Roquetaillade-et-Conilhac (per la parte corrispondente al territorio del comune delegato di Roquetaillade);

–   dipartimento dell’Hérault (250 comuni):

comuni inclusi interamente:

Abeilhan, Adissan, Agde, Agel, Agonès, Aigne, Aigues-Vives, Les Aires, Alignan-du-Vent, Aniane, Arboras, Argelliers, Aspiran, Assignan, Aumelas, Aumes, Autignac, Azillanet, Babeau-Bouldoux, Balaruc-les-Bains, Balaruc-le-Vieux, Bassan, Beaufort, Bédarieux, Bélarga, Berlou, Bessan, Béziers, La Boissière, Le Bosc, Boujan-sur-Libron, Le Bousquet-d’Orb, Bouzigues, Brenas, Brignac, Brissac, Cabrerolles, Cabrières, Campagnan, Candillargues, Canet, Capestang, Carlencas-et-Levas, Castelnau-de-Guers, Castelnau-le-Lez, La Caunette, Causse-de-la-Selle, Causses-et-Veyran, Caussiniojouls, Caux, Cazedarnes, Cazilhac, Cazouls-d’Hérault, Cazouls-lès-Béziers, Cébazan, Celles, Cers, Cessenon-sur-Orb, Cesseras, Ceyras, Clapiers, Clermont-l’Hérault, Colombières sur-Orb, Colombiers, Combaillaux, Corneilhan, Coulobres, Cournonsec, Cournonterral, Creissan, Le Crès, Cruzy, Dio-et-Valquières, Espondeilhan, Fabrègues, Faugères, Félines-Minervois, Florensac, Fontès, Fos, Fouzilhon, Fozières, Frontignan, Gabian, Ganges, Gigean, Gignac, Grabels, Hérépian, Jacou, Jonquières, Juvignac, Lacoste, Lagamas, Lamalou-les-Bains, Lansargues, Laroque, Lattes, Laurens, Lauroux, Lavalette, Lavérune, Lespignan, Lézignan-la-Cèbe, Liausson, Lieuran-Cabrières, Lieuran-lès-Béziers, Lignan-sur-Orb, La Livinière, Lodève, Loupian, Lunas, Magalas, Maraussan, Margon, Marseillan, Mauguio, Maureilhan, Mérifons, Mèze, Minerve, Mireval, Mons, Montady, Montagnac, Montarnaud, Montbazin, Montblanc, Montels, Montesquieu, Montferrier-sur-Lez, Montouliers, Montpellier, Montpeyroux, Mourèze, Mudaison, Murles, Murviel-lès-Béziers, Murviel-lès-Montpellier, Nébian, Neffiès, Nézignan-l’Évêque, Nissan-lez-Enserune, Nizas, Octon, Olargues, Olmet-et-Villecun, Olonzac, Oupia, Pailhès, Paulhan, Pégairolles-de-Buèges, Pégairolles-de-l’Escalette, Péret, Pérols, Pézenas, Pézènes-les-Mines, Pierrerue, Pignan, Pinet, Plaissan, Poilhes, Pomérols, Popian, Portiragnes, Le Pouget, Le Poujol-sur-Orb, Poujols, Poussan, Pouzolles, Pouzols, Prades-le-Lez, Prades-sur-Vernazobre, Prémian, Le Puech, Puéchabon, Puilacher, Puimisson, Puissalicon, Puisserguier, Quarante, Roquebrun, Roquessels, Roujan, Saint-André-de-Buèges, Saint-André-de-Sangonis, Saint-Aunès, Saint-Bauzille-de-la-Sylve, Saint-Bauzille-de-Putois, Saint-Chinian, Saint-Clément-de-Rivière, Saint-Étienne-d’Albagnan, Saint-Étienne-de-Gourgas, Saint-Félix-de-Lodez, Saint-Gély-du-Fesc, Saint-Geniès-de-Fontedit, Saint-Georges-d’Orques, Saint-Guilhem-le-Désert, Saint-Guiraud, Saint-Jean-de-Buèges, Saint-Jean-de-Fos, Saint-Jean-de-la-Blaquière, Saint-Jean-de-Minervois, Saint-Jean-de-Védas, Saint-Julien, Saint-Just, Saint-Martin-de-l’Arçon, Saint-Nazaire-de-Ladarez, Saint-Nazaire-de-Pézan, Saint-Pargoire, Saint-Paul-et-Valmalle, Saint-Pons-de-Mauchiens, Saint-Privat, Saint-Saturnin-de-Lucian, Saint-Thibéry, Saint-Vincent-d’Olargues, Salasc, Saussan, Sauvian, Sérignan, Servian, Siran, Soubès, Soumont, Teyran, Thézan-lès-Béziers, Tourbes, La Tour-sur-Orb, Tressan, Le Triadou, Usclas-d’Hérault, Usclas-du-Bosc, Vailhan, Vailhauquès, Valmascle, Valros, Vendargues, Vendémian, Vendres, Vias, Vic-la-Gardiole, Vieussan, Villemagne-l’Argentière, Villeneuve-lès-Béziers, Villeneuve-lès-Maguelone, Villeneuvette, Villespassans, Villeveyrac, Viols-en-Laval, Viols-le-Fort.

5.   Legame con la zona geografica

5.1   Specificità della zona geografica

Fattori naturali

La zona geografica dell’«Huile d’olive du Languedoc» è aperta sul mare a sud-est e delimitata a nord e a ovest dai pendii dei rilievi settentrionali: Causses, Caroux, Espinouse e Montagne Noire. Tali rilievi presentano valli incassate, i cui sbocchi attraversano la pianura della Linguadoca verso il Mediterraneo. Le rocce sono di vari tipi: calcaree sull’altopiano delle Causses e rocce dei massicci antichi (cristalline e metamorfiche) sugli altri massicci. Gli oliveti si trovano sui costoni soleggiati di tali vallate.

La parte adiacente alla pianura della Linguadoca è variegata con colline o piccoli altipiani calcarei. Spesso ai piedi dei pendii si trovano depositi colluviali e glacis, ricchi di breccia, che costituiscono eccellenti terroir agronomici per l’olivo.

A sud-ovest, il massiccio delle Corbières è molto frammentato. La zona, costituita di barre calcaree che si alternano a piccoli bacini spesso oblunghi sviluppati nelle marne e incorniciati da versanti ricchi di breccia, è favorevole alla coltivazione dell’olivo.

La zona geografica beneficia inoltre di un clima mediterraneo: al ridotto numero di giorni di pioggia corrisponde un soleggiamento significativo compreso tra 2 500 e 2 900 ore di sole all’anno e una siccità estiva più o meno accentuata. La combinazione di tali fattori, ai quali si aggiunge un numero elevato di giorni molto ventosi, che può consistere di forti raffiche, ha un effetto sulle specie piantate che devono presentare caratteristiche spiccatamente mediterranee. Devono infatti sopportare la siccità, essere in grado di conservare l’acqua nelle loro parti vegetative e adattare il loro ritmo di crescita alle stagioni caratterizzate da precipitazioni (autunno e primavera), come avviene nel caso dell’olivo.

In tale zona, si distinguono in particolare due varietà: la Lucques è coltivata specificamente ad altitudini che di rado superano i 300 m su terreni filtranti e poco idromorfi. Si trova soprattutto su terreni rivolti a sud ben soleggiati con pendenza moderata o anche rivolti a nord, ma a condizione che il suolo sia molto favorevole, o ancora su vecchi frutteti in terrazzamenti ben esposti. L’Olivière si adatta alle medesime condizioni pedoclimatiche della Lucques ed è storicamente presente nei dipartimenti dell’Aude e dell’Hérault.

Fattori umani

Gli olivi si diffondono un po’ dappertutto in Linguadoca a partire dalla metà del X secolo, nel contesto della triade mediterranea (cereali, vigneti, olivi) che durerà fino alla rivoluzione industriale.

All’inizio del XX secolo, la crisi nelle vendite del vino spinge il governo a incoraggiare l’oleicoltura. Ciò porta allo sviluppo di un movimento cooperativo, in modo analogo al settore della viticoltura che punta a modernizzare l’industria olearia (mediante la creazione dell’Oulibo a Bize-Minervois nel 1942 e la gestione dell’oleificio cooperativo di Clermont-l’Hérault costruito nel 1920 e di quello di Pignan).

Tra il 1945 e il 1954, la regione Languedoc-Roussillon ha realizzato il 24 % della produzione nazionale di olive da olio vale a dire, in media, 6 400 tonnellate all’anno. Nel 1954 il Languedoc-Roussillon ha prodotto 10 155 tonnellate di olive da olio pari a oltre il 31 % della produzione nazionale. Prima della gelata del 1956, in Linguadoca si contavano 150 frantoi da olio.

Dopo la gelata ne rimasero in funzione solo una decina mentre altri furono riconvertiti al commercio di prodotti oleicoli stranieri. Nell’Hérault rimane attiva solo una cooperativa, quella di Clermont l’Hérault. Nel 1956, la produzione di olive nell’Hérault ammontò a sole 80 tonnellate.

A partire dagli anni ’80 il prestigio acquisito dall’olio di oliva e il supporto tecnico garantito dalle strutture di ricerca e dalle associazioni professionali hanno permesso una ripresa di tale cultura tradizionale e una professionalizzazione dell’oleicoltura.

Tale professionalizzazione ha consentito di definire meglio il quadro delle pratiche, della scelta delle parcelle più adatte, dello sviluppo dell’irrigazione come pure della potatura regolare degli olivi che permette un miglioramento della produttività per ettaro, conservando al contempo le competenze dei produttori.

Alla base di tali competenze vi sono diversi fattori:

— il ricorso in via principale a due varietà particolarmente adattate alle condizioni della zona geografica: la Lucques e l’Olivière che rappresentano almeno il 60 % delle varietà degli oliveti;
— l’attenzione prestata alla raccolta delle olive, con la sola raccolta dei frutti sani sugli alberi, in un periodo in cui la maturazione è sufficiente ma non eccessiva (le olive sono raccolte quando una percentuale compresa tra il 40 % e il 70 % delle olive sono passate dal colore verde al giallo);
— i periodi di raccolta-molitura medi, in relazione al livello di maturazione delle olive raccolte;
— i processi di molitura unicamente meccanici, che rispettano le caratteristiche della materia prima.

5.2   Specificità del prodotto

La specificità dell’«Huile d’olive du Languedoc» consiste nell’assemblaggio di varietà con la presenza e la predominanza di almeno una delle varietà principali Lucques e Olivière che possono essere assemblate associandole a varietà locali tradizionali e antiche. L’olio è caratterizzato dalla presenza dominante di aromi di pomodoro e mandorla che possono essere completati da aromi di mela.

Tale dominante aromatica si ritrova in particolare nella zona geografica grazie alle varietà utilizzate ma anche alle abitudini di raccolta (frutti a media maturazione) e di lavorazione (termine di raccolta/molitura al massimo di otto giorni). Le varietà secondarie ne completano in modo armonioso gli aromi con note di vegetale.

L’olio è infine caratterizzato da una sensazione di amaro leggera e da una sensazione di piccante moderata.

5.3   Legame causale tra la zona geografica e la qualità o le caratteristiche del prodotto

L’«Huile d’olive du Languedoc» reca in sé le caratteristiche del territorio in cui viene prodotto che possono essere sintetizzate come segue:

— l’adattamento delle varietà alle condizioni della zona geografica, segnatamente per quanto riguarda le due varietà principali, Lucques e Olivière che sono storicamente coltivate in modo significativo solo nella Linguadoca e, per quanto riguarda l’Olivière, in qualche settore del Roussillon; tali varietà si esprimono pienamente solo nei terreni e con il clima della Linguadoca; in particolare, il vento rappresenta un elemento favorevole per l’Huile d’olive du Languedoc; in effetti nella Linguadoca soffia il maestrale proveniente da nord-est e la tramontana proveniente da nord-ovest e che agisce soprattutto nella parte occidentale del dipartimento dell’Hérault; questi due elementi combinati sono molto importanti in quanto permettono di affrontare con esito positivo il delicato periodo dell’impollinazione estremamente breve del Lucquier; l’elevato numero di giorni con vento forte favorisce inoltre l’effetto della siccità sia nel periodo estivo sia in quello invernale e rinfresca l’ambiente in inverno; tale caratteristica particolare della Linguadoca provoca gelate tardive in marzo-aprile soprattutto nei luoghi caratterizzati da suoli freddi; l’Olivière che resiste bene al freddo è perfettamente adattato a tali caratteristiche climatiche;

— le cure prestate dagli oleicoltori che, dalla produzione alla trasformazione, hanno adattato le loro pratiche alle varietà:

— la scelta di appezzamenti contigui adeguati per favorire la produzione (esposizione preferibilmente a sud, pendenza per permettere un buon drenaggio);
— il posizionamento di impollinatori in numero sufficiente nelle parcelle;
— la scelta della data di raccolta in funzione della buona maturazione delle olive; la raccolta a maturazione media, quando una percentuale di olive compresa tra il 40 e il 70 % diventa di colore verde-giallo, contribuisce alle specificità del prodotto (amaro leggero, piccante compreso tra 1 e 3, aromi specifici);
— il rispetto di un termine di raccolta-trasformazione ottimale per ottenere un olio specifico e di qualità;
— l’assemblaggio di due varietà presenti in misura dominante nella zona geografica.

L’insieme di tali elementi combinati permette di ottenere un olio rinomato per la qualità del suo fruttato.

Per il riferimento alla pubblicazione del disciplinare, è possibile cliccare QUI.

In apertura, foto di Olio Officina©

TAG: ,

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia