Mondo
Tutto ciò che ha riguardato la Xylella fastidiosa nel 2020
Mese per mese, il racconto in brevi pillole. Dalla scomparsa del professor Giovanni Martelli al video dell’attrice, Premio Oscar, Hellen Mirren, fino alla menzione al premio internazionale John Maddox 2020 per il ricercatore Donato Boscia
Info Xylella

XYLELLA IN PILLOLE 2020
- 8 gennaio - In ricordo del professor Martelli. È venuto a mancare il professore emerito Giovanni Paolo Martelli, fitopatologo di fama mondiale, in prima linea nell’identificazione e nel contrasto di Xylella in Puglia. Con la sua professionalità ed umanità ha fatto crescere la ricerca pugliese ed italiana a livello internazionale, fondandola su basi di razionalità e scientificità. [QUI]
- 16 gennaio - VI aggiornamento monitoraggio Xylella in Puglia (iniziato il 5 agosto 2019): 46 nuovi olivi infetti, nuovi casi alla periferia di Taranto. [QUI]
- 22 gennaio - Hellen Mirren in prima linea contro la Xylella: ecco il video-allarme. Il video/animato a cui la famosa vincitrice del Premio Oscar ha prestato la voce è stato realizzato nel progetto BRIGIT condotto da un consorzio di 12 Enti di ricerca del Regno Unito, per avviare azioni di informazione, prevenzione e sorveglianza. [QUI]
- 29 gennaio - Rilasciate sul mercato americano 5 cultivar di vite da vino resistenti alla malattia di pierce causata da Xylella fastidiosa. [QUI]
- 13 febbraio - Infoxylella®: Interrotte le attività illecite per l’usurpazione e l’uso illegale su Facebook del nome/marchio Infoxylella®. [QUI]
- 23 febbraio - Portogallo, ad un anno dalla prima identificazione, Xylella conquista sempre più ettari. [QUI]
- 26 febbraio - Avviata e già visibile la nuova generazione 2020 della sputacchina media, vettore di Xylella fastidiosa in Puglia. [QUI]
- 2 marzo - Scongiurato il rischio che Xylella potesse essere diffusa efficacemente dalle cicale. [QUI]
- 6 marzo - VII aggiornamento monitoraggio Xylella in Puglia: 120 nuove piante infette, tutte in zona contenimento. [QUI]
- 12 marzo - VIII aggiornamento monitoraggio Xylella in Puglia: 58 nuove piante infette in zona contenimento. [QUI]
- 20 marzo - IX aggiornamento monitoraggio Xylella in Puglia: 426 nuove piante infette. [QUI]
- 22 marzo 2020: Prime osservazioni stagionali di adulti di sputacchina notevolmente anticipate rispetto ai 3 anni precedenti. [QUI]
- 24 marzo - Aggiornato l’opuscolo di Infoxylella® destinato ad informare la cittadinanza pugliese sulle misure di contenimento e prevenzione dell’epidemia di Xylella fastidiosa. [QUI]
- 4 aprile - Regione Puglia: le misure fitosanitarie di contenimento della Xylella sono attività indifferibili e di pubblica utilità. [QUI]
- 8 aprile - X aggiornamento monitoraggio Xylella in Puglia: 46 nuove piante infette. [QUI]
- 16 aprile - Pubblicato uno studio sull’impatto economico di Xylella fastidiosa sull’olivicoltura nei principali Paesi produttori mediterranei. [QUI]
- 17 aprile - Urgentissimo – “Lotta al vettore della Xylella fastidiosa in Puglia 2020, entro il 30 aprile”. Appello alla cittadinanza ed alle amministrazioni locali. Aderite alla campagna informativa, praticate le lavorazioni dei terreni come lotta al vettore della Xylella fastidiosa in Puglia. (inizio campagna di sensibilizzazione di Infoxylella®). [QUI]
- 17 aprile - Pubblicata l'ordinanza 209 del Presidente della giunta della regione Puglia che ammette su tutto il territorio regionale pugliese lo svolgimento in forma amatoriale di attività agricole e di conduzione degli allevamenti. [QUI]
- 18 aprile - Tuteliamo i nostri ulivi, difendiamo il paesaggio e l'economia pugliese. Questa la campagna informativa lanciata dalla sede RAI di Bari, attraverso i format Buongiorno Regione, TGR Puglia e GR Puglia, dal 15 aprile. [QUI]
- 24 aprile - Il Comune di Noci annuncia entro il 30 aprile l’attuazione delle misure obbligatorie di lotta al vettore della Xylella sulle strade di competenza comunale. [QUI]
- 28 aprile – Xylella fastidiosa – EFSA aggiorna la banca dati delle piante ospiti del batterio: il numero sale a 595 specie ma nessuna novità per le specie ospiti del ceppo pugliese (ST53). [QUI]
- 29 aprile - Misure per impedire l'introduzione e la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia. approvato il nuovo piano per l'anno 2020. [QUI]
- 21 maggio - Primo comunicato sul monitoraggio degli insetti vettori di Xylella fastidiosa 2020. [QUI]
- 22 maggio - XI aggiornamento sul monitoraggio Xylella in Puglia: 4 nuove piante infette in zona di contenimento. [QUI]
- 30 maggio - Xylella monitoraggio Puglia 2020. Pronti? Via! [QUI]
segue dopo la pubblicità
In apertura, foto di Olio Officina
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati.
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui