Esperienze

L’olivicoltura incontra un algoritmo per un nuovo sistema di irrigazione

Sviluppato dalla collaborazione tra Monini, l’Università di Perugia e la scaleup italiana Eliasian, ha dimostrato nel 2022 un risparmio potenziale di acqua del 26%, per un totale di quasi 195mila litri salvati. Nel contesto attuale, caratterizzato da lunghi periodi di siccità, gli strumenti di avanguardia e le tecnologie di precisione ricoprono un ruolo chiave che contribuiscono a rendere il comparto olivicolo più moderno e sostenibile

Olio Officina

Produrre energia rinnovabile fa bene all’ambiente e alla crescita aziendale

In uno studio condotto da Antonella Basso e Maria Bruna Zolin, ricercatrici e docenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, tra le imprese agricole prese in analisi – con oltre un ettaro di terreno e una produzione compresa fra ottomila e dieci milioni di euro – solo il 7,2% è impegnato nella produzione di energia pulita. Osservare pratiche rivolte alla tutela dell’ambiente significa aumentare la produttività media del terreno: da una media di 11.672 euro per tutte le realtà che non generano rinnovabili, si può salire fino a 12.552 euro per le altre. Prendendo in considerazione solo quelle che generano biogas, la produttività media sale a 30.676 euro

Marcello Ortenzi


Mappare la grandine per studiarne la distribuzione sul pianeta

Nell’ambito di una ricerca condotta dal Cnr di Bologna, dove si è indagato sull’incidenza dei temporali grandinigeni nel Mediterraneo, è stata definita la prima mappa globale di grandine ad alta risoluzione, realizzata attraverso l'impiego di dati provenienti dallo spazio. Può essere prodotta ogni tre ore e fornisce un’informazione – finora esistente - utile per poter studiare la distribuzione di questi eventi atmosferici distribuiti in tutti gli areali della Terra

Olio Officina


Legno d’Olivo Bio è l’extra vergine ricco di storia

Saggio Assaggio. I terreni in cui ha sede l’azienda Fattoria Altomena hanno conservato testimonianze di vita umana preistorica. Questi luoghi, poi, sono stati abitati dagli Etruschi, così come dai Romani, fino alla conquista Longobarda. Oggi, queste terre sono coltivate con vigne e uliveti condotti a rigoroso metodo biologico certificato. Da questi ultimi si ricava l’olio di cui vi raccontiamo, dal giallo sfavillante con profumi freschissimi. In bocca è intrigante per la fluidità esemplare

Renzo Ceccacci


Ci sono importanti novità per la tutela dell’aceto balsamico di Modena

Dopo un iter lungo e travagliato, come afferma Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio di tutela, la Commissione europea ha accolto le argomentazioni e le richieste del Masaf e del Consorzio. Tra le novità introdotte dal disciplinare, sarà possibile affiancare alla dicitura “invecchiato” l’indicazione del periodo minimo di invecchiamento pari a tre anni

Olio Officina


L’extra vergine Etichetta Verde dalla doppia personalità

Saggio Assaggio. Con erbaceo e pomodoro a braccetto, possono renderlo godurioso ovunque venga aggiunto. Si tratta di uno degli oli Evo di pregio dell’azienda agricola Monte della Torre, condotta da Alberto e Antonio Marulli, ed è ottenuto dalle varietà Sessanella, Pignarola, Frantoio e altre locali. Sulle colline di Francolise sorgono 63 ettari di uliveto, in buona parte impiantato con metodo moderno, ma nuovi ulivi sono stati collocati per rinfoltire tutti gli spazi rimasti vuoti

Renzo Ceccacci


Gli extra vergini della biodiversità

Sono tutti quegli oli con il marchio Olivares Vivos, provenienti da aziende in cui flora e fauna vengono costantemente tutelate, migliorando al contempo la redditività dell’agricoltura. L’evento “A pranzo con Olivares Vivos: il gusto della biodiversità” ha riunito i maggiori esperti del settore gastronomico – chef, critici nonché produttori di olio Evo – che hanno potuto degustare e scoprire il rapporto intrinseco tra questi oli e l’ecosistema circostante

Olio Officina


È possibile ricavare bioetanolo sostenibile dalla canna comune

Il ritmo di crescita della pianta è piuttosto elevato e la rende ideale sia come fonte di cellulosa per l’industria della carta sia per produrre biomassa. Il processo di trasformazione a cui è sottoposta la canna per la produzione del bioetanolo si estrinseca in una serie di operazioni, e un aspetto molto positivo risiede nel fatto che, una volta impiegato per alimentare i veicoli, non va ad aumentare l’effetto serra e l’emissione di ossidi di azoto è ridotta

Marcello Ortenzi


C’è qualcosa di terapeutico nell’aria delle montagne e foreste

L’esposizione ai monoterpeni, componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante, riduce i sintomi di ansia. A confermarlo è una ricerca condotta in trentanove siti italiani a cura del Cnr, in collaborazione con realtà accademiche del territorio, pubblicata sull' International Journal of Environmental Research and Public Health. «I risultati ci permettono oggi di disporre di criteri oggettivi per individuare e qualificare stazioni di terapia forestale in grado di consentire prestazioni di livello clinico» dichiara Davide Donelli del Dipartimento di medicina dell’Università di Parma

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Quindi, come è stata addomesticata la vite?

Una ricerca internazionale, guidata dall’Università cinese di Yunnan in collaborazione con realtà italiane quali il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, ha dimostrato che gli eventi della domesticazione della vite selvatica sono stati due, smentendo i lavori precedenti che indicavano un solo evento nel Caucaso. Per arrivare a questi risultati, i ricercatori hanno sequenziato nel dettaglio il Dna del progenitore selvatico, comparandolo con il Dna dei circa tremila campioni raccolti in tutto il mondo

Olio Officina


La storia dell’umanità è stata fatta a tavola

Alessia Cipolla, architetto e curatrice della mostra Note di pranzi. I menu nella storia, con poche parole ha riassunto lo stretto legame che scorre tra i popoli di tutto il mondo e il consumo di cibo e bevande. Così, fino al primo aprile, saranno esposti presso Casa Robegan, a Treviso, 350 menu mentre la città veneta ospiterà lezioni culturali, eventi e degustazioni

Olio Officina


“Le Sciare Novecento” è l’olio dei terreni vulcanici

Saggio Assaggio. È il 1997 quando il Frantoio Romano Vincenzo viene fondato. L’esperienza frantoiana e di olivicoltura si è costantemente arricchita dalle tre generazioni succedutesi, e ad oggi può vantare una vasta e ben articolata offerta di extra vergini. Il monocultivar che vi raccontiamo, ottenuto da olivi di varietà Nocellara Etnea, ha il profumo fine del pomodoro enfatizzato dai sentori freschi di mandorla verde

Renzo Ceccacci


Quando l’olio ci emoziona, solo allora è “Musicale” 

Saggio Assaggio. L’’extra vergine della famiglia Mela di Imperia era stato lanciato per festeggiare i settant’anni del festival della musica italiana, resta un olio in edizione limitata del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, molto apprezzato per la delicatezza e finezza della varietà di olive da cui viene estratto: la celebre, e tanto celebrata, cultivar Taggiasca di Liguria

Alessia Cipolla