Media

Giuseppe Capano: la formazione è l’elemento cardine per un uso innovativo dell’olio Evo

Un costante lavoro di comunicazione sull’uso corretto e innovativo dell’extra vergine può far ottenere risultati importanti. La modalità pratica, che sappia dimostrare concretamente i cambiamenti apportati a un piatto da un determinato olio, è la via più corretta da perseguire. Sono importanti e utili le riflessioni e gli spunti dello chef e maestro di cucina Capano nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione

Massimiliano Bordignon

L’olivagione 2023 secondo Pietro Leone

Nel nord della Puglia, nel foggiano, "al momento - sostiene l'imprenditore pugliese, fondatore dell'Oleificio Cericola - si prevede una produzione con un calo del 30% dovuto alle piogge eccessive nella fase di fioritura, e poi anche per via della siccità degli ultimi due mesi, le alte temperature e l'assenza totale di pioggia. Non si sono manifestate catture di mosche nel territorio"

Olio Officina


Francesca Salvagno: il nostro obiettivo? Far comprendere cosa vi è dietro un prodotto come l’olio

Il Frantoio Salvagno, storica casa olearia di Nesente, alle porte di Verona, invita numerosi ospiti – soprattutto a novembre e dicembre – per far vivere l’esperienza diretta di ciò che avviene nelle fasi di produzione dell’olio extra vergine di oliva. A questo si aggiunge un percorso di degustazione in cui vengono proposti abbinamenti anche particolari, come l’olio con il cioccolato. La testimonianza dell’imprenditrice veneta nel corso della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione

Massimiliano Bordignon


È olio di famiglia

Quello che vedete è il nuovo logo del progetto "Olio di Famiglia", ideato da Mimmo Lavacca, in Puglia. L'Italia olearia, si sa, è fatta da famiglie. Gran parte della produzione è nelle mani di soggetti privati che hanno la proprietà di olivi, spesso e volentieri, poca superficie. In relazione a questa peculiarità del nostro tessuto produttivo, è stata istituito il concorso espressamente denominato "Olio di Famiglia", che nel 2024 giounge alla sua tredicesima edizione. Il concorso  prenderà il via l'1 novembre 2023, per concludersi a fine maggio 2024, con una serie di sempre nuove iniziative collaterali. La prima novità è la nuova veste grafica, con il logo che potete ammirare

Olio Officina


La bellezza degli ulivi

L’olio protagonista all’Amerino Tipico Festival. Alla sua prima edizione, l’evento vedrà coinvolti – il 23 e il 24 settembre – undici borghi medievali e città d’arte della provincia di Terni che hanno deciso di unirsi per dare vita a una esperienza multisensoriale. Degustazioni di extra vergine, vino, tartufi così come di formaggi, accompagnate da performance teatrali e esposizioni fotografiche, racconteranno con nuovi linguaggi le bellezze del territorio

Olio Officina


Formare le nuove generazioni. Cosa manca alle scuole alberghiere

Se di passi in avanti sono stati compiuti negli ultimi due decenni, questi non riguardano certo il modo di presentare l’olio, ma solo l’impiego a crudo e in cottura. Nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, è intervenuta l’agronoma Maria Viola Bonafini, responsabile tecnico del Consorzio olio Dop Garda, che ha raccontato l’impegno dei produttori gardesani nel trasmettere e favorire l’acquisizione di una cultura dell’olio agli operatori del settore Horeca sin dalla formazione scolastica

Olio Officina


L’olio Garda Dop in una sessione di assaggi

Nell'ambito di Warda Garda - evento giunto alla settima edizione e promosso dal Consorzio olio Dop Garda con il contributo della Regione del Veneto e con l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese - è possibile partecipare a un ciclo di tre degustazioni guidate. Per prenderne parte è sufficiente cliccare QUI. Un appuntamento da non perdere

Olio Officina


Le olive? Gustiamole essiccate

Siamo ancora in estate, con tanta voglia di aperitivi fuori dal comune. Perché allora non provare le olive Taggiasche essiccate del Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia. La prestigiosa azienda ligure di Imperia della famiglia Mela, nota per le tante e continue innovazioni di prodotto, le consiglia sia per conferire un gusto gradevole ai piatti a base di pesce, ma anche per accompagnare un drink. Una buona idea. Perché non provarci?

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

La cucina italiana è candidata a patrimonio Unesco. Nel logo, l’olio extra vergine di oliva

Recentemente, presso il Parco archeologico di Pompei, è stata presentata la grafica del logo ufficiale che accompagnerà la candidatura della cucina italiana – promossa dall’Accademia italiana della Cucina, dalla Fondazione Casa Artusi e dalla rivista La cucina italiana, con il sostegno del Governo - a patrimonio immateriale dell’Unesco. Tra gli elementi “spadellati” dalla mano di uno chef non si può non notare l’olio da olive, alimento cardine della Dieta mediterranea e di numerose ricette della nostra tradizione culinaria. Peccato, tuttavia, vederlo rappresentato in una anonima oliera, senza la dignità di una etichetta come per il vino. La creatività è stata realizzata dagli allievi della Scuola della medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Olio Officina


Come gestire l’olio di lentisco al ristorante

Non è un olio facile, sia ben chiaro, tanto più perché poco conosciuto e utilizzato, soprattutto in Italia. La vera sfida è proporlo ai ristoratori, prima ancora che ai consumatori. Di sicuro è una felicissima (ri-)scoperta. Ne hanno parlato nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, Alberto Fachechi, dell’azienda agricola Fachechi, nonché autore per le edizioni Olio Officina del libro L’olio di lentisco, e Giuseppe Capano, chef e maestro di cucina

Olio Officina


Visioni di Liguria

Sara Simeoni è stata accolta a Nasino, in Liguria, dal sindaco Roberto De Andreis. Scambio di libri, tra i due. Nelle mani della campionessa di salto in alto il libro Storia della Taggiasca, di cui De Andreis, tra i massimi esperti mondiali di olive da tavola, ne è autore con Alessandro Giacobbe.
Il libro, edito da Olio Officina, racconta attraverso la Taggiasca la storia e l’identità di un popolo

Olio Officina


Cosa sarà della prossima olivagione

A Villanova d’Albenga, il 24 luglio 2023, con l’amico Giulio Anfosso in un momento di relax, della riunione per capire come si sta comportando il comparto olivicolo della riviera ligure nella zona tra ponente savonese e levante imperiese. I dati non sono molto confortanti, ma contiamo molto sulle meravigliose individualità dei piccoli produttori per far fronte a una crisi purtroppo annunciata. Treedream continua nella sua opera di divulgazione, instancabile e precisa. Il contatto con la natura e con le difficoltà che quotidianamente incontra quando c’è il contatto con l’uomo e quanto l’uomo può fare per entrare in sintonia con essa, traendone tutti i benefici e donando stabilità ad un territorio fragile

Flavio Lenardon