Ad Alghero in ottobre il quinto Convegno nazionale dell’olivo e dell’olio
Gli organizzatori, i professori Sandro Dettori e Maurizio Mulas, annunciano le date del quinto Convegno nazionale dell’olivo e dell’olio, che si terrà ad Alghero dal 21 al 23 di ottobre 2020. Il Convegno è organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari in collaborazione con l’Agenzia per la Ricerca in Agricoltura Agris della Regione Autonoma della Sardegna e con il patrocinio della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana Soi, dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio e dell’Accademia dei Georgofili

Il quinto Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio è l’appuntamento che il Gruppo di lavoro Soi sull’Olivo ed Olio promuove, come momento di riflessione culturale, aggiornamento scientifico e tecnico sui temi della filiera olivicolo-olearia, attraverso l’incontro tra ricercatori, tecnici e operatori del settore.
La sede della città di Alghero si associa nel territorio ad una olivicoltura tradizionale di qualità e al vivace tentativo di innovazione dell’imprenditoria locale, che ben rappresenta l’attualità del comparto a livello nazionale.
Il programma preliminare prevede le Giornate del 21 e 23 dedicate al lavoro congressuale e la Giornata del 22 riservata alle visite tecniche. È prevista la presentazione di relazioni ad invito, comunicazioni orali e poster selezionati dal Comitato Scientifico.
Maggiori dettagli saranno forniti nel mese di agosto 2020.
Fanno parte del Comitato Scientifico:
Alberto Angioni, Università di Cagliari
Luciana Baldoni, CNR IBBR Perugia
Salvatore Camposeo, Università di Bari
Giovanni Caruso, Università di Pisa
Tiziano Caruso, Università di Palermo
Lanfranco Conte Università di Udine
Sandro Dettori, Università di Sassari
Bartolomeo Dichio, Università della Basilicata
Claudio Di Vaio, Università di Napoli Federico II
Franco Famiani, Università di Perugia
Riccardo Gucci, Università di Pisa
Paolo Inglese, Università di Palermo
Maurizio Mulas, Università di Sassari
Rosario Muleo, Università della Tuscia
Martino Muntoni, AGRIS-Sardegna
Enzo Perri, CREA Rende (CS)
Primo Proietti, Università di Perugia
Mario Santona, Università di Sassari
Piergiorgio Sedda, AGRIS-Sardegna
Maurizio Servili, Università di Perugia
Donatella Spano, Università di Sassari
Roberto Zurru, AGRIS-Sardegna
Fanno parte del Comitato Selezione Migliori Poster:
Sandro Dettori, Università di Sassari
Tiziano Caruso, Università di Palermo
Maurizio Servili, Università di Perugia
Fanno parte del Comitato Organizzatore:
Giovanni Caruso, Università di Pisa
Sandro Dettori, Università di Sassari
Maria Rosaria Filigheddu, Università di Sassari
Maurizio Mulas, Università di Sassari
Martino Muntoni, AGRIS-Sardegna
Piergiorgio Sedda, AGRIS-Sardegna
Le scadenze
– 31 marzo 2020: pre-iscrizione ed invio degli abstract dei contributi;
– 30 aprile 2020: accettazione dei contributi;
– 31 maggio 2020: pagamento della quota d’iscrizione in forma ridotta;
– 31 luglio 2020: pagamento della quota d’iscrizione intera;
– 1° settembre 2020: invio programma definitivo.
Il programma preliminare
Hotel Catalunya – Via Catalogna, 24 – Alghero (SS)
21 ottobre 2020
9:00 – 9:30 Saluti delle Autorità
9:30 – 10:00 Plenary lecture
10:00 – 11:15 Sessioni scientifiche
11:15 – 11:30 Pausa caffè
11:30 – 13:00 Sessioni scientifiche
13:00 – 14:00 Pranzo
14:00 – 15:30 Sessioni scientifiche
15:30 – 15:45 Pausa caffè
15:45 – 17:45 Sessioni scientifiche
17:45 – 18:00 Dibattito e conclusioni
22 ottobre 2020
7:30 – 13:30 Visita Tecnica Breve (Impianti intensivi del Sassasere/Algherese: euro 20)
7:30 – 19:30 Visita Tecnica Lunga (Olivicoltura tradizionale e Olivi selvatici del Centro/Sud Sardegna: euro 25)
20:30 Cena Sociale (euro 50)
23 ottobre 2020
9:00 – 9:30 Plenary lecture
9:30 – 11:15 Sessioni scientifiche
11:15 – 11:30 Pausa caffè
11:30 – 13:00 Sessioni scientifiche
13:00 – 14:00 Pranzo
14:00 – 15:30 Sessioni scientifiche
15:30 – 15:45 Pausa caffè
15:45 – 17:45 Sessioni scientifiche
17:45 – 18:00 Dibattito e conclusioni
Per maggiori informazioni:
Maria Rosaria Filigheddu, Università di Sassari
Maurizio Mulas, Università di Sassari
– E-mail: [email protected]; Tel. 079-229334; Fax 079-229337.
La foto di apertura è di Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.