Cosa manca all’extra vergine per essere più competitivo
Nell’ambito della seconda edizione dell’evento Evo incanto. Forni e frantoi aperti, sabato 25 novembre, a Bitonto, esperti provenienti da più ambiti accademici dialogheranno intorno al tema portante “Le sfide del terzo millennio in agricoltura”, rivolgendo particolare attenzione al settore olivicolo e alle relative prospettive di crescita

Si terrà, a partire dalle 9.30 di sabato 25 novembre, l’evento “Le sfide del terzo millennio in agricoltura” nell’ambito della seconda edizione di Evo incanto. Forni e frantoi aperti.
Presso il teatro Tommaso Traetta di Bitonto, la giornata sarà inaugurata dai saluti istituzionali del sindaco, l’avv. Francesco Paolo Ricci.
A seguire, il programma completo:
Varietà di olivo, dalla valorizzazione della tradizione, all’innovazione per affrontare le sfide del terzo millennio, professoressa Cinzia Montemurro
Orientamenti tecnici per un’olivicoltura sostenibile e competitiva, dottor Luigi Catalano
Strategie di marketing per l’olio extra vergine di oliva nella realtà produttiva pugliese, professor Bernardo De Gennaro
Dieci anni di Xylella, stato dell’arte, analisi e prospettive, dottor Pierfederico La Notte
Le conclusioni saranno a cura del professor Francesco Brandi, assessore comunale all’Agricoltura
In apertura, foto di Olio Officina©
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.