Georgofili, Firenze: incontro su giardini, paesaggi e scuola di Marco Pozzoli
Un seminario, martedì 26 giugno, alle ore 9, presso la sede dell’Accademia, intorno alle opere di Marco Pozzoli, agronomo e architetto paesaggista fiorentino
La Toscana è dai tempi più remoti meta di viaggiatori assetati di conoscenza e di bellezza, affascinati dalle ville e dai giardini, dal paesaggio che li circondava e di cui facevano parte integrante, in un rapporto di grande equilibrio. A partire dalla metà del XX secolo questa reciproca corrispondenza è andata sempre più affievolendosi, rendendo necessario individuare nuove forme di comunione e comunicazione tra paesaggio e giardino.
Con il seminario organizzato dai Georgofili, si intende analizzare il lavoro di Pozzoli, gli elementi che si compongono nella sua ideazione e costruzione paesaggistica, in un susseguirsi di progetti realizzati dal 1970 in Italia ed Europa, tendenti ad un’immagine complessiva nella ricerca di un paesaggio ideale. Marco Pozzoli è stato allievo di Pietro Porcinai, il primo, e forse unico, “paesaggista” che nella metà del secolo scorso ha tentato l’opera di rinnovamento, inaugurando un nuovo modo di progettare giardini, in comunione con il paesaggio, le piante ed i materiali caratteristici della Toscana.
Introduzione al tema: SILVIA MARTELLI
Relazioni:
ELISABETTA NORCI – Cosa differenzia un giardino da un paesaggio?
LORENZO GNOCCHI – I giardini e il Genius loci
FRANCESCO FERRINI – Gli alberi nella progettazione paesaggistica
INES ROMITTI – La progettazione del paesaggio
MARCO POZZOLI – L’idea di giardino
La partecipazione è riservata a coloro che si saranno registrati entro venerdì 22 giugno a [email protected]
Le iscrizioni saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.