Il Meeting Onaoo 2020
Appuntamento a Genova, dal 24 al 26 gennaio, per la quinta edizione di un incontro molto atteso dagli assaggiatori d’olio professionisti, con un ricco programma che spazia dalle prove pratiche di assaggio all’analisi di mercato, dalle innovazioni nell’impiantistica olearia alle sfide della comunicazione

La formazione, prima di tutto. Poi tutto il resto. L’Onaoo, come ben sanno i lettori più colti e attenti alla qualità della formazione, è la scuola di assaggio d’olio più antica al mondo. Non è un caso che abbia un profilo internazionale. Ora, c è grande attesa per il mese di gennaio. L’appuntamento ormai piace a molti e così torna l’appuntamento con il Meeting di cui è possibile consultare il programma e, per maggiori informazioni, potete cliccare qui. Tre giorni cui parteciperanno alcune tra le figure più illustri del settore oleicolo, oleario e, per estensione, quello dell’agroalimentare, tra cui il nostro direttore Luigi Caricato.
Programma
Nei tre giorni del Meeting le lezioni sono tutte degli assaggiatori che operano nel settore oleario.
A condurre la parte sensoriale sono Marcello Scoccia, vice presidente tecnico nonché capo panel Onaoo, Massimo Ragno, assaggiatore professionista Onaoo e Carlotta Pasetto, sociologa e assaggiatore Onaoo.
Venerdì 24 gennaio 2020
10.00 – 10.15
Presentazione Meeting Internazionale O.N.A.O.O – Lucio Carli, presidente Onaoo
10-15 – 11.20
Report sulla Campagna Olearia 2019/2020
11.20 – 11.30
Break
11.30 – 13.00
Le sfide del mercato dell’olio di oliva: sceneri e prospettive del settore – Tiziana Sarnari, analista di Mercato Ismea – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
13.00- 14.30
Pausa Pranzo
14.30 – 16.20
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli dalla Spagna – Josè Penko, ingenere agronomo nonché direttore di Aemo, l’Asociación Española de Municipios del Olivo, e Evooleum Awards.
16.20 – 16.30
Break
16.30 – 18.00
Go Beyond: uno sguardo alle innovazioni nell’impiantistica olearia – Antonia Tamborrino, docente all’Università di Bari – Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali
Dalle 19.00
Cena – Graditi ospiti Onaoo: Sala Costa dei Delfini / Padiglione Cetacei
Sabato 25 dicembre 2020
09.30 – 11.00
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli Italia
11.00-11.10
Break
11.10 – 13.00
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del Mediterraneo
13.00 – 14.30
Pausa Pranzo
14.30 – 15.50
La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi
15.50 – 16.00
Break
16.00 – 18.00
La voce ai soci: esposizione sul tema olio di oliva
Domenica 26 gennaio 2020
09.30 – 10.30
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli del Mondo
10.30 – 10.40
Break
10.40 – 12.00
Come comunicare l’olio: a chi, con quali parole, con quali strumenti, con quali obiettivi – Luigi Caricato, direttore di Olio Officina.
Dalle 12.00
Conclusione Meeting, consegna degli attestati di Partecipazione – Foto per registro Internazionale
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.