Il miglioramento qualitativo dell’olio a partire dalla cura della chioma
Nell’ambito del progetto In.Mi.Qu.Oil, martedì 28 novembre si terrà il secondo corso di formazione su “Tecniche colturali dell’oliveto: potatura, difesa fitosanitaria, gestione del suolo”. Rivolto ad agronomi e operatori del settore olivicolo, l’evento avrà sede presso l’azienda Busulmona a Noto

In.Mi.Qu.Oil – un innovativo sistema finalizzato al miglioramento della qualità della filiera olivicola nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2020 – si pone quale obiettivo quello di mettere a punto una metodologia scientifica standardizzata per lo svolgimento di tutte le attività volte al miglioramento della qualità del prodotto, sia in campo che in frantoio, dando così un significativo contributo alle criticità della filiera olivicola.
Capire come muoversi in campo, come una corretta gestione della chioma può influenzare la qualità dell’olio e conoscere le nuove strategie di difesa ecocompatibili sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati nel corso della giornata formativa che vedrà anche una visita in campo una dimostrazione pratica.
Di seguito, il programma di martedì 28 novembre:
Ore 9.00 – Apertura del corso e registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 – “La gestione della chioma in olivicoltura per il miglioramento produttivo e la riduzione dell’alternanza di produzione” a cura di Filippo Ferlito, primo ricercatore del CREA, Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura
Ore 10.15 – Coffe break
Ore 10.35 – Visita in campo e dimostrazione pratica: la gestione della chioma e la potatura
Ore 12.30 – pausa pranzo
Ore 14.00 – “Avversità dell’olivo e strategie ecocompatibili di difesa fitosanitaria” a cura di Veronica Vizzari, ricercatore del Crea, Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura
Ore 14.45 – “Gestione dell’oliveto: il suolo, il microbiota e le sue interazioni con la pianta”, a cura di Innocenzo Muzzalupo, dirigente Crea, Centro di Ricerca Foreste e Legno
Ore 15.30 – “I monitoraggi dell’oliveto attraverso la piattaforma Agricolus” a cura di Rodolfo Occhipinti, Sata s.r.l.
Ore 16.15 Dibattito
In apertura, foto di Olio Officina©
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.