La storia e la cultura del Ponente ligure nell’erbario di Marco Damele
Scrittore, botanico e tecnico biologo di Camporosso, in provincia di Imperia, coltiva, fin dalla tenera età, una grande passione per il mondo vegetale raccogliendo, essiccando e catalogando le specie presenti nel territorio italiano ed europeo. Questo nuovo volume è un viaggio che prosegue attraverso i secoli fino ad arrivare ai giorni nostri, un utile strumento per scoprire le piante come testimoni della vita sulla Terra

L’erbario di Marco Damele: un viaggio raro e misterioso tra le piante che raccontano la storia e la cultura del Ponente ligure
Marco Damele è uno scrittore, imprenditore, botanico e tecnico biologico di Camporosso, in provincia di Imperia.
Da quando era bambino, ha coltivato una grande passione per le piante nelle sue escursioni nei prati e nei boschi.
Da allora, ha continuato a esplorare il mondo vegetale, raccogliendo, essiccando e catalogando le specie presenti nel territorio italiano ed europeo.
Il risultato è un erbario personale di oltre 4000 esemplari, che rappresenta una collezione unica e rara della biodiversità e della storia botanica del nostro paese.
Tra le specie presenti nell’erbario, ci sono quelle più comuni e diffuse, come il papavero, il tarassaco o il trifoglio, ma anche quelle più rare e insolite, come la cipolla egiziana ligure (Allium cepa viviparum), di cui Marco Damele è uno dei principali coltivatori e custodi a livello internazionale .
Si tratta di una varietà antica e preziosa, che testimonia la biodiversità del Ponente ligure.
L’erbario di Marco Damele non è solo una collezione privata, ma anche un patrimonio pubblico da condividere e valorizzare. Per questo motivo, l’autore organizza mostre ed esposizioni sensoriali dei suoi erbari in vari luoghi del territorio, per far conoscere al pubblico la ricchezza e la diversità del mondo vegetale.
Inoltre, ha pubblicato un libro intitolato “Il mio erbario. Uno strumento di promozione e tutela della biodiversità”, edito da Edizioni Zem, in cui presenta una selezione delle sue piante essiccate.
L’erbario di Marco Damele è anche un viaggio tra le piante che raccontano la storia e la cultura del nostro territorio.
Un viaggio che parte dalle origini della botanica, quando gli antichi greci e romani studiavano le piante per le loro proprietà medicinali e magiche.
Un viaggio che prosegue attraverso i secoli, quando i monaci medievali coltivavano gli orti dei monasteri e i naturalisti rinascimentali realizzavano i primi erbari scientifici.
Un viaggio che arriva fino ai giorni nostri, quando le piante sono minacciate dalla distruzione degli habitat naturali, dall’inquinamento e dal cambiamento climatico.
Uno strumento utile per scoprire le piante come testimoni della vita sulla Terra, come fonte di nutrimento e di salute per l’uomo, come simboli di bellezza e di armonia con la natura.
Un viaggio che ci fa apprezzare le piante come esseri viventi con cui stabilire una relazione di rispetto e di cura. Un viaggio che ci fa amare le piante come parte integrante del nostro patrimonio culturale.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.