Pasta fresca, mozzarella di bufala e gorgonzola: questi sono i prodotti che i giovani preferiscono consumare
Non viene citato l'olio da olive ma solo olive in salamoia. Assocamerestero - l’Associazione delle 78 Camere di Commercio Italiane all’Estero (Ccie) e Unioncamere - presenta i risultati dell’indagine sulle tendenze di consumo del made in Italy agroalimentare. Sono stati coinvolti 550 influencer del food & wine provenienti da Stati Uniti, Canada e Messico. Il 35,5% degli influencer canadesi cucina italiano più di cinque volte a settimana

L’analisi è stata realizzata nell’ambito del Progetto “True Italian Taste” promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Assocamerestero in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero, volto a promuovere la conoscenza del vero made in Italy agroalimentare, in contrasto al fenomeno dell’Italian Sounding.
Obiettivo dell’indagine, sondare le potenzialità di consumo, abitudini e tendenze di acquisto degli influencer del food & wine nei tre Paesi del continente americano.
I principali risultati
Nella mappatura dei prodotti italiani più apprezzati, al primo posto si è attestata la mozzarella di bufala, selezionata dal 47,5%del campione totale; è risultata l’alimento più scelto dai canadesi (57,3%) e dai messicani (48,4%), classificandosi invece al secondo posto negli Stati Uniti (42,5%). Tra i formaggi sono risultati molto apprezzati anche il gorgonzola (39,3% del campione totale), l’Asiago (33,8%) e il mascarpone (27,4%).
L’apprezzamento degli influencer per i formaggi e i prodotti lattiero caseari italiani fa comprendere le motivazioni alla base della diffusione dell’Italian Sounding per tale specifica categoria di alimenti, corrispondente ad una quota del 35,2% nel 2018 nei tre Paesi presi a riferimento.
Al secondo posto tra i prodotti più scelti dagli influencer (38,5%) la pasta fresca, che si è posizionata al primo posto negli Stati Uniti (46,4%), al secondo posto in Messico (45,2%), mentre in Canada il prodotto si è classificato al 17° posto (22,7%), a fronte di una spiccata preferenza per le olive in salamoia (41,8%).
Con riferimento alla fascia di età dei millennials (18-34 anni), gli influencer confermano le preferenze del campione generale che vedono pasta fresca (41,7%), mozzarella di bufala (41,7%) e gorgonzola (39,3%) ai primi tre posti nella classifica dei prodotti più apprezzati. I giovani si rivelano “intenditori del made in Italy” selezionando nel paniere dei loro primi 20 alimenti preferiti anche dolci tipici delle festività quali il panettone (20,2%) e vini come lo Spumante Alte Langhe del Piemonte (22,6%).
Più in generale, le scelte operate dagli influencer sono spesso frutto di una loro conoscenza diretta del nostro Paese; dall’analisi risulta infatti che oltre l’87% del campione è stato in Italia almeno una volta e sia poi diventato un “italian food lover”. Quasi il 70% degli influencer infatti prepara più di 3 volte a settimana ricette della tradizione italiana.
Al primo posto, troviamo i canadesi: il 35,5% di loro cucina italiano più di cinque volte a settimana, con frequenza, quindi, quasi quotidiana. Seguono gli americani con il 20,9% e i messicani con il 18,3%.
Interessante, infine, la propensione degli influencer al food delivery e agli acquisti online del cibo made in Italy; dai dati dell’indagine emerge infatti come il 41% del campione abbia ordinato cibo italiano online e di come oltre un quarto (30,6%) l’abbia fatto almeno 10 volte.
Il metodo di indagine
Lo studio è stato realizzato su un campione rappresentativo di 550 influencer del food & wine; il 23,5% degli intervistati appartiene alla fascia di età 18 – 34 anni mentre la maggior parte (62%) ha tra i 35 e 54 anni. Oltre la metà degli influencer, pari al 55%, opera nel settore food & wine, il 27,7% si occupa di blog & journalism, il 13% svolge attività legate alla sfera del food e il restante 4% appartiene al settore travel. Più in particolare il 28,2% del campione è nato in Italia mentre il 33% negli Stati Uniti, il 22,1% in Canada e il 9,2% in Messico.
Per favorire la partecipazione ampia e attiva all’indagine, il sondaggio è stato svolto in modo interattivo su una piattaforma digitale, chiedendo ai partecipanti di selezionare e inserire in un carrello virtuale i 10 prodotti italiani dei 64 proposti che – secondo loro – avrebbero avuto le maggiori potenzialità di crescita nel loro paese.
Il paniere di prodotti coinvolto nell’indagine è ampio e variegato; si va dalla passata di pomodoro, alla mozzarella di bufala, dalla confettura di frutta alla pasta fresca, dal salame al formaggio Asiago, ancora per i dolci dal panettone alla colomba pasquale includendo anche vini e acquaviti come il Mirto di Sardegna e il Vermouth di Torino.
“Una nota estremamente positiva per l’industria alimentare è che il nostro food è la cosa che resta più impressa a chi visita l’Italia – afferma Gian Domenico Auricchio, Presidente di Assocamerestero – La nostra indagine riconferma questo dato e inoltre offre uno spaccato delle tendenze di consumo non solo per prodotto ma anche per età. Per esempio, i millennial sono sempre più incuriositi dal gusto italiano soprattutto nella ricerca di prodotti sempre nuovi non solo per il consumo fuori casa ma anche per utilizzarli direttamente a casa propria”.
Si ringrazia per la notizia Alessandra Gucciardi
La foto di apertura è di Sara Marcheschi
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.