Quale Italia del vino si incontra a Vinitaly?
È ormai alle porte la cinquantaseiesima edizione, in programma dal 14 al 17 aprile presso Veronafiere. Concorrenza estera, marketing e, soprattutto, regolamentazione e burocrazia, sono tra i punti chiave che il settore deve affrontare, partendo da un dialogo che punti a un miglioramento del prodotto e alla diversificazione dei mercati di esportazione
C’è tutto il made in Italy enologico da tutte le regioni italiane e da oltre trenta nazioni alla cinquantaseiesima edizione di Vinitaly, in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile prossimi.
Il quartiere fieristico di oltre 180mila mq netti è pronto a diventare l’agorà internazionale del wine business per quattromila realtà, con una numerosa partecipazione delle cantine e dei vini pugliesi e lucani.
Una partecipazione espositiva consolidata che conferma la centralità del salone internazionale del vino e dei distillati sempre più targettizzato sulle esigenze delle imprese e sulla promozione del settore in Italia e sui mercati esteri, storici ed emergenti.
Ma qual è attualmente lo stato di salute del settore vitivinicolo ed enologico? Sicuramente ci sono problemi con molteplici sfaccettature e cause. Proviamo ad analizzarne alcune.
Partiamo dal vino invenduto, sfuso e di qualità: c’è stata la tendenza negli ultimi anni a produrne sempre di più portando ad un eccesso di offerta sul mercato, peraltro condizionato da due guerre, con conseguente pressione sui prezzi e sui margini di profitto per i produttori.
Quindi cambiamenti climatici: le variazioni climatiche hanno influenzato la qualità e la quantità delle uve prodotte.
Eventi climatici estremi come siccità, piogge e grandinate hanno danneggiato i raccolti ed influenzato negativamente la produzione. Per non parlare della peronospora che nella scorsa annata ha distrutto il 30/40% della produzione.
Passiamo ai costi di produzione che hanno avuto un’impennata notevole: dalla manodopera (in campo ed in cantina) ai tappi, botti e capsule, dal vetro (aumentato a dismisura) alle etichette, dai trasporti alla promozione e marketing.
Altro tema importante e da non trascurare è la diminuzione dei consumi interni, principalmente a causa dei cambiamenti nelle abitudini, come una maggiore preferenza per bevande diverse dal vino (o scelta di vini meno impegnativi) e un calo del consumo durante i pasti causa sempre gli aumenti dei prezzi.
Concorrenza estera, marketing e, soprattutto regolamentazione e burocrazia, sono altre problematiche che bisognerà una volta per tutte affrontare e risolvere definitivamente.
Ma con quali strategie rispondere a questa crisi? Innanzitutto, puntare sempre più al miglioramento della qualità del prodotto, la diversificazione dei mercati di esportazione, l’adozione di pratiche agricole sostenibili e l’innovazione tecnologica.
Si parla anche di “ridisegnare” le Doc, diminuire le rese per le Igt e “rottamare” i vigneti. Tutte iniziative da analizzare con ponderazione. Di sicuro è che c’è bisogno per superare questa crisi anche del sostegno da parte delle istituzioni, anche europee, per aiutare il settore a superare le sfide che si prospettano “delicate e complesse”.
Poi, c’è tutta la problematica dei cosiddetti “piccoli chimici”. È un capitolo a parte peraltro noto da molto tempo. Ne riparleremo in altro momento.
Adesso “gustiamoci” questa cinquantaseiesima edizione del Vinitaly con i vini dal nord a sud della penisola che sventolano la bandiera della qualità e del made in Italy.
In apertura, foto di Olio Officina©
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.