La Giornata, giunta alla ottava edizione, si terrà il 20 novembre presso il Centro Didattico-Sperimentale «P. Martucci», S.P. per Casamassima km 3, a Valenzano (Bari).
La giornata dimostrativa si propone di illustrare le attività di ricerca e sperimentazione condotte da ricercatori del DiSAAT dell’Università degli Studi di Bari sul sistema di olivicoltura ad alta densità. Questo innovativo sistema colturale, che ormai affianca l’olivicoltura tradizionale e intensiva anche in Puglia, consente un drastico abbattimento del fabbisogno della sempre più rara e costosa manodopera e, quindi, di ridurre notevolmente i costi di produzione dell’olio extravergine di oliva.
Nel corso della Giornata si potranno osservare e valutare sviluppo, portamento, produttività e risposta alla raccolta meccanica in continuo di olivi di otto anni di età e di quindici differenti cultivar: Arbequina, Arbosana,
Carolea, Cima di Bitonto, Coratina, Don CarloÒ, Frantoio, Fs-17, I/77, Koroneiki, Leccino, Maurino, Nociara, Peranzana e Urano.
L’oliveto sperimentale è stato realizzato nel 2006 con piante da talea e/o da micropropagazione e sesto di impianto di 4,0 m x 1,5 m (1.667 alberi per ettaro). L’impianto è entrato in produzione nel 2008, al terzo anno dalla messa a dimora, e la raccolta 2013 è la sesta consecutiva. La raccoglitrice-scavallatrice è una Pellenc modello 4560.
Programma
Ore 9,00
Interventi
Giacomo Scarascia M ugnozza
Direttore del DiSAAT – Università di Bari
Francesco Guglielmi
Presidente di Assoproli Bari
Fausto Balducci
Direttore di Superinnova
Salvatore Camposeo
Ricercatore di Coltivazioni Arboree – Università di Bari
Ore 10,00
Prova dimostrativa di raccolta in continuo delle olive con macchina scavallatrice
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.